Che sia per uso personale o per un regalo, un laccio è un ottimo modo per tenere al sicuro chiavi, cellulare, badge o anche un fischietto. Compra in merceria qualche stringa, cordino o laccetto e segui passo passo queste istruzioni, con cui potrai realizzare uno scoubidou o, se preferisci, un laccio intrecciato.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Lo scoubidou

  1. 1
    Comincia con due fili di lunghezze differenti. Tagliali come vuoi, ma ricorda che con un filo abbastanza doppio, lungo circa 1 m, otterrai uno scoubidou di circa 7,6 cm di lunghezza. (Con una stringa o un cordino più sottili otterrai uno scoubidou più lungo). Usa due colori differenti, se sei all’inizio e stai ancora imparando.
  2. 2
    Ricava il centro dei due fili. Per far ciò, piega i fili a metà finché tutte le estremità siano uguali; afferra tra pollice e indice il centro.
  3. 3
    Sovrapponi i due fili al centro, come a creare una croce.
    • Se vuoi un moschettone alla fine dello scoubidou per poter appendere le chiavi, infilalo dall’estremità del filo di sotto e spostalo delicatamente verso il centro. Non deve essere esattamente al centro – puoi aggiustarlo in seguito.
  4. 4
    Forma due curve con le estremità del filo di sotto. Tenendo un dito premuto sul centro del primo filo in modo che entrambi stiano fermi, usa l’altra mano per afferrare un’estremità del filo di sotto. Portala sopra il centro, creando una curva di una certa ampiezza. Porta l’altra estremità del filo di sotto e ripeti la stessa operazione. Non incrociare i fili mentre formi le curve; assicurati soltanto che entrambi siano sopra il dito premuto al centro.
  5. 5
    Afferra una delle estremità del filo di sopra. Portala al centro.
  6. 6
    Tira l’estremità del filo di sopra attraverso la seconda curva. In pratica, fallo passare sopra la prima curva che incontra. Ora, le due estremità del filo di sopra dovrebbero essere rivolte nella stessa direzione.
  7. 7
    Afferra l’altra estremità del filo di sopra. Assicurati che sia quella che non hai già fatto passare nella curva e portala verso il centro.
  8. 8
    Infila l’estremità del filo di sopra nella seconda curva. In poche parole, falla passare sopra la prima curva che incontra. (Considera che la curva in cui infili il secondo filo è la curva su cui è passato sopra il primo filo).
  9. 9
    Togli il dito dal centro e mettilo sopra il primo punto. Usalo per fermare il centro, mentre stringi il punto.
  10. 10
    Con l’altra mano tira delicatamente un filo per volta per stringere il punto. Potrebbe essere necessario tirare un paio di volte per stringerlo a sufficienza.
  11. 11
    Capovolgi il punto e assicurati che il moschettone sia a posto. Dovrebbe trovarsi direttamente sopra il nodo che hai realizzato. Continua a stringere il punto dopo aver spostato il moschettone.
  12. 12
    Comincia un altro nodo. Dovrai ripetere quello che hai fatto per il primo nodo. Usando lo stesso colore che era del filo di sotto durante il primo nodo, intreccia i fili di nuovo. Infila la prima estremità del secondo filo sopra la prima curva e dentro la seconda. Ripeti con l’altra estremità del secondo filo. Tira verso il basso i fili per stringere il nodo.
  13. 13
    Ripeti il nodo fino al termine della lunghezza.
  14. 14
    Finisci lo scoubidou. Come terminerai lo scoubidou dipende dal materiale che stai usando.
    • Se stai usando un materiale in fibra, come una stringa, taglia semplicemente le estremità dello scoubidou e bruciale con un accendino o un fiammifero.
    • Se stai usando un materiale in plastica, dovrai terminare facendo un “punto”. Allenta le curve dell’ultimo punto un poco prima. Prendi uno dei fili e infilalo nella curva dell’altro filo dello stesso colore. Fallo passare sia sotto il filo dello stesso colore che quello dell’altro colore che gli sta sotto. Tiralo attraverso il centro dell'intreccio. Esegui questi passaggi per tutti e quattro i fili e stringili, una volta passati tutti. Accorcia i fili come vuoi.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Il laccio intrecciato

  1. 1
    Taglia due corde di due lunghezze differenti. Entrambi i fili dovranno essere da 1 a 1,2 m di lunghezza.
  2. 2
    Infila entrambe le corde in un moschettone. Sposta il moschettone al centro, piegando in due le corde finché le estremità non saranno allineate.
  3. 3
    Per mantenere fermo il moschettone, bloccalo con una puntina fissata nella parete o su una superficie piana, come un tavolo, o prova ad arrestare il laccio tra le gambe. In questo modo, otterrai una tensione costante, mentre esegui l’intreccio. Oppure, chiedi a un amico di reggerlo.
  4. 4
    Separa i quattro fili in tre sezioni. I due fili al centro formeranno la prima sezione, mentre ognuno di quelli esterni formerà una sezione. Queste sezioni cambieranno, mentre esegui l’intreccio.
  5. 5
    Prendi il filo all’estrema destra e spostalo sotto la sezione centrale, poi sopra il filo a sinistra.
  6. 6
    Prendi il filo all’estrema sinistra e spostalo sotto la sezione centrale, poi sopra il filo a destra.
  7. 7
    Ripeti i passaggi 5 e 6, fino alla fine della lunghezza dei fili.
  8. 8
    Alla fine fai un nodo quanto più possibile vicino alla treccia.
    Pubblicità

Consigli

  • Mantieni una tensione costante. Il lavoro uscirà più pulito e ordinato.
  • Assicurati che il punto venga bene prima di continuare. Puoi scioglierlo e farlo daccapo, se è necessario.
  • Anche se il filo potrebbe spezzarsi, non aver paura di tirare forte. Essendo molto robusto, il laccio non si spezza con tanta facilità.
  • Se vuoi, scalda dell’acqua sulla stufa e metti il filo nell’acqua. Fallo con l’aiuto dei genitori.
Pubblicità

Avvertenze

  • Stai attento quando usi l’accendino per terminare lo scoubidou.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Stringa, cordino o laccetto
  • Forbici
  • Metro (facoltativo)
  • Moschettone (facoltativo, se vuoi appendere qualcosa al laccio una volta terminato)
  • Accendino (facoltativo)

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 75 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 69 266 volte
Categorie: Fai da Te
Pubblicità