X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 106 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 4 884 volte
Puoi sceglierti gli amici ma non puoi scegliere i membri della tua famiglia. Spesso può non essere facile gestire la presenza di un fratello minore, sta a te però stabilire i confini del tuo spazio. Ecco alcune strategie per evitare che il tuo fratellino continui a disturbarti.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 4:
Situazione 1 - Tuo fratello ha bisogno di molte attenzioni
-
1Stabilisci un’ora o due alla settimana da dedicare solo a lui. Se riesci a dedicargli del tempo e a stabilirlo in modo chiaro, tutte le altre volte in cui cercherà di avvicinarti potrai rifiutarti ma allo stesso modo non lo allontanerai da te. Per esempio, puoi stabilire che tutti i martedì, dalle 4 alle 5 del pomeriggio, giocherai con i videogiochi insieme a lui. Se ti chiede di fare qualcos’altro in altri orari o giorni della settimana, puoi dirgli di no, perché sei impegnato, ricordagli che deve attenersi al calendario che avete deciso.
-
2Aiuta tuo fratello a trovarsi un hobby e degli amici. È probabile che tuo fratello ti sta sempre intorno perché si annoia e non conosce nessuno con cui passare il tempo. Suggeriscigli pertanto di trovarsi degli interessi o di praticare uno sport. Sia tu che tuo fratello ne trarrete benefici, tu sarai più libero e lui potrà divertirsi, conoscere nuove cose e nuove persone, quindi non dipenderà più solo dalla tua presenza.Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:
Situazione 2 - Tuo fratello invade i tuoi spazi e la tua privacy
-
1Fallo mettere nei tuoi panni. Chiedi a tuo fratello come si sentirebbe se iniziassi tu a curiosare tra le sue cose e magari spostarle e romperle. Probabilmente si fermerà un attimo a riflettere e poi capirà che non gli farebbe per niente piacere. Con questo rapido esempio potrà rivalutare il suo atteggiamento. Se invece tuo fratello non cambia, trovati un luogo migliore per custodire le tue cose.
-
2Spiega a tuo fratello l’importanza della privacy. Digli che quando sarà cresciuto e avrà la tua età anche lui avrà bisogno di uno spazio tutto suo. Forse non ha ancora capito quanto sia importante rispettare lo spazio e le cose degli altri, o perlomeno chiedere il permesso prima di usarle. È bello poter condividere tutto ma è necessario stabilire alcune regole.
-
3Tira fuori la tua creatività. Se tuo fratello sembra non voler lasciar in pace le tue cose, puoi decorare una scatola e consegnargliela, digli che quello è il luogo in cui potrà custodire le sue cose. Inizia mettendo nella scatola alcuni oggetti che gli stanno particolarmente a cuore e digli dove riporli per tenerli al sicuro. Forse da questo capirà l’importanza delle privacy e smetterà di curiosare nella tua stanza.Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:
Situazione 3 - Tu e tuo fratello non andate d’accordo
-
1Non iniziare subito una discussione. Se tuo fratello minore trova sempre il modo per farti arrabbiare o litigare con te, non scatenare subito la tua ira. Sorridi e continua a fare quello che stavi facendo prima. Se proprio non riesci a contenerti digli “devo pensare su ciò che hai detto” e chiuditi nella tua camera se necessario.
-
2Sfogati. Chiedi a tuo fratello perché ti dà sempre fastidio, ma non metterti a litigare con lui. Chiedigli il perché del suo comportamento, “perché fai questo?” “perché dici questo?” Poni l’accento sulla tua reazione alle sue azioni e parole, digli che ciò che fa ti ferisce. Sottolinea i tuoi sentimenti, non ripetere ancora una volta quali sono i suoi errori.
-
3Potrebbe trattarsi solo di una fase. Se tu e tuo fratello avete dei caratteri molto diversi, possono presentarsi delle incomprensioni, così come può accaderti con qualunque altra persona. Vivere nella stessa casa può rendere una discussione molto più accesa. Non devi necessariamente essere d’accordo su tutto, ma al tempo stesso nemmeno convincerlo di avere torto. Se non riuscite a smettere di litigare potete trovare un compromesso e cercare di non intralciarvi la strada a vicenda. Concentrati sul tuo hobby o sui tuoi amici, passa più tempo fuori di casa.Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:
Come farsi intendere
-
1Accorgiti se il più delle volte sei tu a richiamare tuo fratello per dirgli dove ha sbagliato. Cerca di risolvere il problema piuttosto che ingrandirlo. Saper spiegare il problema è già un primo passo per risolverlo, quindi esprimi il tuo disagio e fagli capire di cosa avresti bisogno.
-
2Mantieni la calma. Non urlare e non alzare la voce. Anche se sei frustrato non agitarti, non farai che complicarle cose. Se inizi ad urlare anche i tuoi genitori potrebbero intervenire e non saranno contenti di assistere alla scena.
-
3Porta rispetto a tuo fratello. Non insultarlo. È più piccolo di te ma sicuramente è in grado di capire il significato delle parole che pronunci per ferirlo. Non mormorare e non essere sarcastico. Trattalo come uno dei tuoi amici. Cosa diresti ad un tuo amico che si sta comportando male con te?
-
4Non picchiarlo. Qualsiasi cosa ti abbia fatto, non ricorrere mai alla violenza. Spingere, dare schiaffi, morsi e pugni sono atti incivili e inappropriati, soprattutto perché tu sei il fratello maggiore. Controlla i tuoi nervi e tieni a freno le mani.
-
5Sii un esempio per lui. Tuo fratello ti ronza intorno forse perché vorrebbe imitarti e diventare come te. Anche se si comporta male mostra dell’interesse verso di te e cerca la tua presenza. Dagli il buon esempio e insegnagli a gestire una situazione difficile usando la calma e il buon senso. Un giorno ti ringrazierà.Pubblicità
Consigli
- Fai sempre un tentativo e mantieni la calma.
Pubblicità
Avvertenze
- Non sei il padre o la madre di tuo fratello, perciò, se la situazione ti sfugge di mano, fallo presente ai tuoi genitori e chiedi il loro consiglio.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità