X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 127 844 volte
Quasi tutti identificano il grigio come un mix di nero e bianco, ma in realtà è possibile ottenerlo mescolando anche i colori complementari e quelli primari. Una volta comprese le basi della teoria dei colori, dovresti essere in grado di applicare gli stessi principi in molti mezzi di espressione artistica.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 4:
Usare la Teoria dei Colori
-
1Mescola bianco e nero. In questo modo puoi ottenere il colore definito "grigio neutrale".[1]
- Quello neutro è il tipo più puro di grigio, perché non ha tonalità o sfumature di colore.
- Nero e bianco in parti uguali dovrebbero creare un grigio di tonalità media. Con più nero il colore sarà più scuro, mentre con più bianco, più chiaro.
-
2Mescola parti uguali di colori complementari. In questo modo otterrai il colore definito "grigio complementare".
- I colori complementari di base sono:
- Rosso e verde
- Giallo e viola
- Blu e arancione
- Mescolando parti uguali di due colori complementari qualsiasi otterrai un grigio neutro,[2] ma puoi dare al colore una leggera tonalità aumentando la percentuale di uno dei complementari rispetto all'altro. Aggiungendo più rosso, giallo o arancione otterrai un grigio "caldo", mentre verde, viola o blu lo rendono più "freddo".
- I colori complementari di base sono:
-
3Unisci i tre colori primari. Otterrai il "grigio primario".
- I tre colori primari sono rosso, blu e giallo.
- Mescolando i colori in parti uguali otterrai un grigio neutro, ma puoi dargli una tonalità variando le percentuali. Usando più blu il tono sarà più freddo, mentre aumentando la quantità di giallo o rosso creerai un tono più caldo.
Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:
Creare Vernice Grigia
-
1Scegli che tipo di grigio creare. È semplice creare grigi neutrali, complementari e primari con la vernice, ma la soluzione migliore dipende dai colori a tua disposizione e all'uso che vuoi fare del mix.
- Il grigio neutro può essere molto utile per stemperare gli altri colori senza alterarne la tonalità. In generale, è più adatto quando ti serve una forma pura di grigio.
- Il grigio complementare è utile se vuoi un grigio con tonalità calde o fredde.
- Il grigio primario è adatto se vuoi creare delle ombre o abbinarlo a un colore più luminoso. Dato che contiene tutti e tre i colori primari, fa sembrare più luminosi i colori primari vicini.
-
2Mescola i colori appropriati in uguali quantità. Versali su una tavolozza. Mescolali bene usando un bastoncino fino a ottenere un mix uniforme.
- Riassumendo, le tue opzioni sono:
- Bianco e nero
- Rosso e verde
- Viola e giallo
- Arancione e blu
- Giallo, rosso e blu
- Mescolando i colori dovresti ottenere la vernice grigia. Se hai usato tonalità "pure", il grigio risultante dovrebbe avere un aspetto piuttosto neutro. In caso contrario, noterai una leggera sfumatura di colore.
- Riassumendo, le tue opzioni sono:
-
3Schiarisci o scurisci il colore in base alle tue preferenze. Esamina la sfumatura di grigio che hai ottenuto. Se ti sembra troppo chiara o scura, puoi aggiungere bianco o nero per alterarla.
- Aggiungi del bianco per schiarire il grigio e il nero per scurirlo. Usa piccole quantità di colore per evitare di alterare il grigio più del necessario.
- Usa bianco e nero per alterare la tonalità a prescindere dal tipo di grigio (neutrale, complementare, primario) che hai realizzato. Gli altri colori darebbero sfumature indesiderate al grigio.
-
4Ottieni la tonalità desiderata. Esamina la tonalità di grigio che hai ottenuto. Se è troppo spenta per te, puoi renderla più vivace aggiungendo del colore.
- Aggiungi piccole quantità di colore, a prescindere da quale decidi di usare. Se non ti piacciono i risultati, sarà più facile correggere le piccole alterazioni.
- Se hai mescolato un grigio complementare o primario, aggiungi uno dei colori che hai già usato. In altre parole, se hai miscelato blu e arancione, dovresti continuare ad aggiungere solo blu o arancione (non rosso, giallo, verde o viola).
- Se hai creato del grigio neutrale, puoi comunque dargli una tonalità con del colore. In effetti, è possibile mescolare quasi qualunque colore al grigio e ottenere moltissime tonalità diverse.
Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:
Creare una Glassa Grigia
-
1Scegli il tipo di grigio. Quello neutro è il più semplice da realizzare quando lavori con la glassa, ma puoi comunque creare quello complementare o primario.
- Meglio scegliere il grigio neutro se vuoi una tonalità pura, ma puoi considerare gli altri due tipi se vuoi che il colore abbia delle sfumature.
- Dato che le confezioni più diffuse in commercio di colorante alimentare liquido contengono rosso, giallo, verde e blu, dovrai creare il grigio primario (rosso, giallo, blu) o quello complementare (rosso e verde) se hai intenzione di usare i coloranti standard. Tuttavia, se acquisterai colorante speciale in gel o pasta, potrai creare il grigio che preferisci, perché avrai a disposizione più scelte di colori.
-
2Versa i colori scelti nella glassa bianca. Metti la quantità necessaria di glassa bianca in una ciotola di vetro con un cucchiaio. Aggiungi gradualmente i colori e mescola fino a combinarli in modo uniforme.
- Come promemoria, le scelte di colore sono:
- Bianco e nero (nota: non devi aggiungere colorante alimentare bianco, perché la glassa è già bianca)[3]
- Blu e arancione
- Giallo e viola
- Rosso e verde
- Rosso, giallo e blu
- Aggiungi il colorante alimentare liquido versandolo con il tappo dosatore della bottiglia. Aggiungi quelli in gel o pasta immergendo uno stuzzicadenti nel colore e poi nella glassa, in modo da trasferire il pigmento.[4]
- Come promemoria, le scelte di colore sono:
-
3Aggiungi il nero per rendere il grigio più scuro. Se ti piace la tonalità del grigio, ma vorresti una sfumatura più scura, mescola piccole quantità di nero nella glassa fino a ottenere il colore desiderato.
- Puoi rendere più scura la glassa con del colorante alimentare nero a prescindere dai colori che hai usato per ottenere il grigio.
- In alternativa, dovresti essere in grado di creare una sfumatura più vivace aggiungendo maggiori quantità dei colori originali alla glassa. La concentrazione più alta di colore renderà il grigio più luminoso. Tuttavia, non sarà semplice, perché dovrai aggiungere i colori nelle esatte proporzioni che hai usato in precedenza per non alterare la tonalità.
-
4Cambia la tonalità del grigio se desideri. Se il grigio ti sembra troppo piatto, prova ad aggiungere piccole quantità di altri colori per alterare leggermente la tonalità.
- Per il grigio neutro, puoi cambiare la tonalità usando qualsiasi altro colore.[5]
- Per i grigi complementari e primari, dovresti cambiare la tonalità aggiungendo unicamente i colori già usati. Ad esempio, se hai ottenuto il grigio con colorante rosso, blu e giallo, dovresti usare solo quelli.
Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:
Creare Argilla Polimerica Grigia
-
1Scegli il grigio che vuoi ottenere. Utilizzando l'argilla polimerica puoi creare grigio neutro, complementare o primario. Scegli quello che preferisci.
- Se vuoi creare un grigio puro, senza alcuna tonalità, meglio quello neutro.
- Tuttavia, se desideri un grigio con una tonalità, quelli primari e complementari semplificano il processo e richiedono meno materiali.
-
2Prendi parti uguali dei colori che hai scelto. Impastali separatamente, poi uniscili.
- Le opzioni sono:
- Bianco e nero
- Blu e arancione
- Verde e rosso
- Viola e giallo
- Rosso, giallo e verde
- Per impastare i colori insieme, uniscili e fai rotolare la pallina di argilla tra le mani, appiattendola e arrotolandola fino a mescolarli. Continua finché non rimangono più singole perline di colore. I colori dovrebbero mescolarsi uniformemente in un grigio.
- Le opzioni sono:
-
3Se desideri, rendi il colore meno intenso. Se vuoi farlo senza cambiare la tonalità, aggiungi un pizzico di argilla traslucida alla sfera grigia.[6]
- L'argilla traslucida non ha colore, quindi non cambierà la tonalità del grigio, ma lo farà semplicemente diventare più spento e meno vivace.
- Quando decidi quanta argilla traslucida usare, considera che non dovresti superare un terzo della pallina grigia.
-
4Schiarisci la sfumatura se desideri. Se vuoi delle sfumature di grigio più chiare, aggiungi una piccola quantità di bianco alla sfera esistente.
- Puoi aggiungere il bianco a prescindere dai colori usati per ottenere il grigio originale.
- Anche se tecnicamente potresti rendere il colore più scuro aggiungendo il nero, può essere difficile mescolare dell'argilla nera agli altri colori senza rovinarli. Scurire il grigio neutro in questo modo è molto più semplice, perché contiene già una componente nera.
-
5Considera di cambiare la tonalità dell'argilla. Una volta che la saturazione e la luminosità del colore ti soddisfano, decidi se vuoi aggiungere una tonalità.
- Cambia la tonalità dell'argilla aggiungendo piccole quantità di un colore.
- Dovresti essere in grado di usare il colore che preferisci se hai un grigio neutro, mentre devi continuare a utilizzare quelli che hai già scelto se hai un grigio primario o complementare.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
Vernice Grigia
- Vernici (nero, bianco, rosso, blu, giallo, verde, arancione, viola)
- Bastoncino per mescolare i colori
- Tavolozza
Glassa Grigia
- Glassa bianca
- Colorante alimentare liquido, in gel o pasta (nero, rosso, blu, giallo, arancione, viola)
- Ciotola di vetro
- Cucchiaio
- Stuzzicadenti
Argilla Polimerica Grigia
- Argilla polimerica (nero, bianco, rosso, blu, giallo, verde, arancione, viola, traslucida)
Riferimenti
- ↑ http://www.ashleypicanco.com/how-to-mix-grey/
- ↑ http://www.housepaintingtutorials.com/mixing-paint-colors.html
- ↑ http://www.wilton.com/decorating/icing/icing-color-chart.cfm
- ↑ http://www.bhg.com/recipes/how-to/bake/how-to-color-icing/
- ↑ http://www.sweetsugarbelle.com/2012/04/my-ramblings-on-icing-color-and-some-easter-cookies/
- ↑ http://www.jaedworks.com/clayspot/polyclay-faq/mixing.html
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità