Anche se zittire qualcuno è considerato scortese, ci sono dei casi in cui il modo migliore per risolvere un conflitto è terminare una conversazione. Se qualcuno è scortese, insistente in modo aggressivo, o ti provoca in modo fastidioso, ci sono molte strategie per far tacere qualcuno. Eccone alcune.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Mandare Segnali di Disinteresse

  1. 1
    Usa un linguaggio del corpo non coinvolto prima dell'inizio della conversazione. Anche se può sembrarti maleducato, girare il corpo, tenere le cuffie ed evitare il contatto visivo segnala che non sei dell'umore di parlare. Questo può risparmiarti di dover dire a qualcuno di tacere in seguito.
    • Continua le attività che stavi facendo quando sei stato interrotto.
    • Alzati e muoviti, sii attivo e trova delle piccole mansioni da fare invece di ascoltare.
  2. 2
    Interrompi la persona appena puoi. Dire cose come "Vorrei aggiungere qualcosa" o "Se posso interromperti solo un momento" farà spesso capire all'altra persona che sta parlando troppo. Anche se una persona parla velocemente, puoi rompere il flusso unilaterale della discussione sfruttando un respiro o un breve momento di silenzio.
    • Segnala di voler parlare alzando la mano, aprendo la bocca o battendo le mani. Qualunque cosa possa rompere la catena di pensieri dell'altra persona e darti l'occasione di parlare andrà bene.
    • Se l'altra persona ti chiede di poter concludere il suo pensiero, non lasciare che continui a dominare la conversazione; interrompila una volta finita la frase.
  3. 3
    Conduci la conversazione. Questo è particolarmente utile se hai a che fare con una persona con cui parli spesso. Fai capire alla persona che l'hai ascoltata e guida la discussione in un'altra direzione.
  4. 4
    Dì di non avere molto tempo per parlare. Le frasi come "Mi piacerebbe molto parlare, ma sono sommerso dal lavoro in questo momento", "Oggi non è un buon giorno per parlare, ho moltissime cose da fare" e "Purtroppo non posso darti tutta la mia attenzione ora", ti permetteranno di evitare con facilità una conversazione.
    • Se non vuoi parlare, usa una scusa generica come "Risentiamoci in un altro momento" o "Mi dispiace, ma sono di fretta. Ci vediamo dopo!"
    • Se l'altra persona ti parla sempre sopra, dovrai essere più diretto.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Terminare in Modo Brusco le Conversazioni

  1. 1
    Rispetta e proteggi i tuoi confini. Dire a qualcuno di "stare zitto", anche se in modo educato, è difficile per le persone che generalmente sono amichevoli e gentili. Se però qualcuno ti offende, è aggressivo o spreca il tuo tempo, dovrai difenderti.
    • Terminare una conversazione non significa porre fine a un'amicizia, perciò non aver timore.
    • Parlare troppo significa non avere rispetto per te o per il tuo tempo, e se lascerai parlare l'altra persona potresti incoraggiare quel comportamento.
  2. 2
    Usa un tono deciso. Sii diretto e dritto al punto ed evita di fare domande o lasciare spazio a interpretazioni con un linguaggio ambiguo. Non dire "Ti dispiace se riprendo a lavorare?" Dì "Mi rimetto a lavorare."
    • Parla con chiarezza e incrocia lo sguardo. Alza la voce se devi farti sentire, ma cerca di tenere un tono costante.
    • Usa frasi dichiarative ("Sono") invece di domande o frasi condizionali ("Se tu").
    • Esempio: NON DIRE "Be', sono piuttosto impegnato al momento". USA INVECE "Ho molto da fare e purtroppo non ho tempo di parlare".
  3. 3
    Informa l'altra persona che ha superato il limite se ti offende. Quando una persona ti ferisce ed è scortese, dille che preferisci non parlare e che abbia una buona giornata. Dare corda a chi parla in modo aggressivo non farà altro che aumentare la rabbia e il volume della voce di quella persona, perciò sii maturo e allontanati.
    • Esempio: "Basta. Non tollero questo linguaggio."
    • Ignora altri commenti.
    • Impara a riconoscere il limite tra conversazione e molestie e chiedi aiuto se ti senti minacciato.
  4. 4
    Annuncia che la conversazione è finita. Se qualcuno continua a parlare, fagli sapere che devi andare e allontanati. Sii educato ma deciso e non soffermarti se devono dire "un'ultima cosa". Hai fatto tutto il possibile per concludere la conversazione in modo pacifico, perciò non sentirti dispiaciuto se l'altra persona non rispetta comunque il tuo tempo.
    • Esempio: " È stato bello parlare con te, ma adesso vado."
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Far Tacere le Persone Che Vedi Spesso

  1. 1
    Ascolta per un tempo ragionevole. Ascoltare attivamente ti aiuterà a capire non solo di cosa parla una persona, ma potenzialmente "perché" parla così tanto. Anche se alcune persone parlano molto per via del loro ego o perché sono aggressive, altre lo fanno perché sono nervose, vogliono la tua amicizia o vogliono levarsi un peso dallo stomaco. [1] Capire perché una persona non tace ti aiuterà a terminare la conversazione nel modo più gentile.
    • Ignorare le persone, creare conflitto o fingere interesse porterà a conversazioni più lunghe. Essere educato ma onesto è solitamente la scelta migliore.
  2. 2
    Stabilisci un tempo limite per la conversazione. Se sai che qualcuno parla molto, e sarà difficile fermarlo, dì subito che hai un impegno.
    • Esempio: "Felice di vederti, ma ho solo pochi minuti per parlare".
  3. 3
    Impara come far smettere di parlare un collega. Quando sei al lavoro spesso avrai la possibilità di rimanere in pace e tranquillo. Dire che "hai una scadenza da rispettare", che stai "cercando di concentrarti di più sul lavoro", o che "Preferisco non parlare di queste cose in ufficio" può farti evitare con facilità le conversazioni lunghe o imbarazzanti.
    • Se qualcuno ha l'abitudine di infastidirti, parla con le risorse umane o con un supervisore.
    • Esempio: "Felice di vederti, ma ho solo 5 minuti!"
    • Esempio: "Devo andare a prendere i bambini tra poco, perciò devo scappare".
  4. 4
    Impara a far tacere un amico o la tua compagna. Quando passi gran parte del tuo tempo con la stessa persona, ci saranno inevitabilmente dei momenti in cui non vorrai sentire la sua voce. Probabilmente anche loro penseranno la stessa cosa. Trova delle attività da fare insieme, come leggere, guardare un film o meditare, che richiedono silenzio.
    • "Ho bisogno di un po' di tempo per rilassarmi e pensare, parliamo tra un'ora". Passare del tempo da soli permetterà a entrambi di concentrarvi su cosa è importante e parlarne in seguito.
    • Esempio: "Oggi è stata una giornata faticosissima! Mi serve qualche minuto di pace e tranquillità."
  5. 5
    Impara a far tacere i tuoi genitori. Tutti amiamo i nostri genitori, ma spesso hanno la capacità di esasperarci con i loro discorsi. Anche se dovresti sempre essere rispettoso, ci sono alcuni modi per liberarti di loro senza provocare un dramma familiare. Scrivere lettere o email e invitarli a fare lo stesso, ti aiuterà a tenervi in contatto con i tuoi tempi.
    • Non parlare troppo di problemi o stress, perché molti genitori vogliono sapere tutto quello che non va nella vita dei loro bambini.
    • Non essere troppo rigido - dai loro dei dettagli. Se sarai riservato e silenzioso, molti genitori continueranno a parlare per capire quale sia il problema.
    • Comunica con loro regolarmente. Potrebbe sembrarti controproducente, ma dare loro aggiornamenti periodici può evitare un sovraccarico di informazioni che può verificarsi se parlerai una volta al mese o all'anno.
    • Esempio: "Sono così felice dell'opportunità di sentirti mamma, ma devo andare. Ti chiamo presto!"
  6. 6
    Impara a far tacere un bullo. Convincere un bullo a lasciarti stare può essere difficile, ma per farlo stare zitto spesso basta rimuovere le sue munizioni. Ridi ai suoi insulti, ignorali e resisti alla tentazione di giocare a chi urla più forte.
    • Essere riservato o sarcastico li sorprenderà. "La tua povera madre approverebbe questo linguaggio?" "Qualcuno ha guardato troppi film vietati ai minori" o "Ehi, devi avere avuto un'infanzia difficile?" sono risposte sarcastiche, ma evita di essere troppo ostile.
    Pubblicità

Consigli

  • Anche se può darti soddisfazione, dire a qualcuno di "stare zitto" spesso è controproducente e serve solo a far degenerare la conversazione.
  • Un atteggiamento passivo aggressivo porta le persone a compensare e parlare di più.
  • Evita di passare troppo tempo in compagnia di persone che parlano molto.
  • Non essere scortese. Sii educato e sincero, ma esprimi chiaramente le tue ragioni.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se una persona condivide spesso troppe informazioni o non rispetta i tuoi confini personali, informa qualcuno in grado di proteggerti. Non lasciare che qualcuno ti manipoli emotivamente per convincerti ad ascoltarlo.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 109 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 53 607 volte
Pubblicità