Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 12 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 15 374 volte
La rivalità tra fratelli esiste sin dall'alba dei tempi. Se tu sei il maggiore, probabilmente i comportamenti di tua sorella più giovane sono frustranti per te e possono infastidirti. In alcuni casi, ti spingerà a comportarti in modo altrettanto immaturo! Fortunatamente, puoi ridurre il fastidio provocato dalla tua sorellina ricordando un aspetto importante: ti considera un modello da imitare.[1] In molti casi, probabilmente cerca solo di comunicarti qualcosa di importante. Reagisci al suo carattere irritante con maturità e incoraggiala quando si comporta bene. Presto scoprirai che ti infastidirà meno e riuscirai a goderti di più il vostro rapporto.
Passaggi
Affrontare i Conflitti con Maturità
-
1Comunica con calma. Quando ti trovi in conflitto con un'altra persona, è sempre meglio evitare di affrontare il problema se ti senti arrabbiato, frustrato o irritato.[2] In quelle condizioni probabilmente non comunicheresti bene e potresti peggiorare la situazione.
- Se possibile, allontanati fisicamente dalla tua sorellina. Parlate di quanto accaduto quando entrambi vi sentirete più calmi.
- Se non puoi allontanarti, cerca di non perdere le staffe. Lasciare spazio alla collera peggiorerà solamente la situazione. Respira profondamente e conta fino a 10 prima di rispondere.[3]
-
2Esprimi i tuoi sentimenti verso tua sorella usando affermazioni in prima persona. Invece di dirle "Sei davvero insopportabile" o "Perché non mi lasci stare?", prova a farle notare che "Quando ti comporti così, mi sento triste/ferito/non rispettato/irritato. Ferisci i miei sentimenti. Ti piace quando le persone ti fanno stare male?". Questo modo di comunicare la aiuterà a capire l'impatto del proprio atteggiamento e le insegnerà che le azioni hanno conseguenze.[4]
- Utilizzando affermazioni in prima persona invece di muovere accuse contro di lei, di criticarla o incolparla, le dimostrerai che la rispetti. In questo modo, sarà molto più propensa a trattarti con altrettanto rispetto.
-
3Ascolta il punto di vista di tua sorella. Come vive il vostro conflitto? Anche se continui a non essere d'accordo con lei, capire la sua posizione aiuterà entrambi a trovare una soluzione.
-
4Ricorda com'era la vita all'età di tua sorella. Se sei sempre stato completamente razionale o ti capitava di comportarti in modo ridicolo o imbarazzante? Pensi di aver mai infastidito le persone? Ricordi come ti sentivi quando le persone che amavi o che rispettavi erano cattive con te? Il cervello di tua sorella è ancora in via di sviluppo, quindi devi avere pazienza mentre lei impara a interagire con gli altri. Più empatia le mostrerai, più cose apprenderà e col tempo sarà sempre meno fastidiosa.[5]
-
5Considera le motivazioni di tua sorella. Se vuoi cambiare il suo atteggiamento, devi capire perché si comporta in un certo modo.[6] Anche se potrebbe non sembrare sempre così, tua sorella ti stima. Vuole passare il suo tempo con te e sapere che le vuoi bene, che la rispetti.[7] Se le mostrerai che è così, il tuo rapporto con lei diventerà molto più facile.
- Considera le conseguenze delle tue azioni. Per esempio, se non parli con tua sorella, lei cercherà disperatamente le tue attenzioni, diventando ancora più fastidiosa. Al contrario, se cercherai di trascorrere momenti di qualità insieme a lei tutte le settimane, non ti darà molti problemi quando le dirai: "Mi dispiace, non posso giocare con te adesso, sto facendo un'altra cosa".[8]
- Impara a scendere a compromessi. Le esigenze di tua sorella possono essere diverse dalle tue, ma obiettivamente sono altrettanto importanti. Non riuscirai sempre a soddisfarla e, in alcuni casi, la sua giovane età la porterà ad avere reazioni meno mature di quanto speravi. Tuttavia, se cercherai di trovare un compromesso quando è possibile, eliminerai sul nascere molti conflitti, da entrambe le parti.[9]
-
6Spiega a uno dei vostri genitori o a chi ne fa le veci che cosa succede. Se tua sorella ti dà veramente sui nervi, puoi chiedere aiuto a un adulto.
- Ricorda: gli adulti saranno meno propensi ad aiutarti se porrai la questione sul personale o se reagirai in modo esagerato, dicendo per esempio "È così fastidiosa! Fatela smettere!" o "Prendete sempre le sue difese!".
- Al contrario, concentrati sul problema: "Questa settimana è entrata in camera mia senza bussare tutti i giorni, ho la sensazione di non avere privacy. Potreste parlarle al riguardo?" oppure "Inizia a urlare ogni volta che le dico di no e ho grosse difficoltà a gestire questa situazione. Avete qualche consiglio da darmi?".[10]
- Chiedi a uno dei vostri genitori o a chi ne fa le veci di trascorrere regolarmente un po' di tempo con te per parlare della vita in generale e del rapporto con la tua sorellina. Discutendo frequentemente con un adulto, lo informerai sugli aspetti che deve conoscere per controllare il rapporto con tua sorella prima che diventi troppo fastidiosa. I tuoi genitori dovrebbero fare lo stesso con tutti i tuoi fratelli.[11]
Pubblicità
Insegnare alla Propria Sorella Come Comportarsi
-
1Stabilisci delle regole di famiglia. Apri un dialogo con i tuoi genitori in un momento in cui siete tutti calmi e fissate insieme delle norme di comportamento da seguire in caso di conflitti. Queste regole ti aiuteranno a gestire i problemi in modo equo e stabiliranno i parametri su come gestire alcune situazioni.
- Per esempio, potreste fissare una regola che distingue tra il "fare la spia" e l'"informare". Nel primo caso cerchi solamente di far finire qualcuno nei guai ("Laura ha sporcato la casa con le scarpe piene di fango!"), mentre nell'altro cerchi di evitare che una persona finisca in guai ancora più grossi ("Laura è in piedi sul tavolo della cucina e ho paura che possa cadere!").[12]
-
2Includi tua sorella nelle attività più importanti. Non dovrebbe sentirsi esclusa dalla famiglia solo perché è più giovane. Quando pianifichi una festa o una vacanza, assicurati di includerla.
-
3Dai il buon esempio. Anche se non sempre avrai questa impressione, la tua sorellina ti considera un esempio da seguire.[13] Se ti arrabbi per le piccole cose, se le dai i pizzicotti o alzi la voce, lei farà lo stesso.
- Quando interagisci con la tua sorellina, chiediti: "Come mi sentirei o reagirei se lei mi trattasse in questo modo?".
- Se per errore alzi la voce in un momento di rabbia, chiedile scusa quando ti sarai calmato. Lei imparerà dal tuo esempio e potrebbe imitarti quando sarà lei a sbagliare.[14]
-
4Sii gentile. Quando sei arrabbiato, puoi essere tentato di sfogarti con la violenza contro tua sorella, ma non è mai lecito farle male di proposito, anche quando è lei ad alzare le mani per prima. Ricorda: sei molto più grande e forte di lei, quindi è scorretto sfruttare quel vantaggio.[15] Inoltre, picchiandola non otterresti niente; lei proverebbe risentimento nei tuoi confronti invece di pentirsi del proprio comportamento e se sarà arrabbiata con te, sarà anche più fastidiosa.[16] [17]
-
5Esprimi chiaramente le tue aspettative. Spiega cosa desideri, che cosa accadrà se non obbedirà e se invece lo farà.
- Per esempio, se desideri che tua sorella non entri in camera tua, puoi dirle qualcosa come: "Questo è il mio spazio e devi rispettarlo. Se entrerai di nuovo senza chiederlo, lo dirò alla mamma e non giocherò con te stasera. Invece, se rispetterai la mia privacy per una settimana intera, potrai sederti sul mio letto questo fine settimana e giocherò con te a quello che vuoi".
-
6Rispetta la parola data. Se prometti a tua sorella che un certo comportamento le permetterà di guadagnare una ricompensa, assicurati di mantenere la parola. Allo stesso modo, se stabilisci delle conseguenze negative per un atteggiamento, agisci in modo coerente. Se si accorgesse che le menti o la inganni, probabilmente non ti ascolterebbe più.
- Questo significa anche che dovresti evitare di dire frasi come: "Se non mi lasci stare, non ti parlerò mai più!". Tua sorella sa che dovrai parlarle di nuovo in futuro, quindi la tua minaccia non sarà credibile e non avrà motivo di ascoltarti.
-
7Ricompensa gli atteggiamenti positivi. Questo è particolarmente importante quando tua sorella si comporta bene senza seguire una tua indicazione diretta.
- Se evita di infastidirti per tutta la sera, dille: "Ho apprezzato molto che ti sia divertita da sola mentre facevo i compiti stasera. Sei stata molto brava". Dalle il cinque o, ancora meglio, trascorri un po' di tempo con lei. Per lei significherà moltissimo se noti quando si comporta bene e vorrà di certo fare buona impressione su di te in futuro.
-
8Allontanati quando si comporta male. Dicendole qualcosa come "Se in questo momento sei turbata, non è un problema, ma non riesco a parlarti quando ti comporti così", per poi allontanarti con serenità, può essere un atteggiamento molto più incisivo rispetto a urlarle di lasciarti stare.[18] In principio lei potrebbe fare i capricci; tua sorella cerca disperatamente la tua attenzione e comportarsi in modo fastidioso è uno dei modi più facili per ottenerla.
- Evita di lasciare tua sorella da sola e senza supervisione se è molto piccola, ma non cercare di calmarla o di ragionare con lei mentre scalcia e urla. Le attenzioni negative sono comunque attenzioni e se reagirai ai suoi capricci parlandole, capirà che comportarsi male è un buon metodo per portarti a interagire con lei.
- Una volta che si è calmata, parlale di nuovo.
-
9Ricorda che alla fine non sei il genitore di tua sorella. Come fratello maggiore, sei una figura di riferimento preziosa per lei e persino un maestro. Stabilire aspettative chiare e mantenere la parola sono metodi importanti per esercitare quelle responsabilità.
- Tuttavia, evita la tentazione di "fare da padre" a tua sorella. Alla fine, sono i tuoi genitori o chi ne fa le veci ad avere la responsabilità di guidare il suo comportamento. In particolare, se sei il primogenito, potresti avere la sensazione che tutti dipendano da te.[19] I fratelli più giovani, al contrario, sono convinti di ricevere meno attenzioni o di essere trattati da bambini piccoli.[20] Lascia che siano i tuoi genitori o chi ne fa le veci ad avere il controllo della situazione in casa.
Pubblicità
Prendersi Cura di Se Stessi
-
1Respira. Concentrarsi sulla respirazione è un metodo usato da molti psicologi per aiutare le persone a gestire l'ansia. Ispira lentamente dal naso per circa 4 secondi, trattieni il respiro per altri 2 secondi, poi espira lentamente per 4 secondi. Fai una breve pausa e ripeti. Questa tecnica funziona meglio se respiri utilizzando il diaframma, cioè espandendo l'addome invece del petto mentre inspiri.[21]
-
2Dormi a sufficienza e mangia bene. Probabilmente, hai notato che tendi a essere più irritabile quando sei stanco o affamato. Prenderti cura del tuo corpo ti aiuterà a mantenere il controllo quando tua sorella inizia a infastidirti.[22]
-
3Osserva sempre tua sorella alla ricerca di segnali. Potrebbe avere problemi a scuola, per esempio con un bullo o con un amico. Le occasioni in cui ti infastidisce potrebbero essere richieste d'aiuto.
-
4Considera la situazione dalla giusta prospettiva. Ricorda che tua sorella è fastidiosa soprattutto perché è ancora piccola. Anche se potresti avere l'impressione che ti faccia sempre arrabbiare, può esserti utile ricordare che sta crescendo e imparando ogni giorno. Non sarà sempre così irritante. Ricorda che lei vuoi bene e che questo momento non sarà così importante tra una settimana o poco più.[23]
- Ricorda i molti aspetti positivi di avere una sorella. Tu e lei potrete sempre contare l'uno sull'altra. È molto probabile che la persona che ora consideri fastidiosa, diventerà un'amica che resterà al tuo fianco per tutta la vita.
- Stila una lista dei gesti amorevoli, carini o utili che tua sorella ha fatto per te: tienila da parte per poterla consultare in futuro e ricordarti le qualità migliori di tua sorella, quando la troverai davvero irritante.[24]
-
5Concediti un po' di tempo solo per te. Anche se smettendo di parlare a tua sorella peggiorerai solamente la situazione, riuscirai ad affrontare meglio il problema se resterai da solo per un po'. Vai a trovare un amico, fai una passeggiata, dedicati per qualche momento a un'attività che ti piace molto oppure ascolta la musica con gli auricolari da solo in camera.[25]Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.pamf.org/preteen/growingup/family/siblings.html
- ↑ http://www.cnn.com/2007/HEALTH/parenting/01/15/par.most.annoying/index.html?eref=rss_health
- ↑ http://pbskids.org/itsmylife/family/sibrivalry/article7.html
- ↑ http://www.beinggirl.com/article/dealing-with-siblings
- ↑ http://www.beinggirl.com/article/dealing-with-siblings
- ↑ http://www.cnn.com/2007/HEALTH/parenting/01/15/par.most.annoying/index.html?eref=rss_health
- ↑ http://www.beinggirl.com/article/dealing-with-siblings
- ↑ http://www.beinggirl.com/article/dealing-with-siblings
- ↑ http://www.pamf.org/preteen/growingup/family/siblings.html
- ↑ http://www.cnn.com/2007/HEALTH/parenting/01/15/par.most.annoying/index.html?eref=rss_health
- ↑ http://www.med.umich.edu/yourchild/topics/sibriv.htm
- ↑ http://centerforparentingeducation.org/library-of-articles/sibling-rivalry/coping-sibling-rivalry/
- ↑ http://www.beinggirl.com/article/dealing-with-siblings
- ↑ http://www.beinggirl.com/article/dealing-with-siblings
- ↑ http://www.beinggirl.com/article/dealing-with-siblings/
- ↑ http://www.apa.org/news/press/releases/2010/05/corporal-punishment.aspx
- ↑ https://www.responsiveclassroom.org/article/punishment-vs-logical-consequences
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/wander-woman/201308/how-deal-annoying-people
- ↑ http://pbskids.org/itsmylife/family/birthorder/article2.html
- ↑ http://pbskids.org/itsmylife/family/birthorder/article2.html
- ↑ http://www.anxietybc.com/sites/default/files/CalmBreathing.pdf
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/wander-woman/201308/how-deal-annoying-people
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/wander-woman/201308/how-deal-annoying-people
- ↑ http://www.pamf.org/preteen/growingup/family/siblings.html
- ↑ http://pbskids.org/itsmylife/family/sibrivalry/article7.html
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 15 374 volte