Le farfalle sono insetti bellissimi e affascinanti. Disegnarle potrebbe sembrare difficile, a causa delle loro complesse ali colorate e dei corpi articolati, ma fortunatamente non è così complicato se dividi l’operazione in piccoli e semplici passaggi. Che tu stia cercando di disegnare una farfalla in stile cartoonesco o realistico, il segreto è concentrarti su una parte del suo corpo alla volta.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Disegnare una Semplice Farfalla Stilizzata

  1. 1
    Disegna un piccolo cerchio vicino al centro del foglio per la testa della farfalla. Non farlo troppo grande poiché ci dovrà essere abbastanza spazio per il corpo e le ali. Andrà bene un cerchio delle dimensioni di una moneta da 2 o 5 centesimi.[1]

    Consiglio: prova a ricalcare un piccolo oggetto rotondo, come una moneta, se vuoi che il cerchio risulti perfetto.

  2. 2
    Disegna due cerchi più piccoli che si sovrappongono alla parte superiore della testa per realizzare gli occhi. Devono essere grandi circa la metà del primo cerchio. Disegna un occhio sulla metà superiore sinistra della testa e l'altro sulla metà superiore destra.[2]
  3. 3
    Aggiungi un cerchio più piccolo all'interno di ciascun occhio per mostrare la luce che si riflette su di essi. Devono avere una dimensione pari a ¼ di quella degli occhi. Disegna il cerchio nell'occhio sinistro vicino al lato superiore sinistro e quello nell'occhio destro vicino al lato superiore destro.[3]
  4. 4
    Colora gli occhi di nero, a eccezione dei piccoli cerchi. Quando hai finito, la farfalla avrà due grandi occhi da insetto che sembrano riflettere la luce.[4]
  5. 5
    Per realizzare le antenne, disegna 2 linee curve che escono dalla sommità della testa e terminano con una piccola spirale a ciascuna estremità. Fai in modo che l'antenna sul lato sinistro della testa si incurvi verso sinistra e quella di destra verso destra. Ogni antenna dovrà essere circa 1 volta e mezzo la lunghezza della testa.[5]
    • Puoi rendere le antenne simmetriche oppure puoi fare in modo che una curvi più in basso dell'altra!
  6. 6
    Per il corpo, traccia una forma a "U" alta e stretta che scende dalla testa. Rendi questa forma a "U" larga circa la metà della testa e centrala sotto di essa. Disegnala in modo che sia lunga quanto la testa o poco più.[6]
  7. 7
    Disegna una grande forma a "B" sul lato destro del corpo per realizzare la prima ala. Inizia la forma a "B" partendo dalla parte superiore del corpo sul lato destro e termina nella parte inferiore del corpo (sempre sul lato destro). Traccia questa forma larga circa 3 volte la larghezza della testa.[7]
  8. 8
    Disegna una forma a "B" rovesciata sul lato sinistro del corpo per realizzare la seconda ala. Disegna questa ala proprio come hai fatto per la prima, ovviamente al contrario. Cerca di tracciare le due ali della stessa dimensione.[8]
    • Non preoccuparti troppo se le ali non sono perfettamente identiche.
  9. 9
    Traccia 2 cerchi in ciascuna ala per aggiungere un motivo. Disegna un cerchio nella metà superiore di ogni ala e poi uno in quella inferiore. Fai i cerchi superiori delle stesse dimensioni della testa e quelli inferiori leggermente più piccoli.[9]
  10. 10
    Per realizzare le zampe, disegna 3 brevi linee che escono da ciascun lato del corpo. Su ogni lato del corpo della farfalla disegna una linea che esce vicino alla parte superiore, una dalla parte centrale e una da quella inferiore. Inclina leggermente le zampette superiori verso l'alto e quelle inferiori verso il basso. La lunghezza di queste linee dovrebbe essere pari alla larghezza degli occhi.[10]
  11. 11
    Colora la farfalla. Puoi usare i colori che desideri. Scegli toni vivaci, come il viola, il rosa, il blu e il verde, se vuoi che questa farfalla in stile cartoonesco risalti davvero. Puoi usare lo stesso colore per il corpo e la testa, poi sceglierne uno diverso per le ali. Usa un terzo colore per i cerchi sulle ali o riprendi lo stesso che hai scelto per il corpo e la testa.[11]
    • Una volta che hai terminato di colorare la farfalla, hai finito!
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Disegnare una Farfalla Realistica

  1. 1
    Disegna un ovale lungo e stretto vicino al centro del foglio per realizzare il corpo della farfalla. Rendi l'ovale sufficientemente piccolo da avere spazio per le ali su entrambi i lati. Se utilizzi un normale foglio di carta A4, questo ovale potrebbe essere lungo 3-5 cm.[12]
  2. 2
    Per la testa, disegna un piccolo cerchio sopra il corpo. Questo cerchio deve avere la stessa larghezza del corpo e circa ¼ dell'altezza.[13]
  3. 3
    Aggiungi su ciascun lato del corpo un triangolo con il vertice in basso per tracciare la metà superiore delle ali. Inizia e termina ciascun triangolo nella parte superiore del corpo, proprio dove incontra la testa. Inclina leggermente ogni triangolo verso l'alto in modo che il lato superiore di ciascuna ala sia appena inclinato. Ogni ala deve essere larga circa 10 volte il corpo.[14]
    • Cerca di rendere i triangoli il più simmetrici possibile. Usa un righello se pensi di avere bisogno di aiuto per rendere le linee dritte e uniformi.
  4. 4
    Disegna una forma a "U" sotto ciascun triangolo per realizzare la metà inferiore delle ali. Partendo dal vertice inferiore di uno dei triangoli, disegna una forma a "U" che termina al centro della parte inferiore del corpo, poi fai la stessa cosa sull'altro lato. Assicurati che le due forme a "U" abbiano le stesse dimensioni.[15]
  5. 5
    Disegna un arco al centro della testa e aggiungi piccoli dettagli. Inizia vicino al centro del lato sinistro della testa e disegna un arco fino al lato destro. Quindi, disegna due archi capovolti sotto il primo: uno a destra e uno a sinistra. Infine, disegna una piccola forma a mezzaluna sotto il primo arco e tra i 2 archi capovolti.[16]
    • Gli archi e la forma a mezzaluna forniranno la dimensione della testa della farfalla e la faranno sembrare più realistica.
  6. 6
    Disegna 2 semicerchi sopra l'arco, per creare gli occhi della farfalla. Disegna un occhio sul lato sinistro dell'arco e uno sul lato destro. Rendi questi semicerchi abbastanza grandi da arrivare fino al perimetro della testa.[17]
  7. 7
    Aggiungi 2 linee curve sulla parte superiore della testa per creare le antenne e collegale alla base. L'antenna sul lato sinistro della testa deve curvare leggermente a sinistra, quella sul lato destro leggermente a destra. Rendi ciascuna antenna lunga quanto l'altezza del corpo (o poco meno). Infine, disegna una piccola forma a "M" tra la base delle due antenne, all'interno del cerchio che hai tracciato per la testa, per collegarle fra loro.[18]
    • Cerca di rendere le antenne simmetriche fra loro.
  8. 8
    Disegna una forma a "V" vicino al centro del corpo per creare due sezioni distinte. Inizia a circa ¼ dell’altezza del corpo, sul lato sinistro: da questo punto, disegna una forma a "V" all'interno del corpo, con il vertice della "V" che cade leggermente sopra il centro del corpo stesso; termina la "V" a circa ¼ dell’altezza del corpo sul lato destro.[19]
    • Sopra la forma a "V" c'è il torace della farfalla, sotto c'è il suo addome.
  9. 9
    Arrotonda i triangoli e aggiungi qualche dettaglio per rifinire la metà superiore delle ali. Usando i triangoli capovolti come guida, ricalcali in modo che i lati risultino curvi e gli angoli arrotondati, oppure disegna nuove ali sopra le linee guida (puoi sempre cancellare i triangoli in seguito). In ogni caso, curva il bordo superiore e inferiore di queste parti delle ali. Infine disegna circa 5-6 piccoli archi lungo il bordo esterno di ciascuna ala (fai in modo che ci sia lo stesso numero di archi su ciascun lato).[20]
  10. 10
    Disegna una serie di archi lungo le forme a "U" per rifinire la metà inferiore delle ali. Disegna questi piccoli archi lungo le forme a "U" che hai tracciato in precedenza, iniziando dalla fine di ciascuna di esse e dirigendoti verso l'estremità opposta. Disegna circa 10 archi su ciascuna forma.[21]
  11. 11
    Aggiungi alcune linee nella metà superiore delle ali per le venature. Per prima cosa, traccia una linea curva dal corpo al bordo esterno dell'ala, parallela alla curvatura della parte superiore dell'ala. Quindi traccia un breve segmento che scende dal centro della linea curva che hai appena disegnato; angola questa linea a sinistra sull'ala sinistra e a destra sull'ala destra. Collega l'estremità di ciascuna di queste linee angolate al corpo, terminando nello stesso punto in cui hai iniziato la prima linea curva. Infine, disegna altre linee che uniscono questa forma al bordo esterno di ciascuna ala.[22]
    • Disegna lo stesso numero di venature su ciascuna ala in modo che appaiano simmetriche.
  12. 12
    Disegna altre venature nelle metà inferiore delle ali. Per prima cosa, disegna una forma a "U" alta e stretta vicino alla parte superiore di ciascuna porzione inferiore delle ali. Inizia questa forma sul lato del corpo e terminala circa a metà del lato superiore di ciascuna parte inferiore. Quindi, traccia delle linee che si estendono dalla forma a "U" fino ai piccoli archi che hai disegnato sulla metà inferiore delle ali. Inclina le linee sulla metà esterna della forma a "U" lontano dal corpo, quella sulla metà interna verso il corpo.[23]
  13. 13
    Cancella le linee guida rimanenti e ripulisci il disegno. Se hai disegnato sopra i triangoli capovolti e le forme a "U" che hai inizialmente tracciato per le ali, ora li puoi cancellare. Altrimenti, puoi saltare questo passaggio.[24]
    • Quando hai terminato di cancellare le linee guida rimanenti, hai finito!
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 54 935 volte
Categorie: Disegno
Sommario dell'ArticoloX

Un modo per disegnare una farfalla è cominciare con un piccolo cerchio, la testa, a cui verranno affiancati due ovali ancora più piccoli per rappresentare gli occhi. Poi, traccia due lunghe linee che partono dalla testa con minuscoli ovali alle estremità per raffigurare le antenne. Sull'altro lato, traccia un'ovale che parte da dietro la testa, con un altro lungo ovale attaccato dietro. Su entrambi i lati del corpo, disegna due grandi triangoli con i bordi e gli spigoli arrotondati per rappresentare le ali. Per completare il disegno, crea dei disegni sulle ali e colora. Se vuoi imparare a disegnare una farfalla partendo dal corpo, continua a leggere!

Pubblicità