Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 73 408 volte
Gli elementi decorativi di vetro, come i vasi, i vassoi, i centrotavola e molto altro, aggiungono un tocco interessante alla casa. Puoi crearli da solo fondendo le vecchie bottiglie che hai accumulato. Questo è un metodo perfetto per riciclare del vetro vecchio, ma molto bello, e trasformarlo in un oggetto nuovo ed elegante. Sono necessari un po' di tempo e impegno per perfezionare la tecnica di fusione, ma alla fine avrai trovato il modo per utilizzare le bottiglie di vetro per progetti sempre nuovi.
Passaggi
Preparare la Fornace e le Bottiglie per Fonderle in Sicurezza
-
1Riunisci e lava tutte le vecchie bottiglie di vetro. Va benissimo qualunque tipo per il tuo progetto artistico. Questo significa che puoi usare le bottiglie delle bibite, del vino, dei condimenti, dei profumi e molto altro. Prima che il contenitore che hai scelto sia pronto per essere fuso, devi accertarti che sia pulito e asciutto. Togli tutte le etichette e perfino le impronte digitali!
- Le etichette più ostinate possono essere lasciate in ammollo in acqua saponata molto calda. Dopo qualche ora o addirittura una notte, non dovresti avere alcun problema a staccarle.[1]
- Dovrai eliminare anche tutti i residui di colla lasciati dall'etichetta. Dopo l'ammollo in acqua calda e sapone, dovresti riuscire a raschiare via l'adesivo senza troppa difficoltà. Puoi usare un attrezzo come una spatola per stucco, un raschietto per carta da parati o una vecchia carta di credito.
- Se la scritta è verniciata direttamente sul vetro, come accade ad esempio per la birra Corona, puoi fondere le bottiglie senza preoccupartene. Tuttavia, la vernice resterà fusa in maniera indelebile sul materiale.[2]
-
2Pulisci la fornace. Con il tempo può sporcarsi accumulando polvere e residui carbonizzati di altri progetti. Tutta questa sporcizia ha un impatto negativo sugli elementi riscaldanti della fornace, riducendone moltissimo la vita. Per evitare inutili e costose riparazioni, puliscila accuratamente prima di utilizzarla, rispettando le indicazioni del manuale.[3]
- Il momento della pulizia è l'occasione per ispezionare rapidamente il macchinario in maniera sicura. Serra ogni vite che sembra allentata, togli tutto il materiale infiammabile che si trova nei paraggi e verifica che tutta l'attrezzatura sia in perfette condizioni.
-
3Prova la fornace. Per essere certo che funzioni come desideri, dovresti eseguire un'accensione di prova. Si consiglia di usare sempre i materiali e rispettare le procedure di prova descritti nel manuale della fornace; tuttavia, puoi testarla con un cono pirometrico autoportante. Mettine uno su ciascun vassoio a circa 5 cm dalle pareti interne del forno. In seguito dovresti:
- Impostare il programma corretto della fornace per il test. Aspetta che il ciclo arrivi al termine secondo le indicazioni che trovi sul manuale.
- Quando il programma si è concluso e il forno si è raffreddato a sufficienza, osserva il cono pirometrico o il materiale che hai usato per il test. Se hai utilizzato i coni, dovresti notare che si sono piegati formando un angolo di 20° o maggiore, ma nessuno di essi dovrebbe penzolare al di sotto dei vassoi. Se hai utilizzato del materiale differente, controlla il manuale per imparare a interpretare i risultati.
- Se al termine del test nessun cono si è deformato, significa che l'elemento riscaldante del forno o il relè non funziona correttamente. In questo caso, devi chiamare un tecnico professionista che provveda alle riparazioni.[4]
-
4Prepara lo stampo e il vassoio, se necessario. Se non proteggi le superfici con cui il vetro fuso entrerà in contatto, vi rimarrà "incollato" per sempre. Dovrai cospargere un prodotto speciale o una polvere antiaderente sullo stampo e sul vassoio.
- In alternativa, puoi usare una carta speciale per fornaci, come quella ignifuga. In questo modo, impedisci al vetro fuso di aderire al forno o agli stampi.[5]
Pubblicità
Fondere le Bottiglie
-
1Scegli se usare degli stampi o modellare il vetro a caldo. Queste sono le due tecniche principali della lavorazione artistica del vetro. Con gli stampi si fonde in genere il materiale nella fornace e lo si versa allo stato liquido all'interno di uno stampo, per conferirgli una nuova forma. Quando si modella a caldo, si procede invece in modo da far "afflosciare" il vetro su se stesso per creare una forma nuova, "a mano libera", che può trasformarsi in un centrotavola, in un fermacarte e molto altro.
- Puoi anche optare per una tecnica ibrida che comprenda entrambe le procedure. Gli stampi per modellare il vetro sono disponibili nei negozi di belle arti, quelli di forniture per la lavorazione della ceramica e online. Grazie a questi strumenti, puoi plasmare il vetro per conferirgli una foggia simile a quella dello stampo stesso. In questa maniera, puoi creare delle ciotole poco profonde, vasi e porta-cucchiai.[6]
-
2Determina il ciclo di riscaldamento della caldaia. Il processo di riscaldamento e raffreddamento della caldaia può essere diviso in diversi segmenti. Ciascuna di queste fasi deve raggiungere determinate temperature a un certa velocità, rispettando uno standard stabilito. Il ciclo di riscaldamento che utilizzi influisce sul prodotto finito e varia in base al tipo di vetro che hai deciso di fondere.
- I vari tipi di vetro si ottengono attraverso differenti processi chimici. Alcuni reagiscono a un determinato ciclo di riscaldamento meglio di altri, dovrai quindi fare alcune prove prima di individuare le impostazioni migliori per la fusione che vuoi eseguire.[7]
- Puoi trovare diversi suggerimenti gratuiti online, sebbene il manuale della tua fornace dovrebbe riportare le impostazioni necessarie per alcuni cicli di riscaldamento. In certi casi, il processo consigliato dal produttore del forno non porta a buoni risultati e dovrai apportare delle modifiche.[8]
-
3Metti il vetro nella fornace. Ora che le bottiglie e il macchinario sono puliti, hai eseguito un'ispezione, un test e tutte le superfici sono protette per evitare che il vetro fuso vi aderisca, sei quasi pronto a procedere. Tuttavia, per prima cosa devi disporre la bottiglia in maniera stabile al centro del forno.
- Se hai deciso di usare uno stampo, dovresti circondare la bottiglia o posizionarla in modo che riempia lo stampo stesso man mano che si fonde. La posizione migliore da usare dipende dalle caratteristiche specifiche del macchinario.[9]
-
4Scalda il forno. La prima parte del processo consiste nello scaldare la bottiglia a non oltre 260 °C. Puoi anche decidere di impostare una temperatura inferiore, se preferisci una procedura più lenta. Avrai bisogno di più tempo, ma proteggerai lo stampo (se hai deciso di usarlo) da rotture da shock termico.[10]
- Man mano che il forno raggiunge le varie temperature in base al ciclo di riscaldamento che hai impostato, dovresti accertarti che a ogni intervallo mantenga il calore costante per il tempo stabilito dal programma. Si tratta di un periodo breve, in genere 10-12 minuti.
- Quando esegui questi lavori, dovresti sempre indossare i dispositivi di protezione adeguati, come consigliato dal manuale della fornace. Questo significa utilizzare dei guanti resistenti al calore e occhiali di sicurezza.
-
5Riduci la velocità di innalzamento della temperatura, ma continua a scaldare il vetro. Quando la fornace raggiunge i 560 °C, il vetro dovrebbe essere morbido. Le porzioni più sottili della bottiglia, come quella centrale, dovrebbero iniziare ad afflosciarsi su loro stesse. Per ottenere dei buoni risultati, devi fare in modo che, in questa fase, la temperatura resti costante su tutta la bottiglia. A tale scopo, si raccomanda di ridurre la temperatura a 120 °C.
- A questo punto, il tempo durante il quale devi mantenere costante la temperatura è maggiore rispetto alle fasi precedenti. Più aspetti e più tempo concedi al calore di distribuirsi in maniera uniforme.[11]
-
6Fondi la bottiglia come desideri. In questa fase del processo la fornace dovrebbe raggiungere una temperatura che permetta alla bottiglia di afflosciarsi. Da 704 °C dovresti aumentare la temperatura di 166 °C all'ora fino a raggiungere i 776 °C.
- Quando la fornace si trova al massimo nella fase di picco del ciclo di riscaldamento, dovresti aspettare 10 minuti. Leggere variazioni del tempo di tenuta e della temperatura influenzano la fusione della bottiglia.[12]
-
7Elimina le tensioni interne al vetro. Questo processo, detto di annealing, consiste nel portare il vetro al di sotto del suo punto di solidificazione (537 °C per molti tipi di vetro) e mantenere la temperatura per un'ora circa per ogni 65 mm di spessore del materiale. In questo modo, si eliminano le tensioni strutturali del vetro rendendolo meno suscettibile alle rotture.[13]
- Quando l'interno della fornace ha raggiunto la temperatura ambiente, puoi aprire il macchinario e togliere il vetro. Fai attenzione in questa fase, perché il vetro potrebbe essere rovente.
- Aprendo il forno prima che abbia raggiunto la temperatura ambiente in maniera naturale, potresti causare uno shock termico e rompere o mandare in frantumi la tua creazione.[14]
Pubblicità
Migliorare la Tecnica di Fusione
-
1Tieni in equilibrio le bottiglie instabili con del granulato. Il vetro spezzato in piccoli frammenti viene a volte definito "granulato". Se la fornace non è perfettamente livellata e hai difficoltà a mantenere la bottiglia nella posizione che desideri, puoi mettere un po' di granulato ai suoi lati, per evitare che rotoli.
- Quando la bottiglia inizia ad afflosciarsi, perde la sua forma circolare e non dovrebbe più rotolare. Tuttavia, fino a quel momento il granulato la terrà ferma.[15]
-
2Evita la formazione di bordi taglienti e seghettati. Quando la bottiglia diventa troppo calda, si piega verso l'interno fino ai punti più bassi dello stampo, creando dei pericolosi bordi affilati. Abbassa la temperatura massima di 5,5 °C alla volta finché non ottieni il risultato sperato.
- Puoi anche smussare i bordi taglienti riducendo i tempi di esposizione. Diminuiscili di circa 5 minuti (o meno) alla prossima occasione. Se continui a ottenere degli oggetti affilati, continua a ridurre i tempi in questa maniera.
- In certi casi si ottengono risultati migliori abbassando la temperatura e riducendo i tempi di esposizione. Dovrai fare qualche prova per trovare la tecnica più adatta al tipo di vetro e di fornace che stai usando.[16]
-
3Prendi degli appunti durante il lavoro. La fusione del vetro è un procedimento preciso. Anche una minima variazione nella temperatura o nel tempo di esposizione al calore può cambiare completamente il risultato del progetto artistico. Dovresti prestare particolare attenzione alla temperatura, ai tempi e alla velocità di riscaldamento, oltre al tipo di vetro che stai fondendo.[17]
-
4Perfeziona la tecnica. Ci sono molti piccoli fattori che hanno una grande influenza sul processo di fusione. Il tempo in cui mantieni costante la temperatura, la velocità con cui l'aumenti o l'abbassi, il numero di bottiglie che vuoi fondere in un'unica sessione, sono tutti elementi che giocano un ruolo importante.[18] Tuttavia, con un po' di tempo e pratica sarai presto in grado di creare delle bellissime opere d'arte dalle bottiglie fuse.Pubblicità
Consigli
- Si consiglia di seguire delle lezioni sulla fusione del vetro prima di cimentarsi in questa attività. Sono spesso disponibili dei corsi comunali o regionali a un prezzo accessibile.
Avvertenze
- Segui sempre le precauzioni di sicurezza descritte nel manuale d'uso della fornace. Quando maneggi del vetro potenzialmente rovente, ricorda di utilizzare l'attrezzatura di protezione adeguata, come gli occhiali di sicurezza e dei guanti robusti per lavori pesanti, in modo da evitare infortuni.
Cose che ti Serviranno
- Bottiglie di vetro
- Stampo per il vetro (facoltativo)
- Guanti per lavori pesanti
- Fornace che possa raggiungere gli 815 °C
- Occhiali di protezione
Riferimenti
- ↑ http://www.mdpub.com/glasstest/index.html
- ↑ http://www.bigceramicstore.com/info/ceramics/tips/tip92_bottle_slumping.html
- ↑ http://skutt.com/teacher/the-basics/
- ↑ http://skutt.com/teacher/the-basics/
- ↑ http://www.bigceramicstore.com/info/ceramics/tips/tip99_bottle_slumping_1.html
- ↑ http://www.bigceramicstore.com/info/ceramics/tips/tip92_bottle_slumping.html
- ↑ http://www.chemistryexplained.com/Ge-Hy/Glass.html
- ↑ http://www.bigceramicstore.com/info/ceramics/tips/tip92_bottle_slumping.html
- ↑ http://www.mdpub.com/glasstest/index.html
- ↑ http://www.bigceramicstore.com/info/ceramics/tips/tip100_bottle_slumping_2.html
- ↑ http://www.glass-fusing-made-easy.com/slumping-bottles.html
- ↑ http://www.bigceramicstore.com/info/ceramics/tips/tip100_bottle_slumping_2.html
- ↑ http://www.ceramicindustry.com/articles/90754-what-is-annealing
- ↑ http://www.bigceramicstore.com/info/ceramics/tips/tip92_bottle_slumping.html
- ↑ http://www.bigceramicstore.com/info/ceramics/tips/tip99_bottle_slumping_1.html
- ↑ http://www.bigceramicstore.com/info/ceramics/tips/tip100_bottle_slumping_2.html
- ↑ http://www.glass-fusing-made-easy.com/slumping-bottles.html
- ↑ http://www.bigceramicstore.com/info/ceramics/tips/tip100_bottle_slumping_2.html
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 73 408 volte