Questo articolo è stato co-redatto da Zora Degrandpre, ND. La Dottoressa Degrandpre lavora come Medico Naturopata Registrato a Washington. Ha conseguito la Laurea in Naturopatia presso il National College of Natural Medicine nel 2007.
Ci sono 13 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 178 063 volte
Anche se la coagulazione ematica è un processo naturale che serve a guarire le ferite, quando è eccessiva, può diventare pericolosa e aumentare il rischio di malattie cardiache. Se il sangue tende a coagularsi facilmente, adottando qualche precauzione per fluidificarlo, puoi ridurre il rischio che si formino trombi. Dal momento che non è indicato per tutti, prova solo sotto stretta supervisione del medico. In genere, gli operatori sanitari prescrivono farmaci anticoagulanti, come il warfarin, per prevenire la formazione di coaguli di sangue all'interno di vasi sanguigni. Tuttavia, anche alcune sostanze naturali possono rendere più fluido il torrente ematico. Se desideri provarli, consulta prima il medico per assicurarti che non comportino controindicazioni. In seguito, modifica la tua alimentazione e il tuo stile di vita per ridurre il rischio di trombi.
Passaggi
Ricorrere a Spezie e Integratori
Esistono spezie e integratori naturali in grado di fluidificare il sangue. Questo è il motivo per cui vengono venduti con l'avvertenza di non usarli in caso di assunzione di anticoagulanti, perché rischiano di aumentarne gli effetti. Quindi, prova a utilizzarli se intendi fluidificare il sangue, ma consulta prima il medico per escludere eventuali controindicazioni.
-
1Aggiungi l'aglio nella tua alimentazione. L'aglio è un noto anticoagulante, quindi prova ad aggiungerlo nei tuoi piatti. Se preferisci una dose più concentrata, potresti anche assumerlo sotto forma di integratori. È anche in grado di migliorare la salute cardiovascolare.[1]
- Secondo alcuni studi, è possibile assumere dai 25 ai 120 mg di estratto di aglio al giorno per rendere il sangue più fluido.
-
2Prendi un integratore di curcumina. La curcumina è il principio attivo della curcuma e fluidifica efficacemente il sangue. Prova a includere un integratore di curcumina nella tua alimentazione quotidiana per vedere se ti aiuta.[2]
- La dose giornaliera di curcumina corrisponde a 500 mg, sotto forma di compresse. Tuttavia, non è la posologia adatta per fluidificare il sangue, quindi rivolgiti al medico per conoscere il dosaggio giusto.[3]
-
3Insaporisci i cibi con la curcuma. La curcuma contiene curcumina, quindi puoi includere questa spezia asiatica nella tua cucina in modo da assumere curcumina e fluidificare il sangue. Oltretutto, in questo modo arricchirai i tuoi piatti con un sapore gradevole, leggermente muschiato.[4]
- Il consumo di curcuma non comporta pericolose controindicazioni, neanche in quantità elevate: puoi mangiarne anche 3 g al giorno. Tuttavia, ricorda che potresti avere mal di stomaco o diarrea se esageri per troppo tempo.[5]
-
4Prova il ginkgo biloba. È una pianta in grado di inibire l'eccessiva coagulazione ematica e prevenire la formazione di trombi. A una concentrazione di 25 mg/ml, produce un forte effetto fluidificante. Prendila tutti i giorni sotto forma di integratore per vedere se agisce.[6]
-
5Migliora la circolazione sanguigna con l'estratto di semi d'uva. Si tratta di un rimedio naturale molto usato, capace di rendere il sangue più fluido e migliorarne la circolazione. Contribuisce anche ad abbassare la pressione.[7]
- La posologia varia notevolmente tra 150 a 2000 mg al giorno. Se hai intenzione di assumere l’estratto di semi d'uva per fluidificare il sangue, consulta il medico per conoscere la dose giusta.[8]
Pubblicità
Modificare l'Alimentazione e lo Stile di Vita
Oltre al consumo di alcune spezie, anche alcuni cibi e semplici cambiamenti nello stile di vita contribuiscono a fluidificare il sangue in modo naturale. I seguenti suggerimenti non comportano controindicazioni, quindi non devi necessariamente consultare il medico prima di sperimentarli. Tuttavia, se stai seguendo una cura a base di anticoagulanti, chiedi prima il suo parere per assicurarti che non interferiscano con i farmaci.
-
1Aumenta l'apporto della vitamina E. La vitamina E impedisce alle piastrine di aggregarsi e, quindi, può ostacolare la formazione di trombi. Cerca di assumerne almeno 15 mg al giorno tramite l'alimentazione quotidiana per evitare problemi legati alla coagulazione.[9]
- Ottime fonti di vitamina E includono frutta secca, semi, oli vegetali, fagioli, soia e verdure a foglia verde.
-
2Incrementa l'assunzione di acidi grassi omega-3. Anche questi nutrienti impediscono alle piastrine di aggregarsi e formare trombi.[10] Per ottenere risultati migliori, cerca di assumerne 1,1-1,6 g al giorno.[11]
- La fonte di omega-3 più conosciuta è il pesce, in particolare il pesce azzurro, come salmone, sgombro e sardine. Puoi anche optare per frutta secca, semi, legumi e fagioli.
-
3Non esagerare con la vitamina K. La vitamina K favorisce la coagulazione del sangue, quindi in quantità eccessive potrebbe essere nociva. Dovresti assumerne solo 90-120 mcg al giorno per evitare la formazione di trombi.[12]
- La vitamina K è contenta nelle verdure a foglia verde, nella carne rossa, nelle carni bianche, nei latticini e nelle uova.
- Tuttavia, non eliminarla completamente. Ti serve per mantenerti in salute. È improbabile che tu possa assumerne in quantità eccessive tramite l'alimentazione, quindi non devi apportare grossi cambiamenti alla tua dieta.
-
4Mantieniti idratato per favorire la circolazione sanguigna. La disidratazione potrebbe aumentare la viscosità del sangue e, di conseguenza, il rischio di sviluppare trombi. Quindi, bevi una quantità sufficiente di acqua tutti i giorni per mantenerti idratato e promuovere la salute dell'apparato circolatorio.[13]
- Sicuramente avrai sentito dire che bisogna bere 8 bicchieri d'acqua al giorno. È un ottimo consiglio da seguire, ma è meglio lasciare che il corpo indichi le sue esigenze. Se hai sete o se le urine sono di colore giallo scuro, aumenta il consumo di liquidi.[14]
-
5Consuma vino rosso con moderazione. Si pensa che il vino rosso fluidifichi il sangue e aiuti a prevenire la formazione di trombi. In parte è vero che un consumo moderato di vino sia collegato a una buona salute del cuore e del sangue. Se ti piace, non ingerirne più di 1 bicchiere al giorno, in modo da godere di tutti i suoi benefici.[15]
- Se non sei abituato, non iniziare solo perché hai intenzione di fluidificare il sangue. Esistono altri modi e non bere affatto è meglio che bere.
Pubblicità
Promemoria per la Salute
Anche se i medici di solito raccomandano l'assunzione di anticoagulanti per prevenire l'insorgere di trombi, anche alcune sostanze naturali possono essere utili. Probabilmente, non sono efficaci quanto i farmaci, ma è possibile usarli per integrare altre terapie. Se il medico esclude ogni rischio, puoi provarli per vedere se fanno effetto. In caso contrario, consulta il medico per conoscere ulteriori opzioni di trattamento.
Avvertenze
- Se stai cercando di fluidificare il sangue, controlla sempre se sviluppi facilmente lividi o sanguini troppo quando ti ferisci. Questi sintomi possono indicare che il sangue è troppo fluido e non si coagula correttamente.
- Non sospendere mai l'assunzione di farmaci se non dietro istruzioni del medico.
Riferimenti
- ↑ http://citeseerx.ist.psu.edu/viewdoc/download?doi=10.1.1.880.8797&rep=rep1&type=pdf
- ↑ https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22531131/
- ↑ https://www.drugs.com/npp/turmeric.html
- ↑ https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22531131/
- ↑ https://www.drugs.com/npp/turmeric.html
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2716226/
- ↑ http://pennstatehershey.adam.com/content.aspx?productid=107&pid=33&gid=000254
- ↑ https://www.drugs.com/npp/grape-seed.html
- ↑ https://ods.od.nih.gov/factsheets/VitaminE-HealthProfessional/
- ↑ https://my.clevelandclinic.org/health/articles/17290-omega-3-fatty-acids
- ↑ https://ods.od.nih.gov/factsheets/Omega3FattyAcids-HealthProfessional/
- ↑ https://ods.od.nih.gov/factsheets/vitaminK-HealthProfessional/
- ↑ https://www.heart.org/en/healthy-living/fitness/fitness-basics/staying-hydrated-staying-healthy
- ↑ https://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/nutrition-and-healthy-eating/in-depth/water/art-20044256
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/heart-disease/in-depth/red-wine/art-20048281?pg=2
Esonero di Responsabilità per le Informazioni di natura Medica
Il contenuto di questo articolo non è inteso come sostitutivo di un parere medico professionale, esame, diagnosi o trattamento. Dovresti sempre consultare un dottore o altri professionisti qualificati del settore dell'assistenza sanitaria prima di cominciare, cambiare o interrompere qualsiasi tipo di terapia medica.
Ti preghiamo di consultare la pagina relativa ai nostri "Termini d'Uso" (in Inglese) per ulteriori informazioni