X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 16 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 4 470 volte
In questo articolo scoprirai come fare il giocoliere con due palle. Tecnicamente, non si tratta di un numero da giocoliere, ma è il primo passo per imparare l'arte.
Grazie a questa guida imparerai a scambiare la palla in aria con quella in mano.
Passaggi
-
1Cambia di mano una palla. Prendi una palla e lanciala da una mano all'altra. Non lanciarla troppo alta o troppo distante — tienila davanti a te. Poi lanciala all'altra mano. Fallo finché non ti senti a tuo agio o sciocco nel farlo. Riporta la palla nell'altra mano nello stesso modo, lanciandola in aria. Resisti alla tentazione di passarla semplicemente dritta verso la mano "buona". Rilanciarla in aria ti darà qualche istante che ti servirà presto per la terza palla.
-
2Scambia due palle. Tieni una palla in ogni mano. Iniziando lanciando come in precedenza (inizia con la mano dominante). Subito dopo che la prima pallina ha raggiunto il punto più alto della sua traiettoria, alza la mano per prenderla mentre lanci l'altra. Il secondo lancio (verso l'alto) dovrà viaggiare all'interno della traiettoria discendente della prima palla. Subito dopo aver lanciato la seconda palla dovresti prendere la prima. Non lanciare con troppa forza; tienile circa all'altezza degli occhi. Dovrai semplicemente scambiare quella in aria con quella in mano.
- Questo è il movimento di base della giocoleria. La buona notizia è che se riuscirai a eseguirlo con due palle, riuscirai a farlo anche con tre (anche se ora non sai come). Continua a provare a scambiare la palla in mano con quella in aria. Uno, due, afferra, afferra, fermati. Uno, due, afferra, afferra, fermati.
-
3Quando riuscirai a eseguire il movimento di base per quattro volte di fila circa, avrai padroneggiato questo fondamentale! A questo punto, avrai l'abilità necessaria per inserire la terza palla e imparare davvero a fare il giocoliere.
-
4L'istinto naturale sarà quello di lanciare sempre prima con la mano dominante. Prova invece ad alternare mano di partenza. Questo significa che dovresti sempre partire con la stessa palla.Pubblicità
Consigli
- Non avere fretta di fare progressi - inizialmente non sarai in grado di tenere le palle in movimento per troppo tempo.
- Potresti accorgerti di lanciare la palla dritta nell'altra mano invece di darle una parabola verso l'alto Questo è un movimento diverso. Assicurati che tutti i lanci vadano verso l'alto.
- Questo semplice scambio a due palle è la chiave per imparare a fare il giocoliere. Dovrai scambiare quella in aria con quella in mano, poi fermarti. Per fare il giocoliere con tre palle dovrai ripetere lo stesso movimento, ma non fermarti. Continuerai a scambiare la palla in aria con quella in mano con entrambe le mani.
- Se lanci le palle in avanti, apri la mano troppo presto. Tieni la palla in mano più a lungo.
- Poniti piccoli obiettivi (ad esempio prendi entrambi le palle, prendi tre palle, ecc.).
- Se proverai stando in piedi davanti a un letto, non dovrai piegarti fino a terra per raccogliere le palle cadute. Questo inoltre potrebbe impedirti di lanciare in avanti (un errore comune in principio).
Pubblicità
Avvertenze
- Non provare a lanciare oggetti troppo pesanti o pericolosi se non sei molto bravo.
- All'inizio questo movimento potrebbe sembrarti difficile.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Due palle da giocoliere o altri oggetti tondi che stanno comodamente in mano e non siano troppo leggeri o troppo pesanti
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità