Questo tutorial insegna in modo semplice e pratico a disegnare ombre realistiche con la grafite o altri strumenti da disegno. Proviamoci!

Passaggi

  1. 1
    Un disegno tridimensionale avrà un aspetto piatto o bidimensionale, senza l'ausilio dell'ombreggiatura.
  2. 2
    Se abbiamo una sorgente luminosa in alto a sinistra dell'immagine da disegnare, possiamo simulare un oggetto tridimensionale con l'aggiunta di vari strati di grigio (uno più scuro dell'altro). Inizia con uno strato di grigio leggero o bianco per l'area vicina alla luce. Puoi utilizzare varie tonalità di grigio o colore per creare questo effetto.
  3. 3
    Se i livelli di grigio si fondono insieme nel punto in cui di incontrano le ombre, puoi simulare ulteriormente l'aspetto del volume dell'oggetto.
  4. 4
    Questo effetto può essere realizzato utilizzando penna e inchiostro, disegnando linee che si intersecano per simulare l'aspetto e gli strati di luce e ombra. Questa tecnica è comunemente utilizzata nelle illustrazioni e nei fumetti. Per altri supporti di stampa viene utilizzato il processo a "mezzitoni", che consente di stampare piccoli puntini di varie dimensioni per simulare l'ombreggiatura..
  5. 5
    Ecco un esempio di ombreggiatura con vari strati di grigio. Lo schizzo qui illustrato è stato creato usando l'immagine dell'attrice Milla Jovovich. Ho abbozzato l'immagine con una matita ruvida molto scura e disegnato solo le parti più scure dell'immagine.
  6. 6
    Lasciando la parte più chiara dell'immagine in bianco, il resto del disegno è stato ombreggiato con uno strumento di colorazione per ombreggiature chiare
  7. 7
    Utilizzando uno strumento di colorazione per ombre leggermente più scure, ho realizzato le aree più scure.
  8. 8
    Le aree più scure sono state invece realizzate con uno strumento di colorazione per ombreggiature più scure.
  9. 9
    Miscelando i bordi di ciascuna ombra con uno strumento di miscelazione apposito, l'immagine finale avrà l'aspetto tridimensionale tipico delle fotografie.
    Pubblicità

Consigli

  • Lavora lentamente, e inizia sempre dai toni più chiari. È più semplice aggiungere ombre piuttosto che toglierle.
  • La durezza della matita/grafite va dalla più dura alla più morbida nel seguente ordine: 6H, 4H, 2H, H, HB, B, 2B, 4B, 6B, 8B. HB anche chiamata No.2
  • NON sfumare con le dita. Gli oli possono danneggiare la carta. Se non riesci a trovare Tortillions, usa un tessuto.
  • Per un effetto extra, evidenzia l'area con una matita colorata, quindi utilizza un mascherino. Ad esempio, potresti disegnare una rosa con la grafite, colorare il fiore di rosso lasciando lo stelo e le foglie in grigio, poi utilizzare un mascherino rosso scuro in una cornice d'argento. L'argento e il nero sono coordinati con la grafite, il rosso accentua il fiore.
  • Cross-hatch - linee parallele incrociate.
  • Hatch - linee parallele all'infinito.
Pubblicità

Avvertenze

  • La grafite morbida è più difficile da gestire e sbaverà più facilmente. Tuttavia, le punte più dure tendono a tagliare la carta e sono più difficili da sfumare. Utilizza HB o più morbida.
  • Non spalmare la grafite. Potresti lasciare delle macchie sul disegno. Usa un Tortillon per sfumare in modo da evitare le sbavature.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 22 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 5 989 volte
Categorie: Disegno
Pubblicità