Disegnare può essere molto piacevole, ma a volte iniziare sembra davvero arduo. Se hai difficoltà a pensare a cosa disegnare, inizia subito con alcuni suggerimenti stimolanti e altre indicazioni. Puoi anche cercare ispirazione nel mondo dell'arte, in altri ambiti che ti affascinano oppure puoi disegnare una cosa o una persona. Disegnare regolarmente ti aiuterà a sviluppare la tua creatività.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Trovare la Propria Strada

  1. 1
    Utilizza un suggerimento. Ci sono numerosi siti web che hanno elenchi di suggerimenti di attività o soggetti che puoi disegnare. Puoi trovarne alcuni eseguendo una rapida ricerca su Internet. Puoi anche seguire i feed sui social media, come Art Assignment Bot (@artassignbot) su Twitter o Drawing-Prompt-s su Tumblr. I suggerimenti possono includere cose come:[1]
    • “Disegna uno stormo di uccelli che se la spassa in un club”;
    • “Disegna qualcosa che ti terrorizza, ma in modo divertente”;
    • “Disegna un ristorante in cui non mangeresti mai”;
    • “Disegna un conduttore di un quiz televisivo immaginario”;
    • “Disegna una delle sfide ufficiali di Inktober”.
  2. 2
    Lavora con uno dei tuoi soggetti preferiti, ma in un modo nuovo. Potresti sentirti in difficoltà se disegni lo stesso tipo di cose più e più volte. Se ti piace disegnare qualcosa di specifico, come scene naturali o fantasy, puoi comunque farlo ma adottando una prospettiva nuova. Ad esempio, se ti piace dedicarti alla figura umana, potresti disegnare qualcuno:[2]
    • Che conosci bene in un posto dove non l’hai mai visto;
    • Come faresti normalmente, ma tracciando una delle sue mani insolitamente grande;
    • Reinventato come un improbabile supereroe;
    • Come immagini che sia tra cinquant'anni.
  3. 3
    Imposta limiti o parametri per i tuoi disegni. A volte, è l’eccessiva libertà concessa dalla domanda "Cosa posso disegnare?" a rendere la scelta così difficile. Se ti poni dei limiti, potresti effettivamente avere qualche idea interessante. Stabilisci un paio di regole e inizia a disegnare senza infrangerle.[3]
    • Ad esempio, potresti disegnare la stessa cosa 20 volte, apportando ogni volta una piccola modifica.
    • Allo stesso modo, potresti decidere di disegnare le prime 10 cose che ti vengono in mente il cui nome inizia con la lettera "M" (non importa cosa siano).
  4. 4
    Prova suggerimenti di “strategie oblique”. Oblique Strategies (“strategie oblique”) è il nome di un mazzo di carte sviluppato originariamente da Brian Eno e Peter Schmidt; ogni carta riporta un’indicazione intesa a guidare il lavoro attraverso il pensiero laterale o l'approccio a un problema da una prospettiva insolita (esistono anche versioni virtuali di queste carte disponibili gratuitamente online). Scegli una carta e lascia che guidi il tuo disegno. Alcuni esempi di queste indicazioni possono essere:[4]
    • “Ripercorri i tuoi passi”;
    • “Esegui un'azione improvvisa, distruttiva, imprevedibile. Incorpora”;
    • “Osserva attentamente i dettagli più imbarazzanti e amplificali”.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Provare Tecniche Differenti

  1. 1
    Guarda ciò che ti circonda per trovare ispirazione. Ci sono così tante cose intorno a te. Osserva le persone che camminano per strada o i mobili di casa tua. Guardarti intorno alla fine ti farà venire in mente una o due idee su cosa disegnare.
    • È facile se l'oggetto o la persona è vicino a te, perché avrai una copia esatta della cosa reale mentre la disegni. Se hai con te un dispositivo elettronico puoi scattare una foto del soggetto e tenerla accanto a te per rendere l’operazione più facile.
  2. 2
    Scarabocchia. Se non ti viene in mente nulla da disegnare, appoggia la penna sulla carta e muovila. Disegna linee, forme semplici, scarabocchi, personaggi dei cartoni animati, persone stilizzate o qualsiasi altra cosa. L'atto fisico di muovere le mani per creare qualcosa può essere rinfrescante. Scarabocchiare ti permette di pensare e creare in modo non giudicante, quasi inconscio.[5]
  3. 3
    Disegna compiendo gesti rapidi. Si tratta della tecnica alla base del disegno dal vero, ma puoi usarla anche in altre situazioni. Imposta un timer a sessanta secondi e prova a disegnare una figura o un oggetto per intero prima che scada il tempo. Dovrai lavorare velocemente, costringendoti a catturare solo l'essenza del soggetto. Fai molti di questi disegni dandoti un tempo massimo di cinque o dieci minuti.
    • Puoi persino utilizzare immagini che trovi online come soggetti per questi disegni rapidi.[6]
  4. 4
    Disegna a partire da una fotografia. Le fotografie possono essere fantastiche basi per un disegno, soprattutto quando sei a corto di idee. Se non ti viene in mente niente, vai alla ricerca di fotografie che potrebbero essere interessanti o divertenti da disegnare. Per esempi,o puoi dire a te stesso che disegnerai la prima immagine che vedi a pagina 3 di una rivista, non importa quale sia.
  5. 5
    Copia i maestri. Se ti senti bloccato e non sai cosa disegnare, puoi sempre copiare ciò che qualcun altro ha già fatto! Cercare di ricreare il lavoro di un artista affermato non solo risolve il problema di cosa disegnare, ma può anche essere una grande opportunità per imparare qualcosa.[7]
    • Potresti copiare il lavoro di maestri del passato come Raffaello o Rembrandt, ma anche di artisti più moderni come Frida Kahlo o Francis Bacon.
    • Molti musei permettono di disegnare in loco. Prendi il tuo blocco degli schizzi, una matita e disegna un'opera che ti ispira particolarmente.
  6. 6
    Sfoglia un libro sul disegno. Consultare un libro sul disegno potrebbe sembrare una strada verso la noia anziché verso la creatività, ma se ti senti bloccato potrebbe rappresentare un'ancora di salvezza. Anche se sei un artista esperto, ripassare i fondamenti e provare esercizi di base può essere rinfrescante e portare a grandi idee. Alcuni libri classici sul disegno includono:
    • “Disegnare con la parte destra del cervello” di Betty Edwards;
    • “Disegnare ascoltando l’artista che è in noi” di Betty Edwards;
    • “Gli elementi del disegno” di John Ruskin;
    • “Imparare a disegnare” di Henry D. Roosevelt;
    • “Struttura Uomo” di Alberto Lolli;
    • “Proporzioni e canoni anatomici” di Hikaru Hayashi.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Sviluppare le Proprie Abitudini

  1. 1
    Dedicati a un'altra attività prima di iniziare a disegnare. Leggi, ascolta la musica, danza o svolgi qualche altra attività creativa. Fai una passeggiata intorno all'isolato. Svuotare la mente può farti sentire creativamente rinfrescato. Puoi anche considerare queste attività come fonte di ispirazione per ottenere idee di cose da disegnare. Per esempio:[8]
    • Mentre cammini per il tuo quartiere, cerca un oggetto o una scena apparentemente banale che potrebbe essere un ottimo soggetto per un disegno.
    • Pensa a quali immagini ti vengono suggerite dalla musica che stai ascoltando e disegnale.
  2. 2
    Non limitarti a una sola tecnica. Provare una nuova tecnica può essere stimolante se ti senti bloccato e non sai cosa disegnare. Anche la rivisitazione di soggetti familiari può far nascere nuova ispirazione, se attuata con una tecnica nuova. Prova una varietà di tecniche diverse, come:
    • Matite;
    • Carboncino;
    • Pastelli;
    • Penne;
    • Pennarelli;
    • Matite colorate;
    • Pastelli a cera.
  3. 3
    Disegna tutti i giorni. Impegnati a disegnare qualcosa anche nei giorni in cui ti senti meno ispirato. Anche se un dato giorno pensi che tutto ciò che stai disegnando sia terribile, non arrenderti: abituandoti a disegnare regolarmente avrai maggiori probabilità di realizzare buoni lavori, anziché aspettare che arrivi l'ispirazione.[9]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 81 691 volte
Categorie: Disegno
Pubblicità