Uno degli aspetti positivi di un buon piano di vita è l'essere in grado di crescere e cambiare mentre cresci tu stesso. Si tratta di una caratteristica fondamentale dovuta all'imprevedibilità della vita. Sono moltissime le persone che si arrendono ed abbandonano i propri piani davanti agli imprevisti. Farlo è sbagliato. Un buon piano di vita deve essere severo ma flessibile, solo così potrà essere realmente efficace e duraturo. E' importante comprendere che la vita non può essere sempre e completamente sotto il nostro controllo, mentre può esserlo un piano di vita. Non permettere che sia il tuo piano ad avere il controllo su di te, segui gli utili consigli di questa guida!

Passaggi

  1. 1
    Sii il più realistico possibile. Obiettivi e sogni irragionevoli non faranno che frustrarti mentre ti accorgi di non riuscire nemmeno ad avvicinartici.
  2. 2
    Trai vantaggio dalle tue risorse. Identificale ed utilizzale saggiamente nella creazione del tuo piano.
  3. 3
    Non focalizzarti eccessivamente su una sola area specifica. Crea un piano di vita a tutto tondo. Quando indirizzi la tua energia in un solo settore, trascuri l'occasione di migliorare gli altri.
  4. 4
    Sii flessibile, in special modo in termini di tempo. Le scadenze possono essere sfiancanti. Parlando di grandi obiettivi e di importanti risultati da raggiungere puoi utilizzare le parole 'presto, spesso, tardi'. Esiste un momento per ogni cosa e talvolta è meglio non conoscerlo in anticipo.
  5. 5
    Rivedi il tuo piano di vita con frequenza. Apporta delle modifiche quando è necessario. Se perdi un'opportunità non estrometterla completamente dal tuo piano. Presto o tardi potresti incontrarne una ancora migliore.
  6. 6
    Scrivilo. Metti per iscritto il tuo piano per acutizzare il tuo impegno. Organizzalo in modo meticoloso scegliendo di descriverlo o di visualizzarlo attraverso un poster creativo composto da immagini che riflettano il tuo percorso.
  7. 7
    Valuta le risorse a tua disposizione. Forse possiedi una grande quantità di denaro, hai un ottimo bagaglio di istruzione o un talento, pensa a cosa potrebbe esserti utile nel tuo piano di vita. Non focalizzarti su ciò che non hai o su ciò che non puoi fare, pensa in positivo identificando le carte a tua disposizione. Crea una strategia vincente.
  8. 8
    Non lasciarti controllare dal tuo piano. Dopo averlo scritto, potrai modificarlo ad ogni tua propria necessità, senza sentirti obbligato a rispettarlo così com'è. Il tuo piano di vita serve a prepararti al futuro e ad aiutarti a prendere le decisioni con maggior facilità.
  9. 9
    Descrivi i punti principali del tuo piano senza scendere nel dettaglio. Preferisci un piano semplice, ti sembrerà di poterlo intraprendere con maggiore facilità. Non dilungarti per non esserne spaventato.
    Pubblicità



Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 8 181 volte
Categorie: Sviluppo Personale
Pubblicità