Questo articolo è stato co-redatto da Amy Tan. Amy Tan è una pianificatrice di viaggi e fondatrice di Planet Hoppers, un piccolo team di progettazione viaggi creato nel 2002. Planet Hoppers si specializza in brainstorming e creazione di itinerari per vacanze da sogno, viaggi di nozze, avventure esotiche, riunioni di famiglia e viaggi di gruppo. Planet Hoppers è un'agenzia di viaggi accreditata e membro del Signature Travel Network, della Cruise Lines International Association (CLIA) e di Travel Leaders. Amy ha conseguito una laurea in comunicazione e una laurea in fisica presso la University of California (Davis) nel 2000.
Questo articolo è stato visualizzato 32 176 volte
Se devi prendere un volo, molto probabilmente porterai dei bagagli con te. Dal momento che le compagnie aeree hanno requisiti specifici circa le dimensioni e il peso del bagaglio consentito a bordo, dovrai misurare correttamente le tue valigie. Inizia assicurandoti di sapere bene cosa acquisti quando scegli una valigia nuova, quindi prendi in anticipo le misure più comuni come i centimetri lineari, il peso, la lunghezza, la larghezza e l'ampiezza per risparmiarti non pochi grattacapi in aeroporto.
Passaggi
Scegliere la Valigia Giusta
-
1Controlla i requisiti sul bagaglio della tua compagnia aerea. Ogni compagnia ha requisiti leggermente diversi sui bagagli a mano e da imbarcare; tali informazioni sono disponibili sul sito internet della compagnia, di solito nelle "Domande Frequenti".[1]
- Ricorda che il sito internet della compagnia area contiene le informazioni più aggiornate.
-
2Assicurati che le parti espandibili della valigia rientrino nelle dimensioni richieste. Alcune valigie hanno una cerniera lungo un lato che serve non per aprire un nuovo scomparto, ma per espandere la valigia: se intendi usare tale espansione, assicurati di misurare la valigia quando è allargata.[2]
-
3Ricontrolla le misure sui siti internet dei rivenditori. Molti rivenditori di valigie pubblicizzano i propri prodotti come "idonei come bagaglio a mano" ed elencano le misure più comuni per il bagaglio a mano della maggior parte delle compagnie aeree. Tuttavia, misura sempre la valigia prima di fare i bagagli e portarla in aeroporto: ogni compagnia aerea ha i propri requisiti e i rivenditori non dispongono sempre delle misure precise.[3]
-
4Misura il bagaglio dopo averlo riempito. La tua valigia potrebbe rispettare i requisiti della compagnia aerea quando è vuota ma, una volta riempita, le dimensioni possono cambiare: metti dentro tutto quello che devi portare e riprendi le misure.
-
5Confronta le misure tra il bagaglio a mano e quello da stiva. La maggior parte delle compagnie aeree permette di portare una valigia più grande da imbarcare. Assicurati di capire se porti un bagaglio a mano o uno da stiva e di conoscere i requisiti della tua compagnia per la tipologia di bagaglio che hai scelto.
- La maggior parte delle compagnie aeree ha requisiti rigidi sul peso del bagaglio da imbarcare, per cui assicurati di pesare la valigia dopo averla riempita per assicurarti che rispetti i limiti di peso.
Pubblicità
Prendere le Misure
-
1Misura i centimetri lineari totali della valigia. Poiché le valigie possono avere tante forme e dimensioni diverse, alcune compagnie aree indicano la misura in centimetri lineari per la valigia. Misura l'altezza, la lunghezza e l'ampiezza della valigia, includendo maniglie e ruote, quindi somma tali misure: il totale è la misura lineare, espressa in centimetri.[4]
-
2Misura dalle ruote alla maniglia per l'altezza. Alcuni rivenditori indicano l'altezza come la misura verticale; per ottenerla, misura dalla base delle ruote, se la tua valigia ne è provvista, sino alla sommità della maniglia.[5]
- Se usi un borsone, mettilo in piedi e misura da un capo all'altro.
-
3Misura dalla parte posteriore a quella anteriore della valigia per ottenere l'ampiezza. L'ampiezza indica quanto è profonda la valigia, quindi dovrai misurare dalla parte posteriore della stessa, cioè dalla parte in cui metti i vestiti, a quella anteriore, che di solito ha una cerniera in più e varie tasche.
-
4Misura da un lato all'altro per la larghezza. Per misurare la larghezza della valigia, dovrai metterti di fronte a essa e misurare orizzontalmente la parte frontale, assicurandoti di includere anche le maniglie.
-
5Pesa la valigia con una bilancia. Ogni compagnia aerea ha un limite di peso per il bagaglio a mano e da stiva. Considera che la valigia ha già un suo peso, anche quando è vuota; se a casa hai una bilancia, pesa la valigia dopo aver finito di riempirla, così eviterai di pagare una penale o di dover rimuovere oggetti dalla valigia in aeroporto.[6]Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.ebags.com/BuyingGuides/luggage-and-travel/carry-on-luggage-size
- ↑ https://www.overstock.com/guides/how-to-choose-luggage-sizes-when-flying
- ↑ https://www.consumerreports.org/luggage/When-carry-on-luggage-isnt-carry-on-size/
- ↑ https://www.overstock.com/guides/how-to-choose-luggage-sizes-when-flying
- ↑ https://www.overstock.com/guides/how-to-choose-luggage-sizes-when-flying
- ↑ https://www.overstock.com/guides/how-to-choose-luggage-sizes-when-flying