Il nero è un colore molto usato in pittura, ma può capitare di non averlo a portata di mano o di desiderare una sfumatura nera che viri su un'altra tonalità. Puoi ottenerla mischiando in parti uguali il rosso, il giallo e il blu su una tavolozza, ma anche mescolando colori complementari come il blu e l'arancione, il rosso e il verde oppure il giallo e il viola. Anche unendo il blu e il marrone, puoi ricavare un nero molto intenso.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Mischiare i Colori Primari

  1. 1
    Procurati la tempera rossa, blu e gialla. Il nero è il colore più scuro, ma puoi ottenerne varie gradazioni miscelando diversi colori. I toni di rosso, blu e giallo che andrai a scegliere determineranno l'effetto finale. Puoi usare i colori a olio, gli acquerelli o gli acrilici.
    • Utilizzando il giallo cobalto, il lacca di garanza e il blu cobalto, otterrai una sfumatura molto morbida, mentre mescolando un giallo vivace, il cremisi d'alizarina e il blu ftalo avrai un nero intenso.
    • Se hai una tavolozza con i colori di base, qualunque tipo di rosso, blu e giallo andrà bene. Il magenta e il ciano sono le tonalità di rosso e blu più usate.
  2. 2
    Metti i colori su una tavolozza in chiazze separate. È preferibile metterli uno a fianco all'altro prima di mescolarli. Versa ogni noce di tempera a una distanza di circa 1,5 cm dall'altra. Se vuoi un nero classico, utilizza ciascun colore in parti uguali.
    • Per ottenere una tonalità leggermente diversa, adopera una quantità maggiore di uno o due colori.
    • Se usi un pennello per mettere la pittura sulla tavolozza, cambialo per ogni colore, in modo che non si mescoli con gli altri. Questa operazione deve essere effettuata solo sulla tavolozza.
    • Dal momento che probabilmente non sarai in grado di ottenere lo stesso nero ogni volta, assicurati di farne abbastanza per terminare il tuo lavoro.
  3. 3
    Mischia la pittura. Utilizza un pennello per mescolare i colori. Alcuni si mescolano meglio se utilizzi un mestichino o una spatolina in metallo. Distribuiscili per una quindicina di secondi in modo da ottenere una tonalità uniforme senza striature di vari colori.
    • Se adoperi un pennello per mescolare la pittura, girala delicatamente senza premere troppo. Potresti rovinarla se la spingi con troppa energia sulla tavolozza.
  4. 4
    Correggi la gradazione del nero. La tonalità che intendi raggiungere dipenderà dall'uso che devi farne. Potresti aggiungere un pizzico di bianco per schiarirla leggermente oppure aggiungere una goccia di blu per creare un nero che ti servirà per dipingere il cielo di notte.[1]
    • Se hai tempo e pittura, sperimenta. Aggiungi al nero un po' di marrone o verde per dipingere un paesaggio notturno con pini, oppure un po' di giallo per creare il riflesso del sole su un oggetto di metallo nero.
    • Se mischi la pittura con le mani, non otterrai un nero puro, ma senz'altro sarà molto più personalizzato.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Mischiare i Colori Complementari

  1. 1
    Combina il rosso e il verde. Mischiando le tonalità che si trovano una di fronte all'altra nella ruota dei colori, annullerai le proprietà cromatiche di ciascuno di loro e otterrai una nuance scura. Puoi scegliere qualsiasi rosso o verde, a seconda del nero che desideri. Il verde ftalo e il rosso naftolo sono ottimi per creare un nero basilare.[2]
  2. 2
    Unisci il blu e l'arancione. Metti sulla tavolozza una noce di blu (ad esempio, blu cobalto) e una di arancione (come l'arancione traslucido). Mescolali delicatamente fino a ottenere un nero vibrante. Se mischiati in parti uguali non creano un nero molto intenso, aggiungi un po' più di blu.[3]
  3. 3
    Combina il giallo e il viola. Crea una miscela composta approssimativamente da 60% di viola e 40% di giallo e correggi le quantità per ottenere il nero che desideri. Il giallo cadmio è un pigmento molto usato che va sempre bene. Prova a mescolarlo con un violetto.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Mischiare il Blu e il Marrone

  1. 1
    Comincia con il blu oltremare. Colloca una piccola noce di blu oltremare sulla tavolozza o su un'altra superficie adibita al tuo progetto. Il blu dovrebbe costituire all'incirca la metà del colore finale, quindi utilizza la quantità che ti serve per il soggetto che vuoi dipingere.[4]
  2. 2
    Metti accanto al blu una noce più piccola di terra d'ombra bruciata. Non versare i due colori nello stesso punto. Piuttosto, posizionali a una distanza di circa 1 cm l'uno dall'altro. Dopodiché mischiali delicatamente con movimenti circolari. Correggi le quantità per ottenere il nero che desideri.
  3. 3
    Aggiungi un pizzico di blu di Prussia. Se vuoi rendere più intenso il nero che hai ottenuto, aggiungi una goccia di blu di Prussia. Questa miscela è eccellente per dipingere il nero intenso dell'oscurità della notte.
    Pubblicità

wikiHow Video: Come Fare il Nero

Consigli

  • Quando utilizzi colori e pigmenti neri, indossa sempre vestiti vecchi e copri ogni superficie.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Pittura rossa
  • Pittura blu
  • Pittura gialla
  • Pittura verde
  • Pittura arancione
  • Pittura viola
  • Pittura marrone
  • Tavolozza
  • Pennello, mestichino o spatolina

Informazioni su questo wikiHow

Jeanine Hattas Wilson
Co-redatto da:
Pittrice Professionale
Questo articolo è stato co-redatto da Jeanine Hattas Wilson. Jeanine Hattas Wilson è una pittrice professionale e presidente di Hattas Public Murals, Inc. Con quasi 20 anni di esperienza, è specializzata nella creazione, supervisione, progettazione e pittura di murales. Si è laureata in Pubblicità alla Marquette University e in Pittura presso il Milwaukee Institute of Art & Design. Ha studiato all'Atelier Artien a Parigi, alla Los Angeles Academy of Figurative Art e sotto la guida di artisti rinomati come Robert Liberace, Michael Siegel e William Cochran. Ad oggi, Hattas Public Murals ha realizzato quasi 5.000 opere d'arte commissionate in case e spazi commerciali e pubblici. Questo articolo è stato visualizzato 107 420 volte
Categorie: Pittura
Sommario dell'ArticoloX

Per ottenere il nero, mescola innanzitutto il blu con una piccolissima quantità di rosso. Continua ad aggiungere piccole quantità di rosso al blu fino a ottenere un viola scuro. Incorpora poi una minuscola quantità di giallo. Prova il colore su un pezzo di carta bianco. Se è troppo violaceo, aggiungi più giallo. Se è troppo verdastro, aggiungi più rosso. Puoi anche aggiungere più blu per scurire ulteriormente il nero. Per preparare del colorante alimentare nero, basta miscelare 2 parti di colorante alimentare blu, 3 di colorante alimentare rosso e 5 di colorante alimentare verde. Per ricevere ulteriori consigli, per esempio su come ottenere il nero se hai solo blu e marrone, continua a leggere!

Pubblicità