Esistono moltissimi aggettivi lusinghieri per descrivere gli occhi, ad esempio: brillanti, grandi, belli, gentili, luminosi, vivaci; tuttavia, "cadenti" non è certo un termine che vorresti sentire quando si parla dei tuoi. Se hai il problema delle palpebre un po' chiuse, ci sono alcuni rimedi per risolverlo; applicando il trucco in maniera strategica, puoi mascherarlo un po', ma se ti rendi conto che la pelle ha bisogno di un sostegno maggiore, puoi provare alcuni rimedi naturali per contrastare la ptosi!

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

con l'Ombretto

  1. 1
    Applica un primer. Prima di spalmare qualsiasi cosmetico sugli occhi, devi stendere uno strato di base. Il primer agisce in pratica come il fondotinta e fornisce una superficie uniforme su cui l'ombretto può aderire, restando in posizione per tutto il giorno; inoltre, evita che il colore possa diffondersi peggiorando l'aspetto cadente degli occhi.[1]
  2. 2
    Scegli un colore chiaro per la palpebra superiore. Proprio come molti altri trucchi, anche in questo caso devi scegliere i colori dell'ombretto in tre tonalità: chiara, media e scura. Devi stendere il più chiaro su tutta la palpebra fin sopra la piega, perché rappresenta il colore di base. Inizia dal centro e sfumalo accuratamente su tutta la palpebra fino alla piega; procedi poi per raggiungere la base delle sopracciglia senza aggiungere altro ombretto, ma solo sfumando verso l'alto quello che hai già applicato.[2]
  3. 3
    Illumina l'angolo interno della parte superiore dell'orbita. Può sembrare un passaggio complesso, ma in verità non lo è. Se hai un incarnato chiaro, prendi dell'ombretto rosa o rosa-dorato. Se la pelle è olivastra, opta per il bianco o un bianco-dorato luccicante; se hai invece la pelle molto scura, usane uno color bronzo. Mettine una piccola quantità nell'angolo interno dell'occhio, in prossimità del bordo orbitale, per poi diffonderlo verso il centro della palpebra con un pennello. Questi prodotti illuminanti rendono gli occhi più brillanti, aperti e, di conseguenza, meno cascanti! [3]
  4. 4
    Spennella il colore medio al centro della piega palpebrale. Usa uno sfumino morbido per diffonderlo, senza però superare l'angolo esterno dell'occhio. Immagina che ci sia una linea che unisce la "coda" del sopracciglio all'ultima linea di espressione all'angolo dell'occhio, ma non superare questo limite. Quando raggiungi l'estremità della piega palpebrale, sfuma delicatamente il colore verso l'alto; non devi scurire o colorare molto questa zona, basta poco ombretto per "sollevare" l'occhio.[4]
  5. 5
    Aggiungi l'ombretto più scuro al bordo esterno. Anche in questo caso, immagina una linea che si estende dalle ciglia inferiori verso l'alto. Se può essere d'aiuto, tieni un righello o una matita alla base dell'occhio, in modo che si estenda dal canto esterno verso le sopracciglia; il colore scuro non deve essere applicato oltre questo limite. Sfumandolo verso l'alto invece che verso l'esterno, puoi rendere gli occhi più aperti.[5]
  6. 6
    Rifinisci la zona sopra lo zigomo con del correttore e una polvere. Usa uno sfumino per diffondere accuratamente il primo prodotto sotto l'occhio e sfumalo poi verso l'alto, seguendo la linea che hai creato con l'ombretto. Sfrutta questo cosmetico per rendere il bordo dell'ombretto più scuro e definito; al termine, applica semplicemente un po' dell'ombretto in polvere più chiaro sul correttore.[6]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

con l'Eyeliner Alato

  1. 1
    Scegli l'eyeliner. Per questo tipo di trucco è meglio utilizzare un prodotto in gel, con la punta in feltro (tipo pennarello) o uno liquido. Devi creare una linea verso l'alto e questi tre eyeliner sono i migliori per un tratto preciso.[7] Scegli quello con cui ti senti più a tuo agio, ti servirà un po' di pratica, ma è del tutto normale!
  2. 2
    Inizia ad applicare il cosmetico al centro della palpebra e spostati poi verso l'angolo esterno dell'occhio con piccoli tocchi. La linea dovrebbe diventare gradualmente più spessa man mano che raggiungi il canto esterno. Una volta definita la zona centrale ed esterna, disegna la linea sulla sezione interna, rendendola via via sempre più sottile.
  3. 3
    Crea l'ala. Per definirla, segui l'angolazione con cui hai diffuso gli ombretti. Traccia una linea che si estende verso l'alto partendo dal canto esterno; estendila fino a quella che diventa la punta "dell'ala". Da queste estremità disegna un'altra linea verso l'interno che si collega al bordo superiore dell'eyeliner.[8]
  4. 4
    Unisci l'ala alla linea inferiore delle ciglia. Non devi applicare l'eyeliner su tutta la rima della palpebra inferiore, ma creare una linea che unisce il canto esterno alla punta dell'ala, per rendere il disegno più coerente. Fai in modo che solo ¼ della rima palpebrale inferiore sia delineata.[9]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

con il Mascara

  1. 1
    Arriccia le ciglia. Usa un piegaciglia e trattienile alla base mantenendo lo strumento chiuso per cinque secondi; successivamente, aprilo e spostalo nella sezione centrale per ripetere l'operazione. Trascorsi altri cinque secondi, applica il piegaciglia sulle punte. Questa tecnica conferisce alle ciglia un'ampia curvatura che fa sembrare gli occhi più grandi e aperti.[10]
  2. 2
    Applica il mascara. Appoggia il pennellino alla base delle ciglia e spostalo verso le punte facendolo ondeggiare lentamente. Questo leggero movimento orizzontale permette di distribuire il prodotto su tutta la lunghezza del pelo, evitando la formazione di grumi. Spalma uno strato e aspetta che si asciughi prima di applicarne un secondo sulla parte esterna; così facendo, crei un effetto alato che apre ancora di più gli occhi.
  3. 3
    Usa delle ciglia finte. Si tratta di una soluzione del tutto facoltativa, ma se le tue naturali sono poche, ti aiuta a conferire loro più volume o a minimizzare il problema degli occhi cadenti; in questo secondo caso, dovresti applicare le ciglia finte solo sugli angoli esterni. Puoi compare dei modelli specifici o tagliare quelli tradizionali; in questo articolo puoi trovare istruzioni più dettagliate.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Altri Rimedi

  1. 1
    Appoggia delle bustine di camomilla sugli occhi. Se la pelle delicata che li circonda si infiamma, potrebbe conferire loro un aspetto cadente. La camomilla ha un effetto calmante e per ottenere dei risultati migliori dovresti prima riporre le bustine nel frigorifero. Sdraiati supina, chiudi gli occhi e lascia che il rimedio lenisca l'infiammazione.[11]
  2. 2
    Rilassati con delle fette di cetriolo sugli occhi. È abbastanza comune vedere delle clienti nelle SPA che si sottopongono a trattamenti facciali o altre pratiche, mentre si rilassano con le fette di questo ortaggio sugli occhi. Può sembrare una cosa buffa, ma in realtà è un rimedio molto efficace per le palpebre cadenti. Il cetriolo contiene degli antiossidanti che riducono il gonfiore; mettine alcune fette in frigorifero per raffreddarle, in modo da godere dei benefici della verdura e della terapia del freddo.[12]
  3. 3
    Rassoda la pelle con acqua ghiacciata. L'acqua fredda è miracolosa per la pelle cadente e flaccida. Prima di coricarti e subito dopo esserti svegliata al mattino, lava il viso con acqua fredda; se non riesci a sopportare di bagnare tutta la faccia, spruzza almeno gli occhi. Lascia che la pelle si asciughi all'aria prima di applicare un prodotto idratante o il make-up. A volte, basta un po' d'acqua fredda per fare la differenza fra occhi assonnati o cascanti e uno sguardo vigile e luminoso![13]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 4 455 volte
Categorie: Truccarsi
Pubblicità