Dipingere la ceramica è divertente, un modo poco costoso per rinnovare un vecchio oggetto, per creare regali o centrotavola personalizzati. Leggi questi passaggi se vuoi imparare tutto ciò che ti serve per dipingere la ceramica a casa.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Dipingere i Piatti

  1. 1
    Scegli la vernice. A seconda di come vuoi usare la ceramica, ci sono alcuni approcci leggermente diversi nella scelta della vernice, ciascuno dei quali avrà una resa diversa in termini di aspetto, durata e utilizzo.
    • La vernice normale (ad esempio acrilica) assieme ad una copertura trasparente ti regalerà dei piatti lucidi, molto belli da vedere ma non sicuri per essere usati.
    • Una vernice in penna per ceramica a freddo permette di creare disegni veloci ed è sicura in caso di contatto con il cibo, ma non durerà molto se usi spesso l'oggetto.
    • Una vernice per ceramica a caldo darà brillantezza al disegno pur mantenendo la sicurezza in caso di contatto con gli alimenti, e nella maggior parte dei casi durerà per anni.
  2. 2
    Preferisci il pennello o la penna? Una volta stabilito il tipo di colore da usare, compra un pennellino apposta per ciò che vuoi riprodurre oppure una penna. Una penna per vernice ti permettere di disegnare come se stessi usando un pennarello: è perfetta per parole e righe, ma non è molto flessibile.
    • Un pennellino sottile è perfetto per realizzare fiori, boccioli e tralci.
    • Un pennello a punta piatta è ideale per lavori geometrici, linee dritte e per riempire gli spazi. Se vuoi riprodurre uno stencil, ti servirà questo tipo di pennello.
  3. 3
    Acquista tutto quello che ti serve. Compra la vernice trasparente per piatti decorativi, del nastro da imbianchino se vuoi fare righe o angoli. Un grembiule e guanti usa e getta servono sempre.
  4. 4
    Dipingi il piatto. Dopo aver lavato e asciugato perfettamente il piatto, applica il colore per realizzare la tua creazione. Le specifiche di questo passaggio variano a seconda della tinta ma, per iniziare, dovrai fare il disegno con colori a caldo o acrilici. Usa un pennellino sottile.
    • Per dipingere fiori, boccioli e foglie, usa il pennellino a punta sottile. Applica una goccia di colore alla base del bocciolo o della foglia e sfumala con il pennello verso la direzione prescelta.
    • Per linee dritte su un piatto o una ciotola, applica del nastro sopra e sotto la zona in cui vuoi realizzare la linea. Usa un righello per essere certa che lo spazio fra le bande di nastro siano regolari. Dipingi lo spazio libero con pennellate decise, usando il pennello a punta piatta, poi rimuovi il nastro.
    • Per un motivo insolito che richiami il movimento artistico dei primi del XX secolo De Stijl prova a riprodurre delle sezioni rettangolari, incrociando il nastro e riempiendo ogni sezione con colori diversi. Lascia una o due sezioni al naturale per un effetto geometrico-ottico.
    • La vernice acrilica può essere riapplicata quando la prima mano si sarà asciugata per un effetto ancora più brillante. Di solito non è necessario con le altre vernici da ceramica.
  5. 5
    Se necessario, disegna con una penna a freddo. Le troverai nella maggior parte dei negozi di bricolage e vernici, ma anche online. Sporcano poco e sono perfette per le feste dei bambini e altre attività di gruppo.
    • Disegna, scrivi o fai degli scarabocchi proprio come faresti con un normale pennarello colorato. La tinta si asciugherà velocemente una volta applicata. Se la penna non sembra funzionare, angola la punta e scuotila gentilmente.
    • Cerca di fare uno sfondo monocolore; lascia asciugare, poi aggiungi gli altri colori per riprodurre un'immagine allegra.
    • Accertati di aggiungere la tua firma dietro al piatto, così tutti sapranno chi l'ha creato.
  6. 6
    Lavora in un ambiente arieggiato. Dipingi in una zona ben ventilata o all'aperto, specie se usi la vernice acrilica. I fumi possono essere sgradevoli e aggravare disturbi già esistenti, come allergie.
  7. 7
    Leviga la superficie. Se i piatti ti sembrano troppo lucidi per tenere la tinta, considera l'idea di carteggiarli delicatamente con una carta vetrata ultra-fine come la 1800 o la 2000. Non applicare troppa pressione e cerca di levigare perfettamente.
    • La carta vetrata crea microabrasioni nel rivestimento lucido del piatto, permettendo alla vernice di aderire più facilmente.
    • Non graffiare troppo il rivestimento. Una carteggiata leggera è più che sufficiente.
  8. 8
    Aggiungi alla vernice acrilica una finitura trasparente. Se scegli di dipingere un piatto decorativo con tinta acrilica, lasciala asciugare bene prima di passare una mano di smalto acrilico trasparente. Lascia asciugare, poi passa una seconda mano.
    • Il piatto risulterà molto lucido e di bell'aspetto ma non sarà adatto per mangiare. Mettilo in mostra su una mensola o regalalo. Ricordati di dire che è solo per bellezza.
  9. 9
    Cuoci la vernice. Se scegli di dipingere un piatto con un colore speciale per ceramica, trova un posto dove lasciarlo asciugare per almeno 24 ore. Quando è completamente asciutto, cuocilo nel forno preriscaldato secondo le istruzioni del produttore.
    • Attieniti sempre alle istruzioni. Se le fasi non coincidono con quelle descritte in questa guida, segui le indicazioni specifiche per il prodotto.
    • Il piatto avrà un aspetto brillante e perfetto. Questo metodo permette anche di utilizzarlo per gli alimenti. Scegli una vernice per ceramica costosa resistente alla lavastoviglie. Il disegno rimarrà intatto anche negli anni.
      • Anche se tecnicamente puoi usare la lavastoviglie, come per tutti i piatti dipinti, considera l'opzione del lavaggio a mano. È più delicato e farà durare il piatto più a lungo.
  10. 10
    Usa il piatto dipinto con tinta a freddo. Se hai scelto le penne per decorare il tuo piatto, una volta asciutto è pronto all'uso. Non servono altri passaggi.
    • Potrai mangiare tranquillamente nel tuo piatto, ma con il tempo e l'uso di utensili, denti e altri oggetti appuntiti, la vernice si sfalderà. E non andrà lavato in lavastoviglie.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Dipingere una Mattonella di Ceramica

  1. 1
    Riconosci i tuoi limiti. Le mattonelle di ceramica - che rivestono la cucina, il bagno o la lavanderia - possono essere dipinte, ma il processo è faticoso al punto da non sembrare più un hobby. Inoltre ci sono dei limiti riguardo a quanto si può dipingere e per quanto tempo può durare.
    • Stabilisci un piano d'azione. Se vuoi dipingere delle mattonelle, dovrai evitare di usare gli ambienti in cui si trovano per un po'. Quindi, metti in preventivo di non usare il bagno o la cucina.
    • Dipingi le mattonelle giuste. Se si trovano in stanze molto usate e umide, non è il caso di procedere perché la tua creazione non durerebbe a lungo. Puoi scegliere di ridipingere le mattonelle di un ambiente poco utilizzato o accettare che il tuo lavoro duri poco.
  2. 2
    Raccogli i materiali necessari. Dipingere le mattonelle di ceramica richiede più pazienza e preparazione di qualsiasi altro metodo descritto in questa guida, ma non dovrebbero esserci problemi se segui le istruzioni. Procurati le seguenti cose:
    • Carta vetrata fine, 220 o 240
    • Levigatrice elettrica orbitale
    • Guanti pesanti, occhiali e mascherina
    • Polvere abrasiva, tipo Ajax o Calinda
    • Candeggina, per eventuali muffe
    • Primer altamente adesivo, specifico per superfici lucide
    • Pittura di alta qualità o epossidica
    • Uretano trasparente o lucido epossidico
    • Un pennello largo e/o un rullo
    • Stracci e un aspirapolvere
  3. 3
    Pulisci e leviga le mattonelle. La prima cosa da fare è essere certa che le mattonelle siano pronte per essere dipinte. Indossa la mascherina e gli occhiali per evitare che ti vada la polvere negli occhi e nelle vie respiratorie. Se temi che la carta da 220 possa levigare troppo in profondità, puoi usarne una più sottile. Ricorda che il processo richiederà più tempo in questo caso.
    • Parti dal detergente abrasivo. Sgrassa a fondo l'area da ridipingere finché non sarà completamente pulita, poi asciugala.
    • Disinfetta. Con un panno pulito, prepara una soluzione a base di candeggina e detergi nuovamente le mattonelle per uccidere le muffe.
    • Leviga le mattonelle. Sistema la carta vetrata sulla levigatrice orbitale e inizia a carteggiare le mattonelle con attenzione. Lo scopo è rimuovere il lucido senza danneggiare la ceramica.
  4. 4
    Passa il primer. Proprio come per la lampada, la ceramica ripulita necessita di essere protetta con una mano uniforme di primer.
    • Scegli il primer adatto. Applicane uno a base oleosa per assicurare la resistenza all'acqua.
    • Applica due mani. Una volta asciutta la prima, passa la seconda mano. Fai asciugare bene (per un paio d'ore), poi leviga la superficie con carta ultra fine come 1500 o 2000 e rimuovi ogni irregolarità.
  5. 5
    Scegli la vernice. Ora che le mattonelle sono pronte, è il momento di colorarle. Scegli la vernice migliore che puoi permetterti. Ci sono tre opzioni:
    • La vernice epossidica è lucida e dura a lungo, ma è la più costosa.
    • Quella acrilica, sconsigliata per zone dove c'è molto movimento, è più facile da usare ed è meno costosa.
    • La vernice acrilica dà un aspetto elastico e tenue, ma non ha una lunga durata.
  6. 6
    Dipingi usando un pennello. Un pennello a punta piatta larga è l'ideale. Parti da uno strato sottile, lascia asciugare poi aggiungine un secondo. Il risultato sarà migliore rispetto ad una sola mano spessa.
    • Per imparare a stendere correttamente la vernice in modo leggero, fai riferimento alle istruzioni sul barattolo.
    • Per ottenere uno schema geometrico, ricava delle forme con un nastro adesivo di carta prima di iniziare; usa una livella laser e un righello per realizzare strisce precise sulle mattonelle. Quando hai finito di dipingere, rimuovi il nastro (prima di applicare la finitura) per controllare il disegno.
  7. 7
    Completa il lavoro. Aspetta 2 o 3 giorni, affinché la vernice si asciughi del tutto, dopodiché applica la copertura lucidante. Ci vorranno due mani. Lascia asciugare la prima mano, testandola al tocco. Scegli fra un lucido all'uretano e quello epossidico. Hanno entrambi dei vantaggi:
    • Quello all'uretano è meno costoso, veloce da applicare e più facile da usare. Tuttavia, non resiste molto.
    • Quella epossidico è resistente, lucido ed essenzialmente permanente, ecco perché è la scelta migliore per zone molto trafficate o che si bagnano spesso. È però più costoso e va applicato con estrema attenzione.
  8. 8
    Pulisci. Getta la carta. Passa l'aspirapolvere per rimuovere polvere e detriti. Pulisci e metti via quello che resta. Lascia asciugare per bene. Ricorda, ci vogliono almeno 2 o 3 giorni.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Dipingere una Lampada di Ceramica

  1. 1
    Procurati ciò che ti serve. Per ridipingere una vecchia lampada di ceramica dovrai seguire quattro passaggi di base: carteggiare, passare il primer, dipingere e lucidare. Per dipingere, la scelta migliore è la vernice spray. Molti raccomandano la vernice di marca Krylon che ha colori audaci ed è resistente, ma anche altre marche vanno bene. In ogni caso, acquista le seguenti cose:
    • Mascherina e occhiali protettivi
    • Nastro da elettricista
    • Carta vetrata ultrafine, almeno 1800
    • Una levigatrice
    • Vecchi giornali e carta assorbente
    • Un primer spray per uso generico di colore neutro, come ad esempio grigio scuro
    • Vernice spray lucida o semi-lucida, colore a scelta
    • Smalto spray trasparente protettivo
  2. 2
    Leviga la lampada. A meno che tu debba dipingere una lampada non ancora finita, la prima cosa da fare è passare la carta vetrata sulla superficie per levigarla, in modo che il primer attecchisca bene. Per evitare che la polvere ti riempia naso e bocca, usa la mascherina.
    • Togli il paralume. Rimuovi altre parti della lampada che non andranno dipinte. Se c'è ancora la lampadina, togli anche quella.
    • Leviga. Metti la carta vetrata sul levigatore e passalo sull'intera superficie della lampada, esercitando una pressione minima.
    • Non eccedere. Al tocco, la superficie non deve essere scabra o irregolare. Levigare serve al primer di aderire meglio.
  3. 3
    Ripulisci. Una volta terminata la levigatura, passa un foglio di carta assorbente e/o un detergente delicato sulla lampada. Rimuovi tutta la polvere creata e altre impurità.
  4. 4
    Passa il primer. Una volta levigata e pulita, la lampada è pronta per il primer. Spostati all'aperto o nel tuo garage. Indossa gli occhiali e la mascherina. Siccome userai una vernice spray che può penetrare nelle mucose e irritarle, assicurati che l'ambiente sia ben arieggiato.
    • Prepara la lampada. Sistemala su uno strato di giornali che sia più ampio della base, così riuscirai a ripulire meglio. Usa nastro da elettricista attorno al cavo o ad altre parti che altrimenti potrebbero macchiarsi di vernice, incluse quelle sotto alla base.
    • Applica la prima mano di primer. Spruzza in maniera uniforme e con mano ferma. Una volta applicato, lascialo asciugare per almeno 3 o 4 minuti. Non c'è bisogni di aspettare più di 10 minuti.
    • Applica la seconda mano di primer. In questo modo, avrai una base uniforme e liscia sulla quale passare la vernice spray. Dovresti aver coperto anche il colore precedente.
  5. 5
    Vernicia. Dai al primer circa 30 minuti o anche un'ora per asciugare, poi inizia a dipingere. Per un aspetto fantastico, applica più di una mano di vernice.
    • Prima mano. Con movimenti regolari, applica uno strato di vernice sulla lampada. Probabilmente il primer cambierà leggermente il colore. Se fai più di una passata, riuscirai ad avere un risultato più brillante e uniforme.
  6. 6
    Aspetta che asciughi. A seconda di quanto lo lasci asciugare, potrai passare una seconda mano velocemente, ma la stima media è di circa un'ora e mezza o due. È consigliabile aspettare almeno un'ora prima di procedere con la seconda mano di vernice.
    • In realtà, alla vernice spray serve un giorno per asciugare del tutto, ma non c'è bisogno di aspettare così tanto fra una passata e l'altra.
  7. 7
    Applica la seconda e la terza mano, se necessario. Ripeti i passaggi descritti precedentemente per almeno altre due volte. Ogni strato deve essere sottile.
  8. 8
    Passa lo strato di lucido. Una volta che la vernice è asciutta, passa il sigillante spray. Per un aspetto professionale, scegline uno lucido e trasparente.
    • Come per la tinta, quando si è asciugata la prima mano puoi passarne un'altra per esaltare al massimo la lucentezza.
    • Se sei soddisfatta, proteggi la lampada dagli elementi e lasciala asciugare tutta la notte. Non toccarla se puoi.
  9. 9
    Ultimi ritocchi. La mattina seguente, rimuovi il nastro dalla lampada e portala in casa. Ricomponila per completarla.
    • Non sentirti in dovere di usare tutto quello che la componeva in origine. Cerca nei negozi alternative che ti piacciano.
    Pubblicità

Consigli

  • Ricorda di usare vernice non tossica per tutto ciò che verrà a contatto con gli alimenti. La maggior parte dei colori per ceramica sono atossici, ma controlla l'etichetta per sicurezza.
  • Quando dipingi i dettagli, inizia con lo sfondo, lascia asciugare e poi passa ai dettagli con un pennellino sottile.
Pubblicità

Avvertenze

  • Accertati di lavorare sempre in un'area ben ventilata o arieggia la stanza meglio che puoi. Polvere, muffa e fumi sono le minacce principali per le vie aeree.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 140 626 volte
Categorie: Pittura
Pubblicità