Questo articolo è stato co-redatto da Laura Marusinec, MD. La Dottoressa Marusinec è una Pediatra Iscritta all’Albo dei Medici Specialisti nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea in Medicina al Medical College of Wisconsin School of Medicine nel 1995.
Questo articolo è stato visualizzato 33 606 volte
I neonati non devono fare il bagno con la stessa frequenza dei bambini più grandicelli. La loro pelle si secca troppo in fretta e un neonato con il moncone del cordone ombelicale ancora attaccato non ha bisogno di nient'altro che di una spugnatura. Quando fai il bagnetto a un bimbo tanto piccolo, devi prestare moltissima attenzione per evitare incidenti.
Passaggi
Fare una Spugnatura
-
1Fai delle spugnature durante le prime tre settimane di vita. Il moncone del cordone ombelicale resta attaccato alla pancia del bambino fino a tre settimane. Le associazioni di pediatri consigliano di attendere che questo si stacchi completamente prima di immergere il bimbo in acqua. Nel frattempo, puoi lavarlo con delle semplici spugnature.[1]
- Nelle prime settimane non è necessario lavarlo ogni giorno. Troppi bagni possono infatti danneggiare la sua pelle delicata. Il viso, il collo e la zona genitale sono le uniche parti che hanno davvero bisogno di essere pulite. Fai in modo che abbia sempre un bavaglino asciutto e un pannolino pulito. Non fare il bagno al neonato più di un paio di volte a settimana.[2]
- Se il cordone ombelicale non è ancora caduto dopo tre settimane, consulta il pediatra. Potrebbe essere il segno di un problema più grave oppure è necessario un intervento medico per rimuoverlo.
-
2Riunisci tutto l'occorrente. Avrai bisogno di tenere a portata di mano tutto il materiale per poter fare la spugnatura al bambino. Accertati che sia tutto pronto prima di iniziare.
- Trova una stanza calda dove ci sia una superficie piana. Usa il bancone della cucina o un ripiano in bagno. Se la camera è abbastanza calda, puoi anche stendere una coperta sul pavimento.[3]
- Ti serve un panno morbido o un materassino da fasciatoio su cui sdraiare il bambino durante la procedura.[4]
- Avrai bisogno di un lavandino o una vaschetta di plastica poco profonda per contenere l'acqua.[5]
- Procurati un asciugamano, dell'ovatta, il sapone per bambini, le salviette umidificate e un pannolino pulito.[6]
-
3Fai il bagnetto a tuo figlio. Una volta che tutto il materiale è stato preparato, puoi iniziare a lavare il neonato.
- Tienigli sempre una mano sul corpo. Quando sono tanto piccoli, i neonati non hanno un grande controllo dei propri movimenti, per cui devi sempre tenere una mano appoggiata sul loro corpo, per evitare che non si facciano male divincolandosi.[7]
- Per prima cosa, spoglialo e avvolgilo in un asciugamano. Sdraialo supino sulla coperta o su un panno.[8]
- Inizia dal viso. Bagna un panno e strizzalo. Per questa parte del corpo non usare il sapone, per evitare che gli entri negli occhi. Strofina delicatamente la faccia; per rimuovere i residui e le incrostazioni dalle palpebre, usa un batuffolo di ovatta bagnato. Muoviti dall'angolo interno degli occhi verso quello esterno.[9]
- La semplice acqua va benissimo per lavare il resto del corpo del bimbo. Tuttavia, se è sporco o puzza, puoi usare un sapone idratante specifico per neonati. Ricorda di lavare le pieghe cutanee sotto le ascelle, dietro le orecchie e gli spazi fra le dita di mani e piedi.[10]
- Esponi solo la parte che devi lavare; fai in modo che il piccolo resti sempre al caldo.[11]
Pubblicità
Lavare il Neonato nella Vasca o nel Lavandino
-
1Scegli fra il lavello o la vasca. Quando il cordone ombelicale si è staccato, puoi lavare il bambino in acqua. Scegli un recipiente che sia sicuro per fargli il bagnetto.
- Puoi comprare le vaschette autoportanti in plastica, costruite proprio a questo scopo, che sono disponibili online e nei negozi di articoli per bambini. Esistono anche delle "mini piscine" gonfiabili che possono essere inserite nella normale vasca da bagno o nel lavello.[12]
- Fintanto che rivesti la vasca da bagno o il lavandino con un tappetino antiscivolo, puoi utilizzare entrambe queste soluzioni.[13]
- Riempi il contenitore con soli 5-8 cm di acqua calda. Tieni sempre una mano sul bambino per tutta la durata del bagnetto.[14]
-
2Cerca di capire come afferrare il neonato mentre è nella vasca. Devi essere certo che tuo figlio sia sempre al sicuro, per cui devi trovare un modo per sostenerlo affinché non si muova troppo, ma che allo stesso tempo sia comodo.
- Mantieni una presa sicura sul neonato, ma senza creargli disagio.[15]
- Sostienigli la testa e il busto con il tuo braccio e usa l'altra mano per lavarlo. Puoi farlo passando l'avambraccio dietro la sua schiena. Quando devi lavargli la schiena e il sedere, gira il neonato, in modo che abbia la pancia appoggiata sul tuo braccio.[16]
- Puoi anche acquistare un seggiolino per il bagno nei negozi di articoli per bambini oppure online. Anche se decidi di usare questo strumento, devi sempre tenere una mano sul neonato.[17]
-
3Lava il piccolo. Il bagno di un neonato non dovrebbe durare più di 10 o 15 minuti.
- Prima di metterlo nell'acqua, spoglialo lasciandogli solo il pannolino. Lava il volto e gli occhi, come descritto nella sezione precedente, usando un panno umido senza sapone e dell'ovatta per le palpebre.[18]
- Quando hai finito, togli anche il pannolino. Se ci sono delle feci, pulisci il sedere e i genitali prima di mettere il piccolo in acqua. Immergi prima i piedi del neonato e poi il resto del corpo.[19]
- Puoi lavarlo delicatamente con la tua mano, una spugna oppure con un asciugamano bagnato. Se lo desideri, puoi anche usare un sapone specifico per neonati. Se il piccolo ha la pelle secca, scegli un detergente con proprietà idratanti.[20]
- Puoi versargli delicatamente dell'acqua sul corpo per mantenerlo caldo durante il bagno.
- Non è necessario lavargli i capelli. Tuttavia, sei hai l'impressione che siano sporchi oppure tuo figlio ha la crosta lattea - un disturbo molto comune fra i neonati e che genera delle croste sul cuoio capelluto - vale la pena fargli un rapido shampoo. Risciacquagli i capelli con un panno bagnato oppure sotto il rubinetto, ma con grande attenzione. Appoggia sempre la tua mano "a coppa" sulla fronte, per evitare che il sapone gli entri negli occhi.[21]
- Quando hai finito, togli il neonato dall'acqua e avvolgilo rapidamente in un asciugamano. Asciugalo tamponando e vestilo con abiti puliti.[22]
Pubblicità
Apprendere le Misure di Sicurezza
-
1Controlla la temperatura dell'acqua. Questo è un dettaglio fondamentale per il benessere del neonato. Accertati che l'acqua sia calda a sufficienza affinché tuo figlio sia comodo e al sicuro.
- È meglio versare prima dell'acqua fredda nella vasca e poi aggiungere quella calda. Mescolala con cura per evitare che ci siano aree fredde e altre bollenti.[23]
- Vale la pena comprare un termometro specifico per accertarti che la temperatura sia sempre a livelli sicuri. L'acqua per il bagnetto di un neonato dovrebbe essere intorno ai 36,5 °C, cioè la temperatura corporea media. Se non hai un termometro, usa il gomito al posto della mano per verificare quanto è calda l'acqua.[24]
- Se il neonato ha accesso ai rubinetti durante il bagnetto, impediscigli di toccarli. A quell'età è abbastanza forte da girare la manopola correndo il rischio di scottarsi.[25]
-
2Trova le lozioni e i saponi giusti. Sebbene non sia sempre necessario usare un detergente nel bagnetto di un neonato, se decidi di farlo scegline uno sicuro per la sua pelle delicata.
- Non usare mai saponi profumati o bagnoschiuma. Entrambi possono irritare la cute.[26]
- La semplice acqua in genere va benissimo. Tuttavia, se credi che sia necessario del sapone, scegline uno neutro, idratante studiato apposta per la cute dei neonati, in modo che non la disidrati.[27]
- In genere, i bambini così piccoli non hanno bisogno di lozioni dopo il bagno. Se gli asciughi bene le pieghe della pelle, non dovresti avere bisogno d'altro per evitare sfoghi cutanei. Se credi che sia però necessaria una crema, acquista un prodotto ipoallergenico, nel caso tuo figlio avesse delle allergie di cui non sei a conoscenza.[28]
-
3Non lasciare mai il bambino incustodito nella vasca. Anche se uscissi dalla stanza per pochissimi secondi, sarebbe un comportamento molto pericoloso.
- Prepara tutto il materiale di cui hai bisogno prima di mettere il bimbo in acqua, così non sarai tentato di allontanarti per prendere ciò che ti serve.[29]
- Se devi per forza uscire dalla stanza, per prima cosa togli il bambino dalla vasca. Un neonato può annegare anche solo in 3 cm di acqua. Se lo lasci da solo, anche per un istante, i risultati potrebbero essere disastrosi.[30]
- Se lo stai lavando sopra una superficie sollevata, come un tavolo o un bancone, il neonato potrebbe cadere e farsi male.
Pubblicità
Consigli
- Aspettati qualche piagnucolio durante i primi bagnetti. Si tratta di un'esperienza nuova per il neonato e potrebbe piangere o divincolarsi.
- Chiama il pediatra se noti degli strani sfoghi cutanei o altre anomalie sulla cute del bimbo dopo avergli fatto il bagno.
Riferimenti
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/infant-and-toddler-health/in-depth/healthy-baby/art-20044438?pg=1
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/infant-and-toddler-health/in-depth/healthy-baby/art-20044438?pg=1
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/infant-and-toddler-health/in-depth/healthy-baby/art-20044438?pg=1
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/infant-and-toddler-health/in-depth/healthy-baby/art-20044438?pg=1
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/infant-and-toddler-health/in-depth/healthy-baby/art-20044438?pg=1
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/infant-and-toddler-health/in-depth/healthy-baby/art-20044438?pg=1
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/infant-and-toddler-health/in-depth/healthy-baby/art-20044438?pg=1
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/infant-and-toddler-health/in-depth/healthy-baby/art-20044438?pg=1
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/infant-and-toddler-health/in-depth/healthy-baby/art-20044438?pg=1
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/infant-and-toddler-health/in-depth/healthy-baby/art-20044438?pg=1
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/infant-and-toddler-health/in-depth/healthy-baby/art-20044438?pg=1
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/infant-and-toddler-health/in-depth/healthy-baby/art-20044438?pg=1
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/infant-and-toddler-health/in-depth/healthy-baby/art-20044438?pg=1
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/infant-and-toddler-health/in-depth/healthy-baby/art-20044438?pg=1
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/infant-and-toddler-health/in-depth/healthy-baby/art-20044438?pg=2
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/infant-and-toddler-health/in-depth/healthy-baby/art-20044438?pg=2
- ↑ http://www.babycentre.co.uk/a40/bathing-your-baby-safely
- ↑ http://www.babycentre.co.uk/a553837/bathing-your-newborn
- ↑ http://www.babycentre.co.uk/a553837/bathing-your-newborn
- ↑ http://www.babycentre.co.uk/a553837/bathing-your-newborn
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/infant-and-toddler-health/in-depth/healthy-baby/art-20044438?pg=2
- ↑ http://www.babycentre.co.uk/a553837/bathing-your-newborn
- ↑ http://www.babycentre.co.uk/a40/bathing-your-baby-safely
- ↑ http://www.babycentre.co.uk/a40/bathing-your-baby-safely
- ↑ http://www.babycentre.co.uk/a40/bathing-your-baby-safely
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/infant-and-toddler-health/in-depth/healthy-baby/art-20044438?pg=2
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/infant-and-toddler-health/in-depth/healthy-baby/art-20044438?pg=2
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/infant-and-toddler-health/in-depth/healthy-baby/art-20044438?pg=2
- ↑ http://www.babycentre.co.uk/a40/bathing-your-baby-safely
- ↑ http://www.babycentre.co.uk/a40/bathing-your-baby-safely