Ti sei mai chiesto come si balla il tormentone internet Harlem Shake? Se te lo sei chiesto, sei nel posto giusto! Dai, corri — vai a prendere l’elmetto della Seconda Guerra Mondiale di tuo nonno e un costume a forma di banana! Si parte!

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Fare un Fantastico Video in stile Harlem Shake

  1. 1
    Trova un’ambientazione stravagante. Il bello dell’Harlem Shake è che può essere fatto ovunque con chiunque (in realtà è ancora meglio con persone che non ballano). Più stravagante è l’ambientazione, più stravagante è il risultato.
    • Limitati solo a organizzarlo in luoghi in cui è legale farlo (sebbene sia stato fatto anche su un aereo[1] ). Se riesci a farlo in un elegante ristorante francese o nel bel mezzo della lezione di Chimica, è il top. Fallo insomma dove nessuno se l’aspetti.
  2. 2
    Metti insieme un gruppo di persone. Dovrebbero essere poco appariscenti e dovrebbero essere in linea con l’ambientazione. Un paio di persone è abbastanza, ma probabilmente otterrai un effetto migliore con almeno una mezza dozzina. Qualunque sia il numero di persone, fai in modo che sembrino casual.
    • Più variegato è il tuo gruppo, migliore sarà il risultato. Hai un amico che balla la breakdance? Fantastico. Hai un amico che devi pagare per farlo partecipare a questo video, ma quando parte con la sua imitazione di una ballerina russa, tutti restano a bocca aperta? Meglio ancora… hai un amico con un costume da armadillo? A proposito di costumi, vai al passaggio successivo…
  3. 3
    Prendi un costume bizzarro. Bene, se tu e i tuoi amici vi siete incontrati e volete fare l’Harlem Shake solo per semplice divertimento, potete semplicemente mettere su i vostri pigiami e fare del vostro meglio. Ma se mirate alla grossa fama su YouTube, sarà necessario che siate più che spettacolari. Avere un “look” particolare è la cosa migliore, ma qualsiasi cosa attiri l’attenzione andrà bene lo stesso.
    • Nella maggior parte dei video, ognuno ha una identità particolare. C'è il tizio vestito da gorilla sullo sfondo che fa del suo meglio per sembrare ridicolo, quello che fa il gangster quando tutti escono, e quell’altro ancora che, per qualche ragione, ha pensato che fosse una buona idea agitare la propria cintura intorno alla testa mentre i suoi pantaloni cadono a terra. Qualunque look tu scelga, fai che sia speciale!
    • Ma per la registrazione, comincia in abiti normali — o in qualsiasi altro modo in linea con l’ambientazione. La chiave è quella di cominciare perfettamente integrati nel contesto, e poi BOOM! Agitati. Fatti prendere dal ritmo. Muoviti qua e là.
  4. 4
    Fai partire la musica di “Harlem Shake” di DJ Baauer. Dopo alcuni istanti, una persona deve cominciare a ballare. In linea di massima, il tutto comincerà alla sinistra dello schermo, per poi muoversi verso destra. Nella maggior parte delle interpretazioni, ci si veste con qualche tipo di cappello o maschera — lasciando libero spazio alla creatività.
    • Caschi, un passamontagna, una maschera da tacchino — va benissimo tutto. E non è necessario che abbia senso. In effetti, più è strano, meglio è. Anche solo coprire gli occhi va bene.
  5. 5
    Quando comincia il ritornello, tutti devono iniziare a ballare. E per "ballare" si intende agitarsi selvaggiamente nel modo in cui ci pare e piace. L’obiettivo del video non è apparire belli o andare a tempo sulla punta dei piedi. Fai quello che vuoi a patto che tutto sia pieno di energia e che si adatti al tipo di musica.
    • Non essere timido. Balla come se non ci fosse nessuno a guardare. Puoi anche chiudere gli occhi in modo da non vedere le persone attorno a te. Se hai sempre voluto far finta di avere crisi epilettiche o di essere posseduto, è la tua occasione! Hai aspettato questo momento per anni, non è vero?
    • Nella maggior parte dei video, c’è uno stacco palese tra l'inizio e il momento in cui tutti hanno indossano i costumi. Non devi essere un professionista del video per fare tutto questo.
    • Questa parte è quando c’è qualcuno che si lascia cadere di lato, una ragazza che continua a muoversi indietro i capelli, e qualcun altro sul fondo che mima una scossa elettrica con un vestito da scoiattolo gigante. Probabilmente avrai anche tu un amico che insiste sul rimanere fermo in un punto e agitare solo la testa con fare intimidatorio. Ogni gruppo ne ha uno.
  6. 6
    Fai terminare il video in 45 secondi circa. Una delle ragioni per cui l’Harlem Shake è così alla moda è perché la generazione ADD [ADD, disturbo da deficit d'attenzione, è il modo in cui viene definita la nostra generazione], è in grado di gestirlo. È veloce e va diretto al punto. Se facessi un video più lungo, diventerebbe ripetitivo e noioso. Anche tu, quanto a lungo vorresti davvero rimanere a guardarti mentre hai una crisi epilettica?
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Fare la Mossa Originale dell’Harlem Shake

  1. 1
    Solleva le tue spalle, prima una e poi l’altra, sinistra e destra. A ogni battuta, agita una spalla. “Agita" vuol dire: muovi la tua spalla verso l’alto e poi fuori di lato rapidamente. Il resto del tuo corpo deve muoversi in maniera fluida come conseguenza di ogni movimento delle spalle — non sono solo le spalle che si muovono.
    • Devi muovere le tue spalle quasi ad arco, partendo dall'interno per muoverle poi all’esterno. Quando alzi la spalla sinistra, il tuo fianco destro dovrebbe sporgere all’infuori. I tuoi fianchi dovrebbero seguire di appena una frazione di secondo il movimento della spalla.
  2. 2
    Fai ora il tutto a gruppi di tre mosse. Se stai sollevando la tua spalla sinistra per prima, fai sinistra, destra, sinistra. Poi fai destra, sinistra, destra. Se stai lavorando con una musica di 4/4, allora usa la minima, o l’insieme del primo quarto e del secondo quarto, ad esempio.
    • Prova poi ad andare sempre più veloce. La musica dance elettornica può essere molto, molto veloce e tenere il tempo è assolutamente indispensabile.
  3. 3
    Comincia a usare le tue braccia. Quando alzi le spalle, le tue braccia devono essere piegate ai gomiti, con gli avambracci e le mani che vanno verso la direzione opposta. Così, quando sollevi a sinistra, le braccia vanno a destra. Quando sollevi a destra, getta le braccia a sinistra. Tieni le mani a forma di pugno, senza stringerle.
    • Quando alzi una spalla, solleva un po' il pugno. Per fare un movimento più ampio, muovi l'altra spalla un po’ in basso. Quando aggiungi poi le tue braccia, questa posizione è particolarmente bella da vedere e ti permette di essere più rilassato. Le tue braccia saranno dunque a livelli leggermente diversi.
  4. 4
    Aggiungi un po' di personalità. Mantenendo gli stessi movimenti di base (ossia sollevare le spalle e le braccia in maniera opposta), crea a tuo piacimento. Muovi le tue braccia al livello delle spalle o anche sopra la testa. Aggiungi un movimento della mano al battito musicale (come per liberarti di una energia negativa, magari?) per far sembrare il tutto più bello. È sempre Harlem Shake!
    • Quando stai lavorando con una musica di 4/4 (come la maggior parte delle canzoni), alterna il movimento a 3 (mossa iniziale, mossa, mossa su 1 e 2, 3 e 4) con il movimento in 2 (mossa, mossa su 5, 6). Alla fine dovresti movere le tue spalle cinque volte su 1 e 2, 3, 4 e altre cinque volte 5, e, 6, 7, 8.
  5. 5
    Sappi che tutto ciò è diverso rispetto alla moda originale del video. L' Harlem Shake è un tipo di ballo che risale agli anni '80 — non si tratta solo di un fenomeno recente di YouTube, nonostante quello che i tuoi amici ti possano dire. La moda originale comporta solo che si balli selvaggiamente e non ha nulla a che fare con questo modo di ballare.
    • Tuttavia, se vuoi essere davvero creativo, balla l’Harlem Shake mentre stai facendo un video Harlem Shake. Solo poche persone capiranno quello che stai facendo, ma l’apprezzeranno!
    Pubblicità

Consigli

  • Più strano è il costume, meglio è.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 18 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 5 084 volte
Categorie: Ballo
Pubblicità