wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 132 100 volte
Un assegno circolare viene emesso da un istituto bancario, che ne garantisce la validità senza che l'assegno sia vincolato al tuo conto corrente. Per questa caratteristica, è considerato un mezzo di pagamento più sicuro degli assegni personali, specialmente in caso di transazioni rilevanti o contratti di compravendita immobiliare. Un assegno circolare è semplice da ottenere, e di solito il servizio ha un costo abbastanza esiguo.
Passaggi
-
1Procurati tutti i dati necessari. Per emettere un assegno circolare, dovrai dire alla banca come compilarlo, ovvero ti serviranno i dati per intestare l'assegno (nome o ragione sociale del beneficiario) e l'importo dell'assegno.
-
2Procurati fondi sufficienti. Valuta l'importo da pagare e la commissione, che di solito è fissa ma può anche rappresentare una percentuale dell'importo dell'assegno. Al momento dell'emissione, dovrai coprire l'intero ammontare, in contanti oppure prelevarlo dal tuo conto corrente, questo nel caso che l'assegno venga emesso dalla banca di cui sei correntista. A differenza degli assegni personali, gli assegni circolari vengono immediatamente addebitati sul tuo conto corrente.
-
3Recati in banca ed acquista l'assegno allo sportello. Qualsiasi banca può emettere un assegno circolare a richiesta, ma è più semplice se ti rechi in una banca di cui sei già cliente, non solo per poter pagare l'assegno con i fondi del tuo conto. In alcuni casi, una banca di cui non sei cliente ti chiederà documenti e autorizzazioni, oppure ti negherà la possibilità di emettere l'assegno contro contanti.
-
4Fai compilare l'assegno circolare al cassiere. Qualsiasi cassiere può compilare l'assegno, basta che tu fornisca le informazioni in modo completo e corretto, facendo particolare attenzione a come viene intestato.
-
5Paga l'assegno. In questo caso pagherai l'importo nominale dell'assegno più la commissione per la banca. Assicurati di avere una ricevuta dell'operazione, un assegno circolare ha diverse modalità di blocco e restituzione in caso di furto, smarrimento o deterioramento.
-
6Per importi bassi, valuta diverse possibilità di pagamento. Ad esempio un bonifico sul conto del creditore, spesso meno costoso e senza i rischi legati all'emissione e trasporto dell'assegno.Pubblicità
Avvertenze
- In alcuni casi bisogna accettare assegni circolari con molta cautela. Anche se di solito questi sono sicuri, a volte sono oggetto di frodi, e spesso vengono addebitati sul tuo conto prima che la frode venga scoperta, e in alcuni casi il cliente non viene rimborsato.
Cose che ti Serviranno
- Somma da versare o saldo sufficiente sul conto corrente