Molte persone hanno problemi nella lettura. Imparare a leggere bene richiede tempo, pazienza e pratica! L'aspetto più importante da chiarire è la ragione per cui ti avvicini a un testo: sfogliare le istruzioni per costruire un mobile o studiare un libro per la scuola non sono la stessa cosa! Una volta che hai individuato la giusta motivazione, puoi decidere di concentrarti su quelle che sono note come tecniche di lettura intensiva, che pongono l'attenzione su elementi come il lessico e la velocità, oppure su tecniche estensive che ti aiutino a capire in modo più approfondito il significato di un testo.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Prima di Leggere

  1. 1
    Assicurati di capire che tipo di testo hai davanti. Chiediti che tipo di brano stai leggendo, se si basa sulle informazioni, come un quotidiano, un libro di testo, un manuale o se è di natura più creativa e artistica, come un romanzo o un racconto. Questa distinzione è molto importante![1]
    • Per esempio, se stai leggendo istruzioni che devi seguire (come una ricetta o un manuale di montaggio), devi comprendere il significato esatto di ciascun passaggio.
    • Se stai leggendo un testo che contiene molte informazioni, come un libro di testo, il tuo scopo sarà apprendere nuove nozioni su argomenti che non conosci o non capisci.
  2. 2
    Stabilisci lo scopo della lettura. Il motivo che ti spinge a leggere influenza il modo in cui dovresti farlo. Per esempio, c'è una differenza tra studiare un romanzo per la scuola o sfogliarlo per piacere, perché nel primo caso ci si aspetta che tu capisca e ricordi il testo, invece di goderti semplicemente l'esperienza. Chiediti per quale ragione stai leggendo.
    • Se leggi per acquisire informazioni (per esempio, per motivi professionali o accademici), dovresti provare le tecniche estensive.
    • Se stai leggendo per esercitarti nella pronuncia, per apprendere parole nuove o per studiare la grammatica, probabilmente ti saranno più utili le tecniche intensive.
  3. 3
    Scorri il testo prima di iniziare. Qualunque sia lo scopo della lettura, dedicare alcuni minuti per dare una prima occhiata al brano è molto utile. Controlla com'è strutturata e presentata l'opera e riuscirai facilmente a migliorare la sua comprensione.[2]
    • Il testo ha un titolo?
    • C'è un indice che puoi consultare?
    • L'opera è divisa in sezioni diverse?
    • Il testo contiene elementi "extra", come parole chiave in grassetto, illustrazioni o grafici?
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Leggere in Modo Intensivo

  1. 1
    Leggi in modo intensivo se vuoi esercitarti con i fondamenti e apprendere parole nuove. Questo tipo di lettura si concentra sui singoli dettagli del testo. Se vuoi migliorare la pronuncia, studiare la grammatica o apprendere il lessico, dovrai leggere più lentamente, concentrandoti sulle singole parole e frasi.[3]
  2. 2
    Cerca di afferrare i concetti più essenziali. Per la lettura intensiva, non è sempre importante arrivare a discernere il significato più profondo delle parole. Prova solo ad arrivare a una comprensione generale del testo. Mentre leggi, concentrati di più sui dettagli come l'ortografia, la pronuncia e il ritmo delle frasi.[4]
    • Evita di soffermarti troppo sulle parti che non capisci appieno. Se riesci a riassumere gli elementi principali del testo, stai andando bene.
  3. 3
    Leggi ad alta voce. In questo modo, puoi migliorare la tua capacità di lettura, perché ti lasci coinvolgere dal testo in due modi: con gli occhi, osservando le parole, ma anche con l'udito, ascoltandole. Inoltre, leggere ad alta voce è fondamentale se cerchi di esercitarti nella pronuncia.
  4. 4
    Cerca di indovinare il significato delle parole che non conosci. Quando trovi un termine che non hai mai visto prima, evita di cercarlo subito nel dizionario. Al contrario, prova a intuirne il significato, in base alle parole che lo circondano (il contesto).[5]
    • Per esempio, immagina di leggere la frase seguente, tentando di capire cosa significa "pessimista": "Mia madre è sempre felice e ottimista, il totale opposto di mio fratello, che è pessimista".
    • Dalla frase, puoi intuire che "pessimista" ha un significato opposto a ottimista, cioè una persona che vede sempre il lato peggiore delle cose.
  5. 5
    Annota le nuove parole che desideri imparare. Se trovi termini che non riesci a capire, prendine nota e cercane il significato su un buon vocabolario. In questo modo, potrai studiarli in seguito.[6]
  6. 6
    Leggi il più possibile. Più ti dedicherai alla lettura, più diventerà facile. Esercitandoti almeno 15-30 minuti al giorno, tutti i giorni, noterai una grande differenza.[7]
    • Se il tuo unico scopo è migliorare le capacità di base, leggi testi che ti interessano.
    • Rileggere testi che conosci già può aiutarti a sentirti più sicuro.
    Consiglio dell'Esperto
    Soren Rosier, PhD

    Soren Rosier, PhD

    Dottorando in Scienze Pedagogiche
    Soren Rosier è un dottorando alla Graduate School of Education di Stanford. Studia l'educazione tra pari nell'infanzia e come preparare i bambini affinché questo metodo di apprendimento venga implementato in maniera efficace. Prima di iniziare il Dottorato di Ricerca, ha lavorato come insegnante di scuola media a Oakland, in California, e come ricercatore all'istituto SRI International. Ha conseguito la laurea di primo livello all'Università di Harvard nel 2010.
    Soren Rosier, PhD
    Soren Rosier, PhD
    Dottorando in Scienze Pedagogiche

    Rifletti bene sui libri che decidi di leggere. L'ex insegnante e dottorando Soren Rosier sostiene: "Per diventare più bravi nella lettura, la cosa migliore da fare è esercitarsi molto, in modo indipendente. Cerca testi che ti interessano e che siano adatti al tuo livello. Leggendo volumi troppo difficili e che finirai a fatica, la lettura non sarà un piacere."

    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Leggere in Modo Estensivo

  1. 1
    Prova la lettura estensiva se il tuo obiettivo è la comprensione del testo. Questo tipo di lettura funziona meglio quando cerchi di capire il significato delle parole che hai davanti. Questa tecnica si concentra sulla visione d'insieme ed è più adatta allo studio dei libri di testo, alla lettura degli articoli di giornale per ricavare informazioni o di un libro per la scuola.[8]
  2. 2
    Prendi appunti mentre leggi. Se desideri comprendere un testo più approfonditamente, per esempio perché devi studiare un libro di testo, ti sarà utile leggere in modo più attivo. Tieni a portata di mano un quaderno e annota gli elementi più importanti che noti durante la lettura.[9]
    • Per esempio, puoi creare un elenco puntato per riassumere tutte le idee principali contenute nel testo.
    • Se il testo che leggi contiene parole chiave o date importanti, annotale.
    • Se non capisci alcune parti del testo, scrivi le domande che ti sovvengono e, in seguito, cerca di chiarire i tuoi dubbi.
  3. 3
    Annota il testo. Se hai la possibilità di evidenziare o di annotare direttamente il testo che stai leggendo, anche questa tecnica può aiutarti a comprenderlo meglio. Per esempio, puoi sottolineare o evidenziare i passaggi più importanti oppure puoi provare a cerchiare i termini chiave e scrivere appunti sul margine della pagina.[10]
  4. 4
    Riprendi i concetti che stai leggendo riepilogandoli. Di tanto in tanto, fermati e scrivi alcune frasi che riassumano i contenuti presentati nel libro fino a quel momento. Esprimere con parole tue le idee più importanti del volume e scriverle sono ottimi modi per verificare la comprensione del testo. Inoltre, tornare sul materiale ti aiuta a memorizzare quello che stai leggendo.[11]
    • Se hai problemi a riassumere o a ricordare parti di quello che hai letto, torna su quei passaggi.
    • Puoi anche provare a scrivere un riassunto sotto forma di bozza e non con frasi complete.
  5. 5
    Individua le parole e i concetti chiave. Quando trovi un termine o un'idea che ti sembra fondamentale per il significato di un testo, annotalo. Se stai leggendo un libro di testo, queste parole potrebbero già essere evidenziate in grassetto o ripetute all'interno di un glossario. Puoi segnarle negli appunti per studiarle in seguito o per realizzare delle flash card.[12]
    • Se trovi una parola o un concetto che ti sembrano importanti ma che non sono definiti con chiarezza all'interno del testo, cercane il significato sul vocabolario o in una enciclopedia (cartacea o virtuale).
    • Se noti che alcune parole vengono ripetute spesso, si tratta di un chiaro segno della loro importanza nel testo che stai leggendo, quindi dovresti essere certo di capirne il significato.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Restare Concentrati e Motivati

  1. 1
    Leggi insieme a un amico. Può essere più facile e divertente finire un libro se non sei solo. Per esempio, tu e la tua partner potete provare a leggere lo stesso capitolo prima di scambiarvi opinioni sul testo, in modo da essere certi di aver compreso i concetti principali.[13]
    • Per migliorare nella lettura ad alta voce, puoi farti aiutare da una persona più brava di te. Mentre legge, ascolta la sua pronuncia, la velocità e il ritmo. Prova a imitarla, poi chiedile un'opinione sulle tue capacità
  2. 2
    Scegli l'ambiente giusto per leggere. Se vuoi davvero concentrarti su un testo, evita la televisione, la musica, i telefoni, i computer e le persone che chiacchierano. Queste distrazioni rendono più difficile concentrarsi, prolungando la lettura e provocando frustrazione.
    • Se possibile, prova a leggere in un ambiente tranquillo e ben illuminato, con una scrivania e una poltrona comoda.
  3. 3
    Aiutati con un punto di riferimento mentre leggi, se hai problemi a concentrarti sulla pagina. Prendi un segnalibro, un righello o un piccolo pezzo di carta da poggiare sul testo da leggere. Fai scivolare lo strumento verso il basso, in modo da poter vedere solo una riga per volta, poi spostalo sulla linea successiva e così via. In questo modo, potresti riuscire a migliorare la lettura.
  4. 4
    Se ne hai la possibilità, leggi qualcosa che ti interessa. Non è sorprendente scoprire che sarai più motivato a leggere un testo che ti appassiona davvero. Se hai la facoltà di scegliere un libro o l'opera da leggere, cerca gli argomenti che ti interessano di più.[14]
  5. 5
    Prendi nota dei tuoi progressi. Annota i tuoi sforzi, per esempio stilando la lista dei libri o degli articoli che hai letto e quanti minuti al giorno hai dedicato alla lettura. Vedere i risultati che hai raggiunto nel tempo può incoraggiarti a continuare a migliorare.[15]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Soren Rosier, PhD
Co-redatto da:
Dottorando in Scienze Pedagogiche
Questo articolo è stato co-redatto da Soren Rosier, PhD. Soren Rosier è un dottorando alla Graduate School of Education di Stanford. Studia l'educazione tra pari nell'infanzia e come preparare i bambini affinché questo metodo di apprendimento venga implementato in maniera efficace. Prima di iniziare il Dottorato di Ricerca, ha lavorato come insegnante di scuola media a Oakland, in California, e come ricercatore all'istituto SRI International. Ha conseguito la laurea di primo livello all'Università di Harvard nel 2010. Questo articolo è stato visualizzato 18 896 volte
Pubblicità