Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 4 171 volte
Per fare bella figura su un palcoscenico occorre un mix di fattori estetici, esercizio e talento. È necessario entrare perfettamente nella parte e coinvolgere il pubblico. All'inizio è difficile rilassarsi prima di andare in scena, ma una corretta preparazione è di grande aiuto. Lavorando sulla propria interiorità ed esteriorità sarai in grado di lasciare il tuo pubblico a bocca aperta!
Passaggi
Prepararsi
-
1Esercitati. Qualunque sia il motivo per cui vai in scena, dovresti conoscere bene il mestiere. Se sei un attore, aspira a migliorarti sempre nella recitazione. Se sei un musicista, perfeziona la tua musica. Il talento da solo non basta: si vede quando un professionista si dà anima e corpo al proprio lavoro.
- Memorizza le tue battute o i testi delle canzoni che interpreterai.
- Se suoni uno strumento, memorizza gli spartiti.
-
2Ispirati a grandi artisti. Guarda le esibizioni degli interpreti che ammiri. Osserva il loro modo di porsi. Quando fanno qualcosa che lascia il pubblico senza fiato o che scatena emozioni positive, cerca di carpire i segreti della loro presenza scenica, in modo da comprendere il motivo per cui ha un impatto tanto forte in determinati momenti.
- Per esempio, riesce l'artista a interpretare la sua parte in maniera naturale e credibile? Perché?
- Che cosa fa nello specifico per dimostrare di avere un legame emotivo con i testi, la musica o i dialoghi?
-
3Concentrati sulla respirazione prima di andare in scena. È un metodo efficace per calmarsi. Inspira ed espira in maniera profonda. Non pensare allo stress e non farti distrarre: mentre inspiri ed espiri pensa esclusivamente a respirare e a calmare il corpo.
-
4Pensa positivo. Per mantenere una buona autostima è importante evitare che i pensieri negativi prendano il sopravvento. Se commetti un errore, potrai riprenderti subito senza lasciare che influisca sull'immagine positiva che stai cercando di trasmettere. Sentiti sicuro di te e felice della tua identità. Se sei sul palco, hai chiaramente talento!
- Per esempio, se dovesse manifestarsi un pensiero negativo, contrastalo con una frase positiva come "Andrà tutto bene".
-
5Mangia e fai attività fisica. Prima di un'esibizione assicurati di mangiare qualcosa per avere energia. Opta per un piatto di pasta o riso integrale, che sono carboidrati complessi ma facili da digerire. L'attività fisica allevia lo stress, quindi prima di esibirti prova a fare stretching o a correre sul posto [1] .
-
6Medita il giorno dell'esibizione. È un ottimo metodo per alleviare lo stress. Trova un posto tranquillo. Mettiti comodo e immagina di essere in un luogo rilassante. Libera la mente da ogni distrazione e concentrati sulla tua calma interiore. Meditare prima di un'esibizione può aiutare a combattere l'ansia e a migliorare la concentrazione [2] .
- Prova a canticchiare dolcemente e ad ascoltare della musica rilassante.
-
7Arriva in anticipo. Questa strategia può aiutarti a tenere lontana la paura del palco. Meglio prepararsi con calma che andare di fretta. Inoltre, è più facile sentire di avere tutto sotto controllo a mano a mano che la sala si riempie, piuttosto che arrivare al teatro quando è ormai pieno.
- Determina la tua posizione sul palco, in modo da non sembrare insicuro quando vai in scena [3] .
Pubblicità
Vestirsi nel Modo Giusto
-
1Scegli colori in contrasto con lo sfondo, in modo da non confonderti con lo scenario. Informati in anticipo per prepararti al meglio. Se non ne sei a conoscenza, portati diversi capi di abbigliamento [4] .
- Non vestirti di nero, a meno che lo sfondo non sia chiaro.
-
2Scegli vestiti che ti valorizzino. Indossa capi caratterizzati da un buon interesse visivo, ma non tanto da distogliere l'attenzione dall'esibizione. Per esempio, se vuoi indossare qualcosa di scintillante, scegli un unico capo di abbigliamento che abbia questa caratteristica [5] .
- Non indossare calze velate. Le luci del palco si rifletteranno su di esse e ingrosseranno otticamente le gambe.
-
3Vestiti in maniera leggermente diversa dal pubblico. Cerca di essere un po' più elegante rispetto agli spettatori. Per esempio, se pensi che si vestiranno in maniera casual, tu opta per il business casual. Se non sai bene che cosa aspettarti, ti conviene portarti dei vestiti di ricambio [6] .
-
4Pensa alla comodità. Ricorda che dovrai muoverti sul palco e non vorrai sembrare o sentirti a disagio. Al momento di scegliere un capo di abbigliamento, considera che è importante prevenire il sudore delle ascelle. I riflettori emanano calore e la loro luminosità può accentuare visibilmente le macchie di sudore sui vestiti.
-
5Considera se truccarti a seconda dell'esibizione. Se hai l'abitudine di truccarti, il make-up scenico dovrebbe essere molto più intenso del consueto. Sia gli uomini sia la donne possono usare fondotinta liquido e cipria. Applica l'illuminante sugli zigomi. Fai il contouring e mettiti il blush. Se vuoi, applica eyeliner e ombretti, ma con parsimonia.
- Un trucco carico è troppo appariscente sotto le luci naturali, ma di effetto sotto i riflettori.
- Per farsi notare le donne possono applicare un rossetto vivace, neutro o di un colore adatto al proprio personaggio. Evita di esagerare con l'eyeliner nero, che può accentuare le occhiaie sotto i riflettori [7] .
- Non applicare solo ed esclusivamente un fondotinta pesante, altrimenti il viso sembrerà pallido.
-
6Coltiva la tua immagine. Evita le tendenze e preferisci i pezzi intramontabili. Cerca di avere sempre un look coerente con la tua immagine, di evento in evento. Se suoni in una band, pensate a un tema o a una tavolozza di colori che possa andare bene per tutti i membri. Potete per esempio scegliere fantasie, toppe o altri accessori specifici [8] .
- Se suoni in una band, l'intero gruppo deve vestirsi in maniera adeguata per stare sotto i riflettori, non solo il cantante principale.
Pubblicità
Avere Compostezza
-
1Cerca di avere una buona postura sul palco. Diventa padrone del tuo spazio ponendoti in maniera composta e decisa. Ciò ti aiuterà a esibirti meglio, conferendoti un aspetto professionale e sicuro [9] . Se non hai uno strumento o un altro accessorio di scena in mano, tieni le braccia lungo i fianchi assumendo una postura naturale [10] .
- Tieni la testa alta e il torace aperto.
-
2Respira in maniera profonda ma naturale. Una respirazione superficiale e rapida scatena la cosiddetta reazione "combatti o fuggi" nel sistema nervoso. Controllando la respirazione potrai stimolare la reazione opposta [11] .
- Prenditi tutto il tempo necessario. Respira normalmente, sincronizza il ritmo delle azioni con una respirazione calma e regolare.
-
3Attenua l'ansia comportata dalla prima battuta che ti spetta. Se devi parlare o cantare, puoi usare un trucchetto per iniziare a farlo in maniera naturale. Poniti mentalmente una domanda a cui tu possa rispondere utilizzando la tua prima battuta. Immagina che sia un'altra persona a porti il quesito, in modo da rispondere con naturalezza [12] .
- Per esempio, se devi cantare l'inno nazionale italiano, poniti la seguente domanda: "Chi siamo?". Inizia quindi a cantare la risposta, che è la prima frase della canzone: "Fratelli d'Italia...".
Pubblicità
Esibirsi
-
1Trasmetti positività attraverso il linguaggio del corpo e le espressioni del viso. Quando sorridi, pensa a delle immagini serene per esprimere sensazioni piacevoli. Le persone possono riconoscere un sorriso falso a un chilometro di distanza. Inoltre, non vorrai di certo ritrovarti con foto della performance che ti ritraggono mentre fai un sorriso forzato. Pensa positivo, quindi lascia trasparire queste emozioni attraverso le tue espressioni per sorridere in maniera naturale [13] .
- Lasciati trasportare dall'esibizione affinché le espressioni facciali riflettano autenticamente le emozioni corrispondenti. Ciò migliorerà sia la percezione visiva del pubblico sia quella uditiva [14] .
- Irradia le tue emozioni mantenendo un linguaggio del corpo in linea con i movimenti della performance. Per esempio, se esprimi sincerità, appoggia la mano sul cuore. Se dai il benvenuto a qualcuno, apri le braccia come se stessi per abbracciarlo.
-
2Cerca di avere energia. Qualunque cosa tu faccia, sul palco devi essere dinamico. Pensa alle persone dell'ultima fila: quanta energia ti serve per raggiungerle [15] ? Inoltre, tieni a mente il significato più profondo della tua performance, in modo da conferirle un adeguato grado di energia [16] .
- Per esempio, se interpreti una canzone, immagina di cantarla alla persona che si trova in ultimissima fila. Proietta la voce e fai dei gesti ampi.
- Un artista deve essere vivace e dinamico, ma non dovrebbe fare movimenti nervosi.
-
3Interagisci con il pubblico. Lavora sulla tua presenza scenica. Non devi fissare il microfono o lo strumento che suoni, guardare a terra o chiudere gli occhi per tutta l'esibizione. Intessi un legame con gli spettatori guardandoli negli occhi, se riesci a vederli. Se i riflettori ti impediscono di vedere bene il pubblico, dirigi lo sguardo verso di esso [17] .
- Non stare in un unico posto se non devi. Muoviti sul palco, per esempio vai verso il bordo frontale per avvicinarti al pubblico [18] .
- Affronta il pubblico assumendo una buona predisposizione mentale nei suoi confronti. Gli spettatori sono andati a vedere te, quindi falli sentire apprezzati!
-
4Determina la posizione delle macchine fotografiche. Se sai dove si sono sistemati i fotografi, puoi incorporare dei movimenti mirati, ma discreti, durante l'esibizione. Guarda il fotografo, getta lo sguardo sull'obiettivo, fai l'occhiolino, sorridi o mettiti in posa per qualche secondo. Dovresti farlo in maniera impercettibile, in modo che il pubblico non se ne accorga [19] .
- Per il pubblico non deve essere evidente che stai cercando l'obiettivo. Fallo nel modo più naturale e impercettibile possibile.
Pubblicità
Consigli
- Cerca di non apparire annoiato. Impegnati a sembrare sempre felice, sicuro e come se ti stessi divertendo.
- Se la bocca o la gola dovesse seccarsi, morditi delicatamente la lingua per stimolare la salivazione [20] .
Riferimenti
- ↑ https://www.theguardian.com/music/2009/may/10/tips-stage-performance-singing
- ↑ http://www.shape.com/lifestyle/mind-and-body/how-meditation-can-make-you-better-athlete
- ↑ https://books.google.com/books?id=U4C4pb168JwC&lpg=PA14&ots=gXe2br586i&dq=how%20to%20look%20composed%20on%20stage&pg=PA14#v=onepage&q&f=false
- ↑ http://www.schooloflaughs.com/8-tips-wear-stage/
- ↑ http://singerssecret.com/how-to-look-amazing-stage/
- ↑ http://www.schooloflaughs.com/8-tips-wear-stage/
- ↑ http://singerssecret.com/how-to-look-amazing-stage/
- ↑ http://jbhildebrand.com/2011/music/how-to-look-good-on-stage/
- ↑ http://www.openmicuk.co.uk/advice-for-unsigned-singers/stage-performance-tips-for-singers#.WC4is7IrLIU
- ↑ https://books.google.com/books?id=U4C4pb168JwC&lpg=PA14&ots=gXe2br586i&dq=how%20to%20look%20composed%20on%20stage&pg=PA14#v=onepage&q&f=false
- ↑ http://www.npr.org/2010/12/06/131734718/just-breathe-body-has-a-built-in-stress-reliever
- ↑ https://www.theguardian.com/music/2009/may/10/tips-stage-performance-singing
- ↑ https://books.google.com/books?id=U4C4pb168JwC&lpg=PA14&ots=gXe2br586i&dq=how%20to%20look%20composed%20on%20stage&pg=PA14#v=onepage&q&f=false
- ↑ http://www.asel.udel.edu/icslp/cdrom/vol3/1007/a1007.pdf
- ↑ https://www.theguardian.com/stage/2012/nov/28/how-to-act-acting-tips
- ↑ http://www.openmicuk.co.uk/News/performing-on-stage-for-singers#.WDIr2bIrLIU
- ↑ http://jbhildebrand.com/2011/music/how-to-look-good-on-stage/
- ↑ http://www.openmicuk.co.uk/advice-for-unsigned-singers/stage-performance-tips-for-singers#.WC4is7IrLIU
- ↑ http://jbhildebrand.com/2011/music/how-to-look-good-on-stage/
- ↑ https://www.theguardian.com/music/2009/may/10/tips-stage-performance-singing
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 4 171 volte