Questo articolo è stato co-redatto da Mark Spelman. Mark Spelman è un Contraente Generale che vive in Texas. Lavora nel settore dell'edilizia dal 1987.
Questo articolo è stato visualizzato 231 746 volte
Non è affatto semplice dipingere sulla plastica. Diversamente dal legno, questo materiale non è poroso e, di conseguenza, la vernice non aderisce; tuttavia, con una preparazione corretta, puoi riuscire nel tuo intento. Ricorda però che in base al tipo di prodotto che stai usando e al genere di plastica che vuoi colorare, alla fine lo strato di vernice potrebbe scheggiarsi, soprattutto dopo un uso intenso o frequente.
Passaggi
Preparare la Superficie
-
1Scegli l'oggetto che vuoi verniciare. Con la giusta preparazione, puoi colorare qualsiasi cosa, come mobili, statuine, contenitori e soprammobili.[1]
Non tutti i materiali plastici sono adatti a questo progetto; tra questi, considera i pavimenti in laminato, i box doccia e della vasca o i ripiani della cucina.
-
2Pulisci l'oggetto con acqua calda e un detergente neutro per i piatti. Così facendo, elimini ogni traccia di sporcizia e minimizzi il lavoro che dovrai svolgere in seguito. Usa uno straccio morbido o una spugna per lavare le superfici lisce e invece una paglietta abrasiva per quelle più ruvide (come un mobile da esterni); al termine, risciacqua l'oggetto e asciugalo tamponando.[2]
-
3Smeriglia leggermente la superficie con carta vetrata a grana 220 o 300. Applica una pressione delicata ed esegui movimenti circolari per evitare dei graffi, dopodiché strofina l'oggetto con un panno cattura-polvere.[3]
- La smerigliatura è una fase importante perché le superfici lisce diventano un po' più granulose, permettendo alla vernice di aderire meglio.
-
4Pulisci la superficie ancora una volta usando alcol denaturato. Si tratta di un'accortezza indispensabile per rimuovere ogni residuo oleoso che potrebbe interferire con la stesura della vernice; se ignori questo passaggio, ci sono maggiori probabilità che il colore si scheggi in seguito.[4]
Maneggia la plastica con grande cura; tieni l'oggetto per i bordi o indossa guanti monouso.
-
5Proteggi ogni parte che non vuoi colorare con nastro adesivo di carta. Dovresti farlo anche se prevedi di usare un pennello al posto della vernice spray, perché in questa maniera ottieni delle linee nette e ben definite fra la zona colorata e quella originale.
-
6Applica uno strato di aggrappante. Dovresti scegliere un prodotto che aderisca bene alla plastica per uniformare la superficie e fornire al colore uno strato a cui legarsi. I prodotti spray sono i più facili da usare, ma vanno bene anche quelli che si stendono con un pennello.
- Attendi che l'aggrappante si asciughi completamente prima di passare alle fasi successive.
- Se hai deciso per un primer a spruzzo, ricorda di proteggere il tavolo di lavoro e di procedere in una zona ben ventilata.
Pubblicità
Dipingere la Superficie
-
1Prepara la zona di lavoro. Scegli una stanza con una buona illuminazione. Copri il tavolo con fogli di giornali o una tovaglia economica di plastica. Se hai deciso di usare la vernice a spruzzo, dovresti procedere in un ambiente con una buona ventilazione o, meglio ancora, all'aperto.[5]
- Se ci sono delle zone dell'oggetto che non vuoi colorare, proteggile con nastro adesivo di carta.
-
2Scegli una vernice per plastica. Quella spray è perfetta per tale materiale, ma puoi decidere di usare quella acrilica, smaltata o per modellismo. Otterrai risultati ancora migliori se ti accerti che il prodotto sia formulato proprio per aderire alla plastica; leggi l'etichetta alla ricerca di parole come "per tutte le superficie" o "per plastica".
-
3Prepara il colore se necessario. Alcuni prodotti sono pronti da usare così come sono, mentre altri hanno bisogno di una piccola preparazione. Prima di metterti all'opera leggi l'etichetta sulla bomboletta o sulla latta per vedere se ci sono istruzioni specifiche.
- Agita la bomboletta per qualche minuto; in questo modo, prepari la vernice spray miscelandola per ottenere un'applicazione più fluida.
- Diluisci il prodotto acrilico con acqua fino a ottenere una consistenza cremosa; con questa accortezza incontrerai minori difficoltà durante il lavoro e minimizzerai la visibilità delle pennellate.
- Alcune vernici allo smalto o per modellismo devono essere diluite, in genere con un solvente specifico che puoi trovare sugli stessi scaffali insieme a tali colori.
-
4Applica una mano leggera e uniforme di pittura. Non preoccuparti se all'inizio non è perfettamente coprente, in seguito spalmerai altri strati; questo passaggio è molto importante, indipendentemente che tu stia usando la bomboletta o il pennello.
- Tieni l'ugello dello spruzzo a 30-45 cm dalla superficie e muovi la bomboletta da un lato all'altro in maniera costante.
- Applica le vernici in acrilico con pennelli con setole di taklon, kanekalon o zibellino.
- Per i prodotti a base di smalto o per modellismo dovresti usare dei pennelli a setole rigide che sono in vendita sugli stessi scaffali di questi colori.
-
5Spalma altri strati di colore. Lascia che ogni mano si asciughi prima di stendere la successiva; alterna la direzione in cui applichi ciascuno strato: se hai eseguito movimenti orizzontali per il primo, usa quelli verticali per il secondo e così via. Il numero di mani dipende dalle tue preferenze personali e dal tipo di copertura che vuoi ottenere; solitamente, se ne stendono solo 2 o 3.
I tempi di asciugatura variano in base al tipo di vernice; nella maggioranza dei casi bastano 15-20 minuti, mentre per lo strato finale dovresti attendere 24 ore.
-
6Aspetta che il colore si asciughi completamente dopo aver steso l'ultima mano. A questo punto, il progetto è concluso e puoi usare l'oggetto. Se desideri aggiungere dei dettagli o uno strato di rifinitura protettiva, leggi la prossima sezione dell'articolo.
- Se hai applicato del nastro adesivo di carta per proteggere alcune zone, toglilo in questo momento; staccalo con cura per non scheggiare accidentalmente il colore.
Pubblicità
Tocchi Finali e Sigillare la Superficie
-
1Riempi ogni scalfittura o zona senza colore applicando la vernice con il pennello. Ispeziona attentamente la tua opera; se noti dei punti in cui non c'è vernice, ritoccali con altro colore e un pennello fine. Se in precedenza hai usato la vernice spray, dovresti utilizzare un prodotto acrilico della medesima tonalità per questa operazione.[6]
-
2Aggiungi qualche dettaglio, degli stencil o qualsiasi altra decorazione che ti piace. Questo passaggio è del tutto facoltativo, ma può personalizzare o abbellire l'oggetto, soprattutto se si tratta di una statuina o un soprammobile. Ecco alcune idee per cominciare:
- Appoggia degli stencil e applica la vernice a spruzzo o con un pennello di gommapiuma;
- Usa un pennellino appuntito per dipingere delle decorazioni a spirale o dei disegni;
- Aggiungi dei punti luce con delle tonalità più chiare di colore e ombreggia altre zone con tinte scure.
-
3Applica uno strato sottile di sigillante in poliuretano per rendere il colore più resistente. Puoi utilizzare un prodotto a spruzzo o da stendere con il pennello, ma sappi che il primo garantisce una finitura più liscia e omogenea. Applica una sola mano leggera e aspetta che si asciughi per almeno mezz'ora; se necessario, stendi altri strati a distanza di 3 minuti l'uno dall'altro.[7]
- Scegli un sigillante con la finitura che preferisci: opaca, satinata o lucida.
- Ricorda che diversi strati leggeri sono sempre meglio di uno solo molto spesso; se spalmi una quantità eccessiva di sigillante, la superficie diventerà appiccicosa.
-
4Aspetta che la vernice e il sigillante si asciughino perfettamente. Solamente perché qualcosa sembra asciutta al tatto non è detto che lo sia completamente; leggi le istruzioni riportate sulle confezioni dei prodotti per conoscere i tempi di asciugatura e stagionatura.[8]
- Parecchie vernici smaltate devono riposare per diversi giorni; nel frattempo, potrebbero essere appiccicose e soggette a scalfitture o altri danni.
Pubblicità
Consigli
- Se devi dipingere solo una parte dell'oggetto in plastica, evita la fase della smerigliatura, altrimenti la differenza nella consistenza della superficie diventa evidente.
- Se stai dipingendo solo alcuni dettagli su una superficie di plastica, come dei fiori, scegli l'effetto della vernice che si adatta al resto del materiale: opaco o lucido.
- Alcuni tipi di vernici sono più resistenti di altri; per ottenere i risultati migliori, cerca i prodotti specifici per la plastica.
- Se stai colorando diversi lati di un oggetto, come una scatola, lavora su una faccia alla volta.
- Se la vernice a spruzzo cola o gocciola, stai applicando uno strato troppo spesso; allontana l'ugello dalla superficie e spruzza con un movimento ondeggiante costante.
Avvertenze
- Lavora sempre in una stanza ben ventilata per evitare di inalare i vapori tossici della vernice, del sigillante o dell'acquaragia.
- La vernice degli oggetti che usi costantemente si scalfisce con il tempo.
- Alcuni tipi di plastica non assorbono il colore, indipendentemente dall'accuratezza con cui esegui la preparazione; in questi casi, c'è ben poco che tu possa fare.
Cose che ti Serviranno
- Oggetto di plastica
- Nastro adesivo protettivo
- Stracci
- Carta vetrata a grana fine
- Straccio cattura polvere
- Detersivo neutro per i piatti e acqua
- Alcol denaturato
- Fogli di giornale
- Vernice spray, acrilica o a smalto
- Pennelli (se usi gli acrilici o lo smalto)
- Aggrappante (facoltativo)
- Nastro adesivo di carta (facoltativo)
- Sigillante (facoltativo)
Riferimenti
- ↑ http://www.valsparpaint.com/en/how-to/interior/special-challenges/plastic-and-laminate.html
- ↑ https://craftsbyamanda.com/tips-for-painting-on-plastic/
- ↑ http://www.krylon.com/how-to/how-to-videos/how-to-spray-paint-plastic-video/
- ↑ https://craftsbyamanda.com/tips-for-painting-on-plastic/
- ↑ https://www.bobvila.com/articles/how-to-paint-plastic/#.WUIhWvrytPM
- ↑ http://www.heytherehome.com/diy-spray-painted-plastic-outdoor-chairs/
- ↑ https://www.bobvila.com/articles/how-to-paint-plastic/
- ↑ https://www.bobvila.com/articles/how-to-paint-plastic/