X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 7 686 volte
I colloqui possono essere momenti carichi di tensione e di nervosismo. Sentirsi in questo modo è perfettamente normale, a chi non succede? Ecco alcuni metodi per combattere queste emozioni.
Passaggi
-
1Prepara un curriculum ben scritto e dall'aspetto professionale. Assicurati di scriverlo al computer, non a mano. Dovresti inoltre correggerlo accuratamente. Anche i piccoli errori grammaticali o ortografici possono scoraggiare i datori di lavoro.
-
2Vestiti appropriatamente. Il tuo aspetto generale sarà la prima cosa che l'intervistatore noterà di te, e ti conviene fare una buona impressione.
-
3Stringi la mano in modo deciso ma amichevole e guarda l'intervistatore negli occhi. Pratica la stretta di mano con un amico o un parente prima dell'incontro. Anche questo è un tuo biglietto da visita, e una mano molle, sudaticcia o aggressiva potrebbe scoraggiarlo immediatamente. Opta per una stretta decisa, ma senza stritolargli le dita. Contemporaneamente, sorridi e guardalo negli occhi. Ripeti il suo nome quando lo saluti; per esempio, di' “Piacere di conoscerla, Giovanni” mentre fai tutti questi movimenti. Infine, non stringere la mano in maniera troppo lenta o veloce: basta una stretta breve e calorosa per suscitare un'impressione positiva.
-
4Prevedi quello che potrebbe chiederti l'intervistatore. Se hai partecipato a qualche colloquio in passato, ripensa alle domande che ti hanno fatto, in particolare a quelle che ti hanno colto alla sprovvista. Fai una lista di quello che pensi possano domandarti. Scrivi le risposte per aiutarti a ricordarle.
- La maggior parte degli intervistatori ti chiederà: “Beh, allora, mi racconti qualcosa sul suo conto”. È facile preparare questa risposta. Pensa ai punti principali della tua vita e fanne una lista. Assicurati di includere le caratteristiche positive riguardanti la tua personalità e le tue abitudini lavorative. Ricorda di andare dritto al sodo.
-
5Cerca di seguire le classiche regole di una conversazione educata. Questo significa non parlare di soldi (non farlo finché non sarà l'intervistatore a sollevare l'argomento in un altro colloquio), di religione o di politica. Queste tematiche probabilmente non hanno niente a che vedere con la tua professione (a meno che tu non stia cercando di essere assunto presso un'organizzazione politica o religiosa). Concentra tutta la conversazione sulla compagnia e su questo posto lavorativo.
-
6Cerca di essere sempre consapevole di quello che dici. Fai una ricerca sull'impresa prima del colloquio e memorizza i punti chiave di cui parlare. Mai presentarti in un modo eccessivamente spontaneo o senza sapere nulla sulla compagnia: non farai che sembrare poco preparato, e questo influirà negativamente sull'opinione che si farà di te l'intervistatore. Ecco alcune aree su cui informarti prima del colloquio:
- Sito web dell'impresa. Leggi la missione aziendale e la storia della compagnia. Se possibile, cerca di procurarti i rapporti trimestrali, soprattutto se i numeri riguardanti la crescita potrebbero influire sulla posizione che rivestirai al suo interno.
- Leggi le notizie. Procurati gli articoli recenti e passati che riguardano la compagnia. Trova delle informazioni positive, da condividere durante il colloquio. In ogni caso, nomina quello che sai in maniera coerente, senza sproloquiare né fare di punto in bianco una lista di fatti e numeri. Per esempio, se l'intervistatore tira in ballo il desiderio di crescita dell'impresa, afferma “Recentemente ho letto un articolo sull'entrata in Cina della compagnia”. Fai delle ricerche sui fatti e sulle cifre più interessanti. Ovviamente, se trovi storie che fanno riferimento a scandali o ad attività illegali, prendile in considerazione. Nel caso in cui la compagnia sia stata accusata di qualcosa o sia stata coinvolta da azioni criminali, ti conviene rivalutare la possibilità di partecipare al colloquio.
- Chiedi delle informazioni importanti ai tuoi amici o conoscenti che lavorano in questa azienda. Tutto quello che riesci a reperire dall'interno ti permetterà di arrivare più preparato al colloquio e di avere più chance di essere assunto. Naturalmente, mai chiedere dati sui brevetti, ma potresti trovare delle informazioni sull'intervistatore o sulla compagnia che non sono a portata di mano per tutti, eppure fondamentali per essere scelto (per esempio, tu e l'intervistatore avete frequentato la stessa università).
-
7Mai e poi mai parlare male di qualcuno. Che si tratti dei tuoi concorrenti per questo posto o di un vecchio datore di lavoro, dovrai dire solo cose positive sugli altri. Come ti consiglierebbe tua madre, “Se non hai niente di bello da dire, non dire niente”.
-
8Esprimiti correttamente dal punto di vista grammaticale durante il colloquio. Niente scoraggia più di un candidato che non conosce le regole di base dell'italiano (o di un'altra lingua). Non usare frasi di difficile comprensione né espressioni troppo informali e, soprattutto, non dire parolacce. Se non sei sicuro delle tue abilità oratorie, chiedi a un amico o a un membro della famiglia colto di fare un colloquio finto ed esaminarti. Qualora avessi più di un problema, cerca di leggere di più, informati sulle regole grammaticali che ignori (su internet troverai numerosi siti web al riguardo) e fai pratica esprimendoti bene dal punto di vista orale.
-
9Annota i punti importanti che afferma l'intervistatore durante il colloquio. Questo non farà che ribadire la tua serietà professionale: non solo sembrerai organizzato, ma anche desideroso di lavorare in questa azienda. Parafrasa e ripeti le informazioni che ti vengono date dal tuo interlocutore al fine di dimostrare di aver colto quello che ti ha detto.
-
10Fai domande. Se non capisci fino in fondo quello che il tuo interlocutore sta cercando di dirti, ti basta chiedere “Potrebbe rispiegarmelo, per favore?”. Inoltre, mentre l'intervistatore ti fa delle domande, pensa anche a quello che potresti chiedergli tu. Qualora si trattasse del primo colloquio, non parlare di benefici e di stipendio, in questo momento devi informarti di più sul lavoro e sulla compagnia. Invece, fai domande riguardanti il tuo ruolo nell'impresa, gli obiettivi futuri e la collaborazione tra i diversi team.
-
11Ringrazia l'intervistatore per averti dato questa opportunità. I colloqui vanno chiusi sempre con un ringraziamento sentito. Per quanto tu muoia dalla voglia di lavorare in questa impresa, non sembrare disperato e non chiedere quando verrai richiamato. Puoi fare domande sul passaggio successivo del processo: questo darà l'impressione che tu sia interessato, ma non eccessivamente ansioso. Inoltre, manda un bigliettino di ringraziamento all'intervistatore usando della carta semplice. Inviandolo qualche giorno dopo l'incontro, avrà funzione di promemoria, ricordando all'impresa di rimettersi in contatto con te per un incontro futuro.Pubblicità
Consigli
- Non innervosirti troppo prima del colloquio. Ci siamo passati tutti. Anche il tuo intervistatore sa come ci si sente.
- Lucida le scarpe prima del colloquio affinché siano pulite e perfette.
- Porta con te il tuo portfolio e dei campioni dei lavori che hai fatto in passato. Lascia tutto all'intervistatore. Inoltre, tieni a portata di mano una copia del curriculum pulita e fresca di stampa, magari te la richiederà.
- Per fare pratica, chiedi aiuto a un amico o a un familiare, specialmente se si sta preparando anche lui per un lavoro. Entrambi vi darete una mano in vista di un colloquio importante.
Pubblicità
Avvertenze
- Non dire all'intervistatore cosa credi che la compagnia faccia male e come risolveresti il problema. Per quanto l'impresa abbia difetti da sistemare, nessuno gradisce un atteggiamento del genere, specialmente durante il primo colloquio. In ogni caso, se l'intervistatore ti chiedesse “Cosa farebbe diversamente?”, rispondi con cura. Invece di segnalare le aree problematiche, spiega “Io mi occuperei in questo modo della situazione...”.
- Non comportarti in maniera noncurante o incauta quando ti candidi per un lavoro.
- I curriculum e/o i colloqui potrebbero variare a seconda della tipologia di lavoro per cui ti candiderai.
- Un buon colloquio o un curriculum lungo non ti garantisce di essere assunto.
Pubblicità
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità