wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 12 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 23 893 volte
Ultimamente, sembra che i bicchieri da vino o da cocktail dipinti a mano siano di gran moda! È possibile dipingerli in casa, ed è anche abbastanza facile. Infatti, si tratta di un passatempo divertente che ti permette di creare bicchieri da vino bellissimi, unici e personalizzati, da tramutare in regali economici per amici e familiari, oppure da conservare in cucina come suppellettile ornamentale!
Passaggi
Preparare il Bicchiere
-
1Lava bene il bicchiere con acqua calda e detersivo. Sia che usi un bicchiere nuovo, sia che scegli uno dei tuoi preferiti, è possibile che si sia accumulato uno strato di polvere o sporcizia, anche all'interno della credenza o del mobile in cui era riposto. Pertanto, assicurati che sia brillante: lavalo con acqua e sapone e risciacqualo bene.
- Lascia che si asciughi adeguatamente. Non è consigliabile dipingere su un bicchiere bagnato o che presenta tracce di acqua.
-
2Pulisci la superficie del bicchiere da vino o da cocktail strofinandola con alcol e carta assorbente. Togli ogni residuo di olio, sporcizia, impronte digitali e qualsiasi cosa possa rovinare il lavoro. Lascia asciugare il bicchiere per 7 o 10 minuti dopo averlo pulito.
- Se non disponi di alcol denaturato, usa l'aceto bianco: possiede analoghe proprietà detergenti.
-
3Metti un nastro adesivo sul bordo del bicchiere. È meglio avere un margine di 2 cm senza pittura intorno all'orlo del bicchiere. Poiché alcuni colori sono tossici, è importante non dipingere laddove sicuramente andrai a posare la bocca. Inoltre, c'è il rischio che la pittura si deteriori a contatto con bevande e labbra.
- Assicurati di applicare il nastro adesivo in modo uniforme. Se non è perfetto, puoi aggiustarlo molto facilmente. Per ottenere risultati migliori, utilizza il nastro di carta o da imbianchino.
Pubblicità
Disegnare sul Bicchiere
-
1Fai un bozzetto del disegno che vuoi realizzare su un pezzo di carta. Una volta tracciato il disegno su carta velina o su stoffa, potrai inserirlo all'interno del bicchiere e, dopo averlo fissato, potrai ricopiarlo sul vetro. La carta velina è più maneggevole e ti permette di stendere meglio il disegno.
- Non è assolutamente necessario creare uno schizzo. I disegni geometrici e astratti sono altrettanto belli, se non di più. Se ti è utile, utilizza il nastro adesivo per elaborare un motivo sulla parte esterna del bicchiere, dopodiché sarà più semplice dipingere intorno. Lo stesso vale per lo stelo e la base del bicchiere!
-
2Fissa il motivo sul bicchiere. Esistono talmente tanti prodotti in commercio che è difficile sapere da dove iniziare. Il modo più semplice è quello di tracciare il disegno e fissarlo con del nastro adesivo sulla parte interna del bicchiere. Tuttavia, hai un altro paio di opzioni:
- Inserisci il disegno all'interno del bicchiere e riempi quest'ultimo con un calzino o qualche materiale per imbottire. Il tessuto morbido lo manterrà al suo posto, senza rovinarlo.
- Acquista uno stencil adesivo presso il negozio di belle arti più vicino. Se vai in cerca, riuscirai a trovarlo. Normalmente gli stencil sono adesivi e, quindi, puoi semplicemente incollarli al vetro e colorare direttamente.
-
3Traccia il disegno sul vetro. Utilizza un pennarello a punta fine indelebile per delineare il disegno sul bicchiere. Se il bozzetto non ti piace, cancellalo con un cotton fioc imbevuto di alcol o acetone.
- Il contorno probabilmente resterà visibile. Se preferisci usare la tecnica "one stroke" [1] , non tracciare i contorni sul bicchiere, ma dipingi direttamente seguendo il disegno che si trova all'interno del calice.
-
4Scegli i colori. Come con gli stencil, è facile avvilirsi quando si cammina nella corsia della pittura e dei colori. C'è un'ampia di varietà di scelta e le differenze, in realtà, sono molto sottili: si tratta di sfumature piacevoli alla vista. Quello che arrivi a scegliere dipende principalmente dal tuo stato d'animo e dai tuoi gusti.
- Gli smalti a base di acqua sono concepiti particolarmente per la pittura su vetro.[2] Tollerano il lavaggio in lavastoviglie (non il forno a microonde), ma alcuni richiedono un rivestimento di base e un prodotto di protezione finale (primer e top coat), perciò fai attenzione all'etichetta.[3]
- Anche i colori acrilici sono adatti. Tuttavia, dipende dalla qualità: alcuni tendono ad andare via con l'acqua. Se scegli la pittura acrilica, applica uno strato finale di vernice di alta qualità (anche brillante!) per fissare il colore sul vetro.[4]
- Esistono acrilici concepiti per la pittura su vetro. Se preferisci questo genere di colori, opta per questa varietà.
- Indipendentemente dal tipo di colori che andrai a utilizzare, per quanto riguarda il metodo di asciugatura, probabilmente troverai queste due soluzioni: all'aria e a forno. Generalmente, quando il colore viene cotto al forno dura più a lungo.[3]
- Per rendere le cose più divertenti, hai anche la possibilità di scegliere tra colori trasparenti, opachi e satinati. La decisione spetta a te.
- I produttori hanno pensato a tutto: esistono in commercio anche dei pennarelli per vetro. Si induriscono sulla superficie una volta messi in forno, sono molto precisi e rendono il lavoro più facile persino per i principianti.[3]
-
5Prepara la zona da colorare. Sebbene sia scontato, non è divertente rovinare il proprio maglione preferito o il tavolo di mogano della nonna. Perciò, cambia i vestiti e stendi vari fogli di giornale o di carta cerata per proteggere la superficie di lavoro. E porta anche il cane fuori.
- Mentre sei all'opera, tieni aperte le finestre, in modo da non respirare le esalazioni prodotte dalla pittura!
-
6Comincia a dipingere. I metodi per dipingere i bicchieri sono molteplici quanto quelli per dipingere su tela. La scelta dipende esclusivamente da te. Tuttavia, se cerchi di un po' di ispirazione, ecco qualche spunto:
- Crea un bicchiere marmorizzato, versando il colore sul vetro dall'alto verso il basso. Versa uno strato uniforme e sottile, ruotando costantemente il bicchiere. Alterna i colori come desideri. La pittura liquida è più adatta per questo metodo.[5]
- Utilizza un solo colore e versalo fino a coprire completamente il vetro per creare un bicchiere interamente colorato.
- Usa un nastro adesivo per fare delle strisce. Non appena hai terminato di dipingere tra le strisce, toglile. Se rimuovi il nastro adesivo quando la vernice è asciutta, rischi di sbriciolare il colore. Se, una volta tolte le strisce, vedi qualche irregolarità, ti basta prendere il cutter e rimodellare la pittura con attenzione finché le linee non saranno dritte.
- Fai i pois. Il manico smussato del pennello è ideale per fare i pois. In alternativa, puoi utilizzare una piccola spugna o un tampone. Per procedere in modo efficace, non inclinare mai lo strumento che stai usando. Poggialo e ritiralo sempre dritto.
- Utilizza una spugna. Sia che usi la spugna per lavare i piatti o un pennello di spugna, puoi creare interessanti motivi di vari strati, senza sprecare colore. Non è neanche necessario avere una grande bravura.
- Sovrapponi i colori per creare le ombre e i riflessi. Questo è il metodo per dipingere come un professionista.
- Non dimenticare lo stelo e la base! Metà del lavoro non è la coppa in sé (se usi un bicchiere da vino). Per quanto riguarda la parte inferiore, prova a dipingerla in modo da ottenere un effetto visibile/invisibile.
- Se ti sei posto qualche domanda sui pennelli, sono tutti più o meno uguali, a meno che tu non sia un appassionato di pittura. Tuttavia, se sei un tipo davvero preciso, quelli sintetici danno un effetto più marcato, mentre quelli di setole naturali producono immagini più lisce e uniformi.[3]
- Crea un bicchiere marmorizzato, versando il colore sul vetro dall'alto verso il basso. Versa uno strato uniforme e sottile, ruotando costantemente il bicchiere. Alterna i colori come desideri. La pittura liquida è più adatta per questo metodo.[5]
-
7Rimuovi il colore con il solvente per unghie, se devi apportare qualche correzione. La pittura a base di resina non dura a lungo, a meno che non venga messa in forno, ed anche possibile rimuoverla con l'acqua calda.[3] Se devi assolutamente togliere i colore, fallo quanto prima.Pubblicità
Fissare la Pittura
-
1Lascia che il colore si asciughi. Metti il bicchiere ad asciugare almeno 24 ore prima di procedere alla fase successiva di termofissaggio. Appoggialo capovolto su una superficie morbida, magari su uno strofinaccio. Sistemalo in un angolo lontano dalla cucina o dal bagno, in modo che l'umidità non influisca sull'asciugatura.
- Se lo asciughi all'aria, è probabilmente dovrai lasciarlo per tre settimane. Segui le istruzioni riportate nella confezione della pittura.[2]
-
2Fissa il colore usando il calore. Se scegli un colore che necessita di un'asciugatura a forno, è arrivato il momento. Il processo è molto semplice e non temere che il vetro si sciolga.
- Rivesti una teglia con un foglio di alluminio.
- Accendi il forno a 180°C. Non devi preriscaldarlo. Bisogna mettere il bicchiere nel forno freddo. L'aumento graduale della temperatura eviterà che si rompa, eventualità che potrebbe verificarsi con uno sbalzo termico.
- Appoggia immediatamente il bicchiere sulla teglia e mettilo nel forno.
- Imposta il timer in modo che suoni dopo 30 minuti. Spegni il forno dopo 20 minuti, lasciando il bicchiere al caldo per altri 10 minuti. Dopo mezz'ora, toglilo dal forno.
- In alternativa, segui le istruzioni indicate sulla confezione della pittura. Questo passaggio è indispensabile per rendere il bicchiere lavabile.
-
3Abbellisci la tua creazione. Dal momento che alcuni bicchieri potrebbero essere adatti per un regalo di compleanno o altre occasioni, prova a riempirli di caramelle, confetti, cioccolatini e così via. Farai un figurone!
- Considera di mettere la tua firma o di aggiungere il nome del destinatario sul fondo del bicchiere. Metti una goccia di colla per aggiungere un fiocco. Sarà un regalo troppo bello per essere impacchettato!
Pubblicità
Consigli
- Se sei un principiante, potrebbe tornarti utile questo articolo: Come Imparare l'Arte della Pittura su Vetro
- Fai circolare l'aria nella stanza in cui lavori! Non è piacevole l'odore della pittura.
- Segui le istruzioni presenti sulla confezione delle vernici. Generalmente si consiglia di lasciare uno spazio di 2,5 cm tra il disegno e il bordo del calice.
Avvertenze
- Fai attenzione! Alcune vernici per il vetro presentano gravi controindicazioni, mentre altre non sono tossiche. Leggi attentamente l'etichetta in caso di dubbi e, possibilmente, scegli vernici atossiche.
- Segui le istruzioni indicate sulla confezione della vernice. Generalmente, troverai indicazioni che ti consigliano di lasciare un po' di spazio tra il bordo del vetro e la superficie dipinta. È una precauzione che deve essere rispettata.
Cose che ti Serviranno
- Bicchiere da vino o da cocktail
- Carta e pennarello per disegnare
- Fogli di giornale o carta cerata (per proteggere la superficie di lavoro)
- Alcol denaturato
- Carta assorbente
- Cotton fioc
- Pittura per vetro (smalto, colori acrilici, ecc.)
- Vernice, primer e top coat (rivestimento di base e prodotto di protezione finale)
- Diluente nitro (facoltativo)
- Pennelli, spugne, ecc.
- Forno
- Teglia rivestita con foglio di alluminio
Riferimenti
- ↑ http://www.plaidonline.com/one-stroke/brand/home.htm
- ↑ 2,02,1http://www.plaidonline.com/painting-glassware-101/552/article.htm
- ↑ 3,03,13,23,33,4http://www.michaels.com/Glass-Painting-Basics/ae0034,default,pg.html
- ↑ https://www.milehighmamas.com/blog/2011/10/06/how-to-paint-wine-glasses/
- ↑ http://www.plaidonline.com/colorful-glass-tumblers/4589/project.htm