Tenere l'inventario è un compito importante in molte aziende. Per inventario si intende l'ammontare dei beni disponibili e la procedura per contarli. Molte aziende fanno controlli periodici dell'inventario per assicurarsi di non esaurire i prodotti più venduti, e per controllare che vi sia corrispondenza tra l'ammontare totale dei prodotti ordinati ed il conteggio fisico dei prodotti presenti in magazzino. Se il risultato della procedura è un eccesso o un ammanco, ciò potrebbe costituire il segnale d'allarme di un problema come per esempio un incorretto rilevamento dell'inventario o un possibile furto subito.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Approccio Generale a un Inventario

  1. 1
    Trova un buon posto dove vi sia abbastanza spazio per fare l'inventario. Può essere un ripostiglio vuoto, un piccolo ufficio o un magazzino.
    • Assicurati che il luogo di tua scelta sia pulito, asciutto e ben illuminato.
    • Assicurati che ci sia abbastanza spazio, e scaffalature sufficienti da contenere i beni da inventariare.
    • Salvaguardia il tuo magazzino chiudendo la porta a fine giornata.
  2. 2
    Sviluppa un sistema d'inventario che funzioni bene per le tue esigenze. I sistemi d'inventario possono variare da qualcosa di molto semplice fino a sistemi elaborati.
    • Organizza il magazzino in modo che i prodotti chiave stiano davanti e siano facilmente accessibili.
    • Tieni insieme i prodotti quando sono dello stesso tipo. Per esempio, se hai in magazzino una varietà di cartucce per stampanti, tienile in un'unica scaffalatura e organizzale in base al produttore e al modello.
    • Etichetta ciascuno scaffale, contenitore o scatola, rendendo facili da trovare i prodotti inventariati.
  3. 3
    Determina quale metodo di rilevazione dell'inventario funziona meglio per le tue esigenze. Ci sono molte opzioni a disposizione.
    • Se l'inventario è piccolo, la cosa più facile potrebbe essere fare le rilevazioni manualmente.
    • Scegli un programma semplice da utilizzare, come Excel, o scarica un software gratuito per la gestione dell'inventario.
    • Crea un foglio di lavoro con sufficienti righe e colonne per identificare ciascun prodotto da inventariare. Includi il prodotto e la sua descrizione, il codice, lo stile o il numero del modello. Annota la data in cui hai ricevuto il prodotto, il suo costo, la quantità e la data in cui l'hai venduto o messo in uso.
  4. 4
    Fai le registrazioni del tuo inventario. Organizzare i tuoi prodotti rende più semplice contarli e fare le registrazioni delle cose che hai in mano.
  5. 5
    Verifica il totale dell'inventario. Se il tuo inventario iniziale è inaccurato, non ti sarà possibile farlo combaciare con l'inventario finale.
  6. 6
    Ricorda di rilevare tutti i prodotti da inventariare sia in ingresso che in uscita.
  7. 7
    Fai l'inventario fisico e il conteggio e fai la registrazione di ciascun prodotto regolarmente. Puoi programmare di farlo mensilmente, ogni quattro mesi o annualmente.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Designazione ed Etichettature dell'Inventario

  1. 1
    Dividi tutti gli oggetti per tipo. Crea una categoria.
  2. 2
    Raggruppa oggetti simili in sottocategorie.
  3. 3
    Assegna un prefisso alla categoria.
  4. 4
    Assegna una lettera alla sottogategoria.
  5. 5
    Impacchetta ed etichetta tutti gli oggetti simili per prefisso, sottocategoria, lettera e lotto o numero della scatola.
  6. 6
    Crea una lista con tutte le designazioni che hai deciso per gli oggetti dell'inventario.
  7. 7
    Crea un file con la posizione e i contenuti delle scatole, le quantità possono essere segnate in una lista o fotografate.
    Pubblicità

Consigli

  • Per esigenze più complesse, considera di acquistare un software professionale di gestione dell'inventario.
  • Nell'accettare la merce in arrivo, sii certo di ricevere l'esatto numero di pacchi indicati nella ricevuta di consegna.
  • Se più di una persona gestisce il tuo inventario, tieni una copia delle procedure da seguire a portata di mano per tutto lo staff che se ne occupa.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non immagazzinare un ammontare eccessivo di merce. Le tue scorte dovrebbero incontrare le richieste dei consumatori.
  • Non lasciare che il numero dei prodotti in magazzino scenda troppo. Potresti facilmente esaurire qualcosa prima che arrivi la prossima consegna.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 65 103 volte
Categorie: Business
Pubblicità