Correre dovrebbe essere facile, no? Le persone corrono da quando il primo uomo è riuscito a reggersi su due gambe. Ma, come scoprirai, fare jogging è più difficile di quello che sembra. Lascia che wikiHow ti mostri come iniziare ad allenarti senza farti del male e che ti aiuti a superare le sconforto iniziale tipico di chi si è appena affacciato al mondo della corsa. Puoi farcela!

Parte 1
Parte 1 di 6:

Trovare l'Equipaggiamento Adatto

  1. 1
    Usa le giuste scarpe.
    • Scegli le scarpe migliori per il terreno su cui hai intenzione di correre. Scarpe da asfalto per la strada, scarpe da trail per i terreni più accidentati: le scarpe giuste proteggeranno i tuoi piedi e ti aiuteranno ad avere più trazione.
    • Tieni conto delle piante dei tuoi piedi. Avrai bisogno di più o meno supporto, a secondo di quanto sono alte le arcate delle piante dei tuoi piedi. Anche la scelta della forma della scarpa va effettuata considerando questo particolare. Vai un un negozio fisico di scarpe da running per farti consigliare il modello più adatto alle tue caratteristiche.
    • Osserva il movimento dei tuoi talloni. Alcune persone trascinano i talloni, verso l'interno o verso l'esterno, mentre corrono. Anche questo è da tenere in considerazione durante l'acquisto delle scarpe. Controlla l'usura di un paio di vecchie scarpe per farti un idea di come ti muovi.
    • Allacciati correttamente le scarpe. Dai come allacciarti le scarpe in modo da farle calzare meglio? Ci sono tecniche che permettono di avere più spazio per le dita, o per supportare meglio anche le arcate più alte. Esistono anche modi per tenere i talloni in posizione qualora tendessero a puntare all'esterno o all'interno![1]
    • Scegli il numero giusto! Il calzarti perfettamente è quello che renderà le tue scarpe quanto più comode possibili. Anche se pensi di conoscere bene che numero porti, non darlo per scontato e prova diversi numeri, il numero giusto farà una grande differenza sul piano della comodità.
  2. 2
    Compra dei vestiti comodi e adatti alla corsa.
    • Cerca indumenti che ti offrano la massima libertà di movimento. Devi scegliere dei vestiti non aderenti o comunque abbastanza flessibili da permetterti la massima libertà di movimenti. Dovrai anche assicurarti che la forma e i materiali ti garantiscano la massima traspirazione possibile. Questo ti aiuterà anche a ridurre eventuali abrasioni e altri problemi della pelle.
    • Tieni in considerazione le condizioni climatiche e le temperature in cui ti troverai a correre. Avrai probabilmente bisogno di più di una tenuta da jogging (a seconda di dove vivi). Per esempio, compra dei vestiti più caldi e coprenti per quando dovrai correre durante l'inverno.
    • Non dimenticare le tasche. Avrai bisogno delle tasche per portare con te oggetti importanti come la tua carta d'identità o le chiavi di casa. In alternativa, puoi usare una fascia da braccio o simili.
    • Ti serviranno anche i calzini giusti. Cerca i calzini da runner, ti aiuteranno a evitare vesciche.
  3. 3
    Considera la possibilità di portare con te qualcosa per non annoiarti.
    • Compra un lettore mp3. I lettori piccoli, come l'iPod nano, sono ottimi per il jogging. Esistono anche diverse fasce per portarli con te.
    • Cerca qualcosa da ascoltare. La musica è un'opzione ovvia, ma puoi anche decidere di scaricare un podcast o un audiolibro. Può essere un bel modo per tenersi sempre aggiornati sulle ultime notizie o per leggere anche quando si ha poco tempo per farlo.
    • Se preferisci, goditi il silenzio: non sei obbligato ad ascoltare per forza qualcosa se non vuoi!
    • Fai attenzione! Se decidi di ascoltare qualcosa, prova a farlo utilizzando un solo auricolare. Essere in grado di sentire un'auto in avvicinamento è piuttosto importante per la tua sicurezza.
    Consiglio dell'Esperto
    Tyler Courville

    Tyler Courville

    Corridore di Ultramaratona e di Montagna
    Tyler Courville è brand ambassador di Salomon Running. Ha partecipato a 10 gare di ultramaratona e corsa in montagna negli Stati Uniti e nel Nepal. Ha vinto la Crystal Mountain Marathon nel 2018.
    Tyler Courville
    Tyler Courville
    Corridore di Ultramaratona e di Montagna

    Tyler Courville, corridore di ultramaratona e di montagna, parla di come usa la musica quando corre: "La musica può essere un ottimo metodo per giudicare la velocità del tuo andamento. Conosci "Take on me", la canzone degli A-ha? Per qualche ragione, quella canzone si abbina perfettamente al mio andamento in una buona giornata. Quindi, se mi capita di sentirmi fiacco e ho il mio telefono, metto su quella canzone per cercare di ritrovare il mio ritmo ideale."

    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 6:

Scegliere un Percorso

  1. 1
    Tieni in considerazione il fattore sicurezza.
    • Scegli con attenzione il posto dove correre. Scegli posti sicuri, molto popolati e con il minor numero di auto possibile.
    • Scegli un buon orario per correre. Correre di notte o di mattina, prima dell'alba, è molto più pericoloso che correre durante il giorno. Corri il rischio di essere investito da un guidatore che non ti ha visto o che qualcuno ti aggredisca, visto il minor numero di persone che trafficano le strade a quelle ore.
    • Renditi visibile agli automobilisti. Se decidi di correre a bordo strada, renditi visibile indossando vestiti dai colori accesi e magari catarifrangenti. Puoi anche usare altri dispositivi di sicurezza per renderti ancora più visibile, come un led lampeggiante.
    • Fai jogging con un compagno! Correre in compagnia, con un'altra persona o con il cane, è decisamente più sicuro. Ti aiuterà a proteggerti da persone che potrebbero avere l'intenzione di aggredirti.
  2. 2
    Decidi quanto hai intenzione di correre.
    • Fai una corsetta di prova. Fai una corsetta leggera e guarda come ti senti. Prova a vedere quanto puoi correre prima di sentirti distrutto. Fissando degli obiettivi realistici sarà più probabile che tu riesca a realizzarli.
    • Non dimenticare che devi tornare al punto di partenza. Calcola quanto ti ci vorrà a tornare al punto di partenza ed inizia a tornare indietro se noti che ti stai stancando troppo. Certo, potresti essere in grado di arrivare fino a quel bar, ma riusciresti anche a tornare indietro?
    • Incrementa lentamente la distanza nel tempo. Ricorda, riuscirai a coprire distanze maggiori quando sarai in una forma migliore e riuscirai a correre più lontano più velocemente. Allenati gradualmente per farlo. Aumentare i km ti permetterà anche di allenare meglio il tuo corpo, quindi preparati una tabella di marcia dove aumenterai gradualmente la distanza percorsa.
  3. 3
    Crea una mappa del tuo percorso!
    • Usa un software per le mappe. Puoi usare tool gratuiti come Google Maps o RunningMaps.com per misurare la lunghezza del tuo percorso ed annotare cose come l'elevazione del terreno. Alcuno siti hanno anche un lato social che ti permetterà di confrontarti con altri runner della tua zona.
    • Controlla il tipo di terreno. I cambiamenti del tipo di strada, del terreno o dell'elevazione, sono più importanti di quanto potresti pensare. Cerca di evitare cose come una salita ripida proprio alla fine del percorso. Non faresti altro che aumentare la probabilità di infortuni.
    • Prova i percorsi. Quando pensi di aver scelto un buon percorso, prima di tutto provalo. Puoi anche scegliere percorsi diversi da alternare durante la settimana.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 6:

Correre nel Modo Corretto

  1. 1
    Non credere di essere superman.
    • Fai le cose con calma. Inizia piano per poi progredire ad allenamenti sempre più pesanti. Fare diversamente ti porterà soltanto a farti male!
    • Non farti ossessionare dagli allenamenti. Non lasciare che diventi un'ossessione, non è una cosa salutare. Essere troppo magri ed allenarsi troppo può portare ad infortuni.
    • Non dovresti nemmeno esagerare troppo durante una corsa. Spingere un po' ci sta, ma finire in ospedale per aver esagerato no. Ascolta il tuo corpo, quando è troppo è troppo.
  2. 2
    Segui un'alimentazione corretta.
    • Non fare jogging a stomaco pieno: può farti sentire debole e portarti perfino al vomito!
    • Mangia qualcosa di leggero prima di iniziare: qualcosa che ti dia energia e che non ti appesantisca troppo. Una banana e della carne essiccata sono una buona scelta, visto che entrambi aiuteranno il tuo corpo a reintegrare l'energia persa con l'esercizio.
    • Non dimenticare di bere tanto!
  3. 3
    Riscaldati.
    • Non fare stretching. O, almeno, non prima di iniziare a muoverti. Non faresti altro che aumentare la probabilità di incorrere in infortuni!
    • Scaldati camminando lentamente per alcuni minuti prima di iniziare a correre, eppoi corri lentamente per qualche altro minuto. Dopo potrai correre normalmente.[2]
  4. 4
    Tieni la muscolatura rilassata.
    • Mantieni i muscoli rilassati e i tuoi movimenti naturali. Essere tesi o spingere troppo ti procurerà infortuni.
    • Tieni le spalle sciolte e basse.
    • Il busto deve essere dritto e le anche devono essere rivolte in avanti: in altre parole, tieni il corpo in posizione naturale.
  5. 5
    Respira.
    • Non dimenticare di respirare!
    • Respira profondamente e regolarmente.
    • Se ti gira la testa, fermati! Riposati e prendi una boccata d'aria.
    • Se ti accorgi che hai problemi a respirare, consulta un dottore, potresti avere l'asma.
  6. 6
    Mantieniti idratato.
    • Portati dietro una bottiglietta d'acqua o bevi molto prima di iniziare a correre.
    • Bevi acqua normale e mangia cibi ricchi di potassio, zucchero e sale (elettroliti) o bevi qualcosa con degli elettroliti aggiunti.
    • Il corpo perde questi nutrienti vitali quando suda, quindi reintegrarli è importante. Se non lo fai, potresti non sentirti benissimo.
  7. 7
    Muoviti correttamente.[3]
    • Evita che siano i talloni a colpire per primi il suolo. Creeresti problemi alle ginocchia. Piuttosto, prova a colpire il terreno con la parte piatta del piede o, idealmente, con la parte frontale dei tuoi piedi.
    • Piega le braccia ad angolo retto.
    • Tieni la testa dritta. Non guardare verso il basso se non è necessario. Dovresti guardare sempre diversi metri davanti a te.
  8. 8
    Non fermarti di colpo.
    • Evita di smettere di correre all'improvviso se non vuoi incorrere in infortuni.
    • Corri lentamente e poi cammina alla fine di una corsa.
    • Termina la corsa facendo stretching. Gli esercizi mirati ai polpacci sono i migliori per i runner.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 6:

Organizzare la Tabella di Marcia

  1. 1
    Correre al mattino.
    • Svegliarsi 30-40 minuti prima del solito è un buon modo per trovare del tempo al jogging durante la tua giornata.
    • Correre al mattino darà una bella scossa al tuo metabolismo e ti darà più energia per affrontare la giornata. Funziona meglio di una tazza di caffè per svegliarti!
    • Ti permetterà anche di farti subito la doccia, senza farti perdere tempo successivamente durante la giornata.
  2. 2
    Correre di sera.
    • Se non sei un mattiniero, puoi anche correre di sera. Quando rientri a casa o dopo cena.
    • Correre di sera, da un lato ti permetterà di smaltire parte delle calorie della cena, ma dall'altro ti farà sentire meno stanco quando arriverà il momento di andare a dormire.
  3. 3
    Correre durante la pausa pranzo.
    • Se hai una pausa pranzo abbastanza lunga e la possibilità di farti una doccia, puoi usare parte della tua pausa per farti una corsetta.
    • Resterai anche più sveglio durante la seconda parte della giornata.
    • Correre durante la pausa pranzo può essere utile a quelle persone che altrimenti non avrebbero tempo per farlo, permettendo a tutti di far entrare l'esercizio fisico nelle loro vite quotidiane.
  4. 4
    Correre per andare a lavoro o a scuola.
    • Se lavori o vai a scuola vicino a casa tua (5 km o meno), puoi andarci correndo.
    • Certo, avrai bisogno di un posto dove darti una ripulita una volta arrivato. Portati dei vestiti puliti e sbarazzati del cattivo odore prima di iniziare la giornata!
  5. 5
    Prepara un piano B!
    • Non dimenticare che si può correre anche sui tapis-roulant o nelle piste coperte se il meteo non ti desse tregua.
    • Puoi anche fare esercizio in altri modi e un giorno di capitasse di non poter andare a correre. Se, per esempio, ti sei fatto male ad una gamba, puoi comunque esecitare la parte superiore del corpo.
    Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 6:

Tienere il Morale Altro

  1. 1
    Corri per la giusta ragione.
    • Dovresti correre perchè ti piace. Se non ti piace, ti accorgerai ben presto che è quasi impossibile restare motivati.
    • Correre è solo uno dei possibili modi per tenersi in forma. Ci sono diversi esercizi che potrebbero essere più adatti a te o incastrarsi meglio nella tua routine giornaliera.
    • Se corri principalmente per perdere peso, renditi conto che una combinazione di dieta e di movimento durante la giornata (prendere le scale e non l'ascensore) potrebbe essere abbastanza per molte persone.
  2. 2
    Fai di tutto per esercitarti regolarmente.
    • Non trovare motivi per saltare una corsa. Elimina tutte le eventuali scusanti scegliendo una ruotine conveniente.
    • Scegli un percorso vicino a casa e che non sia troppo influenzato dalle condizioni climatiche.
    • Trova un buon momento della giornata dove far ricadere i tuoi allenamenti... uno che non rischi di farti spostare l'allenamento ogni giorno.
  3. 3
    Corri in compagnia.
    • Portare qualcuno con te può aiutarti a tenerti motivato, rendendoti responsabile anche di qualcun'altro.
    • Puoi anche portare il tuo cane, se ne hai uno.
    • Un ulteriore vantaggio è che correre con un compagno ti garantirà una maggiore sicurezza.
    • Puoi anche unirti a un gruppo locale di runners. Molti vicinati organizzerebbero volentieri un gruppo di corsa, senti i tuoi vicini di casa!
  4. 4
    Organizza una tabella di marcia.
    • Rispetta rigorosamente la tabella di esercizio. Esercitati sempre gli stessi giorni, ogni settimana e sempre allo stesso orario.
    • Avere il resto della propria vita rigorosamente organizzata ti aiuterà a farlo.
    • Organizzare le cose ti aiuta a costruire un ritmo e un'abitudine.
  5. 5
    Rendilo un gioco.
    • Evita di motivarti dandoti incentivi come dolcetti o nuovi oggetti. Non funzionano granchè per motivarti, anzi, vanno contro i tuoi obiettivi. Piuttosto, rendi la corsa divertente trasformandola in un gioco.
    • Lo sapevi che esistono delle app per il tuo smartphone in grado di trasformare la corsa in un gioco? App come "Zombies, run!" sono un gran modo per rendere divertenti le tue corse future.
  6. 6
    Poniti degli obiettivi.
    • Porsi degli obiettivi ti darà una direzione verso cui lavorare. Una prova tangibile di aver raggiunto qualcosa ti permetterà di notare i tuoi progressi.
    • Potresti voler perdere un certo numero di kg o di correre una certa distanza. Puoi anche importi come obiettivo quello di essere così in forma da riuscire a correre in una maratona locale. Ci sono diversi tipi di obiettivi a seconda della persona.
    • Un altro buon obiettivo è quello di puntare ad essere pronti a correre una maratona locale in un anno.
    Pubblicità
Parte 6
Parte 6 di 6:

Tabella di Esempio

  1. 1
    Settimana 1.
    • Corri per 1 minuto, poi cammina per un minuto. A questo punto incrementa il tempo di entrambi di 1 minuto. Continua a incrementare e alternare i due esercizi finchè non corri per 5 minuti e cammini per 5 minuti. Ripeti per 3-5 volte alla settimana.
  2. 2
    Settimana 2.
    • Corri per 2, 3, 4, 5, 6 e 7 minuti, con 1 minuto di camminata tra ogni sessione. Ripeti per 3-5 volte alla settimana.
  3. 3
    Settimana 3.
    • Corri per 5 minuti, cammina per 1 minuto, corri per 10 minuti, quindi cammina per 1 minuto, corri per 15 minuti e cammina nuovamente per 1 minuto. Ripeti per 3-5 volte alla settimana.
  4. 4
    Settimana 4.
    • Corri per 15 minuti, cammina per 1 minuto, quindi corri nuovamente per 15 minuti. Ripeti per 3-5 volte alla settimana.
  5. 5
    Settimana 5.
    • Ripeti la settimana 4 o passa alla 6 se riesci a reggere tranquillamente il ritmo.
  6. 6
    Settimana 6.
    • Corri per 45 minuti, con un minuto di camminata ogni 15 minuti. Ripeti per 3 volte alla settimana.
  7. 7
    Settimana 7.
    • Corri per 1 ora, con 1 minuto di pausa ogni 15 minuti. Ripeti per 3 volte alla settimana.
    Pubblicità

Consigli

  • Prova a correre con un amico. È più sicuro ed è anche molto più divertente.
  • Corri regolarmente. Correre 2 km al giorno è meglio che correre per 5 km un giorno sì e uno no.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non esagerare. Inizia camminando e corri solo se ci riesci. Se ti stanchi, cammina per un po'. Se riesci a sostenere una conversazione mentre corri, stai tenendo un buon ritmo.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Un paio di scarpe da corsa comode.

Informazioni su questo wikiHow

Kai Ng
Co-redatto da:
Istruttore di Corsa Certificato
Questo articolo è stato co-redatto da Kai Ng. Kai Ng è un istruttore di corsa certificato USATF (USA Track & Field) e RRCA (Road Runners Club of America) che lavora presso il centro di allenamento Run Coach Kai. Ha partecipato a più di 55 gare e a più di 15 maratone. Si specializza nell'allenare corridori di tutti i livelli e nel dimostrare alle persone che tutti possono correre. Kai si dà da fare per aiutare i suoi clienti a raggiungere i propri obiettivi mostrando loro come correre in maniera corretta e incitandoli ad assumersi la responsabilità di allenarsi con costanza. Questo articolo è stato visualizzato 22 181 volte
Categorie: Fitness Personale
Pubblicità