Realizzare il fango magico (chiamato anche "oobleck") e giocarci è un'attività divertente che può tenere i bambini impegnati per ore. Esistono diverse versioni di questa sostanza e ognuna di esse richiede materie prime differenti. Ad ogni modo, sono tutte facili da fare in casa. È possibile preparare il fango magico usando del fango vero e proprio, dell'amido di mais o persino delle patate.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Usando l'Amido di Mais

  1. 1
    Prepara tutto l'occorrente. Per creare il fango magico ti serviranno 2 tazze di amido di mais, 1 tazza di acqua e del colorante alimentare. Avrai inoltre bisogno di una ciotola per mescolare tutti gli ingredienti. Potresti preparare anche un cucchiaio per amalgamarli, ma non è obbligatorio [1] .
    • Usa una ciotola media o grande. Dovrebbe essere abbastanza capiente da contenere senza problemi l'amido di mais e l'acqua. Assicurati di lasciare dello spazio per mescolare.
    • Puoi usare il colorante alimentare che desideri.
  2. 2
    Metti gli ingredienti nella ciotola. Versaci innanzitutto le 2 tazze di amido di mais, quindi aggiungi 1 tazza di acqua e per finire qualche goccia di colorante alimentare [2] .
    • La quantità di colorante alimentare da usare dipende dalle proprie preferenze. Versane una goccia alla volta fino a ottenere il colore desiderato.
  3. 3
    Mescola gli ingredienti. Usare le mani è il modo più efficace in assoluto per amalgamarli. Se non vuoi sporcarti, puoi aiutarti con un cucchiaio. Assicurati di mescolarli bene [3] .
    • Puoi aggiungere maggiori quantità di colorante alimentare per ottenere il colore desiderato.
  4. 4
    Gioca con il fango magico. Osserverai innanzitutto che il fango ha proprietà tipiche sia di una sostanza solida sia liquida. Fai degli esperimenti facendo cadere un oggetto sulla superficie del fango. Prova ad arrotolarlo fino a ottenere una pallina o a strizzarlo [4] .
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Usando il Fango Vero

  1. 1
    Procurati tutto l'occorrente. Ti serviranno terra, acqua, bicarbonato di sodio, aceto bianco e tempera in polvere. Prepara anche una ciotola per mescolare le materie prime. Infine, avrai bisogno di un cucchiaio e di vari recipienti, che ti permetteranno di conservare il prodotto finale [5] .
    • Per iniziare, usa parti uguali di terra e acqua.
    • Utilizza qualsiasi tipo di tempera desideri. Puoi anche scegliere più di un colore.
  2. 2
    Mescola una parte degli ingredienti. In una ciotola grande, mescola terra, acqua e bicarbonato di sodio. Inizia calcolando parti uguali di terra e acqua. Aggiungi maggiori quantità di questi ingredienti per ottenere la consistenza desiderata. Incorpora 2 cucchiai di bicarbonato di sodio. Amalgama a mano o con un cucchiaio grande [6] .
    • Lascia abbastanza spazio nella ciotola per mescolare gli ingredienti.
  3. 3
    Aggiungi la tempera in polvere. Se vuoi conservare il fango in vari contenitori, travasalo prima di incorporare la tempera. Distribuito il fango nei recipienti, versa la tempera sulla superficie della sostanza. Vedrai così che il fango comincerà a cambiare colore [7] .
    • Prova a usare degli stampi per muffin o delle teglie per torte allo scopo di creare diverse forme con il fango magico.
  4. 4
    Aggiungi dell'aceto bianco. Misura 1 tazza di aceto e versala sul fango magico. Vedrai che si innescherà una reazione chimica a contatto con il bicarbonato. Puoi continuare a incorporare maggiori quantità di aceto fino a quando non smetterà di reagire con il bicarbonato. Il colore delle bollicine del fango varierà a seconda della tempera che hai usato [8] .
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Usando le Patate

  1. 1
    Prepara tutto l'occorrente. Per preparare il fango magico con questo metodo ti servirà una busta di patate, dell'acqua, un robot da cucina (o un coltello), 2 ciotole, un colino, una pentola (o un bollitore) e un barattolo. Se dovessi decidere di usare un coltello al posto del robot da cucina, prepara anche un tagliere o una superficie sicura per realizzare tagli [9] .
    • Puoi usare qualsiasi tipo di patata desideri.
  2. 2
    Sminuzza le patate. Per preparare una buona quantità di fango magico ti serviranno diverse patate. Tuttavia, la ricetta non prevede dosi precise. Riduci le patate in pezzetti minuti utilizzando il robot da cucina. Se non ne avessi uno a disposizione, tagliale in pezzetti piccolissimi usando un coltello [10] .
    • Se la ricetta viene eseguita da un bambino, è importante che sia presente un adulto per aiutarlo a tagliare le patate.
    • Le patate possono essere sbucciate o meno. La presenza della buccia non altera il risultato finale.
  3. 3
    Riscalda l'acqua. Riscalda circa 6 tazze di acqua usando la pentola o il bollitore. Assicurati di usare una quantità di acqua tale da ricoprire le patate sminuzzate. Se necessario, puoi aggiungerne di più in un secondo momento [11] .
  4. 4
    Versa l'acqua sulle patate sminuzzate. Mescola le patate con l'acqua usando un cucchiaio grande. Vedrai che il liquido comincerà a cambiare colore. Mescola le patate per circa 2 minuti [12] .
  5. 5
    Scola le patate. Colloca il colino su un'altra ciotola grande. Versa l'acqua e le patate al suo interno. L'acqua verrà filtrata nel recipiente sottostante, mentre le patate rimarranno nel colino. Lascia riposare l'acqua per 10 minuti. A questo punto puoi gettare le patate o, meglio ancora, riciclarle in cucina [13] .
    • Osserverai che l'acqua inizierà a separarsi creando uno strato bianco sul fondo e uno strato liquido in superficie.
  6. 6
    Elimina lo strato liquido. Puoi versarlo nel lavandino o nella ciotola sporca. Nel recipiente rimarrà soltanto lo strato bianco. È possibile ripetere questo processo aggiungendo dell'acqua pulita alla sostanza bianca. Lasciala riposare per 10 minuti, quindi getta l'acqua rimasta in superficie [14] .
  7. 7
    Gioca con il fango magico. La sostanza bianca che ti è rimasta altro non è che amido di patate. Ha proprietà molto simili a quelle della miscela a base di amido di mais. Risulterà compatta al tatto quando proverai a plasmarla, mentre si trasformerà in un liquido quando vi eserciterai della pressione [15] .
    • L'amido di patate si trasforma in fango magico perché non si dissolve nell'acqua, rimanendo invece sospeso al suo interno. La sua resistenza allo scorrimento, ovvero la sua viscosità, cambia quando viene applicata della pressione. Questo significa che si tratta di un fluido non netwoniano, cioè una sostanza con caratteristiche tipiche sia di un liquido sia di un solido.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Giocare in Tutta Sicurezza

  1. 1
    Non mangiare il fango magico. Sebbene alcune ricette prevedano l'utilizzo di ingredienti commestibili, la preparazione non è finalizzata a un consumo di tipo alimentare. Il fango magico è pensato per fare esperimenti e giocare, non è uno snack. I bambini piccoli vanno controllati durante la procedura per evitare che lo ingeriscano.
  2. 2
    Crea uno spazio designato per preparare e giocare con il fango magico. Si consiglia di fare questi esperimenti all'aria aperta, in quanto il fango magico può sporcare parecchio. Se non fosse possibile, esegui l'esperimento su un pezzo di plastica o cartone. In questo modo faciliterai la pulizia [16] .
  3. 3
    Usa con prudenza tutti gli strumenti. Fai attenzione quando tagli le patate. Se vengono utilizzati in maniera erronea, i coltelli e i robot da cucina sono pericolosi. Se sei un bambino, chiedi a un adulto di eseguire il taglio o di supervisionarti mentre lo realizzi tu [17] .
    Pubblicità

Consigli

  • Usa un colorante alimentare o della tempera in polvere per creare del fango magico colorato.
Pubblicità

Avvertenze

  • Assicurati che sia presente un adulto per riscaldare l'acqua e usare il coltello o il robot da cucina.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Amido di mais
  • Acqua
  • Colorante alimentare
  • Una ciotola
  • Un cucchiaio (facoltativo)
  • Terra
  • Bicarbonato di sodio
  • Tempera in polvere
  • Aceto bianco
  • Busta di patate
  • Robot da cucina (facoltativo)
  • Coltello (facoltativo)
  • Pentola o bollitore
  • 2 ciotole
  • Un cucchiaio grande
  • Colino
  • Barattolo

Informazioni su questo wikiHow

Meredith Juncker, PhD
Co-redatto da:
Dottoranda in Biochimica e Biologia Molecolare
Questo articolo è stato co-redatto da Meredith Juncker, PhD. Meredith Juncker è una dottoranda in Biochimica e Biologia Molecolare al Louisiana State University Health Sciences Center. I suoi studi si concentrano sulle proteine e sulle malattie neurodegenerative. Questo articolo è stato visualizzato 2 737 volte
Categorie: Fai da Te
Pubblicità