Potrebbe essere più complicato prendere una decisione se ti trovi in una situazione potenzialmente conflittuale con altre persone o se sei costretto ad andare contro la tua etica personale. Tuttavia, facendo un esame di coscienza, hai la possibilità di superare queste difficoltà.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Considerare e Valutare

  1. 1
    Fai un passo indietro per esaminare razionalmente le circostanze. In questo caso, il tuo obiettivo è essere certo di effettuare la scelta migliore possibile per evitare conseguenze negative.[1]
    • Rifletti su come sei rimasto coinvolto in una determinata situazione. Puoi decidere quali mosse adottare successivamente se fai chiarezza sul modo in cui sei arrivato fino a quel punto.
    • Chiediti in che modo potresti evitare una crisi. Sarebbe stato altrettanto difficile fare la cosa giusta se avessi agito differentemente? Chi altri è coinvolto? Se sono implicate più persone, in che misura il fatto di sostenere di essere l'unica persona ad agire correttamente può influire sui tuoi rapporti?
    • Confronta la situazione attuale con altre esperienze passate in cui avresti dovuto intuire qual era la cosa giusta. Osserva che cosa ha funzionato o ciò che è stato inutile e applica quello che hai imparato alle circostanze attuali.
  2. 2
    Immaginai possibili risultati che potrebbero verificarsi se prendessi una decisione in particolare. Valuta tutte le conseguenze, o almeno quelle eventualmente importanti, in modo da non fare scelte impulsive.
    • Assicurati di non trovarti nella condizione di essere costretto a prendere determinate decisioni.[2] Tieni presente come potrebbero ripercuotersi le tue azioni nel corso del tempo soprattutto se stai cercando di fare la cosa giusta all'interno di un contesto lavorativo.
    • Valuta i pro e i contro di ogni conseguenza. Chiediti come un risultato potrebbe essere più indicato rispetto a un altro.
    • Preparati all'eventualità che altre persone potrebbero reagire in maniera inaspettata. Certamente è difficile calcolare l'imprevisto, ma se hai la consapevolezza che possa accadere qualcosa, riuscirai a ridurre il panico e ulteriori tensioni.
  3. 3
    Considera le altre persone coinvolte. Fare la cosa giusta non riguarda solo te. Il più delle volte comporta anche il coinvolgimento di altre persone e, correggendole quando hanno commesso qualche errore, corri il rischio di urtare la loro suscettibilità. D'altra parte, possono aiutarti a risolvere eventuali conflitti e a decidere cosa fare. Prova a rivolgere le seguenti domande per vedere come un simile tentativo possa influire sulla decisione da prendere:[3]
    • In che misura "fare la cosa giusta" andrà a vantaggio degli altri?
    • In che modo la situazione migliorerà a seguito di un tuo intervento?
    • Come miglioreranno i tuoi rapporti? Come peggioreranno?
    • In che modo agisce chi fa "la cosa giusta"?
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Mantenere la Calma

  1. 1
    Cerca di non pensare troppo e non analizzare eccessivamente la situazione, la tua reazione e le possibili conseguenze. In caso contrario, svariati aspetti potrebbero condizionare il modo in cui intendi fare la cosa giusta:[4]
    • Comincerai a dubitare di te stesso. Una volta che sei arrivato a prendere una decisione in base alla maniera più appropriata di agire, devi essere sicuro di te.
    • Non è la fine del mondo. Fare la cosa giusta non significa che sei incapace di prendere fin da subito la decisione giusta. Pertanto, se commetti qualche errore, accettalo e impara da ciò che hai sbagliato.
    • Potrebbe non accadere nulla. Se ti fai prendere dal panico, non riuscirai ad agire tempestivamente. Se sei veramente indeciso, parlane con gli altri. Le loro opinioni potrebbero portarti a guardare la situazione da una prospettiva diversa.
  2. 2
    Tieni sotto controllo le tue emozioni. Rischiano di diventare improvvisamente ingestibili. Se ti arrovelli troppo sulla strada migliore da prendere per risolvere un problema, allontanati un momento dalla situazione. Fai un respiro e non cercare di risolvere tutto entro i tempi che ti sei imposto.
    • Presta attenzione a eventuali reazioni fisiche.[5] A volte, il corpo può presentare sintomi di stress fisico. Pensa a te stesso se le circostanze sono troppo difficili da gestire.
    • Non cercare di controllare o trattenere le emozioni. È importante esprimere tutto ciò che provi. Le emozioni sono naturali, sono la cifra del nostro essere e svolgono un ruolo vitale nelle scelte che crediamo giuste fare. Presta attenzione a ciò che senti e concentrati sul modo in cui gestirlo.
    • Evita di agire d'impulso. Le prime reazioni a una determinata situazione non sono sempre le più indicate. Perciò, se intendi reagire, rifletti attentamente, dal momento che l'impulsività non costituisce sempre il modo migliore di fare la cosa giusta.
  3. 3
    Parla con qualcuno. Così facendo, potrai diminuire la pressione che eventualmente stai avvertendo. È sempre utile analizzare i problemi e i momenti di difficoltà.[6]
    • Fai sentire la tua voce. Affronta apertamente i tuoi problemi affinché gli altri conoscano ciò contro cui stai combattendo. Ti sentirai meno assorbito dalle tue preoccupazioni e non girerai attorno al problema se comunichi gli ostacoli che stai incontrando per agire nel modo giusto.
    • Trova qualcuno che capisca il motivo per cui ti senti obbligato a fare la cosa giusta. Riuscirà a comprendere meglio le tue difficoltà e quindi sarà più propenso a darti consigli concreti.
    • Guarda la situazione da un punto di vista diverso. Forse ti sei soffermato troppo a risolvere un problema. Perciò, tieni conto che l'opinione di un'altra persona potrebbe portare alla luce idee che stavi trascurando.
  4. 4
    Valuta come hai gestito la situazione, qual è stato il tuo percorso e, se è il caso, a chi hai chiesto consiglio. Quando al momento opportuno fai la cosa giusta, non sei che a metà dell'opera, perché l'altra metà è rappresentata dalla crescita personale che nel frattempo stai maturando.[7] Ogni situazione è diversa e, di conseguenza, anche la cosa giusta da fare varia. Guardati indietro e vedi che cosa puoi imparare dalle esperienze passate. Quando ritieni di non aver agito correttamente, prova a porti qualche domanda, come:
    • In che modo una cosa giusta oggi può ridurre eventuali errori in futuro?
    • Sono contento del risultato (o dei risultati)?
    • In che misura ho gestito la situazione rispetto al passato?
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Conservare la Reputazione

  1. 1
    Metti in pratica ciò che fai in modo che rappresenti te e gli altri nella maniera giusta. Nella tua visione delle cose dovresti considerare anche quella degli altri. Un simile sforzo è essenziale nel contesto lavorativo. Poniti alcune domande importanti per decidere qual è la cosa giusta da fare e come portarla a termine: [8]
    • Questa decisione andrà contro i tuoi principi morali?
    • Chi potrebbe infastidire? E pertanto, come potresti evitare un'eventualità del genere?
    • Che cosa penseranno gli altri di te?
    • Le altre persone coinvolte ritengono che si tratti di una questione abbastanza importante da poter essere risolta facendo la "cosa giusta"?
  2. 2
    Rivolgiti ad altre persone e agisci quanto prima. Per evitare il senso di colpa, è importante che tutto un gruppo compia la cosa giusta quanto la singola persona. Non è necessario indire una riunione formale, ma parlando con le altre parti interessate, potrai alleviare le tensioni residue. Tieni presente che confrontandoti con gli altri, potresti ottenere risultati favorevoli, quali:[9] [10]
    • Collaborando con altre persone per cercare di agire nel migliore dei modi, sarai in grado di mantenere tutti sulla stessa lunghezza d'onda. Una buona comunicazione scongiura eventuali discordanze di idee e reazioni contrastanti.
    • Prova a dissipare la tensione tra le persone. A seconda della gravità della situazione, potrebbe essere meglio rinunciare ad agire senza tenere conto dei sentimenti altrui.
    • Chiedi perché e come le persone reagiscono nei tuoi confronti. Ritengono che quello che fai non sia la cosa giusta? Sono ancora arrabbiati con te? Domandando perché qualcuno si comporta in un certo modo, avrai modo di metterti nei suoi panni e prendere decisioni migliori in base al suo comportamento.
  3. 3
    Permetti a ognuno di far sentire la sua voce. Tutti abbiamo una reputazione da mantenere. Che si tratti di ostentarla, di restare fedeli a se stessi o di migliorarla, è importante tenere a mente il modo in cui ci presentiamo e rappresentiamo noi stessi agli altri.
    • Assicurati di agire in modo da non danneggiare la reputazione altrui. Devi tenerlo presente soprattutto quando ti muovi in un ambiente lavorativo.
    • Fai la cosa giusta affinché gli altri non dubitino delle tue decisioni. Se gli altri ti percepiscono in un certo modo, dovresti considerare ciò che dicono di te. Prima di prendere una decisione, prova a chiedere in giro se ciò che pensi di fare sia davvero la cosa giusta.
    • Non ignorare i consigli. È più facile a dirsi che a farsi. Potresti avere l'impressione di fare la cosa giusta, ma ascolta ciò che altri hanno da dire in proposito. Possono aiutarti a mettere a punto le tue idee e il modo in cui le esponi.
    Pubblicità

Consigli

  • Non farti trascinare troppo dalle situazioni. Più ne resti coinvolto, più fattori sarai costretto a valutare al momento di prendere una decisione.
  • Non farti coinvolgere troppo dalle persone. Potrebbe essere opprimente quando diverse menti collaborano o si scontrano.
  • Valuta i pro e i contro.
  • Fidati del tuo istinto. Se hai la sensazione che qualcosa vada (o non vada) portata a termine, non prenderla alla leggera.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 9 638 volte
Categorie: Sviluppo Personale
Pubblicità