Preparare un profumo con gli oli essenziali è molto facile, bastano pochi ingredienti. Puoi creare una fragranza unica da usare personalmente o da regalare a qualcuno. Recati in un negozio che vende oli essenziali e provane qualcuno per capire quali sono le fragranze che preferisci. Realizzando un prodotto tutto tuo, puoi controllare gli ingredienti e la qualità finale.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Imparare le Basi

  1. 1
    Scopri l'ordine degli oli. Se vuoi creare un profumo a base di oli essenziali, devi seguire un ordine, ovvero iniziare con un olio di fondo, aggiungere le note centrali e concludere con quelle alte. Le note alte sono quelle che percepisci quando annusi un profumo, le altre si possono sentire gradualmente. Devi combinare gli oli nel seguente ordine [1] :
    • Le note di testa sono quelle che arrivano subito all'olfatto, ma svaniscono rapidamente. Le note centrali costituiscono essenzialmente il cuore della fragranza. Permettono di conferire corpo e calore al profumo. Inoltre, il loro odore è quello che persiste. Le note di fondo evolvono nel tempo, quindi è probabile che tu non riesca ad avvertirle inizialmente. In ogni caso, una volta svaniti tutti gli altri odori, saranno proprio queste a rimanere. Spesso si usano aromi rinvigorenti, come pino, muschio, chiodi di garofano, legno di cedro, legno di sandalo e così via.
  2. 2
    Utilizza un flacone scuro. Questo è importante perché aiuterà a conservare la fragranza, evitando che venga alterata dalla luce. Prima di applicare il profumo, assicurati di agitarlo, in modo che gli aromi si mescolino bene. Quando riponi la confezione, cerca di tenerla lontana dalla luce diretta del sole.
    • Puoi anche usare un flacone roll-on per gli oli essenziali. A volte è preferibile perché la fragranza tende a essere più densa di un classico profumo, quindi è più difficile da spruzzare sulla pelle.
  3. 3
    Lascia che gli aromi si mescolino. Sebbene il profumo possa essere usato subito, è meglio lasciare che gli aromi si combinino e si fondano prima dell'utilizzo. Puoi sicuramente applicarlo immediatamente, ma la fragranza sarà meno intensa e i singoli oli non avranno abbastanza tempo per unirsi. Di conseguenza, è utile lasciarlo riposare per qualche tempo, perché in questo modo la fragranza finale potrà fissarsi definitivamente [2] .
    • Un profumo a base di oli essenziali probabilmente sarà piacevole all'inizio, ma nel tempo gli aromi possono combinarsi creando una fragranza non particolarmente gradevole. Lasciare riposare il profumo ti permetterà di farti un'idea più precisa dell'odore del prodotto finale per gran parte della sua durata.
  4. 4
    Scopri i benefici degli oli essenziali. I profumi classici durano solitamente di più sulla pelle, ma gli oli essenziali hanno il vantaggio di essere interamente naturali. Non contengono le stesse sostanze chimiche dei profumi che trovi in commercio; quindi, se sei alla ricerca di un prodotto biologico e naturale, è preferibile scegliere questi ingredienti. Inoltre, ti permettono di creare numerosi aromi e fragranze [3] .
    • Gli oli essenziali sono ottimi anche per chi ha la pelle sensibile o reazioni negative ai profumi. Essendo naturali, è possibile creare un ampio assortimento di fragranze che probabilmente la cute tollererà meglio rispetto ai prodotti commerciali.
    • I profumi commerciali contengono conservanti e altre sostanze chimiche che fanno durare più a lungo la fragranza. Gli oli essenziali sono di estrazione vegetale, quindi svaniscono prima. Se vuoi tuttavia che la fragranza sia più persistente, puoi aggiungere una o due gocce di un fissativo naturale o sostanza simile. Solitamente questi prodotti sono piuttosto pungenti; non devi usarli frequentemente o in grandi quantità, ma una goccia qui e là non farà male.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Preparare il Profumo

  1. 1
    Aggiungi la nota di fondo. Il primo passo per creare la fragranza è aggiungere la nota di fondo. Spesso si tratta di un aroma che ricorda gli odori della terra. Ha una fragranza duratura e può comporre un 5-20% della miscela (ma questo è variabile). Qualcuno decide invece di usare l'olio di vinaccioli o di mandorle dolci. La scelta spetta a te e puoi fare degli esperimenti per trovare le fragranze che più ti piacciono. Se non sai bene da dove iniziare, prova a seguire queste linee guida [4] :
    • Per un profumo fresco ed energizzante, versa 17 gocce di olio essenziale di pompelmo nel flacone spray o roll-on [5] .
    • Per un profumo romantico e floreale, aggiungi 25 gocce di olio essenziale di rosa.
    • Per una fragranza sensuale e che richiami gli odori della terra, aggiungi 20 gocce di olio essenziale di arancio dolce.
  2. 2
    Aggiungi la nota centrale. Rappresenta il cuore della fragranza e si sentirà una volta dissipata la nota alta. Qualcuno decide di usare un aroma più floreale per questa nota, però la scelta dipende sempre dai propri gusti. Spesso le note centrali costituiscono la percentuale più alta della miscela (50-80%), ma anche in questo caso tutto può variare con gli esperimenti. Ecco alcuni suggerimenti che riprendono gli esempi del passaggio precedente [6] :
    • Per un profumo fresco ed energizzante, aggiungi 14 gocce di olio essenziale di zenzero [7] .
    • Per un profumo floreale e romantico, aggiungi 10 gocce di olio essenziale di lime.
    • Per una fragranza sensuale e che richiami gli odori della terra, aggiungi 15 gocce di olio essenziale di ylang ylang. Deriva da un albero chiamato "cananga odorata" ed è noto per il suo intenso aroma floreale.
  3. 3
    Aggiungi la nota di testa, che completerà il profumo. Svanirà velocemente, ma sarà la prima ad arrivare all'olfatto annusando il profumo. Spesso compone il 5-20% della miscela, ma puoi anche usare una percentuale più alta o più bassa. Per queste note, qualcuno preferisce aromi fruttati, alla menta o rinfrescanti. Se non riesci a decidere, provane diversi per determinare quale preferisci. Puoi anche seguire queste linee guida [8] :
    • Per un profumo energizzante e fresco, aggiungi 10 gocce di olio essenziale di vetiver. Si tratta di una pianta erbacea originaria dell'India, spesso usata come agente aromatizzante perché crea uno sciroppo denso. Ha anche proprietà fissative, che favoriscono una buona persistenza del profumo [9] .
    • Per un profumo floreale e romantico, aggiungi 10 gocce di olio essenziale di vetiver.
    • Per una fragranza sensuale che richiami gli odori della terra, aggiungi 10 gocce di olio essenziale di legno di cedro.
  4. 4
    Sperimenta con gli aromi. Se hai provato diverse combinazioni e non sei soddisfatto, potrebbe essere necessario fare svariati tentativi. Realizza qualche esperimento fino a ottenere il risultato desiderato.
    • Se preferisci le fragranze lignee, puoi scegliere vaniglia, legno di sandalo o olio di mandorle dolci. Se ti piacciono le fragranze floreali, puoi usare lavanda, ylang ylang e olio di vinaccioli. Se apprezzi gli aromi fruttati, puoi utilizzare il limone, l'arancio dolce e il mandarino.
    • Se fino a un certo punto hai creato una fragranza che ti piace, ma commetti un errore con un altro olio, non disperare. Puoi aggiungere una goccia di olio essenziale di lavanda, che dovrebbe neutralizzare gli altri aromi [10] .
  5. 5
    Aggiungi dell'alcool, che avrà funzione di conservante. Questo passaggio non è necessario, ma se vuoi che la fragranza duri più a lungo, può essere utile. Le dimensioni del flacone scelto determineranno la quantità di alcool da usare. Se utilizzi circa 60 gocce di olio essenziale, puoi usare 90-120 ml di alcool. Se utilizzi solo 20-30 gocce di olio essenziale, dovresti abbassare la quantità di alcool a 30-60 ml [11] .
    • Puoi usare qualsiasi tipo di alcool a questo scopo, ma dovresti sceglierne uno che si sposi bene con gli aromi scelti. Qualcuno opta per la vodka perché è relativamente insapore, ma può andare bene anche un rum speziato. Se non riesci a prendere una decisione, inizia con un prodotto alcolico dal sapore meno deciso.
  6. 6
    Agita il flacone di profumo e usalo. Dopo aver mescolato tutti gli ingredienti, agita la bottiglietta, in maniera che possano legare meglio. Se hai un po' di pazienza, non usarla per circa un mese. In teoria, puoi applicarla subito, ma lasciarla riposare la renderà più intensa; inoltre, svanirà l'odore di alcool [12] .
  7. 7
    Prepara un profumo solido usando cera d'api e olio di jojoba. Qualcuno utilizza l'olio di jojoba solo per i profumi liquidi, ma quando diventa freddo si indurisce. Di conseguenza, è ideale inserirlo in un profumo solido [13] .
    • Ecco una ricetta che potresti provare: mescola 4 cucchiai di cera d'api, 4 cucchiai di olio di jojoba, 27-32 gocce di olio essenziale di sandalo, 27-32 gocce di olio essenziale di vaniglia, 25-30 gocce di olio essenziale di pompelmo e 20-25 gocce di olio essenziale di bergamotto.
    • Innanzitutto, grattugia la cera d'api e falla sciogliere a bagnomaria a fiamma bassa. Successivamente, aggiungi l'olio di jojoba fino a ottenere un composto omogeneo. Lascialo raffreddare finché la temperatura non sarà inferiore ai 50 °C e procedi con il resto degli oli. Conservalo in un barattolino o un tubetto per burrocacao.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Gli oli essenziali che preferisci (quantità sufficienti per le note di fondo, di cuore e di testa)
  • 30-120 ml di alcool
  • Un flacone scuro o roll-on

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 21 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 62 154 volte
Pubblicità