La fiducia è un elemento chiave per costruire una relazione forte e duratura con il proprio ragazzo. Se da un lato è naturale che sorgano dubbi durante una storia, dall'altro queste preoccupazioni – se non hanno alcun fondamento – possono creare effetti dannosi. Per evitare che accada, impara a fidarti del tuo fidanzato, a riacquistare fiducia dopo un tradimento e ad affrontare i problemi che possono nascere dalla diffidenza.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Affrontare i Problemi di Fiducia

  1. 1
    Considera perché pensi di non poterti fidare del tuo ragazzo. Prima di prendere qualsiasi decisione drastica riguardo alla tua relazione, dovresti valutare il motivo per cui stai avendo difficoltà a fidarti del tuo compagno. Se hai intenzione di parlare con lui delle tue preoccupazioni, dovresti riuscire a individuare perché nutri questa forte diffidenza nei suoi confronti
    • C'è qualcosa nel suo comportamento che ti ha fatto sorgere dei dubbi? Hai l'impressione che ti stia evitando? Qualcun altro ha fatto un commento o ti ha suggerito che non è degno della tua fiducia?
    • Hai elementi a favore dei tuoi sospetti?
  2. 2
    Non trarre conclusioni affrettate. Anche se questa reazione potrebbe dipendere dal fatto che non riponi fiducia in lui, è meglio non arrivare a conclusioni affrettate che potrebbero compromettere il rapporto. Invece di farti condizionare dai tuoi sospetti, prova a riflettere sulla situazione con calma e razionalità
    • Esiste un'altra spiegazione che chiarisca il comportamento del tuo ragazzo o le tue preoccupazioni? Sarebbe più saggio capire esattamente quali sono i fatti e come si sono svolti.
    • Si sono mai verificate in passato circostanze simili nel vostro rapporto? Qual è stato il risultato finale?
    • Se hai una cara amica che di solito ti aiuta a riflettere, chiedile di darti una mano anche questa volta.
  3. 3
    Rifletti sulle tue relazioni passate. Prima di fare qualunque ipotesi sull'inaffidabilità del tuo ragazzo, pensa ai rapporti che hai avuto precedentemente. Se sei stata ingannata o tradita, non è così strano che tu nutra qualche dubbio sull'affidabilità del tuo attuale compagno
    • Se pensi che i tuoi passati problemi di coppia possano compromettere la fiducia nei confronti del tuo ragazzo, abbi cura di chiarire il tuo punto di vista. In questo modo l'altra persona potrà comprendere meglio la tua posizione e potreste trovare un accordo su come interagire in maniera più efficace in futuro.
    • Se non è disposto a sopportare la tua diffidenza, o almeno a cercare di comprenderla, allora probabilmente non merita la tua fiducia.
    • Se ti senti emotivamente intrappolata perché non credi di poter superare i problemi di fiducia sorti in passato, potrebbe essere un ottimo momento per parlare con un psicoterapeuta o un analista in modo da voltare pagina e andare avanti nella tua attuale relazione o in quelle future.
  4. 4
    Parla con il tuo ragazzo di come ti senti. Anche se può sembrare difficile, il modo migliore per gestire la mancanza di fiducia è affrontare i propri timori. Senza essere polemica, accusare o porti in maniera negativa, parla con lui di come percepisci il suo comportamento.
    • Gli psicologi spesso raccomandano di introdurre il discorso con l'espressione "Mi sento" anziché con una frase in seconda persona. Ad esempio, invece di accusare il tuo ragazzo di tradire la tua fiducia, prova a dirgli "Mi sento male" oppure "La mia preoccupazione è che non abbiamo le stesse aspettative in questo rapporto". Se ti concentri su ciò che stai provando invece che sui suoi comportamenti, almeno all'inizio, la conversazione assumerà un tono meno conflittuale. Di conseguenza, è più probabile che il tuo ragazzo non si tiri indietro.[1] [2]
    • Pensa a come potresti sentirti se qualcuno ti accusasse di essere inaffidabile, inoltre fai del tuo meglio per restare calma e ascoltare attentamente quello che ha da dire.
  5. 5
    Cerca di usare lo stesso metro di giudizio. Se vuoi riuscire a fidarti del tuo fidanzato, è giusto che anche lui sia in grado di fidarsi di te. Pertanto, non adottare due criteri diversi e fai di tutto per essere aperta, onesta e degna della sua fiducia.
    • Per esempio, se non vuoi che invii messaggi ad altre ragazze, evita anche tu di mandarli ad altri ragazzi.
    • Allo stesso modo, non dovresti agitarti se non ti chiama, quando in fin dei conti non mantieni le tue promesse.
  6. 6
    Impegnati a rafforzare la tua relazione. Se ti senti più vicina al tuo ragazzo, potrai superare i problemi di fiducia sorti nel vostro rapporto, perciò trova il tempo per mantenere vivo il dialogo e la vita di coppia..
    • Organizza qualche attività che vi porti a parlare e collaborare. Per esempio, seguite un corso di cucina o lavorate su un progetto artistico. Scegliete uno sport da fare insieme, ma assicurati che possiate stare nella stessa squadra. L'affiatamento di squadra consoliderà il vostro rapporto, vi aiuterà a sentirvi più vicini e a migliorare la capacità di comunicare a vicenda.
  7. 7
    Riconosci i sintomi più gravi che derivano dalla mancanza di fiducia. Sebbene sia normale chiedersi se ci si può fidare del proprio compagno o se si sta riponendo troppa fiducia in lui, a volte si rischia di farsi travolgere da questo genere di problemi e complicare un rapporto importante e duraturo. Se hai paura di avere grossi problemi di fiducia, prova a riconoscere alcuni segnali ponendoti le seguenti domande:
    • La tua diffidenza interferisce nel vostro rapporto?
    • Hai difficoltà ad avere amici o a entrare in confidenza con le persone a causa della mancanza di fiducia?
    • Le tue relazioni passate sono state esasperate, dolorose o persino violente?
    • Temi che tutti coloro che ti circondano siano disonesti e falsi, anche se non hai alcuna prova per dimostrarlo?
  8. 8
    Considera da cos'altro potrebbero dipendere i tuoi problemi di fiducia. Se hai difficoltà a individuare un solo motivo per il quale non riesci a fidarti del tuo ragazzo, cerca di capire da cosa potrebbe derivare la tua mancanza di fiducia. La diffidenza in un rapporto di coppia spesso scaturisce dalle esperienze e dalle interazioni vissute nei primi anni di vita. Di seguito troverai alcuni tra i motivi più comuni per cui potresti avere difficoltà a fidarti del tuo ragazzo o di altre persone presenti nella tua vita: [3] [4]
    • Se sei stata maltrattata, hai subito violenze fisiche o emotive o hai ricevuto diversi rifiuti, potresti fare fatica a fidarti degli altri.
    • Se hai una bassa autostima o non ti senti degna dell'amore e dell'affetto altrui, probabilmente avrai difficoltà a riporre fiducia nei tuoi rapporti.
    • Gli eventi traumatici, come la scomparsa di una persona cara, una malattia o un tradimento, possono compromettere la capacità di fidarsi delle persone.
    • Alcuni tipi di disturbi mentali possono anche accrescere l'ansia, provocare allucinazioni o generare paranoie che ostacolano la fiducia negli altri.
  9. 9
    Rivolgiti a un professionista della salute mentale. Se non riesci a fidarti del tuo ragazzo o pensi che i tuoi problemi di fiducia siano più seri, cerca uno psicologo. Ti aiuterà ad analizzare le tue preoccupazioni e potrebbe fornirti sia un sostegno emotivo sia una terapia idonea. [5]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Imparare a Fidarsi

  1. 1
    Ricorda che in una coppia entrambe le parti devono essere in grado di fidarsi l'una dell'altra. La fiducia, infatti, è un sentimento che unisce due persone. Quindi, riuscirai a riporla più facilmente nel tuo compagno se anche tu ti comporti seriamente. [6]
    • Se ti aspetti fiducia dal partner, anche lui dovrebbe aspettarsi altrettanto da te. Perciò, è bene dare l'esempio. Se ti preoccupi che il tuo fidanzato possa flirtare con altre donne, cerca di non comportarti in questo modo con altri uomini.
    • Per accrescere la fiducia nel tuo rapporto di coppia, sia tu che il tuo ragazzo dovrete dimostravi compagni affidabili e tenere fede a ciò che dite. Così facendo, imparerete a contare l'uno sull'altra. Ad esempio, se prendete l'impegno di fare qualcosa insieme o aiutarvi reciprocamente in determinate circostanze, cercate di mantenere la parola data.[7]
  2. 2
    Prometti di riporre fiducia in lui. Anche se forse ti sembrerà troppo semplice, la promessa di fidarti del tuo ragazzo ti permetterà di agire di conseguenza. Se entrambi siete d'accordo, avrete stabilito un punto fermo del vostro rapporto.
  3. 3
    Rifletti sui sentimenti del tuo ragazzo. Un elemento importante per imparare ad avere fiducia nel tuo compagno consiste nel tenere presente ciò che prova e mostrare una certa sensibilità nei suoi confronti. Se ti aspetti che si comporti con te nello stesso modo, allora dovresti persino considerare questo atteggiamento prioritario nella vostra relazione. [8]
    • Un aspetto importante in questa fase è ascoltare ma anche rispettare i pensieri e i sentimenti del tuo ragazzo.
    • Anche se qualche volta non sei d'accordo con lui, non ignorare come potrebbe sentirsi in quel momento e non agire in modo irrispettoso.
  4. 4
    Costruite un dialogo reciproco. Per alimentare la fiducia, è necessario interagire e comunicare di persona. Anche se a volte avrete bisogno di telefonarvi, inviarvi messaggi o e-mail, cercate di passare del tempo parlandovi di persona.[9]
    • In questo modo riuscirete a stringere un forte legame tra voi e ad aumentare il senso di sicurezza nel vostro rapporto.
    • È molto più facile fidarsi di qualcuno quando si ha la possibilità di guardarlo negli occhi ed essere certi che stia dicendo la verità.
  5. 5
    Promettete di essere discreti sul vostro rapporto. Raccontando ad altre persone i dettagli più intimi che riguardano la vostra relazione, rischiate di mettere a repentaglio la fiducia che ognuno ripone nell'altro. Se entrambi promettete di non tradirla, riuscirete a fidarvi più facilmente sotto altri aspetti.[10]
    • Se c'è qualcosa che vorresti rimanesse tra voi, dillo chiaramente al tuo ragazzo in modo che si renda conto di ciò che ti aspetti e desideri. Allo stesso tempo, quando condivide con te un'informazione riservata, rassicuralo che manterrai il massimo riserbo.
  6. 6
    Accettate di ammettere i vostri errori e chiedetevi scusa. È inevitabile fare passi falsi in una relazione, ma se entrambi saprete riconoscere di aver sbagliato e riuscirete a scusarvi sinceramente, imparerete a fidarvi l'uno dell'altra e acquisirete maggiore sicurezza nel vostro rapporto. [11]
    • È molto più facile riconciliarsi dopo una discussione se entrambe le parti sono disposte a riconoscere di aver fatto o detto qualcosa di spiacevole o inopportuno.
  7. 7
    Impara a perdonare. Soffermandoti su qualcosa che ha ferito i tuoi sentimenti o ti ha fatto male, impedirai a te stessa di avere fiducia nel tuo ragazzo. Se gli hai spiegato il tuo punto di vista e ti ha offerto scuse sincere, allora dovrai fare di tutto per lasciar perdere. [12] [13]
    • Se ogni volta che discutete tiri in ballo quanto ti sei sentita ferita in passato, sarà difficile per entrambi fidarvi l'uno dell'altra e comunicare onestamente. Se il tuo ragazzo si rende conto che reagisci sempre in questo modo, probabilmente sarà titubante a parlarti in modo aperto e sincero.
  8. 8
    Trova il tempo per te stessa. Per alimentare la fiducia nel rapporto, è importante trascorrei del tempo col proprio partner, ma è anche necessario avere momenti da dedicare a se stessi, alla famiglia e agli amici. Il tempo che trascorri lontana dal tuo ragazzo ti insegnerà ad ascoltare il tuo istinto e ad aprirti anche a nuove prospettive da cui osservare la tua relazione. [14]
    • Se hai dubbi sul fatto che la tua fiducia sia mal riposta, parlane con amici o familiari. Potrebbero aiutarti ad analizzare ciò che senti e a capire più chiaramente se la tua fiducia è meritata o malfondata.
  9. 9
    Non demordere. La fiducia non è qualcosa che sboccia dall'oggi al domani. Piuttosto, richiede duro lavoro, pazienza e impegno. [15] [16]
    • In base alla natura della tua relazione e alle sfide che la vita ti pone, aspettati di avere dei dubbi sulla fiducia che stai riponendo nel tuo ragazzo. Probabilmente anche lui avrà simili perplessità prima o poi. È naturale, ma il modo in cui saprete affrontare queste preoccupazioni determinerà la forza del vostro rapporto.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Riacquistare Fiducia Dopo un Tradimento

  1. 1
    Confessa al tuo ragazzo che non ti fidi più di lui. Al di là di ciò che ti abbia fatto perdere fiducia nei suoi confronti o che ti abbia fatto sentire tradita, la tua relazione non potrà andare avanti se entrambi non siete disposti a parlare della diffidenza che condiziona il vostro rapporto e di ciò che state provando.[17]
    • Assicurati di parlare di persona. È difficile comunicare in maniera aperta e sincera per telefono, tramite e-mail o messaggi, in quanto non avete la possibilità di guardarvi negli occhi per valutare gli atteggiamenti e le espressioni reciproche.[18]
    • Prova a essere onesta quando discutete di argomenti così difficili. Anche se inizialmente potrebbe essere meno doloroso evitare di analizzare o rivivere situazioni amare, è molto probabile che riemergano questioni spiacevoli su quanto accaduto se non le affrontate con determinazione.[19]
    • Con tutta la calma possibile, spiega al tuo ragazzo che cosa ha fatto per portarti a pensare che la tua fiducia sia stata tradita. Invece di accusarlo, chiarisci che si tratta di una tua sensazione o un tuo sospetto. Apri il discorso dicendo, per esempio: "Sono preoccupata..." o "Temo che...". Forse la situazione non è come la stai immaginando, quindi è meglio non compromettere il rapporto. Anche se hai perso fiducia in lui, accusandolo apertamente rischi di metterlo sulla difensiva e di farlo innervosire, rendendo la discussione ancora più spiacevole.
    • Se ti sembra piuttosto difficile discutere senza un aiuto, fissa un appuntamento presso un analista o un terapeuta in modo che la sua presenza semplifichi il vostro confronto.
  2. 2
    Fai attenzione alle opportunità che possono nascere da questa difficile situazione. Se da un lato nessuno ha piacere di affrontare un tradimento o la perdita di fiducia, dall'altro pensa alle opportunità che potrebbero emergere da una circostanza del genere. Considerala come un'occasione per rafforzare, consolidare o ricostruire il vostro rapporto e definire i problemi latenti.[20]
    • Guardando la situazione in questo modo, riuscirai a gestire il tradimento e imparare a fidarti di nuovo del tuo ragazzo.
  3. 3
    Stabilisci una nuova direzione per la tua relazione. Se hai perso fiducia nel tuo compagno perché ti ha tradita, dovrete decidere o discutere della possibilità di basare il vostro rapporto su nuovi criteri, dal momento che è cambiato e non vorrete ripetere gli stessi errori. Stabilendo nuove condizioni, avrete la sicurezza di essere entrambi sulla stessa lunghezza d'onda e di condividere le stesse aspettative. [21]
    • Rifletti sui fattori di stress che potrebbero aver contribuito ad alimentare il senso di tradimento o sfiducia. Ad esempio, se non ti fidi più del tuo partner per una questione economica, mettetevi d'accordo su come spendere in futuro i vostri soldi. Stabilite dei criteri ben precisi e impegnatevi a rispettarli.
    • Se non avete mai impostato criteri o regole nel vostro rapporto, questo è un ottimo momento per cominciare, in modo che abbiate le stesse aspettative e stabiliate quali sono i comportamenti appropriati o meno.
  4. 4
    Sii sensibile e cerca di immedesimarti in lui. Indipendentemente da chi ha perso fiducia nel rapporto, è necessario che siate entrambi sensibili e comprensivi affinché ognuno possa accettare i sentimenti e le preoccupazioni dell'altro. Così facendo, riuscirete a rimettervi in carreggiata e a migliorare la vostra comunicazione.[22]
    • A nessuno piace parlare con un partner che si mostra insensibile o che non fa alcuno sforzo per capire come si sente l'altro.
  5. 5
    Impara a fidarti del tuo istinto e della tua capacità intuitiva. Per ricostruire la fiducia in un rapporto, è necessario imparare a confidare nel proprio istinto, per quanto sia difficile dopo un tradimento. Più ti fidi della tua capacità di comprendere se una persona è onesta e trasparente, più è probabile che tornerai a riporre fiducia nel tuo compagno.[23]
    • Per renderti conto di ciò che ti dice il tuo istinto, gli esperti suggeriscono di prestare attenzione a ciò che il corpo sta comunicando. Hai una sensazione di formicolio sulla pelle o un senso di disagio fisico? In questi casi è probabile che il tuo istinto ti stia mettendo in guardia.[24]
    • Alcune ricerche consigliano di fare attenzione anche a come si reagisce inizialmente in una situazione. Questo non vuol dire che devi perdere le staffe se non hai nessuna prova, ma considera ciò che la tua coscienza potrebbe suggerirti prima di ignorarla.[25]
  6. 6
    Non permettere alla paura di controllare il tuo rapporto. La paura del tradimento può compromettere seriamente la fiducia che nutri nei confronti del tuo partner e la convinzione con cui porti avanti la tua storia. Impedisci alle paure di controllare la tua relazione e di ostacolare la tua felicità.
    • Osserva con occhio critico ciò che sembra innescare le tue paure. Si basano su fatti reali o invece indicano una mancanza di fiducia all'interno del rapporto?
    • Parla con il tuo ragazzo delle soluzioni che potreste adottare per evitare che simili timori guadagnino terreno. Esiste un modo semplice per rassicurarti o grazie al quale il tuo compagno possa convincerti che queste paure sono infondate?
    • Più ti fiderai del tuo istinto, più sarai in grado di gestire e affrontare le tue paure.
  7. 7
    Cerca un aiuto. Ricostruire la fiducia in un rapporto è un compito impegnativo, perciò non sentirti in imbarazzo a chiedere aiuto. Un consulente di coppia o matrimoniale, oppure un altro professionista in campo psicologico, può aiutarvi a riacquistare fiducia dopo un tradimento e andare avanti nella vostra relazione.[26]
    • Si tratta di professionisti qualificati ad affrontare questo genere di situazioni. Pertanto, una persona capace di fare da mediatore può aiutarvi a ristabilire la fiducia persa.
    Pubblicità

Consigli

  • Se il tuo ragazzo tradisce ripetutamente la tua fiducia, probabilmente non ne è degno.
  • Se ti aspetti che il tuo compagno sia affidabile, anche tu dovresti dimostrarti tale.
  • Se hai difficoltà a fidarti del tuo partner o a parlare dei tuoi problemi di fiducia, fissa un appuntamento presso un analista o un terapeuta. Potrebbe aiutarti ad analizzare le tue preoccupazioni e a costruire la fiducia che manca nel tuo rapporto.
Pubblicità
  1. http://www.catherine-morris.com/articles/stronger_relationship.htm
  2. http://www.catherine-morris.com/articles/stronger_relationship.htm
  3. http://www.catherine-morris.com/articles/stronger_relationship.htm
  4. http://www.webmd.com/sex-relationships/guide/7-relationship-problems-how-solve-them?page=4
  5. http://www.catherine-morris.com/articles/stronger_relationship.htm
  6. http://www.catherine-morris.com/articles/stronger_relationship.htm
  7. http://www.webmd.com/sex-relationships/guide/7-relationship-problems-how-solve-them?page=4
  8. http://droherphd.com/blog/lost-trust-in-your-partner-core-strategies-help-you-regain-it/
  9. http://citeseerx.ist.psu.edu/viewdoc/download?doi=10.1.1.329.9924&rep=rep1&type=pdf
  10. http://www.loveisrespect.org/content/building-trust-after-cheating/
  11. http://droherphd.com/blog/lost-trust-in-your-partner-core-strategies-help-you-regain-it/
  12. http://droherphd.com/blog/lost-trust-in-your-partner-core-strategies-help-you-regain-it/
  13. http://droherphd.com/blog/lost-trust-in-your-partner-core-strategies-help-you-regain-it/
  14. https://www.psychologytoday.com/blog/healing-possibility/201204/trusting-each-other
  15. http://www.dailymail.co.uk/femail/article-2093515/How-trust-instincts-In-business-relationships-dilemmas-listen-inner-voice.html
  16. http://www.dailymail.co.uk/femail/article-2093515/How-trust-instincts-In-business-relationships-dilemmas-listen-inner-voice.html
  17. http://www.theravive.com/today/post/How-to-Fix-Trust-Issues-in-a-Relationship-0000211.aspx

Informazioni su questo wikiHow

Kelli Miller, LCSW, MSW
Co-redatto da:
Psicoterapeuta
Questo articolo è stato co-redatto da Kelli Miller, LCSW, MSW. Kelli Miller è una psicoterapeuta, scrittrice e conduttrice TV/radio che vive nella zona di Los Angeles. Gestisce attualmente uno studio privato ed è specializzata in miglioramento delle relazioni familiari e di coppia, depressione, ansia, sessualità, genitorialità e altro. Si occupa anche della facilitazione dei gruppi presso The Villa Treatment Center, un centro di trattamento della dipendenza da alcool e droghe. Come scrittrice, ha ricevuto il premio "Next Generation Indie Book Award" per il libro "Thriving with ADHD: A Workbook for Kids" e ha anche scritto "Professor Kelli's Guide to Finding a Husband ". Ha condotto il programma "The Dr. Debra and Therapist Kelli Show" su LA Talk Radio. Per conoscere meglio Kelli e il suo lavoro, è anche possibile seguirla su Instagram (@kellimillertherapy). Si è laureata in Servizio Sociale alla University of Pennsylvania e in Sociologia/Salute alla University of Florida. Questo articolo è stato visualizzato 52 094 volte
Categorie: Vita di Coppia

Esonero di Responsabilità per le Informazioni di natura Medica

Il contenuto di questo articolo non è inteso come sostitutivo di un parere medico professionale, esame, diagnosi o trattamento. Dovresti sempre consultare un dottore o altri professionisti qualificati del settore dell'assistenza sanitaria prima di cominciare, cambiare o interrompere qualsiasi tipo di terapia medica.

Pubblicità