Comporre un puzzle è un passatempo molto divertente e un allenamento per il cervello. Realizzare il proprio puzzle è una sfida ancora più avvincente che regala tutta un'altra dimensione al progetto! I puzzle casalinghi sono inoltre dei regali sinceri che puoi personalizzare per chi ti sta particolarmente a cuore. In base agli attrezzi a tua disposizione, puoi ottenere dei puzzle di semplice cartoncino oppure in legno, ritagliando i pezzi con un seghetto da traforo. In ogni caso, ai tuoi amici e familiari piacerà molto ricomporre il puzzle artigianale che hai creato per loro!

Parte 1
Parte 1 di 2:

Preparare l'Immagine per il Puzzle

  1. 1
    Scegli un disegno o un'immagine. Puoi stampare una fotografia da usare come immagine per il puzzle oppure puoi fare un disegno, utilizzare una cartolina, un poster o un'altra immagine stampata. Se hai deciso di usare una fotografia, scegline una ad alta risoluzione, le cui dimensioni rispettino quelle del puzzle che vuoi realizzare. Stampala al computer o rivolgiti a un negozio di fotografia per avere il formato e la qualità che desideri. In alternativa, puoi utilizzare la tecnica che preferisci e disegnare o dipingere il soggetto direttamente su carta.
    • Puoi sviluppare anche l'immagine al computer e poi stamparla come se fosse una fotografia.
  2. 2
    Scegli il retro del puzzle. Il compensato è sicuramente il materiale più usato e resistente, ma è adatto solo se hai un seghetto a disposizione e sei capace di usarlo. La fase di ritaglio è un processo delicato che richiede esperienza. Puoi anche optare per un cartoncino di buona qualità: è molto più semplice da tagliare e bastano delle forbici. I cartoncini per i progetti di artigianato sono disponibili nei negozi di belle arti.
    • Lo spessore ideale per il retro delle tessere di un puzzle è di circa 3 mm, a prescindere che si tratti di cartone o compensato.[1]
    • Cerca un materiale le cui dimensioni siano simili a quelle dell'immagine, per evitare di avere molti rifiuti e pezzi di scarto.
    • Puoi usare il cartoncino di una vecchia scatola e attaccarlo sulla parte posteriore del disegno, ma accertati che sia pulito, integro e piatto. I cartoni sottili come quelli delle scatole di cereali vanno bene per i puzzle semplici, ma in genere si preferisce un materiale più spesso.
  3. 3
    Recupera tutti gli strumenti di cui hai bisogno. Oltre all'immagine e al materiale di supporto, avrai bisogno di colla, lacca spray, righello e una matita. Se hai scelto di usare il cartoncino, dovrai procurarti anche un paio di forbici affilate o un taglierino. Se invece hai optato per il compensato, dovrai avere a disposizione un seghetto da traforo[2] (una sega manuale per realizzare forme intricate)[3] oppure una sega a svolgere (uno strumento elettrico o a pedale che si rivela perfetto per le curve complesse).
    • La colla vinilica liquida e quella spray sono le più indicate per realizzare un puzzle, perché sono adatte a molti usi e non danneggiano le fotografie.
    • Se hai deciso di usare una foto come immagine del puzzle, allora procurati una lacca che non la rovini.
  4. 4
    Attacca il soggetto al materiale di supporto. Appoggia il cartoncino o il compensato su un foglio di carta da forno o carta cerata per proteggere la superficie sottostante e fai in modo che il lato più bello sia rivolto verso il basso. Spruzza il materiale con la colla oppure stendila con un pennello in modo da creare uno strato uniforme. Fissa l'immagine all'adesivo e usa le dita per spostarla finché non sarà perfettamente centrata e dritta. Applica una pressione uniforme su tutta l'immagine usando una vecchia carta di credito o un rullo; fai in modo che il disegno sia ben aderente ed elimina ogni bolla d'aria.[4]
    • Aspetta che la colla si asciughi. I vari tipi di adesivo hanno tempi di asciugatura differenti, ma se ti è possibile dovresti aspettare diverse ore.
  5. 5
    Ricopri il disegno con la lacca. Porta il puzzle in una zona ben ventilata, appoggialo su un foglio di carta da forno o cerata e poi spruzzalo con la lacca, sul lato dell'immagine. Anche in questo caso controlla i tempi di asciugatura riportati sulla confezione e procedi di conseguenza.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Realizzare il Puzzle

  1. 1
    Ritaglia i bordi del puzzle. Se la fotografia è più piccola del materiale di supporto, inizia eliminando i bordi in eccesso. Se stai usando il cartone, usa delle forbici oppure appoggia il puzzle su un tappetino da taglio e usa un taglierino. Se il supporto è in legno, allora ritaglia il perimetro con il seghetto, in modo che sia esattamente delle stesse dimensioni dell'immagine.
    • Se stai usando un seghetto manuale, appoggia la maggior parte del puzzle su una superficie solida e piana (come un tavolo) in maniera tale che la parte da ritagliare sporga dal bordo. Tieni fermo il puzzle con una mano mentre con l'altra armeggi con il seghetto.
  2. 2
    Realizza una griglia. Capovolgi il puzzle in modo che l'immagine sia rivolta verso il basso. Traccia e realizza una griglia incrociando delle linee così che l'intera immagine sia divisa in quadrati da 1,8 cm di lato (per i rompicapi dalle tessere piccole) oppure da 2,5 cm (per i puzzle con pochi pezzi grandi).
    • Invece di disegnare tu stesso la griglia, puoi stamparne una da internet facendo una semplice ricerca online. Questo sito in inglese, ad esempio, ti permette di scaricare degli schemi.
  3. 3
    Disegna il modello delle tessere del puzzle. Per realizzare i vari pezzi, aggiungi delle protuberanze sferiche e il loro reciproco alloggiamento concavo lungo i bordi della griglia, in modo che le varie tessere si possano incastrare tra loro quando saranno ritagliate.[5] Puoi anche usare delle protuberanze e alloggiamenti triangolari, quadrati o di altre forme.
    • Se hai deciso di usare un modello scaricato da internet, dovrai prima incollarlo sul retro del puzzle e aspettare che si asciughi.[6]
  4. 4
    Ritaglia i pezzi. Se il materiale di supporto è in cartoncino, segui i bordi del modello che hai disegnato sul retro e ritaglia ogni tessera. In alternativa, puoi usare un taglierino dopo avere appoggiato a faccia in giù il puzzle su un tappetino da taglio. Procedi sempre con cautela. Se il materiale di supporto è il legno, allora ti servirà il seghetto, ma stai attento a non tagliarti. Alla fine, cancella i segni a matita usando una gomma.
    • Per rendere il processo più semplice, non tagliare ogni tessera individualmente. Cerca invece di procedere per file o colonne e poi passare ai pezzi singoli.[7]
    • La lacca protegge l'immagine da potenziali danni durante la fase di taglio, il che è particolarmente importante quando si usa un seghetto.
    Pubblicità

Consigli

  • Sii creativo quando scegli l'immagine del puzzle! Puoi realizzare questo rompicapo con qualunque cosa ti piaccia.
  • Il puzzle può avere qualunque forma ti piaccia: gli artigiani e i falegnami più esperti possono anche dare al puzzle la stessa forma dell'immagine (ad esempio un puzzle con la foto di un pagliaccio può avere la forma di un clown).[8]
Pubblicità

Avvertenze

  • Per i piccoli creatori di puzzle è indispensabile la presenza dei genitori; i bambini inoltre non dovrebbero tagliare nulla senza la supervisione di un adulto responsabile.
  • Sii sempre molto cauto e indossa le dovute protezioni quando usi degli strumenti di taglio o dei seghetti. Prendi tutte le misure di sicurezza per proteggere te stesso e gli altri. Non mettere mai le dita davanti a una lama.
  • Se non possiedi le capacità o l'esperienza necessaria per ritagliare un puzzle, chiedi qualche consiglio a una persona capace.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 44 975 volte
Categorie: Giochi
Pubblicità