wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 32 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 51 572 volte
Ascoltare i tuoi genitori che litigano è difficile, e potresti non sapere come reagire quando lo fanno. Potresti chiederti se non c'è niente che tu possa fare per fermarli. Sfortunatamente nessuno può 'far fare qualcosa a un'altra persona - e questo significa che non hai la certezza di riuscire a far smettere i tuoi genitori di litigare. Ci sono però delle cose che puoi fare per cercare di far loro capire come ti senti e convincerli a smettere di loro iniziativa. Se ti senti triste, spaventato, ansioso o arrabbiato per i litigi dei tuoi genitori, ecco alcuni consigli su come affrontare le tue emozioni e trovare un piano per gestire questa situazione difficile.
Passaggi
Parlare con i Tuoi Genitori i Merito ai Loro Litigi
-
1Decidi se vuoi parlare con i tuoi genitori riguardo i loro litigi. Nella maggior parte dei casi, dire ai tuoi genitori che i loro litigi ti turbano è una cosa positiva. È possibile che i tuoi genitori non si rendano conto che li puoi sentire, o non capiscano quanto tu ti senta turbato.[1]
- Potrebbero pensare che i loro litigi non siano nulla di grave, e non pensare alla tua prospettiva delle cose.
-
2
-
3Descrivi ai tuoi genitori il tuo punto di vista. Stai prendendo la decisione matura di parlare con i tuoi genitori di come i loro litigi ti influenzano, ottimo! Per aumentare le probabilità di sostenere una buona conversazione con il risultato sperato, dovrai provare a comunicare in modo efficace. Dovresti iniziare spiegando ai tuoi genitori cosa vedi dalla tua prospettiva.[4]
- Ad esempio "Mamma e papà, sembrate litigare molto ultimamente, soprattutto di mattina quando ci prepariamo."
-
4Dì ai tuoi genitori cosa pensi. Vuoi che i tuoi genitori capiscano il tuo punto di vista, perciò può essere una buona idea far sapere loro cosa pensi della situazione, anche se pensi solo di essere confuso.[5]
- Potresti ad esempio proseguire dicendo "Non sono sicuro del perché litighiate così tanto ultimamente. Magari perché avete dovuto lavorare di più o perché mi dovete portare a scuola presto perché non prendo l'autobus".
-
5Spiega come ti senti.[6] Sii onesto riguardo ai tuoi sentimenti e probabilmente i tuoi genitori ti ascolteranno, potranno rassicurarti e decideranno di cambiare il loro atteggiamento.
- Potresti ad esempio continuare la conversazione dicendo "Comunque, per me è piuttosto stressante. Sono preoccupato che siate arrabbiati a causa mia, e che finirete per lasciarvi".
-
6Dì ai tuoi genitori cosa vorresti. Non dimenticare di esprimere i tuoi desideri ai tuoi genitori.[7] Naturalmente potresti desiderare che smettano del tutto di litigare, ma potrebbe essere una prospettiva non realistica.
- Puoi però chiedere di cercare di non coinvolgerti, o che facciano del loro meglio per litigare in privato.
-
7Scrivi prima cosa dire. Se sei preoccupato di non riuscire a ricordare tutto quello che vuoi dire ai tuoi genitori, o se sei preoccupato di poterti fare sopraffare dalle emozioni, potrebbe esserti utili scrivere le cose prima di dirle.[8]
- Assicurati che il tuo messaggio includa tutti i passaggi descritti in precedenza (esprimere il tuo punto di vista, ecc.) e poi provalo.
-
8Considera di scrivere una lettera ai tuoi genitori invece di parlare. Anche se è meglio provare a parlare di persona ai tuoi genitori, se sei troppo nervoso per farlo, anche scrivere una lettera può essere utile. Questo può dar loro tempo di digerire ciò che stai dicendo e parlarne insieme.
- Se scriverai ai tuoi genitori, dovresti comunque comunicare in modo efficace, perciò pensa ai passaggi spiegati in precedenza, così da sapere cosa includere nella lettera.
-
9Ascolta le spiegazioni dei tuoi genitori. Se tutto andrà bene, i tuoi genitori saranno disposti a parlare con te riguardo ciò che accade tra loro e a spiegarti perché litigano. Se sono disposti a parlare, fai del tuo meglio per ascoltarli senza interromperli.
- Con un po' di fortuna, i problemi potranno essere risolti e potreste essere in grado di trovare un piano per gestire lo stress, i disaccordi e i litigi in futuro.
-
10Parla con qualcuno di cui ti fidi dei litigi dei tuoi genitori.[9] Se non sei sicuro di dover parlare ai tuoi genitori, se non sei sicuro di cosa dovresti dire, o se hai già parlato ma non è cambiato niente, dovresti provare a cercare un adulto fidato con cui parlare.
- Scegli qualcuno che si fida di te, di cui ti puoi fidare e che abbia a cuore i tuoi interessi. Pensa a un parente, uno psicologo scolastico, l'insegnante preferito o un rappresentante della tua comunità religiosa. [10]
-
11Sii aperto alla possibilità della terapia familiare. È possibile che i tuoi genitori suggeriscano che che la famiglia partecipi a delle sedute di terapie familiare. Potrebbero decidere di farlo dopo che hai parlato con loro, ma anche se non l'hai fatto, potrebbero prendere questa decisione di loro iniziativa se i loro litigi sono fuori controllo.[11]
- Potrebbe non piacerti questa eventualità, soprattutto se sei timido o riservato o se sei preoccupato perché pensi che ti annoierai.
- Ricorda che si tratta di un buon segno! Se i tuoi genitori suggeriscono di partecipare insieme a sedute di terapia, significa che tengono alla sicurezza e alla felicità della famiglia.
Pubblicità
Sapere Cosa Fare Quando i Tuoi Genitori Litigano
-
1Cerca di non origliare quando i tuoi genitori litigano. Dal momento che non sai perché i tuoi genitori litigano ed è probabile che tu fraintenda qualcosa che dicono, probabilmente è meglio non ascoltarli.
- Origliare i litigi dei tuoi genitori non farà altro che turbarti ulteriormente, anche se c'è la possibilità che risolvano i loro problemi presto.
-
2Trova un luogo tranquillo. Se possibile, dovresti provare a recarti in un luogo lontano dai tuoi genitori, così da poterti rilassare e lasciare che si occupino dei loro problemi.
- Puoi ad esempio andare in camera tua e leggere un libro o giocare, oppure uscire in giardino.[12]
-
3Cerca di trovare un modo per sfuggire al litigio anche se non puoi andartene. Potresti non essere sempre in grado di andare in un'altra stanza o uscire quando i tuoi genitori iniziano a litigare.
- Molti genitori ad esempio sono stressati e litigano durante i lunghi viaggi in macchina. Se ti trovi in una situazione simile, puoi comunque trovare un modo per isolarti.
- Potresti ad esempio metterti le cuffie e ascoltare musica rilassante o divertente, oppure concentrarti su una rivista o un libro.
-
4Impara quando chiamare il pronto intervento. Se non ti senti al sicuro quando i tuoi genitori litigano, se senti minacce di violenza fisica o se qualcuno si fa male, è molto importante raggiungere un luogo sicuro e chiamare aiuto.[13]
- Potresti essere preoccupato che i tuoi genitori si arrabbieranno perché hai convolto le autorità, ma ricorda che è sempre meglio essere prudenti che dispiaciuti e che non sei stato tu a rendere necessario l'intervento della polizia - è (del tutto) una loro responsabilità per averti messo in una posizione difficile.
Pubblicità
Imparare a Conoscere i Litigi
-
1Ricorda che è normale che i genitori litighino. Magari hanno iniziato a urlarsi contro nella stanza accanto, o magari si ignorano da giorni. Ad ogni modo, hai capito che sono davvero arrabbiati e potresti sentirti stressato.
- È importante però capire che è normale e in alcuni casi persino salutare per i genitori trovarsi in disaccordo e litigare.[14]
- Se i tuoi genitori non litigano sempre e non ti sembrano particolarmente preoccupati, probabilmente non dovresti preoccuparti troppo di litigi occasionali.
-
2Impara a capire perché i genitori litigano. Anche se i tuoi genitori sono più grandi di te e presumibilmente più saggi e maturi, sono comunque persone. Tutti ci sentiamo stanchi, stressati o abbiamo delle cattive giornate, ed è possibile che i tuoi genitori litighino per queste ragioni.[15]
- Probabilmente, presto si sentiranno entrambi meglio e faranno pace.
-
3Ricorda che non è sempre negativo sapere che i tuoi genitori litigano. Gli esperti della salute della famiglia consigliano quasi sempre ai genitori di non litigare davanti ai loro bambini (non hai bisogno di sapere tutti i dettagli delle loro vite adulte). È però altrettanto importante che i bambini sappiano che i genitori litigano di tanto in tanto.
- Uno dei compiti dei genitori è insegnarti che non è possibile evitare i disaccordi, persino con le persone che amiamo, e insegnarti come risolverli. Se i tuoi genitori nascondono sempre i loro disaccordi, per te sarà più difficile imparare a gestire queste situazioni in una relazione futura.
- Se sei fortunato, i tuoi genitori ti faranno capire che non sono arrabbiati quando hanno finito di litigare e che hanno risolto le loro incomprensioni. Se si dimenticano sempre di dirtelo, e se devi sempre guardarli in preda alla preoccupazione per capire che tutto è a posto, potresti parlare con loro.
-
4Ricorda che i tuoi genitori non pensano necessariamente tutto quello che dicono quando litigano.[16] In alcuni casi, quando siamo arrabbiati, diciamo cose che non pensiamo o di cui ci pentiamo. Probabilmente hai litigato con tuo fratello o sorella, o con uno dei tuoi amici e hai detto qualcosa di terribile come "Non ti sopporto!" o "Non voglio mai più giocare con te!".
- Quando ti sei calmato, probabilmente ti sei dovuto scusare e spiegare che non pensavi quelle cose.
- Anche se vorremmo che i nostri genitori si comportassero sempre in modo perfetto, in alcuni casi diranno cose che feriscono che in fondo non pensano. Se tutto andrà bene si scuseranno dopo il litigio.
-
5Ricorda che non è colpa tua se i tuoi genitori litigano. I genitori possono litigare per tutto, dal lavoro, ai problemi finanziari e persino su argomenti che sembrano riguardare te. Potrebbero ad esempio litigare per i soldi dopo aver dovuto pagare una bella cifra per il tuo corso di equitazione. Potresti pensare che se non avessi chiesto di partecipare al corso, non litigherebbero.
- Anche se è più facile addossarti la colpa ed è difficile pensare che non sia colpa tua, è molto importante capire che non è mai colpa tua se i tuoi genitori litigano. [17]
- I tuoi genitori hanno preso la decisione consapevole di litigare, ed è colpa loro se non sono in grado di gestire bene la discussione. Ricorda che anche se un litigio può sembrare avere una sola causa (tu), potrebbe in effetti riguardare molte cose che non hanno niente a vedere con te.[18]
-
6Ricorda che se i tuoi genitori litigano non significa che si lasceranno. È possibile che se i tuoi genitori litigano sempre, alla fine si separino. Ricorda che se dovesse accadere, non sarebbe colpa tua.
- Devi anche ricordare però che è normale litigare tra persone che si amano. Un litigio non significa che i tuoi genitori non si amano (o non amano te), e persino se litigassero spesso, non significa che si separeranno.[19]
-
7Ricorda che è normale sentirti turbato. Anche se capisci che litigare è normale, potresti comunque sentirti triste, stressato, preoccupato, ansioso o persino arrabbiato. Queste emozioni possono sembrarti strane, ma è normale provarle.[20]Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://teenshealth.org/teen/your_mind/Parents/parents_fight.html#
- ↑ http://counselingmn.com/parenting-teenagers/my-parents-are-fighting-what-should-i-do/
- ↑ http://teens.webmd.com/when-parents-argue-constantly?page=2
- ↑ http://us.reachout.com/facts/factsheet/effective-communication
- ↑ http://us.reachout.com/facts/factsheet/effective-communication
- ↑ http://us.reachout.com/facts/factsheet/effective-communication
- ↑ http://us.reachout.com/facts/factsheet/effective-communication
- ↑ http://us.reachout.com/facts/factsheet/effective-communication
- ↑ http://counselingmn.com/parenting-teenagers/my-parents-are-fighting-what-should-i-do/
- ↑ http://kidshealth.org/kid/feeling/home_family/parents_fight.html#
- ↑ http://teenshealth.org/teen/your_mind/Parents/parents_fight.html#
- ↑ http://kidshealth.org/kid/feeling/home_family/parents_fight.html#
- ↑ http://counselingmn.com/parenting-teenagers/my-parents-are-fighting-what-should-i-do/
- ↑ http://kidshealth.org/kid/feeling/home_family/family_fights.html
- ↑ http://teens.webmd.com/when-parents-argue-constantly?page=2
- ↑ http://kidshealth.org/kid/feeling/home_family/family_fights.html
- ↑ http://counselingmn.com/parenting-teenagers/my-parents-are-fighting-what-should-i-do/
- ↑ http://kidshealth.org/kid/feeling/home_family/parents_fight.html
- ↑ http://kidshealth.org/kid/feeling/home_family/parents_fight.html
- ↑ http://teens.webmd.com/when-parents-argue-constantly?page=2