Devi far sentire comodo e al sicuro un bimbo esigente? Fasciare è un'antica tradizione che riproduce le condizioni dell'utero, perciò tutto ciò di cui hai bisogno è una coperta e conoscere questa arte della fasciatura. Il neonato si sentirà felice, caldo e soddisfatto.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Fasciatura di Base

  1. 1
    Stendi la coperta su una superficie piana. Fai in modo che abbia la forma di un diamante. Deve misurare almeno 100 cm x 100 cm. Un'idea migliore sarebbe acquistare una coperta concepita appositamente per fasciare i neonati.
    • Assicurati anche che sia di un tessuto molto sottile ed estensibile. In questo modo sarà più facile avvolgere il bambino, ma eviterà anche che senta troppo caldo.
  2. 2
    Piega verso il basso l'angolo superiore della coperta. La piega in alto dovrebbe coprire pressappoco l'altezza del bambino.
  3. 3
    Sdraia il bambino. Adagia il bebè sulla coperta, in modo che il collo sia sulla piega. Se è molto piccolo, assicurati che la testa e il corpo siano adeguatamente sostenuti mentre esegui questa operazione.
  4. 4
    Sposta il braccio destro del bimbo nella giusta posizione. Metti delicatamente il braccio sul fianco e tienilo fermo. In alternativa, puoi tenerlo piegato verso il petto o la pancia, come se fosse in posizione fetale. In questo modo sarà più difficile fare fasciature strette, anche se il bambino sarà più a suo agio.
  5. 5
    Avvolgi il primo lato. Tira un angolo della coperta (quello in corrispondenza al braccio che tieni fermo) sul corpo del bambino, e incastralo sotto la sua schiena. La coperta dovrebbe essere abbastanza stretta da tenere fermo il braccio sul fianco.
  6. 6
    Sposta l'altro braccio del bambino nella giusta posizione. Metti delicatamente l'altro braccio del bambino sul fianco, e tienilo fermo. Come hai fatto con il braccio precedente, puoi anche spostarlo sul petto o sulla pancia.
  7. 7
    Ferma la parte inferiore della fasciatura. Tira l'angolo inferiore della coperta al centro delle spalle del bebè. Rimboccala dietro la sua spalla sinistra in modo che resti ferma tra la spalla e il lato inferiore della coperta.
    • Attenzione: Lascia tutto lo spazio necessario al bebè affinché possa muovere i piedi all'interno della fasciatura. Questo eviterà il surriscaldamento e, col passare del tempo, la displasia dell'anca.
  8. 8
    Tira l'angolo destro della coperta sul bambino. Piegala in modo che gli angoli di destra e sinistra formino una fasciatura a V. Per adesso non rimboccare la parte finale da nessuna parte. Con la mano sinistra, tieni delicatamente ferma la coperta sul torace del neonato.
  9. 9
    Piega l'angolo. Con la mano destra, gira l'angolo che dovrebbe essere da qualche parte vicino ai piedi del neonato.
  10. 10
    Termina la fasciatura. Tira l'angolo rivoltato sulla spalla destra del neonato e rimboccalo nel retro della fasciatura. Probabilmente dovrai sollevare il bambino durante questo passaggio finale.
  11. 11
    Finito. Assicurati che il bebè non sia troppo al caldo e che la vie aeree non siano bloccate. Non avvolgere il ciuccio in bocca al bambino.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Fasciare in Modo Sicuro

  1. 1
    Informati sulla SIDS (Sudden Infant Death Syndrome). Si tratta della sindrome della morte improvvisa del lattante e si verifica in maniera improvvisa e inspiegabile, anche quando il bambino è in ottime condizioni fisiche.[1] Di solito accade quando il bimbo dorme. Molti genitori si preoccupano e associano questo fenomeno alla fasciatura perché, molte volte, la causa della morte del bambino in seguito viene attribuita al soffocamento, che però può sopraggiungere per una serie di fattori. Tuttavia, questo tipo di fasciatura di per sé non può causare la morte inaspettata di un lattante. Se vengono prese le giuste precauzioni, questa tecnica è molto sicura e vantaggiosa per il neonato.
  2. 2
    Non fasciarlo troppo stretto. Se avvolgi il bambino troppo stretto, soprattutto se è molto piccolo, potrebbe avere difficoltà a riempire i polmoni di aria. La fasciatura dovrebbe essere abbastanza stretta da consentirgli di respirare, ma non abbastanza lenta da permettergli di muovere le braccia. Se sei preoccupato, tieni d'occhio tuo figlio per qualche minuto e assicurati che non abbia il respiro affannato.
  3. 3
    Non avvolgere il ciuccio in bocca al bebè. I bambini sputano il ciuccio e poi si arrabbiano quando si rendono conto di non averlo più. Succede sempre! Tuttavia, non devi fasciare il neonato in modo che la tettarella resti in bocca. Certo, può risolvere il problema dell'espulsione, ma se deve respirare attraverso la bocca, il ciuccio rischia di farlo soffocare!
  4. 4
    Tieni il bambino supino. È importante garantire la sicurezza del bebè mentre dorme, soprattutto se è fasciato. I neonati sono molto deboli e spesso, quando sono a pancia sotto, non hanno la forza sufficiente per sollevare il corpo a ogni respiro e prendere una boccata d'aria. È per questo che bisogna sempre adagiare il bambino in posizione supina, quando deve dormire, affinché abbia la possibilità di respirare liberamente e facilmente.
  5. 5
    Utilizza un materasso rigido nella culla. Un materasso troppo morbido può soffocare il neonato se questi si gira a faccia in giù. Un materasso rigido gli permetterà di prender sonno e restare al sicuro.
  6. 6
    Rimuovi i cuscini in eccesso, peluche e gli altri oggetti che ingombrano la culla. Possono essere pericolosi perché il bimbo potrebbe infilare il viso tra loro e soffocare. Metti nella culla solo quello che è assolutamente necessario.
    Pubblicità

Consigli

  • Se vuoi coprire la testa del bambino, lascia tutti gli angoli della coperta piatti. Segui il resto delle istruzioni e usa l'angolo superiore per coprirgli il capo una volta che lo avrai fasciato.
  • La fasciatura può dare sollievo ai bimbi che soffrono di coliche.
  • Consulta il pediatra per essere sicuro che non sia pericoloso fasciare il bambino.
  • Per addormentarlo, metti il bambino fascia in posizione supinato. In questo modo scongiurerai la sindrome della morte improvvisa del lattante.
Pubblicità

Avvertenze

  • La fasciatura dovrebbe essere effettuata solo sui neonati. Può essere pericolosa sui bambini più grandi che già compiono movimenti più articolati.
  • Non fasciare tuo figlio se soffre di displasia.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Coperta

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 44 316 volte
Categorie: Genitori
Pubblicità