Questo articolo è stato co-redatto da Klare Heston, LCSW. Klare Heston è un’Assistente Sociale Clinica Indipendente con Licenza in Ohio. Ha conseguito un Master in Assistenza Sociale alla Virginia Commonwealth University nel 1983.
Questo articolo è stato visualizzato 109 591 volte
Si dice che una risata sia la migliore medicina. Anche se non è del tutto chiaro quali meccanismi nel cervello siano responsabili delle risate, sappiamo però che vengono innescate da molte sensazioni e pensieri che si verificano contemporaneamente e che mettono in azione varie parti del corpo. Sappiamo anche che la risata è contagiosa, sociale e, ancora meglio, di solito quando facciamo una bella risata ci sentiamo bene e siamo indotti a ridere ancora.
Passaggi
Con le Parole
-
1Racconta una barzelletta. Può essere uno scherzo, qualcosa detto per provocare una risata o suscitare divertimento, ma anche qualcosa di semplice come una freddura oppure una lunga storia dettagliata che termina con una battuta finale.
- Il classico scambio di battute del “toc-toc” prevede che tu inneschi delle risposte nel tuo interlocutore. Una cosa del tipo: “Toc-toc”. “Chi è?” “La mucca che interrompe”. “Ch..?” “La mucca che interrompe.” “C..?” “La mucca che interrompe”.
- Le barzellette che sono condivise solo tra poche persone sono divertenti perché riguardano un'esperienza comune tra un gruppo ristretto di amici o colleghi. Questa esperienza reciproca ti può rendere felice e ti permette di relazionarti con qualcuno in modo intimo, suscitando delle risate.
- Tieni presente che non sempre le barzellette devono divertire, a volte hanno solo lo scopo di provocare una reazione in colui che ascolta. Per esempio, puoi semplicemente raccontare una barzelletta che lo riguarda; una che segue il suo modo di pensare, che lo fa sentire meglio con se stesso o che riafferma un'amicizia o un legame.
-
2Usa dei giochi di parole. Questi sono una forma di battuta che costringe l'ascoltatore a pensare due volte al significato di una parola o di una frase. Ad esempio:
- “Chi ha orecchie per intendere in-tenda! Tutti gli altri in camper!”.
- “Perché Dio ci ha fatti con un mento solo? Perché non poteva fare altri-menti”.
- “Come si uccide un orologiaio? Col-pendolo”.
-
3Sii arguto o sarcastico. I commenti sarcastici sono quelli che sottolineano in modo scherzoso qualcosa di ovvio in una determinata situazione. Tuttavia fai attenzione alle tue osservazioni, perché a volte troppo sarcasmo può essere interpretato in modo offensivo o creare confusione.
- Lavora prima sul tuo sarcasmo per imparare a riconoscere quando qualcuno lo mette in pratica, poi cerca di imitarlo o di imitarne il tono, il linguaggio e i commenti. Non temere di chiedere al tuo ascoltatore se ha trovato la tua battuta sarcastica o intelligente.
- Sii sarcastico dando la risposta opposta a quella che ci si potrebbe aspettare. "Ti piace il dolce che ho fatto?" "No! È assolutamente orribile!" Questo modo burlone di rispondere fa intendere in realtà l’esatto opposto di quanto stai affermando.
- Si può fare del sarcasmo per segnalare un assunto assurdo. "La mia auto è nel vialetto?" "No, l’ultima volta che l’ho vista era in fondo al lago".
-
4Usa una battutina o una freddura. Si tratta di una barzelletta racchiusa in una sola frase.
- Per esempio: "Ho chiesto al mio amico nordcoreano come si trova nel suo Paese, mi ha detto che non si può lamentare".
-
5Usa una battuta “botta e risposta”. Si tratta di rispondere a tono a una presa in giro o a una battuta beffarda.
- Le migliori battute di questo tipo sono quelle raccontate al momento e con la risposta rapida, in modo che la persona che ha fatto il commento originale venga spiazzata o sorpresa.
- Per esempio: "Bella quella parrucca, Toni. Di cosa è fatta?" "Dei peli del petto di tua madre!"
-
6Sii autoironico. Questo significa raccontare barzellette o fare osservazioni prendendoti gioco di te stesso.
- Metti in mostra i tuoi difetti più evidenti. Se, per esempio, sei molto alto per la tua età, fai delle battute su questo argomento, in modo che le persone intorno a te si sentano più a loro agio e siano meno intimidite per l'altezza.
- Ironizza sui difetti personali. Se hai dei debiti perché sei un maniaco dello shopping, fai delle battute sul fatto che non riesci a trattenerti dal comprare il tuo 200° paio di scarpe.
- Scherza anche sulle tue manie o fobie. Se hai paura delle lumache pur sapendo che è un timore irrazionale, scherzaci sopra. La gente ride per cose che sembrano assurde o ridicole, soprattutto quando sei disposto a toccare dei lati – seppur divertenti – delle tue assurdità.
-
7Utilizza un lapsus freudiano. Questo è un tipo di scherzo in cui accidentalmente si inserisce nel discorso una parola inappropriata che proviene direttamente dal subconscio. Può essere un trucco fatto anche intenzionalmente, ma è più divertente se è accidentale.
- "Per sette anni e mezzo ho lavorato a fianco del presidente Reagan. Abbiamo ottenuto successi. Commesso alcuni errori. Abbiamo avuto un po' di sesso (sex) ... uh ... contrattempi (setbacks)..." (lapsus freudiano del presidente George H.W. Bush).
- Mentre guarda una pubblicità di un detersivo per bucato, Andrea chiede alla sua ragazza di passargli il telefono, ma invece dice: "Tesoro, mi puoi passare il sapone?"
-
8Sii divertente con un eufemismo. Questa è una figura retorica che si può esprimere in una battuta minimizzando la gravità di un'azione o di un evento. Contribuisce ad alleggerire l'atmosfera e ridurre ogni tensione o ansia che si crea a volte in una determinata situazione o circostanza.
- Il tuo amico viene punto da un’ape e ha una reazione allergica che gli causa un rigonfiamento e arrossamento del viso. La tua risposta potrebbe essere: "In fondo non è poi così male. Aggiunge un po’ di colore naturale al tuo incarnato!"
- Usa l’eufemismo in merito a un cattivo voto preso a un esame per minimizzare la frustrazione. "In fondo poteva andare anche peggio. Avrei potuto farlo in 10 ore invece che in 3!"
Pubblicità
Con le Azioni
-
1Fai la caricatura di qualcuno imitandolo. Imita qualcuno che conosci o anche una persona famosa comportandoti nello stesso modo.
- Ad esempio, se stai cercando di imitare il grande Dario Fo, concentrati sulla sua voce, in quanto è conosciuto per il suo tono deciso e imperativo. Imitando la sua voce riuscirai sicuramente a scatenare una risata.
- Esercitati guardando alcuni suoi spettacoli teatrali o ascoltando delle registrazioni e cerca di muoverti come lui, di parlare con il suo accento, con le sue inflessioni vocali e imita il suo linguaggio del corpo, soprattutto se la postura e certi modi di fare sono una sua caratteristica peculiare.
-
2Fai degli slapstick. Si tratta di una comicità fisica che di solito prevede situazioni assurde, azioni aggressive o anche apparentemente violente. Dai fratelli Marx a Charlie Chaplin, questo è un modo per trasformare una commedia modesta in arte elevata e divertente.
- Anche se non è necessario dover ricorrere alle torte in faccia o iniziare a scivolare sulle bucce di banana, facendo piccoli movimenti di slapstick, come fingere di cadere su un tappeto capovolto a una festa o di versare il drink in un vaso anziché nel bicchiere, puoi mettere in atto questo tipo di comicità in modo semplice.
- Se non vuoi rischiare di farti del male o di finire tutto sudato, guarda alcuni degli innumerevoli esempi di slapstick che puoi trovare nei video online (come per esempio le persone che si fanno male in situazioni divertenti).
-
3Fai una parodia o satira. Sono entrambe una sorta di “sarcasmo sotto forma di azione”. Vengono messe in atto insieme all'ironia per scherzare su una situazione assurda della vita reale.
- Per esempio, puoi creare una versione satirica di una canzone popolare, cambiando il titolo e il ritornello in una cosa banale o ridicola, per rendere il tutto più divertente e scherzoso.
-
4Fai uno scherzo. Gli scherzi o le burle hanno lo scopo di far ridere. Meglio se sono fatti ad amici o comunque a persone che conosci, altrimenti qualche sconosciuto potrebbe fraintendere o non apprezzare il tuo gioco.
- Uno scherzo tipico è quello di ricoprire un’auto con della pellicola trasparente o con dei post-it. Quando il tuo amico è assente o molto impegnato, tappezzagli completamente il veicolo. La pellicola trasparente o i post-it non la rovineranno e il risultato sarà davvero divertente.
- Svita il diffusore di un rubinetto e inserisci una caramella colorata. Una volta reinserito il beccuccio e una volta aperto il rubinetto, l’acqua farà sciogliere la caramella, assumendone il colore. Anche in questo caso, si tratta di uno scherzo che non può provocare troppo allarme e non è pericoloso.
Pubblicità
Consigli
- Evita di ripetere sempre la stessa battuta, perché potresti diventare monotono e noioso anziché divertente.
- La tempistica è fondamentale nelle battute, quindi scegli un momento durante la conversazione che sia adeguato all’ilarità e al divertimento, quando tutti stiano prestando attenzione in modo che il tentativo di far ridere non cada nel vuoto.
- Fai qualcosa che la gente non si aspetta.
Avvertenze
- Non prendere in giro qualcuno presente per far ridere tutti gli altri intorno. Questo è bullismo e non dovrebbe essere incoraggiato.