X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 18 887 volte
Il digiuno secco (chiamato comunemente dry-fasting) è una forma di digiuno che non prevede il consumo di cibo o acqua; una versione "leggera" di tale pratica concede la possibilità di fare la doccia e lavare i denti, mentre un digiuno secco estremo (detto anche "digiuno nero") non prevede alcun contatto con l'acqua.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 2:
Preparativi
-
1Definisci una data in cui iniziare il digiuno. Alcune persone scelgono i giorni di vacanza, quello di luna piena o il cambio di stagione; stabiliscine anche la durata e annota il tutto su un calendario. Ricorda che il digiuno secco non deve durare più di 3 giorni, ma è importante portarlo a termine.
- Valuta se vuoi fare un digiuno leggero o "nero". Alcune persone optano per quello completo, ma possono bere un bicchiere d'acqua o mangiare un pezzo di frutto ogni 24 ore o solo in determinati orari.
- Determina se sei pronto per affrontare questa sfida. Iniziare con frutta, succhi e soprattutto acqua può aiutarti a definire il grado di preparazione fisica e mentale. Se l'organismo è particolarmente intossicato, potrebbe sorgere una morte improvvisa a causa della quantità eccessiva di tossine che vengono rilasciate; il digiuno di acqua è quindi il modo migliore per passare poi a quello completo.
-
2Comincia in maniera graduale. È possibile procedere con un digiuno più delicato dopo aver preparato il corpo e la mente. Eliminare la caffeina dalla dieta con una settimana di anticipo permette di ridurre i sintomi di astinenza; valuta di seguire un'alimentazione vegana e crudista, bevendo insalate frullate e tisane purificanti che aiutino il corpo a disintossicarsi. Vale inoltre la pena ridurre progressivamente i pasti calorici.
- Bevi molta acqua; prima di affrontare il digiuno, l'urina dovrebbe essere di un colore chiaro limpido. Inoltre, alcune persone traggono beneficio da una pulizia del colon o da un'irrigazione con acqua salata per garantire il riposo del sistema digestivo prima del digiuno.
Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:
Digiunare
-
1Prenditi del tempo per "coccolarti" durante il digiuno, dato che il corpo sta guarendo. Questa è un'occasione perfetta per meditare, rilassarti e pregare. Tenere un diario e immergerti nell'ambiente naturale può essere molto terapeutico; parecchie persone trovano che le attività come il Qi Gong e il Tai Chi siano pratiche perfette per recuperare le energie senza far ricorso al cibo. Una forma di disintossicazione consiste anche nel fare pisolini con le gambe sollevate per liberare la mente.
-
2Presta attenzione all'intuito e al corpo durante il digiuno, per capire meglio le tue necessità, inclusa anche l'eventualità di interrompere il digiuno prima del tempo previsto. La vera fame può provocare dolore di stomaco, che è molto diverso dal "brontolio". Monitorare la saliva e l'urina è un altro modo per capire i livelli di idratazione; evita inoltre di esporti al calore eccessivo e ai raggi solari.
-
3Procedi in maniera altrettanto graduale, o persino più lenta, quando vuoi terminare il digiuno. Sorseggia dell'acqua, mangia frutta idratante e tra le verdure opta per le insalate crude; aumenta progressivamente le calorie e i pasti mano a mano che procedi, per concedere al sistema digestivo il tempo di "risvegliarsi". Continua ad ascoltare intuito e corpo.Pubblicità
Consigli
- Fai alcune ricerche in merito al digiuno secco, guardando video, leggendo articoli e seguendo dei blog per trovare motivazione e sostegno.
- Trova un luogo tranquillo e sicuro per digiunare, e valuta anche di assentarti dal lavoro.
Pubblicità
Avvertenze
- Abbuffarsi dopo un digiuno può causare una serie di problemi come difficoltà digestive, gonfiore, rapido aumento di peso e depressione.
- Non fare un digiuno secco se hai raggiunto la sobrietà da poco; nei primi due anni limitati a digiuni a base di frutta o frullati e succhi di verdure.
- Una cattiva idratazione prima del digiuno può essere causa di dolori e gravi problemi di salute.
- Non digiunare quando sei in terapia farmacologica, a meno che tu non sia seguito da un medico. Le dosi devono essere regolate e limitate durante il riposo del sistema digestivo in base alla riduzione di calorie e alla perdita di peso.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità