Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 55 567 volte
L'oobleck è una sostanza che possiede proprietà fisiche interessanti ed è facile da realizzare. Si tratta infatti di un esempio di fluido non-newtoniano. Molti liquidi di uso comune, come l'acqua e l'alcol, hanno una viscosità costante, ma l'oobleck può essere fluido quando lo tieni in mano senza stringerlo, per poi reagire come un solido, se viene colpito con violenza. La sostanza deve il suo nome al libro per bambini del Dr. Seuss "Bartholomew and the Oobleck" scritto nel 1949 e che tratta di un bambino così annoiato dal clima che imperversa nel suo regno da desiderare che qualcosa di completamente nuovo cada dal cielo.[1]
Passaggi
Preparazione
-
1Metti 140 g di amido di mais in una ciotola capiente. Puoi dedicare un minuto a mescolare l'ingrediente con le mani per abituarti alla sua consistenza. Vale la pena lavorarlo brevemente con una forchetta per eliminare ogni grumo; questo renderà più semplice mescolarlo in seguito.[2]
-
2Se hai deciso di colorare l'oobleck, aggiungi 4-5 gocce di colorante alimentare. Sebbene non si tratti di un passaggio indispensabile, molti preferiscono colorare la sostanza per renderla divertente e molto più eccitante rispetto a una pastella bianca. Se hai optato per un oobleck colorato, mescola il colorante goccia a goccia nell'acqua prima di incorporarla all'amido. In questo modo, la tinta si distribuisce uniformemente.[3] [4]
- Aggiungi quante gocce desideri fino a ottenere l'intensità di colore che preferisci.
-
3Aggiungi 120 ml di acqua all'amido. Dovresti sempre mantenere una proporzione volumetrica (non di peso) di 1:2 fra l'acqua e l'amido; per ogni tazza di acqua dovresti quindi utilizzarne due di amido di mais. Puoi usare le mani o un cucchiaio per incorporare al meglio i due ingredienti.
-
4Prova l'oobleck prendendone una manciata e provando a modellarlo in una palla. La cosa difficile di questa preparazione è trovare le giuste proporzioni. È raro riuscire a mescolare esattamente due parti di amido con una di acqua al primo colpo. L'umidità, la quantità di colorante alimentare e la temperatura dell'acqua sono fattori che influiscono e apportano piccoli cambiamenti. Dovresti avere la sensazione che l'oobleck si stia sciogliendo fra le mani.[5]
- Se non riesci a formare una palla con il composto perché è troppo liquido, aggiungi altro amido, un cucchiaio alla volta. Mescola e ripeti la prova a ogni aggiunta.
- Se quando lo sollevi non scorre come un liquido, l'oobleck è troppo denso. Versa altra acqua, un cucchiaio alla volta.
Pubblicità
Utilizzo
-
1Gioca con il composto. All'inizio toglilo dal recipiente con le mani e divertiti a impastarlo, colpirlo, modellarlo in una pallina, lasciarlo gocciolare nella ciotola e conferirgli varie forme. Puoi anche:
- Mescolarlo e abbinarlo ad altri colori per creare dei disegni;
- Metterlo in un colino, in un cestino per le fragole e così via per lasciarlo gocciolare osservando come scorre in maniera diversa rispetto all'acqua.
-
2Fai qualche esperimento. Quando avrai acquisito maggiore confidenza con la sostanza, puoi vedere cosa accade quando la strizzi con forza in una mano o quando la lasci riposare per un momento prima di sollevarla di nuovo. Ecco altri esperimenti che puoi fare con il composto:
- Crea una palla di oobleck facendolo rotolare rapidamente fra i palmi delle mani. Interrompi poi la pressione e lascia che coli dalle mani.
- Riempi una tortiera con uno spesso strato di oobleck e colpisci quest'ultimo con la mano aperta. Resterai sorpreso dal fatto che tutto il liquido resterà nel contenitore, nonostante la forza che hai esercitato.
- Esegui nuovamente l'esperimento della tortiera ma in grande: ora riempi un secchio o un cestino di plastica con la sostanza e saltaci sopra con entrambi i piedi.
- Metti il composto nel congelatore e riprova l'esperimento. Fai un altro tentativo ma con l'oobleck caldo. Hai notato qualche differenza?
-
3Pulisci. Puoi usare l'acqua calda per eliminare il composto dalle mani, dai vestiti e perfino dal piano della cucina. Puoi risciacquare un po' la ciotola, ma fai in modo che la maggior parte del materiale non cada nello scarico del lavandino.
- Se lasci che si asciughi, l'oobleck diventerà polvere e non avrai difficoltà a rimuoverlo con una scopa, l'aspirapolvere o un panno.
-
4Conservalo. Mettilo in un contenitore ermetico o in un sacchetto con chiusura a zip. Toglilo di nuovo quando vuoi divertirti e giocarci. Se hai deciso di non utilizzarlo più, non gettarlo nello scarico del lavello perché potrebbe intasarlo. Buttalo nella spazzatura.
- Per poter giocare una seconda volta dovrai aggiungere altra acqua.
Pubblicità
Consigli
- È divertente cercare di modellare l'oobleck in una palla. Se fai un tentativo, ti accorgerai che diventa solido, ma che si scioglie fra le mani non appena interrompi il movimento.
- Una volta asciutto, puoi raccoglierlo facilmente con l'aspirapolvere.
- È divertente giocare con l'oobleck! Usalo durante le feste di compleanno, i bambini lo adoreranno!
- Per gettarlo, mescolalo a molta acqua finché non diventa parecchio fluido. Quindi, versalo in piccole quantità nello scarico mentre fai scorrere l'acqua calda.
- Vale la pena mettere dei fogli di giornale sulla superficie di lavoro, in caso la sostanza cadesse sul tavolo.
- Conservalo in un contenitore a chiusura ermetica e mescolalo di tanto in tanto.
- Preparando questa sostanza, puoi intrattenere i bambini durante le giornate piovose, soprattutto poco prima di fare loro il bagno.
- Se hai deciso di aggiungere del colorante alimentare, potresti accorgerti che le mani sono ancora un po' colorate dopo averle lavate. Non preoccuparti, la tinta dovrebbe scomparire in un giorno o due.
- Se non hai l'amido di mais, puoi utilizzare il talco per bambini della Johnson & Johnson®.
- Tutto quello che cade all'interno della miscela (come dei piccoli dinosauri giocattolo) può essere lavato con acqua e sapone.
- Se aggiungi il colorante alimentare, l'oobleck creerà molta più confusione e il progetto avrà un effetto scenico maggiore!
- Una goccia o due di olio di chiodi di garofano impediscono la proliferazione di microbi.
Avvertenze
- Ricorda che se lasci l'oobleck all'aria per troppo tempo, si seccherà e tornerà ad essere semplice amido di mais. Quando hai finito di giocare, buttalo.
- Non preoccuparti se la sostanza sporca qualche superficie, potrai pulire con un po' di acqua.
- L'oobleck non è velenoso, ma ha un sapore sgradevole. Lava le mani dopo averci giocato e tieni d'occhio i bambini.
- Non versare l'oobleck negli scarichi perché potresti intasarli.
- Indossa degli abiti vecchi, ti sporcherai un po'.
- Copri il pavimento e il tavolo con i fogli di alcuni quotidiani, in maniera da non sporcarli con il prodotto.
- Non lasciare che la sostanza goccioli sul divano, sulla scrivania o sul vialetto, perché non è facile rimuoverla da queste superfici.
Cose che ti Serviranno
- Amido di mais a volte chiamato anche "maizena"
- Acqua
- Ciotola
- Colorante alimentare (facoltativo)
- Contenitore ermetico (per la conservazione)
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Per fare l'oobleck, mescola 2 parti di amido di mais e 1 parte di acqua in una ciotola. Aggiungi qualche goccia di colorante alimentare, se lo desideri. Continua a mescolare gli ingredienti arrotolandoli velocemente fra le mani. Se l'oobleck è troppo liquido per creare una palla, aggiungi un po' di amido di mais alla volta. Se invece la miscela è troppo asciutta e gli ingredienti non si amalgamano bene, aggiungi dell'acqua. Ottenuta la consistenza giusta, impasta, arrotola e stendi l'oobleck per osservare come reagisce. Continua a leggere se vuoi sapere come conservare l'oobleck per giocarci in un secondo momento!
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 55 567 volte