Se non puoi andare a lezione di danza ma vuoi comunque ballare, questo è l'articolo che fa al caso tuo. Passo dopo passo, la guida ti spiegherà come allenarti in una situazione del genere.

Passaggi

  1. 1
    Mettiti comoda. Quando ti eserciti in casa, non ti serve il tutù. Ti basta indossare un body e un paio di calze, se possibile. In caso contrario, bastano indumenti comodi, come pantaloni della tuta e t-shirt. L'importante è che ti permettano di allungarti e muoverti liberamente.
  2. 2
    Fai stretching. Prima di metterti a ballare, devi preparare i muscoli. In caso contrario, potresti farti male o avere strappi muscolari. Devi eseguire movimenti basilari, come la farfalla o divaricare le gambe. Magari, cerca video di persone che fanno stretching prima di una lezione di danza e imitale. Mai esagerare con l'allungamento (specialmente prima di ballare), questo non ti fa bene.
  3. 3
    Accendi lo stereo. È un passaggio facoltativo. Se vuoi avere una colonna sonora tranquillizzante e che ti ispiri a danzare, fai pure. Non deve essere per forza tenue: puoi anche ascoltare il rock and roll. Va bene qualsiasi genere che ti permetta di ballare e contare i passi. Sei abituata alla musica classica? Ottimo: è quella più adatta per allenarsi.
  4. 4
    Balla. Dal momento che in effetti non puoi allenarti in maniera del tutto sicura in casa, preferisci movimenti semplici (come le posizioni che vanno dalla prima alla quinta). Cerca degli allenamenti di danza classica o ispirati a essa su internet. Puoi trovarne alcuni anche su wikiHow, con spiegazioni annesse su come eseguirli. Guarda lezioni su YouTube per reperire idee sugli esercizi. Ricorda di non fare niente di troppo complicato in casa e da sola, altrimenti si verrebbero a creare cattive abitudini piuttosto difficili da debellare. Inoltre, rischi un infortunio. Sei già una ballerina? Pratica alcuni movimenti che hai imparato a lezione.
  5. 5
    Trova un posto in cui allenarti. Quando balli a casa, ti conviene avere uno spazio con pavimento di legno e, se possibile, uno specchio a figura intera. Di solito, le scuole di danza classica hanno sbarre, specchi e parquet. Se hai una stanza vuota, usala a questo scopo. Qualora avessi abbastanza spazio in camera da letto, allenati lì, altrimenti cerca un altro luogo libero. Quel che conta è sentirti a tuo agio nel posto in cui ti alleni.
  6. 6
    Usa un oggetto che possa sostituire la sbarra. La maggior parte delle scuole prevede l'utilizzo di questo strumento. Puoi crearne facilmente uno servendoti di bastoni di legno o tubi. Un'alternativa è utilizzare un tavolo e delle sedie. Cerca su internet dei tutorial per realizzarla. Se non hai voglia di fare un lavoro del genere, ti basta il retro di una poltrona o un tavolo. È sufficiente un elemento che sostenga il tuo peso e sia ben bilanciato.
  7. 7
    Indossa le scarpe giuste. Se hai scarpette da danza classica, ottimo. I calzini non sono validi sostituti. Meglio stare scalza a questo punto. Mai usare scarpe da tennis o dure, e niente ballerine. Non farti ingannare dal nome: non sono adatte a questo scopo!
  8. 8
    Divertiti. Allenarti in casa deve innanzitutto farti stare bene. Sentiti sempre libera e sfrutta al meglio questi esercizi, dai tutta te stessa. Ricorda che niente è impossibile: l'importante è impegnarti e dare il massimo.
    Pubblicità

Consigli

  • Usa scarpette da ballerina o allenati a piedi nudi.
  • Fai stretching dopo l'allenamento, così ci guadagnerai in flessibilità.
  • Ascolta della musica tranquilla che ti permetta di ballare bene.
  • Fai leggermente stretching prima di ballare.
  • Se indossi scarpette da punta, usa cuscinetti protettivi per le dita dei piedi e metti le calze.
  • Se vuoi ballare in un altro posto, chiedi il permesso.
  • Usa una sbarra.
  • Assicurati di avere spazio.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se non fai stretching, rischi di farti male.
  • Balla in un posto grande, così non andrai a sbattere e non ti farai male.
  • Non mettere le scarpe da punta, a meno che la tua insegnante non ti abbia detto che sei pronta.
  • Evita i movimenti difficili o che non conosci bene, altrimenti rischi un infortunio.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 28 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 19 556 volte
Categorie: Ballo
Pubblicità