wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 40 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 144 024 volte
Il disegno prospettico è una tecnica di disegno utilizzata per illustrare le profondità attraverso una superficie piatta. Ci sono molti tipi di disegno prospettico, come la prospettiva a uno, due o tre punti, la vista a volo d'uccello, quella a occhio di verme e altre. In questa guida utilizzeremo la prospettiva a un punto per disegnare una scena sotto un percorso a scacchi. La prospettiva a un punto rappresenta un disegno prospettico che utilizza un punto di fuga, in cui le linee disegnate sono parallele tra l'oro e si uniscono "all'infinito".
Passaggi
Disegno Prospettico Basilare
-
1Comincia creando un punto di fuga, disegnando una "X" al centro del foglio. Traccia poi delle linee dal centro verso i margini del foglio, ma assicurati che queste linee possano essere utilizzate nel tuo disegno.
-
2Ora traccia una serie di aste sul lato destro. Quando hai quasi raggiunto il centro del punto di fuga, sostituisci le aste con una serie di linee verticali.
-
3Sul lato sinistro, traccia una serie di aste e aggiungi qualche panchina perpendicolare. Ricorda di tracciare nuovamente delle linee verticali quando hai quasi raggiunto il centro del punto di fuga.
-
4Traccia ora il soffitto del percorso, illustrandone il motivo a scacchi.
-
5A questo punto disegna delle case sul lato sinistro e una spiaggia sul lato destro del disegno.
-
6Finisci il disegno tracciando le linee che sottolineano o contornano il percorso e il soffitto.
-
7Inchiostra il disegno: hai finito! Per inchiostrare il tuo disegno, utilizza una penna o un pennarello nero con punte di diverso tipo, in modo che ci siano delle variazioni nelle trame del disegno.Pubblicità
Prospettiva a Un Punto
La prospettiva a un punto è utilizzata di solito quando la parte frontale del soggetto è rivolta verso l'osservatore. In questo tipo di disegno le linee orizzontali e verticali saranno rispettivamente orizzontali e verticali nel disegno, mentre le linee che si allontanano dall'osservatore formeranno un angolo contro quello che viene chiamato "punto di fuga".
-
1Determina l'orizzonte nel disegno. Traccia una linea orizzontale con una matita dura. Le linee dell'orizzonte determinano quanto lontano sarà in grado di vedere l'osservatore, sulla base del terreno e della distanza tra l'osservatore e il suolo.
-
2Scegli il punto di fuga. Questo è ciò che determinerà l'effetto della prospettiva. Come riferimento, il punto di fuga più elementare è quello situato orizzontalmente al centro del foglio, sulla linea dell'orizzonte. Se stabilisci il punto di fuga sulla destra, nel disegno sembrerà che il punto di vista sia spostato alla sinistra degli oggetti. Per alcuni oggetti, il punto di fuga può anche essere sistemato al di sopra o al di sotto della linea dell'orizzonte: questo dipende all'inclinazione dei piani rispetto al suolo.
-
3Disegna gli oggetti principali.
- Cerca di disegnare tutte le linee orizzontali e verticali in modo perfettamente orizzontale e verticale.
- Le linee che cominciano vicino al punto di vista e si allontanano, dovrebbero convergere verso il punto di fuga prescelto. Questo ti darà l'effetto della prospettiva.
-
4Aggiungi i dettagli al disegno rispettando tutte le proporzioni dettate dalle linee guida che hai tracciato prima.Pubblicità
Prospettiva a Due Punti
La prospettiva a due punti di fuga è utilizzata quando gli angoli degli oggetti sono rivolti verso l'osservatore. Questo metodo è perfetto per tracciare oggetti isometrici.
-
1Determina l'orizzonte nel tuo disegno. Traccia una linea per l'orizzonte, come visto in precedenza.
-
2Determina il punto di vista, che è la posizione approssimativa dell'occhio della persona che osserva il disegno. Questo punto può essere situato anche al di fuori del foglio di carta. Non hai bisogno di marcare realmente questo punto.
-
3Determina il primo punto di fuga. Il metodo tradizionale consiste nel tracciare una prima linea partendo dal punto di vista, a un angolo di 60° sulla sinistra, e di segnare il punto di fuga nel punto in cui questa linea interseca l'orizzonte.
-
4Determina il secondo punto di fuga. Per fare ciò, traccia una seconda linea dal punto di vista, a un angolo di 30° sulla destra. Ancora una volta, il punto di fuga sarà nell'intersezione tra questa linea e l'orizzonte. Gli angoli di 30° e 60° possono essere anche differenti: l'importante è che le linee che vanno dall'occhio dell'osservatore ai due punti di fuga formino tra loro un angolo di 90°.
-
5Disegna gli oggetti principali tracciando le linee verticali perfettamente verticali, le linee orizzontali verso sinistra inclinate verso il punto di fuga sinistro, e le linee orizzontali verso destra inclinate verso il punto di fuga destro (tutte le linee orizzontali, se prolungate, dovrebbero convergere in uno dei due punti di fuga).
-
6Aggiungi i dettagli al disegno' rispettando le direzioni date dalle linee orizzontali tracciate per gli oggetti principali. Queste linee determineranno le proporzioni delle dimensioni degli oggetti, quando vengono posizionati vicino o lontano rispetto al punto di osservazione.
- Traccia delle linee guida provvisorie utilizzando un righello (qui mostrate in verde), in modo da assicurarti che i dettagli siano nella giusta prospettiva. Cancella successivamente le linee guida.
Pubblicità
Prospettiva a Tre Punti
-
1Nota che la prospettiva a tre punti include in sé la prospettiva a due punti, con l'aggiunta di un terzo punto di fuga nella prospettiva verticale, come se si guardasse da un punto vicino al suolo, per esempio verso una torre; come se l'osservatore stesse guardando frontalmente un angolo verticale (bordo) dell'oggetto.
-
2Considera che il "terzo punto" potrebbe essere in realtà qualsiasi "quarto, quinto, ecc." punto di fuga per una parte ruotata del disegno, ma solitamente si basa su linee parallele, riferite a quelle parti che sono veramente parallele tra loro.
-
3Guarda l'esempio della scala per osservare come il diverso "terzo punto" dipende dall'angolo in cui viene osservato l'oggetto. Quindi possono esserci diversi "altri" punti di fuga... per esempio, un'altra scala identica potrebbe essere orientata (ruotata) in modo differente, come mostrato per esempio nello stesso disegno dell'atrio di un palazzo, eccetera.Pubblicità
Prospettiva a Zero Punti
-
1Pensa a delle scene come quei paesaggi che non hanno linee parallele. Questo tipo di prospettiva è composta da forme irregolari, come piante frondose, montagne, pietre, dune di sabbia, erba ecc.
-
2Disegna questo tipo di prospettiva con le dimensioni degli oggetti che diminuiscono man mano che si allontanano in distanza, e con i dettagli che diventano meno chiari sullo sfondo, utilizzando trame, ombreggiature e colori sempre meno contrastati in lontananza, in modo che i colori sfumino (diventino più chiari) e raggiungano le tonalità del blu.Pubblicità
Consigli
- Utilizza sempre un righello per tracciare linee dritte.
- Comincia sempre i disegni con una matita dura: un ottimo punto di partenza è la matita 2H, ma puoi utilizzare matite ancora più dure per evitare che le linee guida siano distinguibili nel disegno finale. Completa i disegni con una matita leggermente più morbida, come la HB.
- Un buon modo per fare pratica è quello di visitare dei luoghi dove puoi osservare una struttura che sparisce all'orizzonte. Siediti e disegna la struttura di fronte a te; spostati di qualche passo sulla sinistra o sulla destra, e fai un altro disegno della scena. Fai pratica nel disegno da più angolazioni, notando sempre dove si trova il punto di fuga.
- La prospettiva può essere applicata anche alle lettere, come in alcuni caratteri di stampa, per un effetto più realistico e imponente.
Avvertenze
- Assicurati di tenere le mani pulite mentre disegni, in modo da non rovinare un disegno perfetto.
- Ricorda di provare a disegnare in modo leggero all'inizio, altrimenti non riuscirai a cancellare le linee guida dal disegno finale.
- Non preoccuparti se un disegno viene male, gli incidenti di percorso capitano. Getta il foglio e ricomincia da capo: la pratica rende perfetti!
- Questo è un disegno tridimensionale senza prospettiva. Il sistema di coordinate non ha un punto di fuga. In questo tipo di disegno, le linee parallele non convergono quando vengono prolungate.
Cose che ti Serviranno
- Matite: 2H o più dura, HB, 2B o più morbida
- Fogli di carta
- Un soggetto da ritrarre