X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 25 929 volte
Fare un cappello a cilindro può sembrare difficile, ma basta un po’ di materiale e un paio d’ore per farne uno semplice e che duri abbastanza lungo. Continua a leggere per scoprire come fare.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 5:
Preparare i Pezzi
-
1Scegli il materiale. Il materiale tradizionalmente utilizzato per fare i cappelli a cilindro non viene più fabbricato, ma esistono molte alternative tra cui scegliere. Quando scegli il materiale cerca di orientarti verso uno che sia abbastanza rigido e pesante. Un materiale leggero produrrà un cappello soffice.
- Il feltro artigianale è un’ottima opzione. Facile a trovare, economico, facile da lavorare e viene prodotto in diversi colori. Il pile [1] e la lana fitta sono altre opzioni.
- Fosshape,[2] tela rigida e tele di plastica possono essere più difficili da trovare, e più costose, ma tendono ad essere più rigide e possono dare risultati migliori una volta finito il lavoro. Se non li trovi del colore che vuoi puoi sempre colorarli in seguito.
-
2Taglia i pezzi della tesa. Dovrai tagliare due pezzi rotondi di uguale misura. Il diametro più grande sarà di circa 38 cm.[3]
- I pezzi saranno impilati e cuciti insieme per creare un doppio strato. In questo modo la tesa sarà più rigida e darà un supporto maggiore, mentre utilizzando un pezzo solo non sarà abbastanza rigida.
-
3Taglia i pezzi del “cilindro”. Per “cilindro” si intende la parte centrale rialzata che è il segno distintivo di questo tipo di cappello. Avrai bisogno di due pezzi rettangolari di uguali dimensioni. La lunghezza dovrebbe essere di circa 16.5 cm e la larghezza di circa 61 cm.
- Come la tesa, anche questa parte sarà fatta di un doppio strato di tessuto con lo scopo di ottenere un maggior sostegno. Senza il doppio strato il cappello si affloscerà o si piegherà su se stesso una volta indossato.
- Se vuoi farne una versione più giocosa puoi tagliare pezzi di colore diverso per fare questa parte del cappello. Dovrai poi cucirli insieme per la lunghezza fino ad avere un pezzo unico di 16.5 cm.
-
4Taglia il pezzo della parte superiore. Ti servirà un unico pezzo circolare del diametro di circa 20 cm.
- A differenza della tesa e del pezzo centrale, la parte superiore non necessita di una particolare struttura, quindi basta un solo pezzo di tessuto. Se non ti piace puoi sempre aggiungere un secondo strato delle stesse dimensioni come hai fatto per le altre parti del cappello.
Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:
Fare la Tesa
-
1Impila i pezzi della tesa. Metti i due pezzi uno sopra l’altro, il dritto all’interno e il rovescio all’esterno e appunta degli spilli.
- Quando inserisci degli spilli falli scivolare su entrambi i lati intorno al bordo condiviso. Avrai bisogno di abbastanza spilli in modo da evitare che i due strati si muovano lungo il bordo dato che è questo il punto in cui dovrai iniziare a cucire.
-
2Disegna un cerchio al centro dei pezzi della tesa. Usa una matita da tessuto o un gesso per fare lo schizzo di un cerchio più piccolo al centro di quello più grande utilizzato per la tesa. Questo cerchio più piccolo dovrà essere della misura della tua testa.
- Questo cerchio sarà l’apertura dove infilare la testa, è per questo che deve avere le dimensioni giuste. Usa un metro a nastro per misurare la circonferenza della tua testa e fa coincidere il cerchio la centro della tesa.
- Di solito il cerchio interno ha un diametro di circa 15 cm.
-
3Cuci i pezzi della tesa. Usa una macchina da cucire oppure ago e filo e cuci attorno al bordo esterno dei pezzi e lascia un margine di cucitura di circa 3 mm.
- Non cucire attorno al bordo del cerchio interno (non ancora).
- Una volta finito dovresti avere una sorta di disco rigido con un cerchio disegnato al centro.
- Mentre cuci o appena hai finito togli gli spilli.
-
4Togli il centro della tesa. Usa dell forbici per tagliare solo il cerchio al centro della tesa. Taglia dall’interno del cerchio e non lungo la parte esterna.
- Se fai fatica a tenere i pezzi ed evitare che si spostino puoi ovviare a questo inconveniente puntando degli spilli lungo la parte esterna del cerchio che hai disegnato prima di tagliare. In questo modo limiterai i movimenti dei pezzi di tessuto.
-
5Rovescia la tesa. Rovescia la tesa girandola attraverso il cerchio che hai ritagliato al centro.
- Se possibile usa un ferro da stiro in modo che il materiale sia più facile da lavorare.
-
6Cuci il resto della tesa. Cuci l’apertura centrale utilizzando una macchina da cucire o ago e filo e lascia un margine di cucitura di circa 6 mm.
- Come prima, se vedi che il tessuto attorno al centro continua a muoversi puntalo con degli spilli.
Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:
Fare il Cilindro
-
1Impila i pezzi del cilindro. Metti i pezzi uno sopra l’altro, il dritto all’interno e il rovescio all’esterno e appunta degli spilli.
- Devi mettere gli spilli su tutti i quattro lati del rettangolo, e mettili il più vicino possibile al bordo in modo da evitare che i bordi si allenti durante la cucitura.
-
2Cuci i pezzi. Cuci attorno ai quattro lati dei pezzi impilati in modo da creare un pezzo a due strati sul quale lavorare.
- Lascia un margine di cucitura di circa 3mm.
-
3Forma il cilindro. Piega leggermente il cilindro in due nel senso della larghezza e appunta le estremità. Cuci lungo i bordi utilizzando una macchina da cucire o ago e filo.
- Non stirare o sgualcire la piega. Questa parte del cappello dovrà avere una forma rotonda e non piatta.
- Il margine di cucitura varia a seconda della dimensioni della tua testa. La porzione di tessuto che porta al margine dovrebbe avere la metà del diametro dell’apertura della tesa, e una volta spiegata questa parte del cilindro dovrebbe avere la stessa misura dell’apertura della tesa.
-
4Apri. Apri la piega del cilindro e modellala con le dita in modo da farle assumere una forma arrotondata.
- Se è sgualcita sul lato che avevi piegato prima e non riesci a sistemarla con le dita puoi provare a mettere il cilindro su un vaso rotondo, una lampada o un oggetto simile in modo da darle la forma arrotondata. Elimina la sgualcitura utilizzando il vapore del ferro da stiro.
Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:
Assemblare il Cappello
-
1Metti il cilindro sulla parte superiore o il “coperchio”. Metti il coperchio a rovescio sulla superficie di lavoro e metti il lato rovescio del cilindro in cima. Appunta degli spilli.
- Appunta gli spilli vicino al bordo in modo da evitare che i pezzi si spostino.
-
2Cuci. Cuci il cilindro al coperchio utilizzando una macchina da cucire oppure ago e filo, e lascia un margine di cucitura di circa 3 mm.
- Gira il cilindro e il coperchio tirando fuori il lato dritto una volta che i due pezzi sono uniti.
-
3Allinea il cilindro con la tesa. Spingi il bordo inferiore leggermente attraverso il buco che hai tagliato nella tesa lasciando dai 3 ai 6 mm di tessuto sotto la tesa. Appunta degli spilli.
- Gli spilli vanno messi sulla parte di tessuto che sporge sotto la tesa e vanno messi il più vicino possibile al bordo.
-
4Cuci. Cuci la parte di tessuto che sporge alla parte inferiore della tesa utilizzando una macchina da cucire o ago e filo.
- Il margine di cucitura dovrebbe essere di circa 3 mm.
Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:
Finiture
-
1Elimina il materiale in eccesso. Ogni parte di tessuto in eccesso all’interno della tesa o del cilindro va eliminata con delle forbici.
- Questa non è una parte strettamente necessaria dato che sarà comunque nascosta, ma il risultato potrebbe essere un cappello più comodo da indossare.
-
2Decora il cappello come vuoi. Puoi lasciare il cappello così com’è, oppure aggiungere elementi decorativi e personalizzarlo e renderlo utilizzabile per un costume.
- Se lo usi per travestimento studia bene il personaggio che stai cercando di imitare e decora il cappello di conseguenza.
- Se vuoi che il tuo cappello a cilindro abbia un aspetto più “classico” puoi attaccare un nastro di seta nera alla base del cilindro.
- Per renderlo più versatile metti qualcosa che si possa anche togliere.
-
3Indossalo con orgoglio. Ora dovrebbe essere finito e pronto per essere indossato.Pubblicità
Consigli
- Se usi una macchina da cucire un punto dritto dovrebbe bastare. Se fai a mano meglio un punto indietro.
- Se usi un materiale spesso meglio cambiare l’ago della macchina e utilizzarne uno adatto alla pelle o al denim.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- 1.20 m di feltro artigianale, fosshape, pile, tela grezza o tele di plastica, larghi 60cm
- 1 bobina di filo
- Forbici da sarta
- Spilli
- Macchina da cucire o ago
- Ferro da stiro
- Matita da tessuto o gesso
- Metro a nastro
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità