Farsi coccolare in un comodo centro estetico è sempre piacevole, ma può capitare di non avere il tempo di attendere un appuntamento per una ceretta. Se vuoi provare a farti la ceretta da sola, questo articolo ti sarà di grande utilità e ti mostrerà una semplice ricetta per ottenere il risultato desiderato.

Ingredienti

  • 250 g di zucchero semolato
  • 250 ml di miele
  • 125 ml di succo di limone
Parte 1
Parte 1 di 2:

Preparare la Cera

  1. 1
    Fondi lo zucchero. Versa lo zucchero in un pentolino di dimensioni medie e dal fondo robusto e fallo fondere su una fiamma medio-alta, senza mescolare — muovendo solo occasionalmente la pentola per formare un vortice — fino a quando lo zucchero non inizia a caramellizzare. Il profumo rilasciato sarà delizioso!
  2. 2
    Aggiungi il miele ed il limone e mescola con un cucchiaio di legno. Fai attenzione: lo zucchero si gonfierà e diverrà molto caldo.
    • Continua a mescolare fino a quando la miscela non si sarà sciolta, assumendo la consistenza della pastella per pancake. Se la miscela fosse troppo spessa, aggiungi dell'acqua, 1 cucchiaio alla volta, per raggiungere la consistenza desiderata.
  3. 3
    Prima di di usare la cera, lasciala raffreddare leggermente. Se vuoi usarla in futuro, lasciala raffreddare e poi mettila nel frigorifero.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Usare la Cera

  1. 1
    Scopri qual'è la lunghezza dei peli che desideri rimuovere. Idealmente, dovranno essere lunghi tra i 3 ed i 6 mm.
    • Se i peli fossero troppo corti, la cera non riuscirebbe ad estrarre i peli dalla radice.
    • Se i peli fossero troppo lunghi, potresti avere un'esperienza spiacevole.
  2. 2
    Prepara delle strisce di tessuto. Se non hai a disposizione delle striscette per la ceretta, puoi tagliare uno strofinaccio o una maglietta che siano di lino o di cotone (non usare tessuti elasticizzati).
    • Se gli orli sfrangiati ti infastidiscono, puoi cucire i bordi delle strisce con una macchina per cucire.
  3. 3
    Puoi spolverare la pelle con un po' di borotalco prima di applicare la cera. Il borotalco, o la maizena, assorbiranno il sebo e l'umidità della pelle, così che la cera possa aderire perfettamente ai peli (non alla pelle), rendendo l'intero processo meno doloroso.
  4. 4
    Applica la cera. Usa un abbassalingua o una spatola per applicare la cera a base di zucchero sulla zona da trattare. Spalmala nella direzione della crescita dei peli.
  5. 5
    Prendi una striscia di tessuto e stendila sulla cera seguendo la direzione della crescita dei peli.
  6. 6
    Aspetta un po' per permettere alla cera di raffreddarsi del tutto. Puoi alzare un angolino della striscia per controllare se si è attaccata per bene.
  7. 7
    Rimuovi la striscia. Afferra la striscia dal bordo e strappala nella direzione OPPOSTA alla crescita dei peli, tenendo la pelle ben tesa. Strappa la striscia con un movimento deciso e veloce, cercando di formare con il tessuto un angolo minore di 90°.
  8. 8
    Conserva la cera avanzata in frigorifero. Puoi conservare la cera per un paio di settimane in frigorifero, oppure per un paio di mesi nel congelatore.
    Pubblicità

Consigli

  • Dopo aver fatto la ceretta, nelle zone visibili del corpo come il viso, puoi applicare un gel lenitivo per attenuare il rossore. Se sei inclini agli arrossamenti, sarebbe meglio eseguire la ceretta sul viso in un giorno in cui non hai la necessità di uscire.
  • Circa due giorni prima di fare la ceretta è consigliabile esfoliare la zona da trattare, per assicurarsi che la pelle sia ben pulita.
  • Se la miscela si dovesse seccare prima dell'applicazione, scalda nuovamente a bagnomaria.
  • Se hai dei residui di cera sulla pelle, sciacqua la parte con l'acqua calda. Se non fosse sufficiente, fai bollire dell'acqua con 1 cucchiaio di bicarbonato. Lascia raffreddare la miscela e poi usala per pulire la parte.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non scaldare la cera nel forno a microonde. Il microonde non scalda la cera in modo uniforme e potrebbero crearsi delle zone estremamente bollenti. Scalda la cera usando il metodo del bagnomaria.
  • Testa la temperatura della cera con molta attenzione prima di applicarla sulla pelle.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 78 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 81 699 volte
Categorie: Igiene Personale
Pubblicità