Questo articolo è stato co-redatto da Vernita Marsh, PhD. La Dottoressa Vernita Marsh è una psicologa clinica abilitata, CEO e fondatrice dello studio Dr. Vernita Marsh & Associates e dell'organizzazione The Marsh Clinics®. Con oltre 30 anni di esperienza nel settore della psicologia clinica, è specializzata in terapia delle relazioni, elaborazione del lutto, terapia familiare e counseling in materia di abusi perpetrati in una relazione di coppia. Offre consulenze a psicoterapeuti, coach e tirocinanti nel campo della salute mentale. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Psicologia Clinica alla Michigan State University. Ha successivamente completato la formazione post-dottorato e ha ottenuto una borsa di studio alla Harvard Medical School. È inoltre esperta nell'area della telemedicina e ha ricevuto la certificazione di prestatore di assistenza sanitaria telematica da Evergreen.
Ci sono 17 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 20 106 volte
Poiché le persone vivono più a lungo, la concezione dell'età e dell'invecchiamento sta cambiando in tutto il mondo.[1] In effetti, l'idea secondo la quale i 50 anni siano il giro di boa della mezza età ormai è sorpassata e non corrisponde più alla realtà: i "cinquanta sono diventati i nuovi quaranta".[2] Tuttavia, non è detto che, superata questa età, le persone sappiano ancora apprezzare la vita, ma esplorando il mondo e mantenendosi in salute, possono scoprire quanto sia bello vivere dopo i 50 anni.
Passaggi
Lasciarsi Coinvolgere dal Mondo
-
1Alimenta la tua curiosità. Se hai più di 50 anni, probabilmente non avrai figli piccoli, sarai in pensione e avrai più tempo libero. Pertanto, concediti la possibilità di esplorare il mondo facendo quello che più ti piace, come viaggiare, assaggiare diversi cibi o seguire qualche corso.[3]
- Elenca i tuoi interessi e tutto ciò in cui potresti cimentarti quando hai tempo e denaro. Per esempio, supponiamo che desideri prendere un brevetto di volo: reperisci le informazioni necessarie e, se l'idea ti alletta, impara a pilotare un velivolo. Analogamente, ipotizziamo che hai sempre voluto visitare la Germania. Comincia il tuo "viaggio" in casa, studiando libri e consultando siti turistici che descrivono questo Paese, e pianifica un viaggio o una lunga permanenza.[4]
- Considerando la tua età come un'occasione per alimentare la tua curiosità, ti renderesti conto di quanto possa essere meraviglioso e potente invecchiare se ti lasciassi andare e ti occupassi di te stesso.[5]
-
2Intraprendi attività nuove e appassionanti. Affacciati a qualcosa che non hai mai provato prima oppure dedica più tempo alle persone cui vuoi bene. In questo modo, darai più gusto alla vita e potrai fare esperienze nuove e meravigliose, ma anche nuove conoscenze.[6]
- Per esempio, potresti dedicarti alla pittura, alla danza o alla collezione di monete; pratica un nuovo sport, come il pilates o lo yoga. Tutto ciò che ti porta a muoverti e a mantenerti attivo fisicamente può aiutarti a rimanere giovane dentro.[7] Per esempio, forse adori l'arte medievale: impara a illuminare i manoscritti.
- Cerca di avere una certa apertura mentale quando ti cimenti in qualcosa di nuovo, soprattutto se una proposta del genere proviene dal tuo partner o un amico. Intraprendendo nuove esperienze in compagnia di un'altra persona, hai l'opportunità di apprezzare chi ti sta affianco e quello che fate insieme.[8]
-
3Viaggia dove hai la possibilità. La quantità dei luoghi da visitare è inimmaginabile: dai Paesi stranieri alle città più vicine. Viaggiare ti permette di essere attivo e dinamico e di tenere la mente impegnata: è un altro modo per restare giovane dentro.[9]
- Goditi tutti i posti in cui puoi andare, anche se si tratta di qualche città a pochi chilometri di distanza. Avrai la possibilità di ampliare la tua visione di come gli altri invecchiano e vivono dopo i 50 anni.[10]
- Quando viaggi, scegli il percorso meno trafficato. Limitarti a destinazioni più turistiche non sarà così stimolante e interessante come conoscere posti nuovi. Ad esempio, se vai in Germania, visita i centri o i paesi più piccoli e meno battuti dalle mete del turismo, come Würzburg o Bad Tölz, invece di recarti nelle grandi aree metropolitane, come Monaco di Baviera.
-
4Arricchisci il tuo bagaglio culturale. Segui un corso su una materia che ti interessa oppure perfeziona la tua formazione professionale. Stimolando la mente, ti terrai occupato e impedirai al cervello di invecchiare.[11]
- Frequenta corsi, assisti a conferenze, segui seminari o altri programmi di perfezionamento professionale per mantenere la mente attiva. Esistono molte "università della terza età" o istituti che pubblicano corsi online.[12]
- Seguendo dei corsi e approfondendo la tua formazione professionale, potrai aprirti a nuove ed entusiasmanti esperienze.
-
5Partecipa alle attività della tua comunità. Se diventi parte attiva della città o del quartiere in cui vivi, magari tramite un'associazione che promuove e tutela i diritti dei cittadini, riuscirai a condurre una vita dinamica all'insegna della solidarietà sociale. In questo modo, avrai anche l'opportunità di conoscere altri cinquantenni che desiderano godersi la loro età tanto quanto te.[13]
- Se offri il tuo contributo al processo politico attraverso comitati scolastici o iniziative locali, non solo avrai qualcosa di costruttivo da fare, ma grazie al tuo buonsenso potrai anche aiutare gli altri.[14]
-
6Fai volontariato nella tua città. Con semplici gesti di gentilezza e solidarietà dimostrerai il tuo impegno civico e umano, mentre potrai mettere a disposizione delle persone la tua saggezza e le tue esperienze. Facendo volontariato, avrai anche modo di vedere la vita e la tua dedizione al sociale da una prospettiva migliore e, di conseguenza, goderti i tuoi 50 anni.[15]
- È molto probabile che negli anni tu abbia sviluppato delle abilità specifiche in merito a business o alla vita in generale. Condividile con gli altri in qualità di mentore o insegnante.
- Fai volontariato presso una scuola, un ospedale o un'associazione locale.[16]
- Offriti di aiutare amici e familiari, se ne hanno bisogno.
-
7Interagisci con persone nuove. Molti scoprono di cambiare gusti e prospettive dopo i 50 anni. Se allarghi la tua rete di conoscenze, hai l'opportunità di farti coinvolgere dalla realtà in cui vivi e intraprendere nuove e meravigliose esperienze. Potresti anche arrivare a crearti un prezioso gruppo di persone che si prendono cura di te e del tuo benessere.[17]
- Esistono vari modi per conoscere nuove persone. Potresti cogliere questa opportunità nel corso di un evento pubblico organizzato nella tua comunità, durante un viaggio o parlando casualmente con altri clienti del supermercato. Sii aperto e disposto a scambiare quattro chiacchiere con chi ha più di 50 anni, o anche meno.
- Organizza un incontro con i tuoi nuovi amici. Ad esempio, potreste vedervi ogni settimana per prendere un caffè o iscrivervi insieme a un corso di tai-chi.
- Conoscere e frequentare nuove persone, ma anche approfondire l'amicizia con i vecchi conoscenti, è utile al benessere e all'equilibrio mentale.
Pubblicità
Prendersi Cura della propria Salute
-
1Programma le tue giornate. Dai alle tue giornate una certa struttura seguendo un programma. Spesso le persone cominciano a sentire la mancanza di responsabilità se hanno troppo tempo libero e poche cose da rispettare. Questo può farti sentire improduttivo e meno utile. Fai in modo che la tua giornata sia piena di attività che ti piacciono o di cui hai bisogno.
-
2Consulta regolarmente il medico. Man mano che passano gli anni, le esigenze cambiano e le persone possono essere più soggette ad altri disturbi e malattie, come le patologie cardiache e il morbo di Alzheimer. Sottoponendoti a regolari controlli medici, puoi stroncare sul nascere il rischio di eventuali problemi di salute e mantenerti in forma in modo da goderti la vita dopo i 50 anni.[18]
- Osserva accuratamente le funzioni fisiologiche del tuo corpo e prendi nota di tutto ciò che sembra un po' "strano". Segnalalo al medico non appena te ne accorgi, portando alla sua attenzione i sintomi, la loro durata e il modo in cui riesci ad alleviarli.[19]
-
3Mangia in modo sano e regolare. Fare pasti sani e regolari è fondamentale per mantenersi in salute dopo i 50 anni. Gli alimenti integrali ricchi di nutrienti, come frutta, verdura e proteine magre, possono darti le giuste energie per farti apprezzare la vita e ridurre al minimo il rischio di malattie.[20]
- In genere, a questa età è necessario assumere circa 1600-2800 calorie al giorno, in base al sesso e allo stile di vita.[21]
- Mangia ogni giorno 180-260 g di frutta fresca. Prova i lamponi, i mirtilli o l'ananas. Cerca di consumare la frutta intera e non i succhi di frutta, che saziano poco.[22] Varia la scelta in modo da assumere una vasta gamma di nutrienti.
- Mangia 380-450 g di verdura al giorno. Prova i broccoli, le patate dolci o le zucchine.[23] Dovresti variare anche la scelta delle verdure se vuoi essere sicuro di assumere una vasta gamma di nutrienti.
- La frutta e le verdure sono fonti eccellenti di fibre, necessarie a chi ha superato i 50 anni. Le fibre mantengono in salute il sistema gastrointestinale e possono diminuire il rischio di malattie cardiache, ictus e diabete.[24]
- Mangia 140-220 g di cereali al giorno. Almeno la metà dovrebbero essere integrali, provenienti da fonti quali riso, pasta o pane integrale, fiocchi d'avena o cereali per la colazione.[25]
- Mangia 140-180 g di proteine al giorno, provenienti da alimenti come manzo, maiale, pollo, fagioli, uova, burro di arachidi o frutta a guscio e semi.[26] Le proteine contribuiscono anche a conservare la tonicità muscolare.[27]
- Mangia ogni giorno 450-600 g di derivati del latte, provenienti da diverse fonti come formaggi, yogurt, latte o anche gelato.[28] Questi alimenti promuovono la salute delle ossa e dei muscoli – aspetto di enorme importanza soprattutto dopo i 50 anni.[29]
- Limita il consumo di sodio, dolci, bevande zuccherate e carni rosse, perché possono causare problemi di salute.[30]
-
4Pratica una regolare attività cardiovascolare. Gli esercizi cardiovascolari, eseguiti sistematicamente, promuovono il benessere psico-fisico.[31] Qualsiasi tipo di movimento a livello moderato, come passeggiare, ti sarà di grande giovamento e può anche portarti a fare nuove conoscenze o stimolarti a provare nuove attività.
- Cerca di fare almeno per 150 minuti di attività moderata a settimana.[32] Se necessario, suddividi questo tempo in sessioni da 10 minuti.[33]
- Consulta il tuo medico curante prima di iniziare qualsiasi genere di attività fisica.[34]
- Se hai iniziato da poco ad allenarti o preferisci un'attività a basso impatto, prova a camminare, fare yoga o nuotare.[35] Se vuoi, puoi anche aumentare gradualmente l'intensità degli esercizi che richiedono più energia, come la corsa.
- Ascolta il tuo corpo quando ti alleni. Se ti senti un po' debole o acciaccato, riposa finché non avrai recuperato le forze.
-
5Pratica esercizi di potenziamento muscolare. Oltre a fare attività cardiovascolare, considera l'idea di aumentare la forza dei tuoi muscoli.[36] È stato riscontrato che, rafforzando la struttura muscolare e tenendo in allenamento il sistema osteoarticolare, è possibile invertire il processo di invecchiamento, nonché scongiurare il rischio di malattie legate all'età, come l'osteoporosi.[37]
- Consulta il tuo medico di base e un allenatore sportivo prima di iniziare un programma di potenziamento muscolare.
- La ginnastica deve essere destinata ad allenare tutto il corpo e andare incontro alle esigenze dell'età. Ad esempio, gli esercizi per rafforzare le gambe devono rinvigorire la struttura muscolo-scheletrica degli arti inferiori affinché siano in grado di sostenere il corpo.[38]
- Prova ad allenarti con gli elastici se i pesi sono troppo pesanti.[39]
- Segui un corso di yoga o pilates: oltre a rilassarti, può rafforzare e allungare i muscoli.[40]
-
6Ascolta il tuo corpo. Durante qualunque genere di attività, che si tratti di viaggiare o fare ginnastica, presta attenzione al tuo corpo e a come ti senti. In questo modo, potrai individuare l'insorgere di eventuali problemi di salute.
- Riposati ogni volta che senti il desiderio o il bisogno. Se sei stanco o non vuoi allenarti per un giorno, non esitare a prenderti una pausa: il riposo è importante per la salute e la serenità mentale.[41]
- Fermati non appena avverti stordimento, cefalea, difficoltà respiratorie, dolore al torace, palpitazioni cardiache, irregolarità o accelerazione del battito cardiaco.[42]
- Dormi almeno 7-9 ore ogni notte, in modo da salvaguardare la salute del corpo e della mente.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/2015/04/16/60-is-the-new-middle-age_n_7079006.html
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/2015/04/16/60-is-the-new-middle-age_n_7079006.html
- ↑ http://www.aarp.org/entertainment/style-trends/info-10-2013/steps-to-living-best-life-after-50.html
- ↑ http://www.aarp.org/entertainment/style-trends/info-10-2013/steps-to-living-best-life-after-50.html
- ↑ http://www.aarp.org/entertainment/style-trends/info-10-2013/steps-to-living-best-life-after-50.html
- ↑ http://www.aarp.org/entertainment/style-trends/info-10-2013/steps-to-living-best-life-after-50.html
- ↑ http://www.aarp.org/entertainment/style-trends/info-10-2013/steps-to-living-best-life-after-50.html
- ↑ http://www.aarp.org/entertainment/style-trends/info-10-2013/steps-to-living-best-life-after-50.html
- ↑ http://www.aarp.org/entertainment/style-trends/info-10-2013/steps-to-living-best-life-after-50.html
- ↑ http://www.aarp.org/entertainment/style-trends/info-10-2013/steps-to-living-best-life-after-50.html
- ↑ http://www.aarp.org/entertainment/style-trends/info-10-2013/steps-to-living-best-life-after-50.html
- ↑ http://www.entrepreneur.com/article/236091
- ↑ http://www.aarp.org/entertainment/style-trends/info-10-2013/steps-to-living-best-life-after-50.html
- ↑ http://www.aarp.org/entertainment/style-trends/info-10-2013/steps-to-living-best-life-after-50.html
- ↑ http://www.aarp.org/entertainment/style-trends/info-10-2013/steps-to-living-best-life-after-50.html
- ↑ http://www.aarp.org/entertainment/style-trends/info-10-2013/steps-to-living-best-life-after-50.html
- ↑ http://www.aarp.org/entertainment/style-trends/info-10-2013/steps-to-living-best-life-after-50.html
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/healthy-aging/basics/healthy-aging-over-50/hlv-20049407
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/healthy-aging/basics/healthy-aging-over-50/hlv-20049407
- ↑ https://www.nia.nih.gov/health/publication/healthy-eating-after-50# howmuch
- ↑ https://www.nia.nih.gov/health/publication/healthy-eating-after-50#howmuch
- ↑ http://www.choosemyplate.gov/fruit
- ↑ http://www.choosemyplate.gov/vegetables
- ↑ http://familydoctor.org/familydoctor/en/seniors/staying-healthy/good-health-habits-at-age-60-and-beyond.html
- ↑ http://www.choosemyplate.gov/grains
- ↑ http://www.choosemyplate.gov/protein-foods
- ↑ http://www.helpguide.org/articles/healthy-eating/eating-well-as-you-age.htm
- ↑ http://www.choosemyplate.gov/dairy
- ↑ http://familydoctor.org/familydoctor/en/seniors/staying-healthy/good-health-habits-at-age-60-and-beyond.html
- ↑ https://www.nia.nih.gov/health/publication/healthy-eating-after-50
- ↑ https://www.nia.nih.gov/health/publication/exercise-physical-activity/introduction
- ↑ https://www.nia.nih.gov/health/publication/healthy-eating-after-50
- ↑ https://www.nia.nih.gov/health/publication/healthy-eating-after-50
- ↑ http://orthoinfo.aaos.org/topic.cfm?topic=a00531
- ↑ http://orthoinfo.aaos.org/topic.cfm?topic=a00531
- ↑ http://orthoinfo.aaos.org/topic.cfm?topic=a00531
- ↑ https://www.unm.edu/~lkravitz/Article%20folder/ageresistUNM.html
- ↑ http://orthoinfo.aaos.org/topic.cfm?topic=a00531
- ↑ http://familydoctor.org/familydoctor/en/seniors/staying-healthy/good-health-habits-at-age-60-and-beyond.html
- ↑ http://orthoinfo.aaos.org/topic.cfm?topic=a00531
- ↑ http://orthoinfo.aaos.org/topic.cfm?topic=a00531
- ↑ http://orthoinfo.aaos.org/topic.cfm?topic=a00531