Questo articolo è stato co-redatto da David Levin. David Levin è il titolare di Citizen Hound, un’attività di dog walking professionale che si trova nella San Francisco Bay Area. Con oltre 9 anni di esperienza nel settore del dog walking e dell'addestramento cinofilo, la ditta di David è stata votata "Best Dog Walker SF" dal sito Beast of the Bay negli anni 2019, 2018 e 2017. Citizen Hound è stato anche inserito al primo posto nella classifica dei "Dog Walker" dal quotidiano SF Examiner e dal sito A-List negli anni 2017, 2016 e 2015. Citizen Hound è orgoglioso del suo servizio clienti, delle cure riservate ai cani, delle sue competenze e della sua reputazione.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 18 730 volte
Probabilmente conosci il luogo comune che i cani piccoli hanno la tendenza a fare rumore. Abbaiare è il mezzo di comunicazione di questi animali, che cercano di farci capire che hanno bisogno di qualcosa (cibo, acqua, affetto o rassicurazioni) o che ci avvertono dell’arrivo di intrusi. I morsi di solito, se dati con aggressività, sono un disperato tentativo di attirare l’attenzione di una persona. Non puoi pretendere che il tuo cane smetta del tutto di abbaiare, ma puoi gestire gli episodi in cui fa troppo rumore e farlo smettere di mordere con dei semplici addestramenti.[1]
Passaggi
Far Smettere il Tuo Cane di Abbaiare
-
1Impara a conoscere le razze che abbaiano di più. Alcune razze abbaiano più delle altre e, conoscendole, puoi evitare di portare a casa un animale che in futuro farà troppo rumore. Di seguito troverai un elenco, non completo, delle razze di cani più rumorose:
-
2Cerca di capire perché il tuo cane abbaia. Potrebbe farlo perché la sua razza è stata selezionata specificamente per sviluppare quella caratteristica.[14] Ad esempio, i cani da guardia devono avvertire l’uomo dei potenziali pericoli ed evitare che alcuni animali si avvicinino. Tuttavia, sono molti i motivi per cui un cane può abbaiare; capire perché il tuo lo fa può essere utile se vuoi addestrarlo a smettere.
- Abbaiare per difendere il proprio territorio è la forma di comunicazione più comune per i cani. Questi animali abbaiano spesso in modo aggressivo per avvisare gli altri animali – inclusi gli uomini – che la zona è occupata da un cane e dalla sua famiglia. Di solito tale comportamento tende a proteggere non solo l’abitazione, ma anche i luoghi frequentati più spesso, come l’auto del padrone o il tragitto compiuto durante le passeggiate.[15]
- Il secondo motivo più comune per il quale i cani abbaiano è dare l’allarme. Molti di questi animali lo fanno quando un ospite o un intruso si avvicinano alla loro casa, in maniera da avvisare i propri padroni del pericolo.[16]
- I cani che abbaiano per attirare l’attenzione possono darti molti problemi. Di solito, questo comportamento si sviluppa quando l’animale è ricompensato dal suo padrone, che cerca di farlo smettere di abbaiare con del cibo o delle attenzioni. Il cane associa i premi ai suoi latrati e si abitua a comunicare per ottenere ciò che vuole.[17]
- I cani che abbaiano o guaiscono per salutare cercano solo di dimostrare il loro affetto, ma possono esagerare e diventare fastidiosi.[18]
- Non sempre i cani hanno bisogno di un catalizzatore per iniziare ad abbaiare in modo compulsivo. Questa abitudine può essere un sintomo di ansia da separazione ed è spesso accompagnata da movimenti ripetitivi, come le corse avanti e indietro.[19]
- Molti cani abbaiano per socializzare. Lo fanno in riposta ai latrati di altri esemplari della specie per avvertire loro di stare lontani o per tentare di comunicare.[20]
- Quando un cane non ha la possibilità di muoversi quanto vorrebbe, può abbaiare per frustrazione, oppure perché cerca di socializzare.[21]
- Alcuni cani abbaiano per indicare una situazione di dolore o disagio ai propri padroni. Prima di provare ad addestrare il tuo cagnolino insegnandogli a stare zitto, dovresti farlo esaminare da un veterinario, in modo da assicurarti che non soffra di problemi di salute.[22]
-
3Gestisci gli episodi in cui il tuo cane abbaia per difendere il territorio o per dare l’allarme. Spesso questa abitudine non è del tutto indesiderata, ma se l’animale dovesse portarla all’eccesso, potrebbe diventare un problema.
- Se il tuo cane fa troppo rumore quando vede un altro esemplare della sua specie o una persona, cerca di limitare la sua capacità di guardare all’esterno. Chiudi le tende, oppure confinalo in una parte dell’abitazione che non dà sulla strada. Prova a riprodurre dei suoni ambientali dentro casa per coprire i rumori dei cani dei vicini.[23]
- Prova lentamente e gradualmente ad abituare il tuo cane alla presenza di altri cani. Questa terapia può aiutare a desensibilizzarlo alla vista e ai rumori degli altri animali, ma deve essere applicata con grande pazienza e senza fretta.[24]
-
4Correggi l’abitudine del tuo cane di salutare abbaiando. In questo caso, il tuo animale cerca di comunicare in modo amichevole. Devi fare attenzione a non dargli l’impressione di non essere felice di vederlo, ma esistono dei rimedi per ridurre al minimo la frequenza di questi episodi.
-
5Affronta l’abitudine del tuo cane di abbaiare per attirare la tua attenzione. Si tratta del caso peggiore, perché se il tuo animale comunica per questo motivo non ti offre alcun beneficio. Con il tempo riuscirai a farlo smettere, ma per correggere il problema servono costanza e disciplina.[27]
- Ignoralo quando abbaia senza motivo. Sarà frustrante e la tua pazienza potrebbe arrivare al limite, ma è importante che smetta di associare i suoi latrati alle tue attenzioni.[28]
- Appena smette di abbaiare, ordinagli di sedersi, poi ricompensalo con elogi e bocconcini. Con il tempo, imparerà ad associare le tue attenzioni con la sua ubbidienza e non con le sue vocalizzazioni.[29]
- Devi avere pazienza ed essere costante. Qualunque cambio di rotta nel corso dell’addestramento potrebbe far tornare il tuo cane alle sue vecchie abitudini sgradite.
-
6Aiuta un cane che abbaia in modo compulsivo. Può essere difficile risolvere questo problema con l’addestramento, perché l’animale abbaia per istinto e non come reazione a un fattore esterno.
- Prova a confinarlo in uno spazio nuovo e in modo diverso. Ad esempio, portalo dal giardino a una stanza della casa, oppure tienilo in un piccolo recinto, invece di legarlo.[30]
- Offrigli più distrazioni. Puoi sottoporlo ad attività fisica intensa, oppure dargli dei giocattoli maggiormente interattivi, perché la stimolazione mentale e quella fisica possono limitare la sua tendenza ad abbaiare in modo compulsivo.[31]
-
7Gestisci gli episodi in cui il tuo cane abbaia per socializzare. Puoi fare ciò seguendo una strategia simile a quella descritta nel passaggio sui cani particolarmente territoriali, limitando l’esposizione del tuo animale domestico agli stimoli esterni (in questo caso, la possibilità di vedere o sentire altri cani fuori da casa).
-
8Risolvi i problemi del tuo cane se abbaia perché si sente frustrato. Non si tratta di un’abitudine del tutto diversa da quella di abbaiare per cercare le tue attenzioni, perché quando l’animale avrà l’impressione che il suo comportamento sia “ricompensato” con cure e premi, continuerà a tenerlo. Quando sarà abituato al fatto che tu reagisca ai suoi tentativi di comunicare dovuti all’impazienza (subito prima di una passeggiata, per esempio), dovrai rompere questa routine e non sarà facile.[32]
- Insegna al tuo cane a stare seduto, a stare fermo e ad aspettarti. Questi semplici ordini possono aiutarti a ridurre al minimo o a eliminare del tutto la sua tendenza ad abbaiare per frustrazione.[33]
- Prova a iscriverlo a un corso di obbedienza. Un addestramento simile può aiutare molto a correggere le cattive abitudini e gli atteggiamenti del tuo amico a quattro zampe volti ad attirare le tue attenzioni. Sostituendo i comportamenti negativi con altri positivi, basati su delle ricompense, è possibile “riprogrammare” il modo in cui il tuo cane vede il suo rapporto con te.[34]
-
9Porta il tuo cane da un addestratore professionista certificato. Cercane uno su internet.
- È importante documentarti su un addestratore prima di decidere di lavorare con lui. Anche se un professionista ha ricevuto una certificazione, dovresti comunque cercare recensioni da parte di altri padroni, in modo da valutare se sia compatibile con il tuo cane.[35]
-
10Prendi in considerazione l’idea di utilizzare un collare anti-abbaio. Dovresti ricorrere a questa soluzione solo se tutte le altre non hanno funzionato, perché gli esperti di animali sconsigliano i collari elettrici, che possono provocare potenziali disturbi ai cani.[36] Nella maggior parte dei casi, con il solo addestramento è possibile correggere i problemi comportamentali del tuo animale domestico, grazie al rinforzo positivo. I collari anti-abbaio, invece, agiscono trasmettendo una sensazione sgradevole al tuo cagnolino, come una scossa elettrica o una frequenza a ultrasuoni. Questi strumenti funzionano, ma fanno uso del rinforzo negativo. Nel lungo periodo, è meglio far lavorare il tuo cane con l’addestramento e i corsi di obbedienza, perché con il tempo capirebbe che è il collare a impartirgli la “punizione” e potrebbe tornare a comportarsi in modo indesiderato.[37]Pubblicità
Far Smettere di Mordere il Tuo Cane
-
1Cerca di capire perché il tuo cane morde. I piccoli morsi giocosi, ovvero l’abitudine di mettere in bocca la mano delle persone senza provocare loro dolore sono un comportamento sociale normale.[38] Al contrario, se il tuo animale domestico morde in modo aggressivo, può provocare molti problemi e la sua abitudine può diventare cronica, se non viene corretta in modo tempestivo.
-
2Insegna al tuo cane a giocare con delicatezza. Potrebbe non capire del tutto quali sono i limiti da rispettare e non rendersi conto di mordere con troppa forza. Dovresti insegnargli a non mordere sin dalla giovane età, in modo da prevenire episodi spiacevoli in futuro.[39]
- Smetti di giocare con lui appena ti morde. Ciò lo aiuterà a capire che cosa ti ha provocato dolore.
- Attendi 10 minuti perché si calmi, dopo che ti ha morso per la troppa agitazione. Dagli la mano e, se ti morde di nuovo, ripeti l’addestramento.
- Ogni volta che l’animale ha un atteggiamento mite e delicato, elogialo e dagli un bocconcino.
- Comincia muovendoti lentamente e arriva con il tempo a spostare la mano con maggiore velocità quando giochi con il tuo cane. Questo gli permette di abituarsi gradualmente a un modo di giocare più rapido, senza per questo sentirsi sorpreso e sviluppare aggressività.
- Se ritieni che possa mordere gli altri cani, dovresti mettergli la museruola o evitare di fargli incontrare altri esemplari della sua specie.
-
3Usa i giocattoli come sostituti. Se il tuo cane ti morde per giocare, potrebbe aver bisogno di sfogare la propria energia in altro modo. Prova a fargli sgranocchiare un osso o un giocattolo masticabile.[40]
- Incoraggia i momenti di gioco in cui il contatto è minimo o assente. Ad esempio, giocando al riporto o al tiro alla fune, il tuo cane sarà molto meno tentato di morderti che se faceste la lotta.[41]
- Se ha l’abitudine di morderti le caviglie quando stai in piedi o cammini per casa, prova a portare in tasca un giocattolo che gli piace. Quando ti morde, mostragli il giocattolo e incoraggialo a giocare con quello. Elogialo non appena smette di morderti. Con il tempo, dovresti riuscire a smettere di portare con te il giocattolo e addestrare il cane smettendo di camminare o di muoverti.[42]
-
4Fai capire all’animale che si sta comportando male. Prova a emettere un guaito simile a quello dei cani ogni volta che ti morde. Potresti riuscire a comunicargli in un linguaggio che possa comprendere che l’azione che ha compiuto ti ha provocato dolore. Dopo aver guaito, ignoralo per 30-60 secondi, in modo che capisca che sei arrabbiato con lui.[43]
-
5Prova a usare una bottiglia spray. Quasi tutti i cani amano trovarsi in acqua, ma una improvvisa spruzzata sul muso li sorprende e provoca loro disagio. Per questo motivo, molti addestratori lo considerano un metodo efficace per correggere i comportamenti indesiderati senza causare reale sofferenza.
-
6Prendi in considerazione l’idea di utilizzare un deterrente dal cattivo sapore. Se nessun’altra soluzione ha corretto l’abitudine del tuo cane, puoi provare ad applicare un prodotto dal sapore sgradevole su mani e caviglie (o in tutti i punti che l’animale morde).[46]
- Uno dei deterrenti più utilizzati è lo spray amaro alla mela. Non è tossico e il suo sapore è un repellente efficace per quasi tutti i cani.[47]
- Usa il deterrente per almeno due settimane. A quel punto, l’animale dovrebbe aver capito che non deve morderti e potrai smettere di applicare il prodotto.[48]
Pubblicità
Consigli
- Sii paziente e costante nel corso dell’addestramento.
- I cani piccoli sono particolarmente delicati, quindi ricorda di fare molta attenzione a non impartire loro punizioni fisiche troppo violente.
- Cerca di essere il più obiettivo possibile quando consideri il tuo contributo ai problemi del tuo cane. Se ti rendi conto di agitare l’animale, devi correggere il tuo comportamento. Tuttavia, evita le punizioni, proprio come devi fare con il tuo amico a quattro zampe.
- Se decidi di adottare il metodo della bottiglia spray, punisci il cane non più di una o due volte quando si comporta male. Spruzza l’acqua direttamente sul suo muso per ottenere l’effetto migliore. Se guaisce, non preoccuparti: si tratta solo dello shock dovuto alla sorpresa.
Avvertenze
- Tutti i cani che mordono sono pericolosi, a prescindere dalle loro dimensioni. Dovresti correggere questo comportamento sgradito e potenzialmente pericoloso il più velocemente possibile, in maniera da ridurre al minimo il rischio che il tuo amico a quattro zampe faccia del male alle persone o ad altri animali.
Riferimenti
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/living-small-dogs
- ↑ https://www.purina.com/dogs/dog-breeds/collections/most-vocal-dog-breeds
- ↑ https://www.purina.com/dogs/dog-breeds/collections/most-vocal-dog-breeds
- ↑ https://www.purina.com/dogs/dog-breeds/collections/most-vocal-dog-breeds
- ↑ https://www.purina.com/dogs/dog-breeds/collections/most-vocal-dog-breeds
- ↑ https://www.purina.com/dogs/dog-breeds/collections/most-vocal-dog-breeds
- ↑ https://www.purina.com/dogs/dog-breeds/collections/most-vocal-dog-breeds
- ↑ https://www.purina.com/dogs/dog-breeds/collections/most-vocal-dog-breeds
- ↑ https://www.purina.com/dogs/dog-breeds/collections/most-vocal-dog-breeds
- ↑ https://www.purina.com/dogs/dog-breeds/collections/most-vocal-dog-breeds
- ↑ https://www.purina.com/dogs/dog-breeds/collections/most-vocal-dog-breeds
- ↑ https://www.purina.com/dogs/dog-breeds/collections/most-vocal-dog-breeds
- ↑ https://www.purina.com/dogs/dog-breeds/collections/most-vocal-dog-breeds
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/living-small-dogs
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/barking
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/barking
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/barking
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/barking
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/barking
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/barking
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/barking
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/barking
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/barking
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/desensitization-and-counterconditioning
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/barking
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/barking
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/barking
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/barking
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/barking
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/barking
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/barking
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/barking
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/barking
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/barking
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/finding-professional-help
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/barking
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/barking
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/mouthing-nipping-and-play-biting-adult-dogs
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/mouthing-nipping-and-play-biting-adult-dogs
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/mouthing-nipping-and-play-biting-adult-dogs
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/mouthing-nipping-and-play-biting-adult-dogs
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/mouthing-nipping-and-play-biting-adult-dogs
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/mouthing-nipping-and-play-biting-adult-dogs
- ↑ http://dogscience.org/workshop/spritz.shtml
- ↑ http://dogscience.org/workshop/spritz.shtml
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/using-taste-deterrents
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/using-taste-deterrents
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/mouthing-nipping-and-play-biting-adult-dogs