Questo articolo è stato co-redatto da Francine Miller. Francine Miller è una consulente specializzata in comportamento degli animali applicato e fondatrice di Call Ms Behaving, un servizio di consulenza sul comportamento per cani e gatti di San Diego, California. Con oltre 16 anni di esperienza, Francine è specializzata nel trattamento di problemi comportamentali come aggressività, ansia da separazione, fobie, reazioni di paura, distruttività, marcature urinarie e comportamenti compulsivi. Utilizza un piano di gestione e modificazione del comportamento che si basa solo sul rinforzo positivo. Ha conseguito un diploma in consulenza comportamentale cinofila presso l'American College of Applied Science (ACAS). Francine ha portato a termine tutti i corsi per laurearsi in Scienze Applicate del Comportamento Animale e Consulenza Familiare per Animali da Compagnia all'American College of Applied Science (ACAS). È socia certificata dell'Associazione Internazionale dei Consulenti sul Comportamento Animale (IAABC) e membro della Pet Professional Guild.
Ci sono 18 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 66 068 volte
I gatti miagolano per salutare, per richiamare l'attenzione verso un problema, per esprimere dolore o disapprovazione oppure per chiedere qualche carezza. È compito tuo riconoscere quando un verso potrebbe essere importante, controllare rapidamente che le ciotole del cibo o dell'acqua non siano vuote e verificare altri disagi. Tuttavia, come molti padroni di mici sanno, un miagolio fastidioso potrebbe anche essere una richiesta di cibo in più o di qualche coccola. Stabilisci un piano che soddisfi le necessità dell'animale senza insegnargli che può ottenere quello che vuole attraverso un "concerto" di versi. Ricorda che l'addestramento dei felini richiede tempo e che certe razze, come quella siamese, tendono a vocalizzare anche quando non ci sono problemi.[1]
Passaggi
Limitare i Miagolii Correlati al Cibo
-
1Stabilisci una routine dei pasti. Molte volte i mici miagolano per chiedere cibo; se cedi alle loro "suppliche", imparano che questa tattica funziona. Dai da mangiare al tuo amico felino rispettando una rigida programmazione invece di aspettare che il suo miagolio te lo ricordi.[2]
- La maggior parte degli esemplari adulti e sani può mangiare un pasto o due al giorno, ma potrebbe preferire consumare razioni più piccole con maggiore frequenza; i cuccioli con meno di sei mesi d'età dovrebbero fare almeno tre pasti quotidiani.
- Questa regola vale solo per il cibo, non per l'acqua; i gatti hanno bisogno di un costante accesso all'acqua pulita, sia di notte sia di giorno.
-
2Non cedere alle sue richieste. Devi essere paziente, dato che la sua prima reazione è quella di miagolare ancora di più. È importante lasciare che questo comportamento si interrompa spontaneamente senza dargli alcun riconoscimento, neppure negativo;[3] alla fine, l'animale impara che emettere dei versi non è una tattica efficace per ottenere la tua attenzione.
- Se si avvicina l'ora del pasto e il micio inizia a miagolare, vai in un'altra stanza e chiudi la porta; esci e riempi la ciotola solo quando ha smesso di vocalizzare.
- Alcuni gatti emettono dei versi al mattino perché associano il tuo risveglio alla loro colazione. Aspetta almeno dieci minuti prima di dare loro da mangiare, in modo da spezzare questo collegamento mentale.[4]
-
3Passa a una ciotola automatica. È un dispositivo che fornisce il cibo rispettando un piano regolare; potrebbe risultare utile per indirizzare l'attenzione del micio affamato verso la macchina stessa e distoglierla dalla tua persona. Permette inoltre di abituare l'animale alla routine dei pasti.[5]
-
4Valuta di comprare un food puzzle. Se il comportamento del tuo piccolo amico peloso non migliora dopo una settimana o due di orari regolari per i pasti, prova a offrirgli la razione giornaliera in questo accessorio. Si tratta di uno strumento che permette all'animale di accedere agli alimenti in qualunque momento senza però infastidirti. Diversamente dalla ciotola sempre piena, il food puzzle stimola mentalmente il micio e gli impedisce di mangiare troppo.[6]
-
5Discuti con il veterinario in merito a una dieta speciale. Se il gatto miagola spesso per avere una porzione in più, rivolgiti al medico. Gli integratori di fibre sono una valida soluzione, perché aiutano l'animale a sentirsi sazio, ma devono essere somministrati solo sotto la supervisione del veterinario.[7] Trovare il prodotto giusto è un procedimento che va per tentativi ed errori, dato che un'assunzione eccessiva di fibre può causare problemi digestivi; altri gatti reagiscono meglio a piccoli pasti iperproteici.[8]
- Il veterinario può visitare il micio anche per valutare possibili disturbi che lo rendono tanto affamato.
Pubblicità
Prevenire i Miagolii Notturni
-
1Gioca con il micio prima di coricarti. Se miagola di notte, potrebbe sentirsi solo o annoiato. Prima di andare a dormire, prova a dedicargli 45 minuti di esercizio intenso, come la caccia ai giocattoli, seguiti da 15 minuti di coccole o altre attività sociali calmanti.[9]
- Se non hai tempo per giocare con lui, potrebbe essere difficile alleviare la sua noia. Puoi comunque fare un tentativo con i rimedi descritti di seguito, ma è meglio trovare un familiare o un pet-sitter che possa offrirgli regolarmente dei momenti di gioco.
-
2Dagli qualcosa da fare durante la notte. Un giocattolo interattivo o un food puzzle aiuta il gatto a restare impegnato. Puoi anche nascondere dei bocconcini o dei giocattoli in casa, in modo che possa cercarli.[10]
- Fai in modo di non aumentare la sua quantità giornaliera di cibo; tutto quello che mangia di notte deve essere decurtato dalla razione del giorno.
-
3Prepara una cuccia. Se il micio miagola vicino alla porta della camera da letto, ma non vuoi dormire con lui, organizzagli un posto perfetto in cui passare la notte. La maggior parte dei gatti preferisce riposare sulle mensole in alto, in una scatola o in un altro posto riparato in cui possa nascondersi senza perdere di vista l'ambiente circostante. Aggiungi un capo di abbigliamento che hai indossato recentemente, in modo che la cuccia abbia il tuo odore.[11]
-
4Valuta di prendere un altro gatto. Molti mici stanno benissimo da soli, ma miagolare per ricevere attenzioni durante la notte potrebbe essere sintomo di solitudine. Un secondo esemplare può essere un buon compagno notturno, ma è difficile prevedere se i due animali andranno d'accordo. Se stai considerando di adottare un altro gatto, fagli prendere lentamente familiarità con la casa, mettendolo prima in una stanza separata. Se il tuo micio ha già avuto modo di socializzare con altri felini o adotti un esemplare della stessa cucciolata, ci sono maggiori probabilità che questo metodo funzioni.[12]
-
5Accertati che l'animale riesca a muoversi e orientarsi. I mici anziani possono avere qualche problema di spostamento a causa delle capacità visive in declino; se il tuo esemplare ha iniziato a miagolare di notte solo da quando è invecchiato, prova a installare delle luci notturne per aiutarlo a orientarsi.[13] Vale la pena portarlo dal veterinario per controllare altri problemi di salute.Pubblicità
Gestire le Altre Cause
-
1Controlla la lettiera. Il gatto potrebbe fare dei versi quando il suo "bagno" è troppo sporco; elimina tutti i giorni i rifiuti solidi e sostituisci la sabbia una o due volte a settimana, in base al bisogno.[14] Rispettando una pulizia regolare della lettiera, migliori il comfort del gatto ed eviti di perdere il controllo sulla sua abitudine di miagolare.[15]
-
2Aiuta il tuo amico felino ad abituarsi ai cambiamenti. Il trasferimento in una nuova casa, degli orari di lavoro diversi, lo spostamento dei mobili o l'arrivo di nuovi animali domestici sono fattori che possono indurlo a miagolare di più. Accelera il periodo di adattamento rispettando una determinata routine, gioca ogni giorno in maniera energica con il gatto e forniscigli dei nascondigli tranquilli in cui possa rilassarsi.
-
3Gestisci la noia o la solitudine. Alcuni esemplari miagolano per farti capire che manchi loro oppure che hanno bisogno di più coccole. Cerca di dedicare più tempo al tuo piccolo amico peloso, coccolandolo o giocando con lui per alleviare questi sentimenti.[16]
- Cerca di dare inizio alle sessioni di gioco quando il felino non miagola. Se reagisci ai suoi versi, rinforzi il comportamento indesiderato.
- Se non hai abbastanza tempo libero da dedicargli, valuta di incaricare un pet-sitter che venga a casa quando non ci sei.
-
4Installa una gattaiola. Se il micio trascorre del tempo sia all'aperto sia in casa e ti tormenta con le continue richieste per entrare o uscire, monta una gattaiola. Per prima cosa, misura l'altezza e la larghezza dell'animale, in seguito installa lo sportello delle dimensioni appropriate.[17]
- I gatti abituati a vivere all'aperto inevitabilmente si lamentano per un po' quando vengono confinati in casa. Dovresti costruire un recinto all'esterno, in modo che il tuo amico felino possa restare fuori in sicurezza.
-
5Accertati che non stia soffrendo. Se miagola eccessivamente, potrebbe essersi fatto male oppure potrebbe non stare bene. Esegui un rapido controllo fisico o portalo dal veterinario.
- Ispeziona gli occhi e il naso alla ricerca di secrezioni.[18]
- Usa una o entrambe le mani per palpargli delicatamente il tronco, iniziando dalla colonna vertebrale e spostandoti verso la pancia; osserva eventuali segnali di dolore o disagio quando gli tocchi l'addome.[19]
- Allo stesso modo, ispeziona le zampe e gli arti senza iperestenderli; piega delicatamente le articolazioni proprio come farebbe il micio per camminare e muoversi. Fai attenzione agli indizi di dolore durante questa analisi.[20]
-
6Chiedi al veterinario se il gatto è stato castrato o sterilizzato. A volte, quelli che vogliono accoppiarsi e non sono stati sterilizzati o castrati miagolano eccessivamente durante la stagione degli amori che, nell'emisfero nord, dura in genere da febbraio fino a tutto settembre. Informati presso il veterinario per capire se il tuo animale si trova in questa fase e se una procedura chirurgica di castrazione può risolvere il problema.[21]
-
7Tratta le patologie di un gatto anziano. Man mano che invecchia, il micio sviluppa spesso l'abitudine di miagolare più forte o con maggiore frequenza; se manifesta qualsiasi sintomo descritto di seguito, portalo immediatamente dal veterinario:
- Difficoltà di orientamento, mancato uso della lettiera, routine dei pasti o del sonno alterata. Questi sono segnali di disfunzioni cognitive oppure gli effetti normali dell'invecchiamento, come la ridotta mobilità.[22]
- Qualunque cambiamento dell'appetito e della sete, calo ponderale, iperattività, letargia, riduzione della minzione o vomito. Tutti questi sintomi sono potenzialmente riconducibili all'ipertiroidismo o a malattie renali, due problemi molto comuni fra i gatti.[23] [24]
- La perdita dell'udito comporta un mancato controllo del "volume" e il micio miagola più intensamente del normale. Potrebbe non reagire ai rumori, sobbalzare quando qualcuno si avvicina alle sue spalle oppure grattarsi le orecchie più del solito.
Pubblicità
Addestrare Nuovamente il Gatto
-
1Non rispondere al miagolio eccessivo. Se hai soddisfatto tutte le necessità dell'animale, ma continua a vocalizzare solo per ricevere attenzioni o altro cibo di cui non ha bisogno, ignoralo. Nel breve periodo, il micio potrebbe emettere versi ancora più intensi e persistenti, ma alla fine capirà che il suo comportamento non porta a nessun risultato.[25]
- Questa tecnica richiede pazienza e costanza; se cedi dopo un'ora di miagolii, fai capire al gatto che vale la pena emettere versi per un'ora.[26]
-
2Evita il rinforzo negativo. Non sgridarlo e non rimproverarlo perché miagola; in questo modo, non scoraggi tale comportamento, anche se per il momento riesci a scacciare l'animale, ma ti limiti a insegnargli ad avere paura di te, stressandolo e peggiorando la sua cattiva abitudine.[27]
-
3Premia il silenzio con l'addestramento con il clicker. Oltre a ignorare i miagolii indesiderati, devi fornire al gatto un riscontro positivo. Fagli capire qual è il comportamento che vuoi incoraggiare ricompensandolo non appena smette di emettere dei versi. Il premio deve essere immediato, per permettere al micio di comprendere i tuoi desideri. Il modo migliore per raggiungere questo obiettivo è sfruttare l'addestramento con il clicker: emetti un "clic" non appena il gatto smette di miagolare e dagli subito dopo un bocconcino o un altro premio.
-
4Aumenta gradualmente la durata dei momenti di silenzio. Continua l'addestramento con il clicker per brevi sessioni (non più di quindici minuti alla volta).[28] Quando l'animale sembra interessato a provare nuovi comportamenti per ottenere delle ricompense, alza il livello delle tue richieste. Inizia ad azionare il clicker solo quando il micio sta in silenzio per tre secondi, poi per quattro e così via. Se ti impegni in diverse sessioni quotidiane, il piccolo felino può imparare a zittirsi in meno di una settimana.[29]
- Quando inizia a capire cosa ci si aspetta da lui, puoi introdurre il comando "silenzio" per comunicare verbalmente i tuoi desideri. Se il gatto comincia a miagolare durante l'addestramento, pronuncia "silenzio" con decisione e rivolgi lo sguardo altrove finché non smette.[30]
-
5Abitualo a fare a meno delle ricompense. Quando sei riuscito a ridurre i versi a un livello ragionevole, inizia a sostituire alcuni dei bocconcini con delle carezze o altri premi non alimentari. Aumenta gradualmente il numero delle ricompense non commestibili finché il micio non torna alla sua dieta normale.[31]
-
6Reagisci ai nuovi schemi comportamentali. Ogni tanto, il gatto ha ancora bisogno delle tue attenzioni ed è compito tuo rinforzare positivamente il modo corretto per richiederle. Se il micio si siede silenziosamente vicino a te quando vuole qualcosa, rispondi prontamente, altrimenti inizierà a miagolare. Se sviluppa nuovi metodi per attirare il tuo interesse, come toccarti la gamba con la zampa, spetta a te decidere se incoraggiare o scoraggiare tali comportamenti.
- Di tanto in tanto miagolerà ancora. Non c'è nulla di male a rispondere a un miagolio che segnala un disagio, come la ciotola dell'acqua vuota.
Pubblicità
Consigli
- Se il micio non ha alcun problema di salute, emotivo o legato all'ambiente, potrebbe miagolare solo per chiedere affetto. Se cedi alle sue richieste, rinforzi l'idea che attraverso la vocalizzazione può ottenere quello che desidera. Se è questo il motivo dei suoi miagolii, è meglio resistere (magari mettendo dei tappi nelle orecchie per dormire) e premiare l'animale quando non miagola.
Avvertenze
- Se temi che il gatto abbia dei problemi di salute, portalo immediatamente dal veterinario. Non rimandare le cure, è meglio farlo visitare dal medico e scoprire che, per esempio, ha solo bisogno di maggiori attenzioni a casa, piuttosto che non farlo e rischiare che la possibile malattia peggiori.
Riferimenti
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/cat-behavior/meowing-and-yowling
- ↑ http://www.homewardtrails.org/resources/cats/excessive-meowing/#.VZ3HCBNViko
- ↑ https://pethelpful.com/dogs/-Dog-Behavior-Understanding-Extinction-Bursts
- ↑ http://www.catchat.org/index.php/meowing
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/cat-behavior/meowing-and-yowling
- ↑ http://www.hillspet.com/en/us/cat-care/nutrition-feeding/how-to-feed-a-cat
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/cat-care/common-cat-behavior-issues/meowing-and-yowling
- ↑ https://books.google.com/books?id=5rtQ8AazitAC
- ↑ http://www.adoptapet.com/blog/stop-cat-meowing-at-night/
- ↑ http://www.catchat.org/index.php/meowing
- ↑ http://www.thepurrcompany.com/cat-articles/index.php?id=27
- ↑ http://www.vcahospitals.com/main/pet-health-information/article/animal-health/considerations-when-getting-a-second-cat/216
- ↑ http://www.catchat.org/index.php/meowing
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/cats/tips/preventing_litter_box_problems.html
- ↑ http://www.homewardtrails.org/resources/cats/excessive-meowing/#.VZ3HCBNViko
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/cat-behavior/meowing-and-yowling
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/cat-behavior/meowing-and-yowling
- ↑ http://www.ruralareavet.org/PDF/Physical_Examination.pdf
- ↑ http://www.ruralareavet.org/PDF/Physical_Examination.pdf
- ↑ http://www.ruralareavet.org/PDF/Physical_Examination.pdf
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/cat-behavior/meowing-and-yowling
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/cat-care/common-cat-behavior-issues/older-cats-behavior-problems
- ↑ http://www.vet.cornell.edu/fhc/Health_Information/brochure_hyperthyroid.cfm
- ↑ http://www.vet.cornell.edu/fhc/Health_Information/kidneydisease.cfm
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/cat-behavior/meowing-and-yowling
- ↑ https://drsophiayin.com/blog/entry/cats_constant_meowing_is_driving_owner_crazy/
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/cat-care/common-cat-behavior-issues/meowing-and-yowling
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/cats/tips/training_your_cat_positive_reinforcement.html
- ↑ https://drsophiayin.com/blog/entry/training-a-cat-to-be-quiet-my-cat-meows-too-much-what-do-i-do/
- ↑ https://drsophiayin.com/blog/entry/cats_constant_meowing_is_driving_owner_crazy/
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/cats/tips/training_your_cat_positive_reinforcement.html