Questo articolo è stato co-redatto da Jonas DeMuro, MD. Il Dottor DeMuro lavora come Chirurgo Specializzato in Chirurgia delle Emergenze e dell’Area Critica Iscritto all’Albo degli Specialisti a New York. Si è laureato in Medicina presso la Stony Brook University School of Medicine nel 1996.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 100 111 volte
Le semplici attività di ogni giorno possono diventare rapidamente complesse e frustranti quando sei in convalescenza dopo un intervento chirurgico; il bagno o la doccia non fanno eccezione. Dato che la maggior parte delle incisioni chirurgiche deve restare asciutta, puoi fare la doccia solo attenendoti alle indicazioni precise del medico. Potrebbe consigliarti di aspettare un determinato periodo di tempo prima di iniziare a lavarti, di coprire accuratamente la ferita o di prendere entrambe le precauzioni. A seconda del tipo di procedura chirurgica a cui sei stato sottoposto, la normale routine di igiene personale potrebbe essere scomoda a causa della mobilità ridotta; potrebbe inoltre essere difficile muoversi in sicurezza nello spazio limitato della doccia. Assicurati di lavarti in maniera sicura, per evitare possibili infezioni e lesioni.
Passaggi
Lavare l'Area dell'Incisione in Sicurezza
-
1Segui le indicazioni del medico per quanto riguarda il bagno o la doccia. Il dottore conosce l'estensione dell'intervento e sa come procedere nel modo migliore durante la convalescenza.
- Ogni medico fornisce delle chiare istruzioni da seguire durante i primi giorni successivi all'intervento chirurgico, tra cui anche il momento in cui è sicuro iniziare a lavarti. Queste indicazioni sono basate soprattutto sul tipo di operazione eseguita e sul metodo di sutura utilizzato durante la procedura.
- Le istruzioni relative all'igiene personale vengono fornite al momento delle dimissioni dall'ospedale. Contatta tempestivamente il medico se non vieni istruito adeguatamente, in modo da prevenire possibili infezioni, evitare lesioni e procedere con il recupero.
-
2Informati su come è stata suturata l'incisione. Devi avere maggiori informazioni in merito al tipo di sutura eseguito, per evitare il rischio di ferirti ulteriormente e di contrarre qualche infezione.[1]
- I quattro metodi principali che si utilizzano per chiudere un taglio chirurgico sono: con filo (punti di sutura), con graffette, con steri strip, chiamate a volte anche cerotti a farfalla, e con colla chirurgica.[2]
- Molti chirurghi applicano anche un bendaggio impermeabile sopra l'incisione, per permettere al paziente di fare la doccia normalmente, quando si sente pronto.[3]
- In molti casi, è accettato esporre la ferita chiusa con colla chirurgica a un flusso d'acqua delicato 24 ore dopo l'operazione.[4]
- Una volta guarita la ferita, può essere necessario rimuovere i punti di sutura, in altri casi vengono invece applicati quelli assorbibili, che si dissolvono nella pelle senza bisogno di intervenire manualmente per toglierli.[5]
- Per prenderti cura delle incisioni chiuse con punti di sutura non assorbibili, con graffette o con steri strip, è necessario mantenere l'area asciutta per molto tempo. Per essere certo di non bagnare il taglio, dovrai continuare a fare delle spugnature o coprire l'area interessata durante la doccia.[6]
-
3Lava delicatamente la zona del sito chirurgico. Se non è necessario coprire l'incisione, fai attenzione per evitare di strofinarla con il panno.[7]
- Pulisci l'area con acqua e sapone neutro, ma evita che il sapone o altri prodotti detergenti entrino in contatto diretto con la ferita. Lascia che l'acqua scorra delicatamente sopra la pelle.[8]
- La maggior parte dei chirurghi consiglia di tornare a usare i soliti saponi e prodotti per la cura dei capelli.
-
4Asciuga con cautela la zona dell'incisione. Una volta terminata la doccia, togli la copertura con cui hai protetto la ferita (potrebbe essere una garza o un cerotto, ma non togliere i punti di sutura) e assicurati che la pelle sia ben asciutta.
- Tampona delicatamente con un asciugamano pulito o una garza.[9]
- Non strofinare con troppo vigore e non togliere alcun punto di sutura, graffetta o steri strip visibili.
- Non pizzicare l'incisione e non disturbare la crosta che si sta formando finché non si staccherà da sola, per evitare che la ferita torni a sanguinare.[10]
-
5Applica solo creme o pomate che ti vengono prescritte. Non usare alcun prodotto per uso topico sulla ferita, a meno che non ti venga indicato specificamente dal chirurgo.[11]
- Quando cambi la fasciatura seguendo le indicazioni fornite dal medico, potrebbe essere necessario applicare una crema topica. Solitamente, vengono prescritte delle creme o pomate antibiotiche, come parte del processo di medicazione, ma i normali prodotti per uso topico da banco vanno usati solo se espressamente consigliati dal chirurgo.[12]
-
6Lascia le steri strip o i cerotti a farfalla sul sito. Una volta terminato il periodo in cui devi mantenere l'area asciutta, puoi bagnare tranquillamente i punti di sutura; tuttavia, non devi toglierli finché non si staccano da soli.[13]
- Asciuga delicatamente la zona tamponando, incluse le steri strip, finché si trovano sulla ferita.
Pubblicità
Mantenere Asciutta l'Incisione
-
1Mantieni asciutta la zona interessata, se il medico ti dice di farlo. È importante tenerla asciutta anche per evitare infezioni e favorire la guarigione; questo può significare ritardare la doccia di 24-72 ore dopo la procedura chirurgica.[14]
- Attieniti alle raccomandazioni del chirurgo. Un intervento può comportare molte complicazioni e puoi evitare il rischio di infezioni o di danneggiare il sito dell'incisione seguendo le istruzioni specifiche del medico.[15]
- Tieni delle garze a portata di mano per poter tamponare l'area, se necessario durante il giorno, anche quando non hai a disposizione dell'acqua.
-
2Copri il taglio. In base alle indicazioni specifiche che ti fornisce il chirurgo, puoi fare la doccia quando ti senti in grado, se l'incisione è in un punto del corpo che puoi coprire accuratamente con del materiale impermeabile.
- La maggior parte dei chirurghi fornisce chiare istruzioni in merito ai metodi che ritengono migliori per coprire il sito del taglio durante la doccia.
- Puoi usare un sacchetto di plastica trasparente, uno della spazzatura o la pellicola trasparente per proteggere completamente l'incisione; usa del nastro adesivo medico per sigillare i bordi ed evitare che l'acqua possa penetrare nell'area coperta.[16]
- Se hai difficoltà a raggiungere il punto da coprire, chiedi a un familiare o un amico di tagliare un sacchetto di plastica o della pellicola trasparente per appoggiarlo sulla zona interessata e fermarlo con del nastro.
- Se l'intervento chirurgico è stato eseguito su una spalla o nella parte superiore della schiena, oltre a coprire il sito può essere utile "indossare" un sacco della spazzatura come se fosse un mantello, per evitare che l'acqua, il sapone e lo shampoo bagnino la pelle. Se invece il taglio è nell'area del torace, puoi mettere il sacco come se fosse un bavaglino.[17]
-
3Fai delle spugnature. Fino al momento in cui non ti sarà concesso fare la doccia, puoi rinfrescarti con delle spugnature, senza toccare l'incisione e mantenendola asciutta.[18]
- Usa una spugna o un panno bagnato con acqua e una piccola quantità di detergente neutro; asciugati poi con un panno pulito.
-
4Evita il bagno nella vasca. La maggior parte dei chirurghi raccomanda di fare la doccia una volta trascorso il tempo in cui la zona deve restare asciutta e quando ti senti in forze per lavarti.[19]
- Non immergere in acqua la zona interessata, non sederti in una vasca da bagno o da idromassaggio e non andare a nuotare per almeno tre settimane o finché il medico non indica diversamente.[20]
-
5Fai una doccia rapida. Quasi tutti i chirurghi consigliano una doccia di circa cinque minuti finché non ti senti più forte e l'incisione non è guarita.[21]
-
6Garantisci la stabilità. Chiedi a qualcuno che rimanga con te tutto il tempo durante le prime docce da solo.
- A seconda della procedura chirurgica a cui sei stato sottoposto, potrebbe essere necessario usare uno sgabello, una sedia o un corrimano per avere stabilità sotto la doccia ed evitare di cadere.
- Se l'operazione ha coinvolto ginocchia, gambe, caviglie, piedi e schiena, può essere difficile trovare un equilibrio sicuro in una zona ristretta come il box doccia; puoi ottenere un supporto ulteriore con una sedia, uno sgabello o una maniglia.
-
7Trova una posizione che ti permetta di tenere l'area del taglio lontana dal flusso di acqua. Evita che la lesione sia sottoposta direttamente alla forza di uno scroscio violento.
- Regola il flusso prima di entrare in doccia affinché l'acqua abbia una temperatura e una pressione ideali per proteggere l'incisione.
Pubblicità
Prevenire le Infezioni
-
1Riconosci i sintomi di un'infezione. Si tratta della principale complicazione che può svilupparsi dopo un intervento chirurgico.[22]
- Contatta il medico immediatamente se pensi che il taglio si stia infettando.[23]
- Tra i sintomi potresti notare febbre pari o superiore a 38 °C, nausea, vomito, forte dolore, nuovo arrossamento sul sito dell'incisione, dolenzia, sensazione di calore al tatto, fuoriuscita di liquido maleodorante, di colore grigio o verde, e un nuovo gonfiore nell'area interessata.
- Alcuni studi hanno riscontrato che negli Stati Uniti 300.000 persone che sono state sottoposte ogni anno a un intervento chirurgico hanno sviluppato un'infezione; di queste, circa 100.000 sono morte proprio a causa dell'infezione.[24]
-
2Sappi se sei a rischio di contrarre un'infezione. Certe situazioni e caratteristiche rendono alcune persone più soggette di altre a svilupparne una o a un nuovo intervento per riaprire e medicare la ferita.
- Alcuni fattori di rischio sono l'obesità, il diabete, un sistema immunitario debole, un'alimentazione inadeguata, l'assunzione di corticosteroidi o il fumo.[25]
-
3Prendi delle precauzioni per quanto riguarda le norme igieniche di base. Ci sono alcuni accorgimenti generali che puoi rispettare a casa per evitare un'infezione, tra cui lavare le mani accuratamente e spesso, usare sempre degli strumenti puliti quando cambi la medicazione e dopo la doccia per asciugare la ferita tamponando.[26]
- Lavati sempre le mani dopo essere stato in bagno, avere maneggiato il secchio della spazzatura, toccato gli animali domestici, la biancheria sporca, qualunque cosa fuori casa e dopo avere toccato il materiale sporco della medicazione.[27]
- Prendi delle precauzioni per avvisare gli altri membri della famiglia e gli ospiti di lavare le mani prima di entrare in contatto con la persona che ha subito l'intervento chirurgico.[28]
- Smetti di fumare almeno due settimane prima della procedura in ospedale, se possibile, sebbene siano meglio quattro o sei settimane prima. Il fumo rallenta il processo di guarigione,[29] privando i tessuti dell'ossigeno necessario e provocando potenzialmente un'infezione.[30]
Pubblicità
Sapere quando Contattare il Medico
-
1Chiama il medico se sviluppi la febbre. Non è insolito avere una febbre lieve dopo un'operazione chirurgica piuttosto importante, ma se la temperatura corporea è pari o superiore a 38 °C, potrebbe indicare un'infezione in corso.[31]
- Altri segni di infezione che richiedono un intervento immediato del medico sono: comparsa di nuove zone arrossate attorno al sito dell'intervento, pus che trasuda dalla ferita, fuoriuscita di liquido maleodorante o scuro dal taglio, dolenzia, calore al tatto o nuovo gonfiore nell'area.[32]
-
2Chiama il medico se l'incisione inizia a sanguinare. Lava accuratamente le mani, applica una pressione delicata usando una garza o un asciugamano pulito e rivolgiti immediatamente al medico.[33]
- Assicurati di essere cauto e di non mettere troppa pressione sulla ferita, avvolgi l'area con una garza pulita e asciutta finché non verrai esaminato dal medico di famiglia o presso il pronto soccorso.[34]
-
3Cerca cure mediche se manifesti dei sintomi insoliti. Se provi dolore addominale, nausea, vomito o itterizia, ossia un colore giallastro della pelle o degli occhi, vai dal medico il prima possibile.[35]
- Rivolgiti al medico anche se mostri i seguenti sintomi di trombosi: pallore, l'estremità è fredda al tatto, dolore toracico, difficoltà di respiro, insolito gonfiore a un braccio o una gamba.[36]
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.surgeryencyclopedia.com/Fi-La/Incision-Care.html
- ↑ http://www.surgeryencyclopedia.com/Fi-La/Incision-Care.html
- ↑ http://www.surgeryencyclopedia.com/Fi-La/Incision-Care.html
- ↑ http://www.surgeryencyclopedia.com/Fi-La/Incision-Care.html
- ↑ http://www.surgeryencyclopedia.com/Fi-La/Incision-Care.html
- ↑ http://www.surgeryencyclopedia.com/Fi-La/Incision-Care.html
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/patientinstructions/000624.htm
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/patientinstructions/000624.htm
- ↑ http://sportsmedicine.osu.edu/patientcare/sports_injuries/the_knee/acl_injury/home_care_after_acl/
- ↑ http://sportsmedicine.osu.edu/patientcare/sports_injuries/the_knee/acl_injury/home_care_after_acl/
- ↑ http://sportsmedicine.osu.edu/patientcare/sports_injuries/the_knee/acl_injury/home_care_after_acl/
- ↑ http://sportsmedicine.osu.edu/patientcare/sports_injuries/the_knee/acl_injury/home_care_after_acl/
- ↑ http://www.uofmchildrenshospital.org/healthlibrary/Article/82362
- ↑ http://www.surgeryencyclopedia.com/Fi-La/Incision-Care.html
- ↑ http://www.surgeryencyclopedia.com/Fi-La/Incision-Care.html
- ↑ http://www.uofmchildrenshospital.org/healthlibrary/Article/82362
- ↑ http://www.barbaraberginmd.com/Portals/2213/web-content/files/KeepItDry.pdf
- ↑ http://sportsmedicine.osu.edu/patientcare/sports_injuries/the_knee/acl_injury/home_care_after_acl/
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/patientinstructions/000624.htm
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/patientinstructions/000624.htm
- ↑ https://www.ejgh.org/index.php?option=com_content&view=article&id=452&Itemid=431
- ↑ http://www.surgeryencyclopedia.com/Fi-La/Incision-Care.html
- ↑ http://www.surgeryencyclopedia.com/Fi-La/Incision-Care.html
- ↑ http://www.surgeryencyclopedia.com/Fi-La/Incision-Care.html
- ↑ http://www.surgeryencyclopedia.com/Fi-La/Incision-Care.html
- ↑ http://www.surgeryencyclopedia.com/Fi-La/Incision-Care.html
- ↑ http://www.surgeryencyclopedia.com/Fi-La/Incision-Care.html
- ↑ http://www.surgeryencyclopedia.com/Fi-La/Incision-Care.html
- ↑ http://www.surgeryencyclopedia.com/Fi-La/Incision-Care.html
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4241583/
- ↑ https://www.ejgh.org/index.php?option=com_content&view=article&id=452&Itemid=431
- ↑ https://www.ejgh.org/index.php?option=com_content&view=article&id=452&Itemid=431
- ↑ https://www.ejgh.org/index.php?option=com_content&view=article&id=452&Itemid=431
- ↑ https://www.ejgh.org/index.php?option=com_content&view=article&id=452&Itemid=431
- ↑ https://www.ejgh.org/index.php?option=com_content&view=article&id=452&Itemid=431
- ↑ http://sportsmedicine.osu.edu/patientcare/sports_injuries/the_knee/acl_injury/home_care_after_acl/