wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 21 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 2 633 volte
La cosa più importante da considerare quando si prepara la valigia per un breve viaggio, della durata approssimativa di tre giorni, è portare poco più di quanto necessario. Non devi esagerare, altrimenti avrai un carico pesante e dei bagagli disorganizzati, ma essere un po' troppo previdente è sempre meglio che completamente impreparato. Segui il filo logico della normale routine quotidiana e prepara gli abiti, i prodotti per l'igiene e tutto il necessario di conseguenza. Ricorda sempre che hai a disposizione uno spazio limitato; l'obiettivo è di cavarsela con il numero minore di oggetti.
Passaggi
Individuare gli Oggetti Necessari
-
1Redigi un elenco. Le liste sono perfette a tale scopo; ovviamente, conosci già la destinazione del viaggio, la sua durata e quali attività pensi di svolgere durante il fine settimana. Durante la giornata (prima di preparare la valigia), scrivi tutti gli oggetti essenziali di cui hai bisogno o prepara un elenco mentalmente. Annota tutto quello che ti serve: abiti, articoli da bagno, dispositivi elettronici, denaro, documenti. Quando non ti viene in mente altro, rileggi la lista. Valuta quali oggetti non sono indispensabili, quali hanno bisogno di ulteriori accessori (ad esempio, il cellulare e il suo caricatore, le lenti a contatto e il loro contenitore, lo spazzolino e il dentifricio) e cosa potresti aver dimenticato.
-
2Valuta il numero di bagagli necessari. Se il viaggio dura solo un fine settimana, dovresti riuscire a mettere tutti gli effetti personali in uno zaino o in un piccolo trolley. Riponi i libri, i dispositivi elettronici e tutto quello che può servirti per le esigenze immediate all'interno di uno zainetto, in modo da potervi accedere facilmente. Disponi gli abiti e gli altri oggetti voluminosi in una borsa da viaggio o in una piccola valigia. Scegli il bagaglio prima di preparare il contenuto, perché visualizzare lo spazio a disposizione ti aiuta nella fase di decisione.
- Porta una o due borse, in base al mezzo di trasporto. Se devi volare, potresti cercare di mettere tutto il necessario nel bagaglio a mano, per evitare di pagare le commissioni per la valigia in stiva; dovresti invece portare qualche effetto personale in più, se viaggi in automobile e hai parecchio spazio nella vettura.
- Valuta la destinazione e come pensi di spendere il denaro. Se pensi di acquistare degli abiti o altri oggetti, lascia dello spazio libero in valigia!
- Metti una borsa ripiegabile nella tasca anteriore della valigia; se il bagaglio è troppo pesante, puoi trasferire qualche oggetto in questo contenitore extra, che si dimostra inoltre un'ottima soluzione per trasportare tutti i souvenir che intendi comprare.
-
3Considera i dispositivi elettronici di cui avrai bisogno. Stai andando in un luogo con copertura di rete cellulare? Se porti con te il computer, passerai tutto il tempo digitando? Desideri ascoltare della musica durante il viaggio? Hai bisogno di una macchina fotografica?
- Ricorda di portare i caricatori e le batterie di scorta; se prevedi di guidare parecchio, valuta anche il caricatore da collegare all'auto.
- Se ti stai recando all'estero e non vuoi pagare le commissioni per il servizio in roaming, puoi impostare il cellulare in "modalità volo", ma connesso alle reti Wi-Fi locali; in questo modo, hai accesso alla posta elettronica e a internet, in caso di necessità.
-
4Porta con te il documento di identità, le informazioni di viaggio e quelle di contatto, nel caso si verificasse un'emergenza. Tieni in considerazione quali sono i dati di cui hai bisogno, affinché la vacanza proceda in maniera serena e sicura. Controlla di aver annotato queste informazioni oppure che siano accessibili attraverso lo smartphone. Se non hai accesso a internet, stampa le copie delle autorizzazioni, dei numeri di telefono e degli indirizzi. Porta con te i seguenti documenti e dati:
- Il passaporto, se prevedi di andare all'estero;
- La carta di identità;
- Il nome, il numero di telefono e l'indirizzo dell'albergo o della casa in cui risiederai;
- Un numero di contatto di emergenza.
-
5Organizza i bagagli. Devi sapere con certezza dove si trova ogni oggetto, per evitare di ritrovarti a frugare nelle borse alla loro ricerca. Ad esempio: riponi tutti gli abiti in una zona della valigia, della borsa o del contenitore che prevedi di utilizzare. Ricorda di mettere tutti gli oggetti piccoli, che potrebbero andare persi nella borsa, dentro una tasca della stessa.Pubblicità
Abiti
-
1Inizia con gli elementi di base. Prepara solo i capi che sei certo di usare, potrai aggiungere in seguito altre cose. Porta tanti ricambi in base alle necessità e valuta di aggiungerne uno in più, se hai spazio in valigia. Tieni conto del numero degli abiti che devi indossare ogni giorno e quanti vuoi averne. Se stai per andare in spiaggia e in un locale per un giorno, hai bisogno di un cambio di vestiti per il mare e uno per il bar, oltre a un pigiama per la notte.
- Aggiungi un ricambio in più alla lista, in caso di emergenza. Supponi, ad esempio, che i vestiti si inzuppino di pioggia, ma che la giornata non sia ancora finita; se hai degli abiti in più, puoi cambiarti senza "intaccare" i completi per le altre occasioni programmate.
-
2Controlla le condizioni meteo. Pianifica il vestiario in base al clima che incontrerai a destinazione; consulta i siti web o i programmi televisivi per capire le condizioni meteorologiche della zona prima di andarci. Se stai per viaggiare in una zona tropicale o calda, puoi mettere in valigia degli abiti più leggeri, mentre, se prevedi di fare escursionismo nella tundra, ti serve un abbigliamento a strati, che si traduce in molti più vestiti. Non mettere in valigia dei capi di abbigliamento completamente sbagliati, per evitare di rovinarti un fine settimana durante il quale dovresti invece divertirti.
- Se farà freddo, prepara maglioni, pantaloni, cappelli e via dicendo. Verifica di portarne a sufficienza; è meglio essere troppo prudenti, piuttosto che del tutto impreparati.
- Se il clima è caldo, metti in valigia dei pantaloncini e delle magliette, ma non dimenticare un paio di capi più caldi per ogni evenienza. I meteorologi non sono in grado di fornire previsioni perfette, è meglio quindi essere previdente; potrebbe piovere un po' mentre ti stai godendo l'avventura del fine settimana.
-
3Scegli capi d'abbigliamento versatili. Il fattore chiave per il bagaglio di una breve vacanza è scegliere elementi versatili, che puoi mescolare e abbinare in base alla situazione del momento. Se hai già programmato un itinerario, non dovresti incontrare sorprese – tuttavia, ricorda che il tempo è imprevedibile e potresti dover cambiare idea in merito alle attività che vuoi svolgere.
- Cerca di portare dei vestiti che puoi indossare per diversi giorni consecutivi; ad esempio, considera di mettere in valigia solo un paio di jeans che puoi abbinare a diverse camicie. Individua gli abiti che puoi mettere per due giorni consecutivi; fra questi ci sono in genere i jeans e il pigiama, ma non certo la biancheria intima.
- Valuta la gamma dei colori quando scegli i vestiti; se sono tutti delle stesse tonalità, non sei costretto a portare parecchi elementi da abbinare.
-
4Scegli le scarpe giuste. Tieni in considerazione le attività che svolgerai durante il viaggio e organizzati di conseguenza. Cerca di non portare più di due paia di calzature: un paio per camminare e il secondo per un'altra attività, come le infradito per la spiaggia, i tacchi alti o le scarpe eleganti per la sera oppure le ciabatte per i momenti di relax. Riponi le scarpe che non indossi durante il viaggio in un sacchetto di plastica del supermercato o in un altro contenitore analogo; puoi metterle in valigia, se c'è spazio, oppure trasportarle separatamente.
- Se prevedi di svolgere delle attività all'aperto (escursionismo, ciclismo, corsa), dovresti essere pronto con un paio di scarpe sportive, per goderti la vacanza senza provare dolore ai piedi.
- Se andrai in un locale raffinato, è meglio forse non indossare le scarpe da ginnastica quando tutti gli altri hanno calzature eleganti.
-
5Disponi gli abiti prima di metterli in valigia. Visualizza gli abbinamenti fra alcuni elementi, valuta quante combinazioni hai a disposizione e organizzale in base ai cambi d'abito, al colore e alla tipologia.
-
6Porta della biancheria intima in più. Metti in valigia sempre un ricambio in più di questi indumenti, nel caso le mestruazioni inizino in anticipo (se sei una donna), partecipi ad attività che fanno sudare e via dicendo.
-
7Arrotola i vestiti invece di piegarli. Questa tecnica permette di risparmiare dello spazio e impedisce la formazione di grinze sui tessuti. Piega i pantaloni a metà e poi arrotolali partendo dal fondo; piega le camicie in tre parti e arrotolale dal colletto verso la base. In questo modo, puoi mettere tutti gli oggetti della lista in un bagaglio a mano e non sei costretto a pagare l'odioso supplemento per imbarcare la valigia nella stiva.
- Metti nella parte superiore i capi che tendono a stropicciarsi; se questi vestiti delicati restano compressi sotto il peso di altri oggetti, saranno probabilmente tutti raggrinziti quando li toglierai dalla valigia.
Pubblicità
Articoli da Bagno e di Prima Necessità
-
1Valuta cosa ti serve. Fai un inventario di tutti gli articoli per l'igiene personale (spazzolino, spazzola, liquido per le lenti a contatto e via dicendo) che usi regolarmente.
-
2Riponi questi oggetti in una sola borsa di tua scelta. I sacchetti con chiusura zip sono perfetti; riponi questi articoli per primi nella borsa più grande che stai prendendo: puoi lasciare a casa degli abiti voluminosi, se non ci stanno, ma non puoi fare a meno degli elementi per il bagno.
-
3Porta delle salviettine umidificate medicate per il viso. Sono perfette per pulire la pelle e anche togliere il trucco; inoltre, occupano meno spazio rispetto al detergente per il viso e non sei costretto a toglierle dal bagaglio ai controlli di sicurezza. Consiglio: a volte conviene comprare le piccole confezioni dei ricambi, se sono disponibili, invece dell'intera vaschetta rigida, soprattutto quando devi portare le salviettine umidificate in valigia.
-
4Prendi lo spazzolino da denti. Puoi riporlo in un astuccio specifico, in un sacchetto di plastica oppure avvolgerlo in un panno. Porta anche un dentifricio in confezione da viaggio, in base alla tua destinazione. Se alloggerai a casa di un amico per il fine settimana, è probabile che ti permetta di prendere in prestito il suo dentifricio. Se invece stai andando in un remoto chalet, vale la pena portarlo con te!
-
5Trova delle confezioni da viaggio dei tuoi prodotti per il bagno. Puoi acquistare le versioni in formato ridotto in farmacia, nei supermercati e nei negozi specializzati in detergenti. Valuta di prendere dei flaconi da 100 ml da riutilizzare per ogni viaggio; puoi travasare al loro interno i soliti prodotti per l'igiene, calcolando la quantità esatta che ti serve. Al ritorno potrai risciacquare i contenitori e riutilizzarli al prossimo viaggio.
- Le restrizioni per i viaggi aerei non permettono di portare più di dieci confezioni da 100 ml l'una di liquidi nel bagaglio a mano; organizzati di conseguenza.
- Prendi dei campioni di prova invece delle confezioni intere. Questo metodo è perfetto per le creme e le lozioni su prescrizione, ma anche per gli articoli di lusso come i profumi. Non dovresti rischiare di perdere l'intero tubetto della crema o della lozione che ti ha prescritto il medico, ma devi comunque prenderti cura della pelle. Vai dal dermatologo prima del viaggio e verifica se può darti dei campioni di prova.
-
6Pianifica l'acconciatura. Se quella che hai non resiste all'acqua o al sudore, porta con te gli strumenti necessari per rifarla, nel caso ti spettinassi. Prendi una confezione da viaggio di lacca. Dovresti inoltre lasciare che i capelli assumano la loro forma naturale per risparmiare tempo – chi vuole sprecare minuti preziosi per lisciare o arricciare la chioma, quando ci sono tante cose belle da vedere? – anche se la lacca li rende luminosi e lucidi senza troppo sforzo.
-
7Ricorda il deodorante! Se opti per il profumo, limitati a un campione di prova per non rischiare che la tua fragranza preferita si riversi nella valigia.
-
8Non dimenticare un prodotto idratante. Viaggiare può disidratare la pelle, soprattutto in aereo. Cerca di procurarti delle confezioni da viaggio, proprio come hai fatto per gli altri articoli di igiene personale.
-
9Valuta se avrai bisogno di truccarti (se sei una donna). Metti in valigia anche i cosmetici, se pensi di averne bisogno, ma non esagerare. Se pensi di uscire di sera, incontrare delle persone e scattarti parecchie fotografie, vale la pena avere del make-up.
- Se la crema idratante è anche colorata, puoi utilizzarla al posto del fondotinta. In caso contrario, cerca di usare un fondotinta in stick che può essere sfruttato anche come correttore (e non sarai costretta a buttarlo nella spazzatura al controllo di sicurezza dell'aeroporto). Valuta di prendere anche della cipria compatta, per non avere il viso lucido nelle fotografie che pubblichi su Facebook, oltre al mascara e al tuo lucidalabbra preferito.
- Se devi assolutamente avere l'ombretto, trova una trousse di colori versatile e in un cofanetto compatto che puoi mettere in valigia.
Pubblicità
Consigli
- Porta poche cose! Non mettere in valigia oggetti che non userai!
- Attacca un'etichetta identificativa al bagaglio oppure aggiungi un nastro o un altro segno particolare, che ti aiuti a capire che si tratta proprio della tua valigia.
- Tieni sempre degli abiti di ricambio nel bagaglio a mano, se stai viaggiando in aereo, e controlla la valigia.
- Non riempire troppo la valigia.
- Porta sempre con te un abito di ricambio elegante. Non puoi mai sapere quando ti innamorerai pazzamente e non vuoi certo uscire con quel ragazzo (o ragazza) affascinante con lo stesso vestito che indossavi per cenare con la tua famiglia!
- Informati se a destinazione ci sono dei negozi per acquistare infradito o sandali, calzini, cosmetici o altri oggetti economici, nel caso servissero (in questo modo, puoi evitare di metterli in valigia e puoi gettarli via alla fine del viaggio).
- Mantieniti informato in merito alla moda del Paese straniero che visiterai, in modo da sapere cosa indossare e non rischiare di offendere la cultura del luogo.