X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 106 726 volte
Che sia per un esperimento scientifico, per usare del metallo arrugginito in un opera d'arte, o se vuoi semplicemente far arrugginire qualcosa, dovrai seguire i giusti passaggi. WikiHow è qui per aiutarti. Scorri fino al passaggio numero 1 per imparare a far arrugginire diversi tipi di metallo.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 3:
Usando una Soluzione di Acido e Rame
-
1Assicurati che il metallo con cui stai lavorando possa arrugginirsi. Solo i metalli che contengono ferro possono arrugginirsi, anche se alcune leghe di ferro arrugginiranno molto lentamente, e altre potrebbero addirittura essere immuni alla ruggine. L'acciaio inossidabile, una lega di ferro e cromo, sarà molto difficile da fare arrugginire. La ghisa e il ferro battuto, al contrario, sono le leghe che si arrugginiranno più facilmente.
-
2Versa dell'acido idrocloridrico in una bottiglia di plastica. L'acido idrocloridrico è facilmente reperibile a bassa concentrazione nei negozi, ed è spesso venduto sotto il nome di "acido muriatico". Maneggiandolo con cautela, versane circa 60 ml in una bottiglia di plastica spessa. Indossa dei guanti in gomma e degli occhiali di sicurezza durante l'intero procedimento.[1]
-
3Dissolvi un po' di rame nell'acido idrocloridrico. Dissolvere il rame dell'acido creerà un bagno in grado di velocizzare il processo di arrugginimento. Il modo migliore per dissolvere il rame nell'acido è quello di piegare a spirale un filo di rame di dimensioni non elevate, per poi lasciarlo immerso nell'acido per circa una settimana.
- Quando lascerai il rame in immersione, non stringere troppo il tappo della bottiglia: i gas prodotti durante la reazione chimica farebbero aumentare la pressione all'interno della bottiglia stessa. In più, assicurati di etichettare la bottiglia in maniera ben riconoscibile, e di tenerla lontana dalla portata dei bambini e di eventuali animali domestici.
- Il filo di rame può essere sostituito con delle monete in rame.
-
4Diluisci la soluzione di acido e rame con dell'acqua. Dopo che un po' di rame si sarà dissolto nell'acido, indossa guanti e occhiali di sicurezza e rimuovi con attenzione il resto del rame dalla soluzione. A questo punto puoi anche buttarlo. Diluisci la soluzione con dell'acqua, in modo da avere una parte di acido per ogni cinquanta parti di acqua. Se hai usato 60 ml di acido, quindi, dovrai aggiungere 3,8 litri di acqua.[2]
-
5Pulisci a fondo l'acciaio o il ferro da arrugginire. La soluzione di acido e rame funziona meglio se il metallo su cui viene applicata è molto pulito. In commercio ci sono diversi prodotti per rimuovere incrostazioni e corrosione dai metalli, ma una lavata con acqua e sapone sarà spesso sufficiente.
-
6Applica la soluzione acida. Applica un leggero strato di soluzione al metallo, e dalle il tempo di asciugarsi all'aria. L'acido può essere applicato con uno spruzzino o con un pennello anche se, essendo, appunto, acido, tenderà a corrodere qualsiasi componente metallico che dovesse essere contenuto nel meccanismo dello spruzzino. Indossa guanti in gomma protettivi e occhiali di sicurezza quando applichi la soluzione acida, e lavora in un'area ben ventilata, preferibilmente all'aperto.
-
7Lascia al metallo il tempo di arrugginire. Nel giro di un'ora dovresti iniziare a vedere chiari segni di ruggine sul metallo. Non c'è bisogno di rimuovere o risciacquare via la soluzione acida dal metallo; scomparirà in maniera naturale. Se desideri più ruggine, applica un altro strato di acido al metallo.
-
8Finito.Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:
Usando Perossido di Idrogeno e Sale
-
1Trova un'area ben ventilata in cui lavorare. Il perossido può essere pericoloso se ne inali troppo. Scegli un pezzo di metallo in ferro o latta, entrambi funzioneranno con questo metodo.
-
2Trasferisci il perossido in uno spruzzino. Lo spruzzino lo renderà molto più semplice da applicare sul metallo. Spruzza il tuo oggetto con una quantità considerevole di perossido: spruzzarne molto aiuterà a velocizzare il processo di arrugginimento.
-
3Spargi del sale sul metallo. Dovresti farlo quando il perossido è ancora fresco. Il processo di arrugginimento inizierà immediatamente, e sarà facilmente visibile. Puoi usare più o meno sale a seconda di quanto spesso vuoi che sia lo strato di ruggine.[3]
-
4Lascia asciugare il metallo all'aria. Al contrario del metodo con candeggina e aceto, qui devi fare asciugare il metallo all'aria, senza aiuti. Se strofinassi via il sale con il perossido ancora umido distruggeresti il processo di arrugginimento, e otterresti una ruggine a chiazze. Quando sarà tutto ben asciutto, potrai rimuovere il sale e goderti il risultato.
-
5Sperimenta un po' con questo metodo. Ora che hai appreso le basi per utilizzare perossido e sale, puoi dare sfogo alla tua fantasia. Togli il sale e spruzza di nuovo il perossido, poi prova a utilizzare quantità differenti di sale, o immergi il pezzo in acqua quando si sarà asciugato. L'acqua donerà alla ruggine una superficie più liscia.Pubblicità
Avvertenze
- Stai sempre molto attento quando lavori con acido idrocloridrico, candeggina o perossido di idrogeno. Anche a basse concentrazioni, si tratta di sostanze chimiche in grado di causare irritazioni alla pelle e alle mucose.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
Metodo con Acido e Rame
- Ferro o lega di ferro
- Guanti di gomma
- Occhiali di sicurezza
- Acido idrocloridrico
- Misurino
- Bottiglia di plastica
- Filo di rame
- Contenitore da 3,8 l
- Acqua
- Sapone
- Panno
- Spruzzino o pennello
Metodo con Sale e Perossido di Idrogeno
- Perossido di idrogeno
- Sale
- Spruzzino
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità