wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 126 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 42 995 volte
Esistono tre modi diversi per creare la colla in casa. Quella al latte è più forte rispetto ai prodotti a base di farina ed è molto divertente da preparare, perché puoi sentire le reazioni chimiche durante il processo. Puoi anche realizzare una semplice colla idrorepellente con glicerina e gelatina, che è perfetta per qualunque progetto creativo. Infine, in questo tutorial troverai anche le istruzioni per il classico collante per la cartapesta, che è facile da miscelare, atossico e adatto per fare dei lavori con i bambini.
Ingredienti
- Bicarbonato di sodio
- 120 ml di latte scremato
- Tazza graduata
- Elastici di gomma
- 30 ml di aceto bianco
- Cucchiaio graduato
- Carta da cucina
- 30 ml di aceto bianco
- 30 ml di glicerina
- 2 confezioni di gelatina in polvere senza aromi (15 g circa)
- 90 ml di acqua
- 200 g di farina
- 65 g di zucchero
- 360 ml di acqua
- 5 ml di aceto bianco
Passaggi
Colla al Latte
-
1Mescola 120 ml di latte scremato con 30 ml di aceto bianco. Uniscili con cura in una piccola ciotola e lasciali riposare per due minuti. Le proteine del latte coaguleranno in piccoli grumi bianchi. La parte solida sarà la cagliata, mentre la parte liquida è il siero.
-
2Con un colino separa la cagliata dal siero. Metti un foglio di carta da cucina sull'apertura di una tazza capiente, spingendolo al centro per creare concavità. Successivamente prendi un elastico e mettilo attorno alla tazza e al foglio di carta per bloccare quest'ultimo e creare così un setaccio.
- Scegli una tazza capiente che possa contenere tutta la miscela di cagliata e siero. In alternativa puoi versarvi parte del composto, aspettare che la parte liquida scoli e poi versare il resto.
-
3Separa la cagliata dal siero. Versa entrambi, con delicatezza, sopra il setaccio di carta assorbente. Il siero cadrà nella tazza mentre la cagliata resterà sul foglio di carta. Aspetta che tutto il liquido dreni per cinque minuti.
-
4Strizza la cagliata residua fra due fogli asciutti di carta assorbente. Per fare questo devi rimuoverla dal setaccio con un cucchiaio e trasferirla sulla carta pulita. Ora puoi coprirla con un altro pezzo di carta da cucina e premerla per espellere tutta la parte liquida. Affinché la colla abbia un buon potere adesivo, devi eliminare tutto il siero.
-
5Mescola la cagliata con 30 ml di acqua e 5 g di bicarbonato. Prendi un altro contenitore e mescola i tre ingredienti. Dovresti sentire uno scoppiettio di bolle che indicano che la reazione chimica sta avvenendo; il bicarbonato reagisce con la cagliata creando anidride carbonica. Mescola con attenzione per amalgamare gli ingredienti.
- Se il composto è troppo denso, aggiungi altra acqua, un cucchiaino per volta, finché non ottieni la stessa consistenza della colla.
-
6Conserva il collante in un barattolo di vetro. Procurati un vecchio vaso ermetico, un barattolo riciclato di marmellata o di sottaceti e versaci la colla. Sigillalo con il coperchio e riponilo in frigorifero. La colla deve essere usata entro un paio di settimane, dopodiché inizierà a marcire.Pubblicità
Colla Idrorepellente
-
1Porta a bollore 90 ml di acqua in un piccolo tegame. Quando l'acqua bolle, toglila dal fuoco perché non deve evaporare troppo.
-
2Aggiungi due confezioni di gelatina. Mescola con cura affinché la polvere si sciolga completamente. Puoi acquistare la gelatina insapore in un qualunque negozio di alimentari. Esistono molti produttori ma, in genere, quella Paneangeli va benissimo a questo scopo. Per questa preparazione ti serviranno solo due pacchetti (15 g circa), quindi evita di comprare delle "confezioni famiglia".
- Una confezione con 3 pacchetti individuali da 13 g ciascuno costa, in media, meno di 2 euro.
-
3Aggiungi, mescolando, 30 ml di glicerina con altrettanto aceto bianco e aspetta che il composto si raffreddi. Incorpora il tutto nel pentolino, avendo cura di amalgamare bene il composto e poi lascia che si raffreddi per alcuni minuti prima di usarlo o conservarlo.
- Puoi comprare la glicerina pura in farmacia a un prezzo abbordabile.
-
4Trasferisci il composto in un barattolo ermetico di vetro e sigillalo. Puoi usare la colla mentre è ancora tiepida oppure versarla in un vecchio vaso per la marmellata (o di sottaceti). Ricorda di scrivere con un pennarello indelebile il contenuto del barattolo prima di riporlo in frigorifero. Entro pochi giorni la colla diventerà gelatinosa e dovrai riscaldarla per poterla usare.
- Usa un barattolo di vetro, così, in futuro, potrai riscaldarlo con la colla al suo interno.
-
5Scalda la colla e usa un pennello per applicarla. Questo adesivo è efficace mentre è caldo. Per questa ragione, quando devi utilizzarlo, è meglio inserire il barattolo in un pentolino pieno d'acqua e metterlo sul fornello a fuoco medio. Usa un pennello per spalmare la colla; è molto efficace per far aderire i tessuti al cartoncino, la carta alla carta o il cuoio al cuoio.Pubblicità
Collante per Cartapesta
-
1Mescola 200 g di farina con 65 g di zucchero. Versa entrambi gli ingredienti in un pentolino e lavorali con una forchetta o una frusta per combinarli in maniera omogenea. Se hai bisogno di quantità maggiori di colla, basta raddoppiare le dosi. Tuttavia, ricorda che, diversamente dagli adesivi commerciali, si tratta di un prodotto senza conservanti e deperirà dopo 2-4 settimane.
- Puoi anche setacciare la farina prima di usarla.
- Modifica la ricetta in base alle tue necessità. Le proporzioni di base prevedono tre parti di farina e una di zucchero. Successivamente dovrai aggiungere più o meno acqua per rendere la colla liquida o densa. Per ogni 200 g di farina, usa 5 ml di aceto.
-
2In una tazza miscela 180 ml di acqua con 5 ml di aceto bianco. A questo scopo puoi usare una tazza graduata e mescolare gli ingredienti con un cucchiaio o una frusta. Probabilmente dovrai aggiungere altra acqua al composto di farina e zucchero dopo aver versato questa miscela con aceto.
-
3Versa l'acqua con aceto nel pentolino in cui hai precedentemente mescolato la farina con lo zucchero. Lavora tutti gli ingredienti con una frusta per ottenere un composto liscio e senza grumi. La miscela deve avere la consistenza di un impasto denso. Quando raggiunge l'aspetto desiderato, incorpora il resto dell'acqua senza smettere di mescolare. Saranno necessari 60-180 ml di ulteriore acqua per raggiungere la consistenza che desideri.
-
4Cuoci la colla a fuoco medio. Accendi il fornello e cuoci l'impasto senza smettere di mescolare finché non si addensa. A questo punto, puoi aggiungere altra acqua; non manca molto alla fine della preparazione.
-
5Lascia che si raffreddi. Quando la colla è fredda, puoi usarla per ogni progetto creativo che desideri, inclusa la preparazione della cartapesta. Alla fine conserva il collante rimasto in un contenitore ermetico riposto in frigorifero. La colla dura circa 2-4 settimane.
- Verifica che ogni lavoro in cui hai usato questa colla si asciughi perfettamente perché, se restasse umido, potrebbe favorire con il tempo la formazione di muffe. La muffa prolifera in ambienti umidi quindi, finché asciugherai il tuo lavoro in forno o con un panno per assorbire l'acqua in eccesso, potrai stare tranquillo.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Per fare la colla, versa 70 g di farina e 80 ml d'acqua in una ciotola, finché la miscela non raggiunge la consistenza dell'impasto per i pancake. In seguito versala in una pentola e riscaldala a fuoco medio fino a farla bollire. Infine togli la miscela dal fuoco e lasciala raffreddare prima di usarla.