Il ruttino aiuta i bambini ad espellere l'aria intrappolata nello stomaco. Può essere utile stimolare il ruttino al neonato durante o al termine della poppata, quando tende a succhiare l'aria insieme al latte. Il ruttino aiuterà il bimbo a rilasciare quell'aria, migliorando la sua nutrizione e facendolo stare meglio. Non è difficile, se sai come procedere.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Il Ruttino sulla Spalla

  1. 1
    Sistema il neonato sulla tua spalla. Ricorda di sostenergli la testa e il collo. Fai in modo che il suo pancino sia appoggiato completamente sulla spalla.
    • Conviene stendere un lenzuolino o un asciugamano sulla spalla, soprattutto se il bimbo ha meno di un anno. La parte finale dell'esofago (il tratto che permette il passaggio del cibo fino allo stomaco) non si è ancora sviluppata completamente, perciò spesso i bambini rigurgitano ciò che hanno ingerito, ma è perfettamente naturale.
  2. 2
    Dai dei colpetti leggeri tra le scapole del neonato. Devono essere dei colpi molto delicati. Possibilmente, usa soltanto il polso senza muovere il braccio.
    • Se non vuoi dare dei colpetti al neonato, prova a strofinare delicatamente la schiena con la mano usando dei movimenti circolari. Anche se è un metodo meno efficace, spesso funziona.
  3. 3
    Devi capire quando il bimbo ha fatto il ruttino in modo da fermarti. A volte sembra un rutto normale, altre volte può somigliare a uno starnuto, un grugnito o può essere un suono sordo.
  4. 4
    Appena il bimbo ha fatto il ruttino, riprendilo tra le braccia e sorridigli. Ristabilisci un contatto con lui e dagli un bacio.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Il Ruttino da Seduto

  1. 1
    Fai sedere il neonato sulle tue gambe. Ricorda di sostenergli la testa e il collo. Se scegli questo metodo, stendi un lenzuolino sulle tue gambe e su quelle del bimbo per ripararle da un eventuale rigurgito.
    • Sostieni il busto del bimbo con il palmo e la testa con le dita. È una posizione sicura perché sarà sorretto in ogni momento.
  2. 2
    Prova a strofinare la schiena, dagli dei colpetti o fallo sobbalzare leggermente. Continua finché non fa il ruttino. Ci sono diversi metodi per fargli espellere l'aria, anche se alcuni richiedono diversi minuti. Ecco quali sono:
    • Colpetti sulla schiena. Devono essere leggerissimi. Usa possibilmente solo il polso, senza muovere il braccio, perché altrimenti impiegheresti troppa forza.
    • Strofinare la schiena con movimenti circolari.
    • Saltelli. Fai sobbalzare leggermente il neonato, assicurandoti che la testa e il collo siano sostenuti in ogni momento.
  3. 3
    Continua ad allattare il bimbo dopo il ruttino. Può capitare che abbia difficoltà a fare il ruttino, oppure potrebbe farne diversi durante la poppata. Ogni bambino è diverso.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Il Ruttino in Posizione Distesa

  1. 1
    Fai stendere il bimbo sulle tue cosce a pancia in giù, mantenendo la testa leggermente più alta rispetto al corpo. Sostieni la testa e il collo con una mano sul petto.
  2. 2
    Strofinagli la schiena finché non fa il ruttino. A volte funziona subito, altre volte l'operazione potrebbe richiedere diversi minuti. Tutto dipende dal bambino. Non è sempre necessario, ma se ti sembra agitato o in difficoltà, prova a fargli fare il ruttino invece di continuare ad allattarlo.
  3. 3
    Continua ad allattare il bimbo dopo il ruttino. Può capitare che abbia difficoltà a fare il ruttino, oppure potrebbe farne diversi durante la poppata. Ogni bambino è diverso.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Rendere il Ruttino più Facile

  1. 1
    Prova ad allattarlo al seno anziché usare il biberon. Spesso un bimbo non ha bisogno del ruttino quando viene allattato al seno, perché il flusso di latte è minore. Invece il biberon costringe il neonato a ingerire molta aria insieme al liquido.
  2. 2
    Allatta il bimbo in posizione semi-verticale, possibilmente a 45°. In questa posizione riesce a inghiottire più facilmente, perciò ci sono meno possibilità che debba fare il ruttino.
  3. 3
    Cerca di allattarlo spesso, in modo che le poppate siano più leggere. Quando durano troppo, c'è il rischio che il bimbo ingerisca più aria.
  4. 4
    Cerca di capire se il neonato ha bisogno del ruttino studiando le sue reazioni. Durante la poppata, osservalo bene: una smorfia di disagio probabilmente indica la necessità di ruttare, se invece sembra contento ed è rilassato in volto, non ne ha bisogno.
  5. 5
    Il neonato non ha bisogno di fare il ruttino ogni volta che lo allatti. Alcuni devono ruttare più di altri, ma di tanto in tanto non è necessario. Crescendo, il bimbo imparerà a deglutire meglio e alla fine non ne sentirà la necessità.
    Pubblicità

Consigli

  • I colpetti devono essere leggerissimi.
  • A volte può essere utile strofinare la schiena, anziché dare dei colpi leggeri. In ogni caso, ricorda di usare sempre movimenti delicati e leggeri.
  • A volte un bimbo piange proprio perché l'aria bloccata nello stomaco lo infastidisce e avrebbe bisogno di ruttare. Se l'hai già cambiato, lo hai allattato e continua a piangere, prova a fargli fare il ruttino.
  • Devi imparare a distinguere il rigurgito dal vomito. Il rigurgito è un composto denso che non provoca particolari fastidi al bambino e, in genere, viene espulso in quantità ridotte. Invece il vomito è più liquido che solido, viene espulso in grandi quantità e, spesso, il bambino piange. Un neonato che vomita si disidrata facilmente, perciò contatta il medico e non allarmarti se ti consiglia di portarlo al pronto soccorso più vicino. In base al disturbo, potrebbe aver bisogno di antibiotici, di un trattamento in terapia intensiva e/o una soluzione salina tramite flebo per prevenire o contrastare la disidratazione che rappresenta un grave problema in bambini così piccoli.
  • Usa un lenzuolino, un asciugamano o qualcosa del genere per evitare di sporcarti in caso di rigurgito.
Pubblicità

Avvertenze

  • I colpetti sulla schiena devono essere leggerissimi! Se colpisci il bambino con troppa forza rischi di causargli danni permanenti, compromettendo la sua mobilità (completa o parziale), la crescita e c'è persino il rischio di provocare la sua morte.
  • Non appoggiare il bimbo oltre la spalla! Tienilo in corrispondenza del tuo petto. Se sporgesse troppo, rischierebbe di soffocare o di cadere. Se accadesse, non riusciresti a salvarlo in alcun modo!
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Un neonato che ha appena mangiato/bevuto
  • Un lenzuolino, un panno o un asciugamano
  • Una sedia per sederti

Informazioni su questo wikiHow

Denise Stern
Co-redatto da:
Esperta di Genitorialità
Questo articolo è stato co-redatto da Denise Stern. Denise Stern è un'esperta di genitorialità e amministratrice delegata di Let Mommy Sleep, il principale servizio di assistenza post-partum e asili nido degli Stati Uniti. Si specializza nell'accudire i neonati e fornire un'educazione basata sull'evidenza ai loro genitori. Si è laureata in Relazioni Pubbliche alla North Carolina State University. Nel 2013, la sua iniziativa imprenditoriale è stata riconosciuta dalla Camera di Commercio degli Stati Uniti. Nel 2016 è stata eletta "Mother of the Year" dalla rivista Washington FAMILY. Nel 2014 ha partecipato all'esclusivo White House Summit for Working Families, tenuto dal Presidente Obama e dalla First Lady. Let Mommy Sleep è l'unica attività nel suo genere a possedere un contratto con il governo locale per insegnare in materia di assistenza ai neonati e post-partum. Questo articolo è stato visualizzato 201 738 volte
Sommario dell'ArticoloX

Prima di far fare il ruttino a tuo figlio, tienilo sulla spalla e coprila con un panno. Poi, dagli dei colpetti leggeri tra le scapole oppure massaggiagli la schiena con movimenti circolari. Fai attenzione che faccia il ruttino e smetti di dargli i colpetti non appena lo senti. A quel punto, tienilo di fronte a te, fagli capire che sei contento sorridendogli e dagli un bacio per infondergli sicurezza. Infine, puoi provare ad allattarlo al seno con poppate più frequenti e brevi, invece di dargli il biberon, in modo che debba fare il ruttino più raramente. Se vuoi imparare a far fare il ruttino a tuo figlio da seduto o da sdraiato, continua a leggere!

Pubblicità