Finché non si scoprirà come viaggiare nel tempo non c'è modo di accelerarlo. Ovviamente, quando qualcuno afferma di voler far passare la giornata più rapidamente, in realtà è la percezione del tempo a sembrare più lenta rispetto al normale. Può essere frustrante trovarsi in questa situazione, ma esistono un'infinità di maniere per mantenersi occupato e accelerare il trascorrere delle ore, indipendentemente dalle circostanze.

Parte 1
Parte 1 di 5:

Accelerare la Mattina

  1. 1
    Dormi. Tutti amano di tanto in tanto restare a letto al mattino. Se per qualsiasi motivo stai cercando di concludere la tua giornata più rapidamente, puoi iniziare a ridurre fin dal mattino il tempo nel quale sei vigile, ignorando il suono della sveglia e dormendo un po' di più. Dormire è forse la maniera più efficace per far passare il tempo più velocemente; se ti trovi ancora a letto e vuoi far "scomparire" la mattina, a volte la cosa migliore è non fare proprio nulla.[1]
  2. 2
    Fai una lunga doccia. Rappresenta forse uno dei momenti più piacevoli della giornata dal punto di vista fisico. La maggior parte delle persone cerca di farla in tempi rapidi, ma se devi "ammazzare" un po' di ore, può essere utile prolungarla; lascia scorrere l'acqua sul corpo, apprezzando il calore e la pace momentanea.
  3. 3
    Leggi un quotidiano. Sederti al tavolo della cucina davanti a una tazza di caffè sembra una specie di cliché, quando invece la maggior parte della gente corre da un luogo all'altro; in realtà, rallentare i ritmi per godere del momento trasmette stranamente la sensazione che il tempo trascorra più velocemente.
  4. 4
    Esci da casa in anticipo per andare al lavoro o a scuola. C'è forse un orario preciso in cui ti piace uscire per recarti sul posto di lavoro, a scuola o in qualsiasi altro luogo che devi raggiungere; se questo è il tuo caso, valuta di andarci dieci o quindici minuti prima del solito. Il cervello tende a scomporre i ricordi in segmenti e uscire prima da casa dovrebbe accelerare questo particolare momento della giornata; se invece non decidi di uscire prima, puoi goderti questo tempo in più per prepararti all'inizio della giornata.[2]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 5:

Trascorrere il Tempo al Lavoro

  1. 1
    Riprendi in mano quel compito che avevi accantonato.[3] Sebbene la mole di lavoro dipenda da dove svolgi la tua attività e dal ruolo che copri, è probabile che ci siano un'infinità di cose che ti aiutano a non pensare al tempo. Impegnati in quelle mansioni che di solito trascuri, che si tratti di un progetto che non hai portato a termine o di rispondere alle e-mail. I tuoi obiettivi sono già stati definiti e ti sentirai meno stressato una volta raggiunti.
    • Mantenerti impegnato è il metodo migliore per far passare rapidamente il tempo; tenendo questo in considerazione, dovresti fare qualsiasi cosa che assorbe completamente la tua attenzione.
    • La mansione potrebbe anche non essere piacevole, ma almeno rimani concentrato e la giornata trascorre più velocemente.
  2. 2
    Inizia un nuovo progetto. C'è sempre qualcosa di nuovo da fare e i periodi in cui il lavoro "rallenta" sono i migliori per dedicarsi alle novità. Le prime fasi di una nuova iniziativa rappresentano sempre un momento piacevole, perché coinvolgono l'aspetto dell'organizzazione; quando sei al lavoro guardati attorno, ci sono molte cose che puoi fare per migliorare l'ambiente.
    • Se sei estroverso e ti piace il lavoro di gruppo, collaborare con gli altri può essere un aspetto piacevole dell'esperienza.
    • Se non puoi prendere una nuova iniziativa da solo, chiedi al superiore che ti affidi qualche nuovo incarico; restando impegnato, le ore trascorrono più velocemente e ti mostri un gran lavoratore che prende delle iniziative senza che gli vengano richieste.
  3. 3
    Ascolta della musica.[4] Se l'attività che svolgi te lo permette, si tratta di una maniera perfetta per alleggerire almeno un po' il lavoro, evitando di annoiarti mentre ti dedichi a determinate mansioni.
  4. 4
    Fai delle pause frequenti. Se le ore al lavoro sono terribilmente lunghe e non riesci proprio a farle scorrere, delle pause frequenti offrono dei momenti di relax e permettono alla percezione del tempo di regolarsi da sola; vai a bere un caffè o vai in bagno per soddisfare i bisogni corporali. Fai però attenzione a non esagerare, perché sono attività improduttive e se esageri potresti ottenere l'effetto opposto di quello che stai cercando.
    • Le pause frequenti possono distrarti dal lavoro; se però il tuo obiettivo è "ammazzare" il tempo, il maggior beneficio che ottieni è il rilassamento, sebbene non offrano grandi vantaggi se sei preoccupato di dover tornare alle tue mansioni.
  5. 5
    Guarda i social media. Le persone perdono volentieri ore intere della propria vita a controllare quella degli altri e il più delle volte non lo fanno neppure con lo scopo di accelerare il tempo. I social media sono un ottimo strumento per aumentare la percezione della velocità del tempo quando sei al lavoro; tuttavia, non farne un'abitudine troppo frequente, altrimenti potresti compromettere la tua posizione lavorativa.
    • Di norma, fare troppo affidamento sulle distrazioni al lavoro può in realtà rallentare la giornata; in definitiva, il modo migliore per far passare le ore più velocemente consiste nell'immergersi quanto più possibile nei propri compiti.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 5:

Trascorrere il Tempo Libero

  1. 1
    Fai un pisolino. Si tratta di una tecnica perfetta per "ammazzare" il tempo quando sei annoiato e desideri dormicchiare. Se non hai davvero nient'altro di meglio da fare, dormire offre al corpo dei momenti preziosi per rigenerarsi e recuperare le energie. Potrebbe essere difficile riuscire ad addormentarsi nel bel mezzo della giornata rispetto alla sera o al mattino quando sei ancora a letto, ma è la maniera più rapida per "bruciare le ore" se il tuo corpo te lo permette.
    • Considera inoltre il fatto che al risveglio sei più motivato, più produttivo e accetti più volentieri che la giornata trascorra come vuole.
  2. 2
    Leggi un buon libro. Perdersi in una lettura piacevole è un modo perfetto per distrarsi e non percepire il trascorrere delle ore, dato che non si contano mai quando ci si diverte molto. Mentre leggi un libro che ti piace, la mente non si accorge della giornata che passa e a volte potresti anche desiderare di avere altro tempo ancora per continuare a leggere.
    • In questo caso, è molto importante scegliere il libro giusto; se è noioso o scritto male, in realtà crea l'effetto opposto.
  3. 3
    Guarda una "maratona" televisiva. Il termine ormai diffuso "binge watching" indica un'infinita quantità di ore trascorse davanti al televisore a vedere programmi come "Il Trono di Spade" o "Breaking Bad - Reazioni collaterali" che assorbono completamente tutto il tempo che vuoi dedicare loro. Se hai una giornata da perdere e vuoi che passi in fretta, mettiti davanti al televisore e rilassati; se il programma è davvero divertente, probabilmente non ti accorgi del trascorrere delle ore.
  4. 4
    Scrivi un articolo per wikiHow. Se hai qualche conoscenza specifica in un determinato settore, puoi essere un ottimo candidato per scrivere un articolo su questo sito. Descrivere una guida dettagliata su un argomento che ti affascina può essere molto divertente e, come per qualsiasi progetto di scrittura, ti accorgi che il tempo "scivola via" senza percepirlo, una volta entrato nel vivo della stesura e realizzazione del testo.[5]
    • Se non sei un abile scrittore, puoi sempre trovare un articolo su un argomento che ti interessa e imparare delle nuove abilità; apprendere cose nuove è un ottimo modo per distrarsi, dato che la mente è troppo occupata per pensare all'ora.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 5:

Accelerare i Momenti Serali

  1. 1
    Guarda un film. Non c'è nulla di meglio dello sdraiarsi comodamente sul divano per guardare un film alla fine di una lunga giornata pesante. A meno che non si tratti di un film terribilmente noioso o non ci siano esigenze fisiologiche impellenti, le persone non pensano al tempo quando si distraggono davanti a un film e si immergono nello svolgimento della trama. Guardare uno dei tuoi film preferiti durante o dopo cena può essere un'esperienza incredibilmente gratificante.
    • In questo caso, l'ideale è "spaparanzarsi" comodamente su un letto o un divano; quando il corpo è rilassato, è più facile che il tempo scivoli via senza accorgersene.
  2. 2
    Prepara una nuova ricetta per cena. Quando impari qualcosa di nuovo, sembra che il tempo si fermi; questo perché la mente è troppo impegnata nella nuova mansione per pensare alle ore che passano. Anche lo stomaco ti ringrazierà per la nuova esperienza e se il piatto ti piace abbastanza, potrai riproporlo in occasioni future.
    • Alcuni studi hanno riscontato che il tempo passa più velocemente quando ci si occupa di attività con le quali si ha già dimestichezza, preparazioni di piatti incluse; l'aspetto fondamentale è impegnarsi in qualcosa.[6]
  3. 3
    Vai a letto prima. Dormire è il modo migliore di accelerare il tempo; nessuno è in grado di controllare l'orologio quando è "tra le braccia di Morfeo". Un buon sonno ti permette di iniziare con maggiore energia il giorno successivo, soprattutto se quello attuale non è stato particolarmente proficuo.
    Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 5:

Percepire il Tempo in Maniera Differente

  1. 1
    Cerca di capire perché vuoi che il tempo passi prima. Le persone che desiderano trascorrere la giornata più in fretta possono essere classificate in genere in due categorie. Nella prima rientrano coloro che sono proiettati in un evento futuro, mentre fanno parte della seconda le persone sostanzialmente annoiate che non sanno come trascorrere il giorno in maniera efficiente. Se stai cercando di accelerare il tempo perché stai vivendo una situazione particolarmente stressante, è comprensibile che tu voglia che finisca in fretta e vale sicuramente la pena; se sei annoiato, probabilmente lo desideri perché non ti senti coinvolto nell'attività di quel momento.
    • Se alla fine trovi qualcosa che ti interessa (magari anche seguendo i suggerimenti di questo articolo), probabilmente smetti di cercare di far trascorrere le ore più rapidamente.
  2. 2
    Rispetta una routine.[7] Gli psicologi che offrono delle indicazioni su come rallentare il tempo consigliano in genere di uscire dalla propria zona di comfort e cercare cose nuove. In caso contrario, se cerchi di fare qualcosa che ti è molto familiare, ottieni l'effetto opposto. La routine può esserti di aiuto; la mente percepisce le ore in maniera più rapida e inserisce il "pilota automatico" se svolgi attività consuete e abituali.
  3. 3
    Mantieniti impegnato. Puoi arrivare a percepire un tempo più rapido solo se agisci in maniera indiretta.[8] In ultima analisi, non importa se stai facendo qualcosa di nuovo o di familiare e neppure con chi lo stai facendo; il trascorrere del tempo dipende sostanzialmente da quanto sei effettivamente coinvolto. Se sei occupato in qualcosa, indipendentemente da quanto possa sembrare banale, non pensi all'orologio.
  4. 4
    Rilassati.[9] Alcuni studi hanno regolarmente riscontrato che la parte del cervello che riconosce il trascorrere del tempo va "in subbuglio" nei momenti stressanti. Per evitare tale fenomeno, devi rilassarti e sentirti relativamente bene, in modo da riuscire a concentrarti più facilmente sull'attività che stai svolgendo.
    • Questo significa anche sbarazzarsi di malesseri come la cefalea o l'emicrania; il mal di testa può trasformare un'esperienza altrimenti piacevole in qualcosa di impegnativo, come un test di resistenza.
  5. 5
    Evita di guardare l'orologio. In fin dei conti, per accelerare la percezione mentale del tempo devi ignorarlo; guardare l'orologio in continuazione ti ricorda esattamente quanto tempo è passato, rendendoti più consapevole del suo trascorrere. Se stai facendo di tutto per concludere la giornata quanto più velocemente possibile, devi evitare qualsiasi orologio; non devi neppure pensare a quanto tempo è passato.
    Pubblicità

Consigli

  • Mantieniti impegnato e sufficientemente ottimista. Un approccio positivo ti permette di divertirti di più nelle attività che svolgi; in altre parole, concentrati maggiormente e non pensare a quante ore stanno passando.
  • Il tempo sembra accelerare in maniera naturale quando si invecchia. Pertanto, finché hai una paura paralizzante di cosa c'è dopo la morte, non devi pensare di accelerare intenzionalmente il tempo.[10]
  • Se leggi un libro molto lungo, potresti ritrovarti senza accorgerti all'ora del tè pomeridiano quando lo finisci.
  • Scarica un gioco elettronico che ti "ipnotizza" e che ti piace.
Pubblicità

Avvertenze

  • Fai attenzione a non trascorrere le giornate pigramente. Il tempo sembra non essere molto importante quando stai facendo di tutto per "ammazzarlo", ma ogni giorno è un'opportunità per vivere dei momenti magnifici. Invece di volerlo accelerare, dovresti trovare il modo di arricchirlo con delle esperienze. Quando ti avvicinerai agli ultimi giorni di vita, probabilmente ti pentirai di aver voluto che il tempo passasse in fretta.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 19 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 18 921 volte
Categorie: Sviluppo Personale
Pubblicità