Quando cerchi di evitare un coinquilino o uno dei tuoi genitori, fingere di dormire può aiutarti a non interagire con lui. Facendogli credere che stai dormendo, non verrai infastidito e potrai ascoltare e persino osservare le sue azioni a sua insaputa. Puoi anche fingere di aver dormito la notte appena passata quando invece sei rientrato molto tardi.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Fingere di Dormire

  1. 1
    Scegli una posizione naturale per dormire. Sdraiati nella posizione più naturale possibile. Non tenere nulla in mano, metti le gambe sul letto e non alzare la testa. Se normalmente dormi prono, assumi quella posizione anche quando fingi. Le persone che ti conoscono non lo troveranno sospetto.
  2. 2
    Resta sdraiato a letto senza muoverti. Normalmente, una persona che dorme si muove pochissimo. Per dare l'impressione che tu stia davvero dormendo, è meglio restare fermo. A meno che qualcuno non decida di guardarti dormire per molto tempo, ci si aspetta che tu sia immobile.[1]
  3. 3
    Chiudi gli occhi delicatamente. Evita di stringere forte le palpebre. Per dare l'impressione di dormire davvero, dovresti avere i muscoli rilassati, compresi quelli degli occhi.
    • Guarda verso il basso mentre tieni gli occhi chiusi, in modo che le palpebre non si muovano.
    • Quando dormi, non hai sempre gli occhi completamente chiusi. Lascia cadere le palpebre delicatamente; potresti comunque essere in grado di vedere attraverso le fessure tra le palpebre.
  4. 4
    Respira seguendo un ritmo costante. Fai respiri lenti, uniformi e profondi. Dovresti rilassare la respirazione e cercare di mantenerla quanto più uniforme possibile. Conta mentalmente mentre inspiri, poi cerca di espirare per lo stesso tempo. Ripeti per ogni respiro.[2]
    Consiglio dell'Esperto
    Marc Kayem, MD

    Marc Kayem, MD

    Otorinolaringoiatra e Chirurgo Maxillo-Facciale
    Il Dottor Marc Kayem è un otorinolaringoiatra iscritto all'albo dei medici specializzati e un chirurgo maxillo-facciale che vive a Beverly Hills, in California. È specializzato in chirurgia estetica e disturbi del sonno. Si è laureato in medicina presso l'Università di Ottawa, è iscritto all'albo dell'American Board of Otolaryngology ed è membro del Royal College of Surgeons of Canada.
    Marc Kayem, MD
    Marc Kayem, MD
    Otorinolaringoiatra e Chirurgo Maxillo-Facciale

    Cerca di fare respiri abbastanza forti da farli sentire facilmente alle altre persone. Di solito, quando le persone dormono, respirano più lentamente e a volume superiore rispetto a chi è sveglio.

  5. 5
    Reagisci ai rumori o al contatto. Se senti un rumore forte o vieni toccato, fai un respiro più breve e improvviso, muovendo leggermente il corpo di scatto. Persino durante il sonno, il nostro organismo è consapevole di quello che ci succede intorno. Convinci davvero chi ti guarda che stai dormendo, simulando reazioni inconsce ai suoni e ai movimenti nella stanza.[3]
    • Dopo che hai reagito allo stimolo, rilassa il corpo, poi riprendi a respirare lentamente e in modo uniforme.
    • Assicurati di non sorridere o aprire gli occhi, altrimenti farai capire a chi ti guarda che sei sveglio.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Fingere di Aver Dormito per Tutta la Notte

  1. 1
    Fai una doccia fredda. Salta sotto la doccia per rinfrescarti velocemente sotto l'acqua fredda. La bassa temperatura dell'acqua aumenta la tua frequenza cardiaca e accelera il metabolismo mentre il tuo organismo cerca di riscaldarsi. Non serve restare a lungo sotto la doccia, basta un minuto.[4]
  2. 2
    Vestiti e completa la tua routine mattutina. Toglierti il pigiama e metterti dei bei vestiti per affrontare la giornata è il primo passo per sembrare sveglio. Occupati di tutto quello che devi fare appena sveglio, come lavarti la faccia e truccarti, in modo da salvare le apparenze.
    • Usa una crema facciale con caffeina per ridurre le borse sotto gli occhi.
    • Comportati come se avessi dormito per tutta la notte, evitando che la mancanza di sonno interferisca con la tua routine.
  3. 3
    Fai colazione con alimenti che ti diano energia. Mangia cibi che contengono carboidrati complessi e proteine, come fiocchi d'avena e uova, in modo da avere energie per tutta la mattina. Evita gli alimenti zuccherati, che ti faranno sentire ancora più stanco poco dopo aver mangiato.
  4. 4
    Bevi caffè. Una soluzione rapida a un calo di energie è assumere caffeina. Se normalmente non bevi caffè, basta mezza tazzina per ritrovare le forze. Se invece hai bisogno del caffè anche dopo un'intera notte di sonno, prova a berne due tazzine quando non hai dormito bene.[5]
  5. 5
    Continua a muoverti. Rimani attivo durante il giorno per essere sempre vigile. Se ti siedi a riposare, il tuo organismo si sentirà stanco, perché non hai dormito la sera prima. Mantieni il corpo in movimento per evitare la sonnolenza.
  6. 6
    Fai degli spuntini nel corso della giornata. Mantieni alti i tuoi livelli di energie facendo spuntini nutrienti a intervalli regolari. Evita gli alimenti ricchi di zuccheri e i pasti abbondanti, in modo da non soffrire di un calo di energie dovuto allo zucchero o di sentirti appesantito dal troppo cibo.[6]
    Pubblicità

Consigli

  • Esercitati a fingere di dormire quando sei da solo restando fermo e respirando profondamente.
  • Preparati a "svegliarti" se vieni disturbato mentre fingi di dormire.
  • Devi essere vigile mentalmente mentre fingi di dormire, in modo da non addormentarti sul serio.
  • Per smettere di sorridere, mordi entrambi i lati della bocca contemporaneamente, ma in modo che non si veda dall'esterno.
  • Se qualcuno cerca di muoverti mentre dormi, non fare resistenza. Lasciati muovere, spostati leggermente o fai rumore.
  • Se dormi nella stessa posizione per tutta la notte, puoi destare sospetti, perché è normale cambiare posizione mentre dormiamo. Assicurati di muoverti di tanto in tanto e di girarti su un fianco.
  • Se non vuoi farti vedere mentre sorridi, affonda la faccia nel cuscino.
  • Mugugna un po' se qualcuno ti tocca o ti parla.
  • Cerca di evitare di sbattere le palpebre o di muoverle mentre tieni gli occhi chiusi.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Marc Kayem, MD
Co-redatto da:
Otorinolaringoiatra e Chirurgo Maxillo-Facciale
Questo articolo è stato co-redatto da Marc Kayem, MD. Il Dottor Marc Kayem è un otorinolaringoiatra iscritto all'albo dei medici specializzati e un chirurgo maxillo-facciale che vive a Beverly Hills, in California. È specializzato in chirurgia estetica e disturbi del sonno. Si è laureato in medicina presso l'Università di Ottawa, è iscritto all'albo dell'American Board of Otolaryngology ed è membro del Royal College of Surgeons of Canada. Questo articolo è stato visualizzato 112 653 volte
Categorie: Trucchi & Scherzi
Pubblicità